Dimensioni e previsioni del mercato delle reti di condotte per teleriscaldamento, per tipo di tubo (acciaio preisolato, polimero); diametro (20-100 mm, 101-300 mm, > 300 mm); applicazione (industriale, residenziale, commerciale) - Tendenze di crescita, attori chiave, analisi regionale 2026-2035

  • ID del Rapporto: 5594
  • Data di Pubblicazione: Sep 16, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato della rete di condotte per il teleriscaldamento:

Il mercato delle reti di condotte per il teleriscaldamento ha raggiunto i 471,78 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 646,45 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR di circa il 3,2% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, le dimensioni del settore delle reti di condotte per il teleriscaldamento sono stimate in 485,37 miliardi di dollari.

District Heating Pipeline Network Market share
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Nei prossimi anni si prevede una notevole espansione nel mercato globale.

Il mercato si sta espandendo grazie alla crescente domanda da parte dei consumatori di soluzioni di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, alla crescente attenzione rivolta alla riduzione delle emissioni di gas serra e al sostegno del governo all'installazione di sistemi di teleriscaldamento.

Secondo la più recente analisi dell'IEA, le vendite di pompe di calore a livello mondiale sono aumentate dell'11% nel 2022, raggiungendo il secondo anno consecutivo di raddoppio della crescita della tecnologia di riscaldamento centralizzato, nell'ambito della transizione globale verso l'energia sostenibile. Utilizzando il calore di scarto proveniente da processi industriali o da fonti di energia rinnovabile, i sistemi di teleriscaldamento contribuiscono all'efficienza energetica.

Inoltre, la crescente necessità di soluzioni di riscaldamento sostenibili e la tendenza all'urbanizzazione stanno guidando l'espansione del mercato delle reti di teleriscaldamento. Inoltre, i sistemi di riscaldamento individuali possono essere sostituiti da sistemi di teleriscaldamento più affidabili e convenienti. Le emissioni di carbonio sono ridotte grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, si è anche notata una riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.

Chiave Rete di condotte per il teleriscaldamento Riepilogo delle Analisi di Mercato:

  • Aspetti salienti regionali:

    • Si prevede che il mercato delle reti di teleriscaldamento in Nord America raggiungerà una quota del 42% entro il 2035, trainato dall'attenzione alla sostenibilità e dalla necessità di soluzioni di riscaldamento a basso consumo energetico.
    • Il mercato dell'Asia-Pacifico registrerà un CAGR robusto nel periodo 2026-2035, alimentato dalla rapida urbanizzazione, dai benefici ambientali del teleriscaldamento e dall'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili.
  • Approfondimenti sul segmento:

    • Si prevede che il segmento dell'acciaio preisolato nel mercato delle reti di teleriscaldamento raggiungerà una quota del 57% entro il 2035, grazie alla sua efficienza termica dovuta alle schiume poliuretaniche con rivestimenti in HDPE.
  • Principali trend di crescita:

    • Efficienza energetica e preoccupazioni ambientali
    • Sicurezza energetica e resilienza
  • Principali sfide:

    • Elevato investimento iniziale
    • Normative incoerenti o poco chiare possono ostacolare la crescita del mercato delle reti di teleriscaldamento.
  • Attori principali: Microflex, LLC, CPV Ltd, Perma-Pipe International Holdings Inc., BRUGG Group AG, REHAU, Golan Plastic Products Ltd, LOGSTOR Denmark Holding ApS, Uponor Corporation.

Globale Rete di condotte per il teleriscaldamento Mercato Previsioni e prospettive regionali:

  • Proiezioni di crescita e dimensioni del mercato:

    • Dimensioni del mercato nel 2025: 471,78 miliardi di USD
    • Dimensioni del mercato nel 2026: 485,37 miliardi di USD
    • Dimensioni previste del mercato: 646,45 miliardi di USD entro il 2035
    • Previsioni di crescita: CAGR del 3,2% (2026-2035)
  • Dinamiche regionali chiave:

    • Regione più grande: Nord America (quota del 42% entro il 2035)
    • Regione in più rapida crescita: Asia-Pacifico
    • Paesi dominanti: Cina, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone
    • Paesi emergenti: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Singapore
  • Last updated on : 16 September, 2025

Fattori di crescita

  • Efficienza energetica e attenzione all'ambiente - I sistemi di teleriscaldamento sono noti per la loro efficienza energetica rispetto ai sistemi di riscaldamento individuali. Gli impianti di generazione di calore centralizzati sono spesso più efficienti di quelli decentralizzati, con conseguente riduzione del consumo energetico complessivo.

    Inoltre, l'uso di fonti di energia rinnovabile nel teleriscaldamento è ulteriormente in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, attraendo governi e aziende che desiderano ridurre la propria impronta di carbonio.
  • Sicurezza energetica e resilienza - Il teleriscaldamento garantisce un approvvigionamento energetico più resiliente e sicuro, soprattutto nelle regioni soggette a interruzioni dell'approvvigionamento energetico. La natura centralizzata dei sistemi di teleriscaldamento garantisce un approvvigionamento termico costante e affidabile, riducendo la vulnerabilità a guasti individuali del sistema o a interruzioni esterne.

    La suddivisione in zone termiche è stata resa possibile nel Regno Unito nel marzo 2023 dall'Energy Security Bill, che ha implementato una regolamentazione sulle reti di teleriscaldamento. Secondo le stime del Climate Change Committee, le reti di teleriscaldamento potrebbero fornire circa il 18% del consumo totale di calore del Regno Unito entro il 2050.
  • Integrazione di fonti energetiche rinnovabili - I sistemi di teleriscaldamento possono integrare facilmente fonti energetiche rinnovabili come il solare termico, l'energia geotermica o la biomassa. Questa flessibilità consente l'utilizzo di energia sostenibile ed ecologica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. L'attenzione globale alla transizione verso fonti energetiche rinnovabili stimola ulteriormente la crescita del mercato delle reti di teleriscaldamento.

Sfide

  • Elevato investimento iniziale - La costruzione di un'infrastruttura di teleriscaldamento richiede un ingente investimento iniziale di capitale. Costruire un impianto di generazione di calore centralizzato e un'ampia rete di condotte può essere proibitivo in termini di costi, soprattutto per i comuni più piccoli o le regioni con risorse finanziarie limitate.
  • Normative incoerenti o poco chiare possono ostacolare la crescita del mercato delle reti di teleriscaldamento.
  • La mancanza di consapevolezza pubblica e le idee sbagliate sul teleriscaldamento possono provocare resistenza da parte dei potenziali clienti.

Dimensioni e previsioni del mercato della rete di condotte per il teleriscaldamento:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Periodo di previsione

2026-2035

CAGR

3,2%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

471,78 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

646,45 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato delle reti di condotte di teleriscaldamento:

Analisi del segmento del tipo di tubo

Nel mercato delle reti di teleriscaldamento, il segmento dell'acciaio preisolato è destinato a rappresentare circa il 57% della quota entro il 2035. La crescita del segmento è attribuita alla sua efficienza termica, poiché questi sono realizzati fondendo schiume poliuretaniche con rivestimenti in materiale HDPE che prevengono la perdita di calore durante il trasporto.

Inoltre, questi tubi possono resistere a temperature superiori a 120 °C e sono convenienti, il che rappresenta un vantaggio per le prospettive di mercato nei paesi con un'elevata domanda di riscaldamento. Questi tubi sono disponibili in una vasta gamma di diametri, da 20 mm a 1200 mm. Inoltre, si prevede che i continui investimenti in infrastrutture di riscaldamento sostenibile per gli edifici commerciali e residenziali stimoleranno la crescita aziendale.

Analisi del segmento di diametro

Si stima che il segmento da 20 mm a 100 mm nel mercato delle reti di teleriscaldamento deterrà una quota di fatturato significativa nel periodo di previsione. Si prevede che i crescenti investimenti in edifici monofamiliari e multipiano accelereranno l'adozione di queste condotte.

I sussidi e gli sconti favorevoli del panorama normativo stimolano la domanda di sistemi HVAC ecocompatibili, contribuendo ad ampliare ulteriormente il mercato. Inoltre, si prevede che la crescente penetrazione di edifici residenziali multipiano nelle economie emergenti alimenterà la domanda di mercato per questa particolare categoria.

La nostra analisi approfondita del mercato globale delle reti di distribuzione del teleriscaldamento include i seguenti segmenti:

Tipo di tubo

  • Acciaio preisolato
  • Polimero

Diametro

  • 20-100 mm
  • 101-300 mm
  • ≥300 millimetri

Applicazione

  • Industriale
  • Residenziale
  • Commerciale
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato delle reti di condotte di teleriscaldamento:

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si stima che entro il 2035 l'industria nordamericana deterrà la quota di fatturato maggiore, pari al 42%. La crescita della regione è alimentata dalla crescente attenzione alla sostenibilità e dalla necessità di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico.

Negli Stati Uniti e in Canada, lo sviluppo urbano e la rivitalizzazione dei centri urbani stanno trainando la domanda di sistemi di riscaldamento centralizzati. L'integrazione di fonti energetiche rinnovabili, come la biomassa e il recupero del calore di scarto, è in linea con l'impegno regionale per la riduzione delle emissioni di carbonio.

Secondo l'Energy Information Administration (EIA) degli Stati Uniti, le emissioni totali di anidride carbonica legate all'energia negli Stati Uniti dovrebbero diminuire dell'1,6% nel 2025. Sebbene il mercato stia guadagnando terreno, persistono delle sfide, tra cui le complessità normative, i diversi climi regionali e il predominio delle infrastrutture di riscaldamento esistenti.

Tuttavia, gli incentivi governativi e le politiche ambientali stanno incoraggiando gli investimenti in progetti di teleriscaldamento. Il mercato delle reti di teleriscaldamento nordamericane è destinato a un'ulteriore espansione, grazie alla collaborazione tra le parti interessate per affrontare le sfide, garantendo un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile per le aree urbane e contribuendo al contempo al raggiungimento degli obiettivi più ampi di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico

Si stima che il mercato delle reti di teleriscaldamento dell'area Asia-Pacifico registrerà una robusta crescita del fatturato, trainata da una serie di fattori. La rapida urbanizzazione, in particolare in paesi come Cina e India, ha intensificato la domanda di soluzioni di riscaldamento efficienti nelle aree densamente popolate.

Ad esempio, secondo il Dipartimento nazionale di statistica cinese, un piccolo aumento dell'1% della popolazione del Paese aumenta il consumo energetico di 60 milioni di tonnellate di carbone. I governi di tutta la regione stanno riconoscendo sempre più i benefici ambientali del teleriscaldamento, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità e alle iniziative di miglioramento della qualità dell'aria.

L'integrazione di fonti energetiche rinnovabili, come il solare e la geotermia, nei sistemi di teleriscaldamento sottolinea l'impegno della regione verso soluzioni energetiche pulite e resilienti. Tuttavia, persistono sfide, tra cui costi elevati e la necessità di un ampio sviluppo infrastrutturale.

Mentre i paesi superano questi ostacoli, il mercato delle reti di teleriscaldamento dell'area Asia-Pacifico è pronto per espandersi, contribuendo all'efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e al miglioramento degli standard di vita urbana in tutta la regione.

District Heating Pipeline Network Market overview
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Attori del mercato delle reti di teleriscaldamento:

    • Thermaflex
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Microflex, LLC
    • CPV Ltd
    • Perma-Pipe International Holdings Inc.
    • Gruppo BRUGG AG
    • REHAU
    • Golan Plastic Products Ltd
    • LOGSTOR Denmark Holding ApS
    • Uponor Corporation
    • Honeywell International Inc.
    • Mannesmann Line Pipe GmbH

Sviluppi recenti

  • Honeywell ha dichiarato che la sua pompa di calore Solstice® ze (R-1234ze) a base di idrofluoroolefine (HFO) a bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP) ed elevata efficienza energetica è utilizzata nella prima rete di teleriscaldamento a basse emissioni di carbonio in Irlanda, situata a Tallaght, Dublino. Il progetto è attualmente operativo e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile dell'Irlanda tra il 2030 e il 2050. Sosterrà inoltre gli sforzi di decarbonizzazione dell'Unione Europea, come REPowerEU.
  • Competitive Power Ventures ha annunciato il lancio della sua piattaforma di vendita al dettaglio di energia, CPV Retail Energy, che inizialmente servirà clienti commerciali e industriali negli stati del PJM come fornitore di energia elettrica al dettaglio, con l'intenzione di entrare in seguito anche a New York e nel New England. Aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità attraverso soluzioni energetiche rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, CPV Retail Energy si basa sugli sforzi di decarbonizzazione e sull'impegno di CPV per la sostenibilità ambientale.
  • Report ID: 5594
  • Published Date: Sep 16, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2026, la dimensione industriale della rete di teleriscaldamento è stimata in 485,37 miliardi di dollari.

Nel 2025, il mercato globale delle reti di teleriscaldamento valeva oltre 471,78 miliardi di dollari e si prevede che registrerà un CAGR di oltre il 3,2%, superando i 646,45 miliardi di dollari di fatturato entro il 2035.

Si prevede che il mercato delle reti di teleriscaldamento del Nord America raggiungerà una quota del 42% entro il 2035, trainato dall'attenzione alla sostenibilità e dalla necessità di soluzioni di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico.

Tra i principali attori del mercato figurano Microflex, LLC, CPV Ltd, Perma-Pipe International Holdings Inc., BRUGG Group AG, REHAU, Golan Plastic Products Ltd, LOGSTOR Denmark Holding ApS, Uponor Corporation.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Ipseeta Dash
Ipseeta Dash
Assistente Manager - Coinvolgimento del Cliente
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos