Tendenze del mercato globale dei gasdotti e dei gasdotti, rapporto sulle previsioni 2025-2037
Le dimensioni del mercato degli oleodotti e dei gasdotti superavano i 74,97 miliardi di dollari nel 2024 ed sono destinate a superare i 211,38 miliardi di dollari entro il 2037, con una crescita CAGR di oltre l'8,3% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, la dimensione del settore degli oleodotti e dei gasdotti è valutata a 79,95 miliardi di dollari.
Il panorama energetico complessivo è modellato da quattro fattori dirompenti: variabili macroeconomiche tra cui l'aumento dei costi dei materiali e tassi di interesse elevati, politiche e normative in evoluzione, l'emergere di nuove tecnologie e fattori geopolitici. Questi disgregatori influenzano la domanda e l’offerta, insieme al commercio e agli investimenti nel settore del petrolio greggio e del gas naturale (O&G). Con l'aggiunta del taglio della produzione di 2,5 milioni di barili al giorno (mbpd) da parte dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC+) all'inizio di novembre 2023, i prezzi del gas naturale dell'Henry Hub statunitense sono risaliti a 3,50 dollari/mmBtu e hanno spinto i prezzi del petrolio Brent oltre i 90 dollari al barile.
Nonostante le suddette interruzioni, la domanda globale di petrolio è aumentata tra 2,3 mb/g e 101,7 mb/g nel 2023 e questo ha mascherato l'impatto del clima macroeconomico. Con l’Europa che rappresenta la metà del calo, la crescita della domanda globale nel quarto trimestre del 23 è stata rivista al ribasso di 400 mila barili al giorno e il rallentamento è continuato nel 2024, con i guadagni globali dimezzati a 1,1 milioni di barili al giorno. Inoltre, il settore petrolifero & Il settore del gas si trova di fronte a opportunità cruciali per adattarsi all’evoluzione delle transizioni verso l’energia pulita e alle rigorose normative sull’economia energetica. Anche con le politiche attuali, compreso l'Accordo di Parigi, si prevede che la domanda mondiale di petrolio e gas raggiungerà il picco entro la fine del 2030.
L'aumento della domanda di petrolio e gas in tutto il mondo sta alimentando la necessità di condutture sicure ed efficienti. Ad esempio, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), nel 2023 la domanda globale di petrolio è stata in media di oltre 102 milioni di barili al giorno. Diversi fattori stanno contribuendo alla crescente domanda di petrolio, come la rapida urbanizzazione e industrializzazione, l’aumento del commercio marittimo e l’elevato consumo di energia in tutto il mondo. Pertanto, per garantire una fornitura stabile di petrolio e gas, la domanda di gasdotti avanzati sta guadagnando terreno.
Per ridurre la dipendenza da un unico fornitore di petrolio e gas, i paesi stanno investendo nella diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento di petrolio e gas, il che sta aumentando direttamente la necessità di moderni oleodotti e gasdotti. Ad esempio, secondo la Commissione europea, per mitigare la dipendenza dei paesi dell’UE da un unico fornitore di petrolio e gas, è stato realizzato il progetto del Corridoio meridionale del gas. Questo progetto è stato commissionato alla fine del 202o e ha fornito all'Europa 8,1 miliardi di metri cubi di gas nel 2021 e 11,4 miliardi di metri cubi nel 2022. La costruzione di nuove rotte spinge gli investimenti nello sviluppo delle infrastrutture, aumentando la necessità delle tecnologie e dei materiali più recenti, tra cui oleodotti e gasdotti avanzati.

Mercato dei gasdotti e dei gasdotti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Maggiore integrazione di oleodotti e gasdotti intelligenti: le tecnologie intelligenti per oleodotti e gasdotti stanno guadagnando terreno in tutto il mondo, l'integrazione di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), tecnologie di rilevamento, analisi predittiva e sistemi di monitoraggio in tempo reale stanno migliorando le prestazioni operative degli oleodotti. Queste tecnologie migliorano collettivamente i tempi di risposta e mitigano gli incidenti o le interruzioni dei servizi in modo efficace.
I sensori integrati nei tubi rilevano continuamente i cambiamenti di temperatura, pressione, flusso e composizioni chimiche, aiutando gli operatori a monitorare i dati in tempo reale e a prendere decisioni efficaci prima che si verifichi il problema. La tecnologia di monitoraggio remoto assiste gli operatori nel controllo e nella gestione delle attività del gasdotto da postazioni centralizzate. Tutti questi vantaggi associati agli oleodotti e ai gasdotti intelligenti contribuiscono in modo significativo alla crescita delle loro vendite.
Ad esempio, nel maggio 2022, Smartpipe Technologies, un produttore innovativo di tecnologie per tubazioni, ha ricevuto un’offerta di investimento di 6,6 milioni di dollari da Enbridge. L'investimento di Enbridge mirava a migliorare la sicurezza e la versatilità delle condotte per il trasporto di idrogeno e anidride carbonica. Tali attività di aggiornamento delle infrastrutture stanno evidenziando la crescente necessità di tecnologie avanzate per le condutture, portando a una crescita complessiva del mercato degli oleodotti e dei gasdotti. - Aumento della domanda di gas naturale liquefatto (GNL): i crescenti sviluppi infrastrutturali legati al GNL in tutto il mondo stanno generando opportunità redditizie per i produttori di oleodotti e gasdotti. Il GNL viene sempre più utilizzato come integrazione alla produzione nazionale di gas naturale. L'aumento dei progetti di città intelligenti, insieme ai rapidi miglioramenti delle infrastrutture del GNL, stanno aumentando la domanda di oleodotti e gasdotti moderni e affidabili.
- Oltre a questo, il GNL viene trasportato dai terminali di importazione ai mercati locali di oleodotti e gasdotti come centrali elettriche e utenti industriali, il che alimenta ancora una volta una domanda sostanziale di oleodotti e gasdotti sicuri e innovativi. Inoltre, secondo l'International Trade Administration (ITA), il Qatar è il più grande fornitore di GNL al mondo e il progetto North Field Expansion è destinato ad aumentare la capacità di GNL da 77 milioni di tonnellate all'anno a 126 milioni di tonnellate all'anno entro il 2027. Pertanto, poiché i paesi stanno investendo massicciamente nello sviluppo delle infrastrutture GNL, si prevede che l'uso di oleodotti e gasdotti avanzati nella costruzione per la circolazione del gas presenterà una domanda elevata.
Sfide
- Sfide normative: in diverse regioni del mondo, una parte significativa delle condutture esistenti sta invecchiando e necessita di aggiornamenti oppure, a causa dei crescenti requisiti, sta emergendo la necessità di nuove infrastrutture. Tali progetti richiedono quindi un enorme investimento di capitale per la costruzione, l’adeguamento, la manutenzione e il miglioramento dell’integrità. Tuttavia, a causa dei vincoli economici e degli ostacoli alla regolarità, molte aziende rinviano gli investimenti, il che potrebbe ostacolare in una certa misura il mercato degli oleodotti e dei gasdotti. Uno degli ultimi esempi di ciò è il progetto Mountain Valley Pipeline, il cui progetto è stato ritardato a causa di diversi ostacoli normativi e cause legali, aumentando il costo da 6,6 miliardi di dollari a 7,2 miliardi di dollari nel 2024.
- Fluttuazioni dei prezzi delle materie prime: le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime come acciaio inossidabile, cloruro di polivinile (PVC) e polietilene ad alta densità (HDPE) possono ostacolare la crescita del mercato degli oleodotti e dei gasdotti. L'aumento dei costi delle materie prime alimenta direttamente i costi finali dei tubi, il che, in definitiva, aumenta le spese in conto capitale necessarie per la costruzione di oleodotti e gasdotti, ostacolando in una certa misura la crescita del mercato.
Mercato dei gasdotti e dei gasdotti: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
8,3% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
74,97 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
211,38 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione di oleodotti e gasdotti
Applicazione (onshore, offshore)
Si prevede che il segmento degli oleodotti e gasdotti offshore rappresenterà una quota di mercato di oltre il 75,4% entro la fine del 2037. La maggior parte delle riserve di petrolio e gas in tutto il mondo si trova in aree offshore come nel Golfo del Messico e nell'offshore del Brasile, che offre opportunità ad alto profitto per le società di oleodotti e gasdotti offshore. Secondo il Bureau of Ocen Energy Management, il Golfo del Messico genera circa il 97% di tutta la produzione di petrolio e gas OCS degli Stati Uniti.
Inoltre, le riserve onshore una volta mature diventano più difficili da sfruttare, pertanto si sta adottando l'esplorazione offshore per soddisfare la futura domanda di energia. Gli oleodotti e i gasdotti offshore avanzati rappresentano il modo più conveniente per trasportare risorse dai giacimenti agli impianti di lavorazione. Una volta installati, i gasdotti offshore offrono costi operativi inferiori e trasportano efficacemente grandi volumi di petrolio e gas su lunghe distanze. I bassi costi di manutenzione rendono queste pipeline più economiche per progetti su larga scala.
Tipo di petrolio (oleodotto greggio, oleodotto naturale)
Si prevede che il segmento degli oleodotti naturali deterrà una quota dominante del mercato degli oleodotti e dei gasdotti fino al 2037. Il petrolio è uno dei componenti vitali del mix energetico globale e presenta una domanda elevata in settori quali quello petrolchimico, dei trasporti e dell'aviazione. Ad esempio, secondo l’analisi dell’International Energy Forum, si stima che il petrolio e il gas naturali contribuiranno tra il 47% e il 54% del mix energetico entro il 2040. L’elevata domanda globale di petrolio sta contribuendo in modo significativo alla crescita delle vendite degli oleodotti naturali. Gli oleodotti rappresentano un modo economicamente vantaggioso per soddisfare il trasporto della crescente domanda di petrolio. I crescenti investimenti nei nuovi giacimenti petroliferi naturali e gli aggiornamenti delle infrastrutture esistenti stanno aumentando la domanda di oleodotti avanzati per un trasporto efficace e sicuro.
La nostra analisi approfondita del mercato globale oleodotto e gasdotto include i seguenti segmenti:
Tipo di olio |
|
Applicazione |
|
Tipo di streaming |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria degli oleodotti e dei gasdotti - Ambito regionale
Previsioni del mercato per il Nord America
Si prevede che l'industria del Nord America dominerà la quota di maggioranza dei ricavi pari al 45,9% entro il 2037. Le elevate riserve di petrolio di scisto nella regione stanno contribuendo in modo significativo alle vendite di oleodotti e gasdotti. I crescenti scambi transfrontalieri di petrolio e gas rendono necessaria la necessità di sistemi di trasporto avanzati come oleodotti intelligenti, che contribuiscono alla crescita del mercato degli oleodotti e dei gasdotti.
Gli Stati Uniti stanno emergendo come uno dei principali esportatori di gas naturale liquefatto (GNL) e petrolio greggio grazie alla forte esistenza e alla costruzione in corso di impianti GNL. Secondo l’Energy Information Administration statunitense, Cove Point, Sabine Pass, Cameron e l’Isola d’Elba sono impianti di GNL già esistenti, mentre Port Arthur e Golden Pass sono progetti di GNL in costruzione nel paese. Si prevede che le esportazioni di GNL stimate dai progetti in costruzione negli Stati Uniti aumenteranno di 9,7 miliardi di piedi cubi al giorno (Bcf/g) tra il 2024 e il 2028. Il boom delle esportazioni di GNL e lo sviluppo delle infrastrutture stanno alimentando la domanda di oleodotti e gasdotti avanzati e affidabili, avvantaggiando i principali attori del mercato degli oleodotti e dei gasdotti, consentendo loro di guadagnare di più.
Il Canada è leader nel settore delle sabbie bituminose e l'enorme produzione di petrolio greggio nel paese sostiene positivamente la crescita del mercato. Ad esempio, secondo l’Associazione canadese dei produttori di petrolio, nel 2023, circa il 58% della produzione totale di petrolio del paese proveniva da sabbie bituminose. Per trasportare il petrolio greggio pesante alle raffinerie ed esportare petrolio e gasdotti sui mercati, è vitale l’esistenza di infrastrutture di gasdotti avanzate e affidabili. Considerando la crescente produzione e vendita di petrolio greggio, molte raffinerie stanno investendo nel miglioramento della propria infrastruttura di rete di gasdotti, creando opportunità redditizie per i produttori di oleodotti e gasdotti.
Statistiche del mercato europeo
Si stima che l'Europa deterrà la seconda quota più dominante del mercato globale dei gasdotti e dei gasdotti fino al 2037 a causa degli elevati investimenti nelle infrastrutture dei gasdotti. Secondo il Global Energy Monitor, in Europa sono in costruzione circa 16 gasdotti per una lunghezza totale di 3.200 chilometri (km) per un costo di 7,01 miliardi di dollari. Si prevede che investimenti così ingenti in progetti di sviluppo infrastrutturale aumenteranno la domanda di oleodotti e gasdotti avanzati in Europa nei prossimi anni.
In Germania, il potenziamento delle infrastrutture di gasdotti esistenti e gli investimenti nei nuovi progetti di gasdotti stanno influenzando positivamente la crescita del mercato degli oleodotti e dei gasdotti. L’espansione di infrastrutture di gasdotti avanzati sta contribuendo a un flusso efficiente di petrolio e gas per soddisfare la domanda di energia nel paese. Ad esempio, secondo il rapporto Clean Energy Wire, con l’approvazione della Core Grid da parte della Federal Network Agency, si prevede che la Germania assisterà al primo flusso di idrogeno nelle condutture nel 2025. La rete centrale funge da fondamento di nuove infrastrutture con un ruolo vitale nella transizione energetica. Si prevede che questo progetto migliorerà la posizione della Germania in Europa. Gli investimenti nella manutenzione e nella modernizzazione degli oleodotti, compreso lo sviluppo di oleodotti intelligenti con tecnologie avanzate di monitoraggio e controllo, stanno ulteriormente fungendo da motore chiave nell'alimentare la crescita complessiva del mercato degli oleodotti e dei gasdotti.
L'espansione delle capacità di GNL e degli impianti di stoccaggio in Italia sta aumentando la forte domanda di oleodotti e gasdotti avanzati e affidabili. Questi gasdotti sono vitali per collegare i terminali GNL con la rete nazionale, il che contribuisce ulteriormente al trasporto efficiente del gas naturale liquefatto. Secondo gli Stati Uniti Energy Information Administration, nel 2022 circa 1,7 Bcf/g della nuova e ampliata capacità di rigassificazione di GNL sono stati aggiunti in Italia, Paesi Bassi, Polonia e Finlandia.

Aziende che dominano il mercato degli oleodotti e dei gasdotti
- Tenaris S.A.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Tecnologie Smartpipe
- Chevron Corporation
- Gruppo TMK
- Mott Macdonald Group Ltd.
- NOV Inc.
- Vallourec S.A.
- Mexichem Sab de C.V.
- Metalurgica Gerdau S.A.
- JSW Steel Limited
- American Cast Iron Pipe Company
- Aliaxis Group S.A.
- ArcelorMittal S.A.
- China Steel Corporation
- ConocoPhillips Company
- SUBSEA 7 S.A.
- TechnipFMC Plc
- Gruppo ChelPipe
I principali attori nel mercato degli oleodotti e dei gasdotti stanno impiegando diverse strategie organiche e inorganiche per massimizzare le loro quote di profitto. Le aziende leader stanno investendo molto in attività di ricerca e sviluppo per introdurre oleodotti e gasdotti intelligenti. Stanno inoltre formando collaborazioni strategiche con altri attori e aziende tecnologiche per sviluppare oleodotti e gasdotti innovativi. Queste mosse li stanno aiutando ad attrarre una base di consumatori più ampia e a guadagnare profitti elevati. I giganti del settore stanno inoltre entrando in mercati ad alto potenziale per cogliere opportunità non sfruttate ed espandere la propria portata nel mercato degli oleodotti e dei gasdotti.
Considerati i sani flussi di cassa, la disciplina del capitale sostenuta, la solida salute finanziaria e i rapidi progressi tecnologici, le società O&G sono relativamente ben posizionate per concentrarsi sulla transizione energetica nel 2025. Ciò comporta anche sforzi concertati per ridurre le emissioni di idrocarburi, aumentando al contempo gli investimenti in una transizione economica e scalabile a basse emissioni di carbonio del settore O&G. Ciò avrà un impatto diretto sulle dinamiche di mercato del catena del valore degli oleodotti e dei gasdotti.
Alcuni dei principali attori includono:
In the News
- Nel settembre 2024, Vallourec S.A., produttore leader di soluzioni tubolari senza saldatura di alta qualità, ha acquisito il 100% delle azioni di Thermotite do Brasil Ltda. Questa acquisizione sta migliorando i servizi di rivestimento di tubi di isolamento termico di Vallourec per l'industria petrolifera e del gas offshore.
- Nell'ottobre 2023, Smartpipe Technologies è stata riconosciuta come la migliore tecnologia per l'integrità delle pipeline dai Gulf Energy Information Excellence Awards 2023. Questo premio è stato un riconoscimento del contributo del suo prodotto al progetto di sostituzione della pipeline di Enbridge nella contea di Roanoke, Virginia.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 6687
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT