Dimensioni e quota del mercato dei compositi tessili, per tipo di prodotto (compositi tessili tessuti, compositi tessili non tessuti, compositi tessili lavorati a maglia e compositi tessili intrecciati); applicazione; e tipo di fibra - Analisi globale della domanda e dell'offerta, previsioni di crescita, rapporto statistico 2026-2035

  • ID del Rapporto: 7947
  • Data di Pubblicazione: Oct 06, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dei compositi tessili:

Il mercato dei compositi tessili è stato stimato in 8,1 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 16,5 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 7,4% nel periodo di previsione, ovvero 2026-2035. Nel 2026, il valore del settore dei compositi tessili è stimato in 6,2 miliardi di dollari.

Il mercato sta assistendo a una crescita significativa, trainata dalla crescente domanda di materiali leggeri e ad alta resistenza nei settori aerospaziale, automobilistico, navale e delle infrastrutture. Questi settori necessitano di migliori caratteristiche prestazionali come rigidità, resistenza agli urti e resistenza alla fatica, riducendo al contempo il peso per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni. Inoltre, l'implementazione di normative ambientali più severe sta stimolando l'adozione di soluzioni composite avanzate. Questa tendenza include una transizione verso compositi tessili rinforzati con fibre, realizzati in fibra di carbonio, fibra di vetro e fibra aramidica, che offrono vantaggi sia in termini di prestazioni che di sostenibilità. Di conseguenza, i compositi tessili stanno diventando essenziali nelle applicazioni ingegneristiche e progettuali del futuro.

Un esempio pertinente è Toray Industries, un'azienda di spicco nel campo dei materiali compositi avanzati. Come riportato nel rapporto annuale di Toray, il segmento Materiali Compositi in Fibra di Carbonio ha registrato un fatturato di 290,5 miliardi di yen per l'anno fiscale conclusosi a marzo 2024, in aumento rispetto all'anno precedente, a dimostrazione di una solida crescita in risposta alla ripresa della domanda nel settore aerospaziale e all'espansione delle applicazioni nei settori eolico e industriale. Allo stesso tempo, sebbene il reddito operativo di base di questo segmento sia inferiore rispetto ad alcuni anni precedenti, riflette comunque un trend positivo della redditività all'interno del business dei materiali compositi.

Textile Composites Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Impianti eolici in crescita: i compositi tessili vengono utilizzati sempre più frequentemente nelle pale delle turbine eoliche grazie alla loro eccezionale resistenza alla trazione, alla leggerezza e all'eccellente resistenza alla fatica. Questi materiali migliorano la durata e l'efficienza delle pale, consentendo una maggiore durata utile e prestazioni migliori in diverse condizioni di vento. Produttori di spicco come Owens Corning sono stati in prima linea nello sviluppo di tessuti compositi avanzati, fornendo soluzioni innovative che facilitano la transizione del settore delle energie rinnovabili verso tecnologie eoliche più affidabili e sostenibili.
  • Iniziative di alleggerimento nel settore automobilistico: la crescente domanda di alleggerimento dei veicoli per rispettare le severe normative sulle emissioni funge da importante catalizzatore per il settore dei compositi tessili. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti afferma che una riduzione del 10% del peso del veicolo può portare a un miglioramento del 6-8% dell'efficienza del carburante, con un effetto diretto sulla riduzione delle emissioni. Inoltre, la maggior parte delle normative automobilistiche dell'UE richiede che le emissioni medie delle flotte rimangano al di sotto dei 95 g di CO₂/km, il che fornisce una motivazione sostanziale ai produttori a utilizzare compositi leggeri per soddisfare questi requisiti ambientali e migliorare le prestazioni dei veicoli.
  • Applicazioni militari e di difesa: il volume crescente di compositi tessili balistici è alimentato dall'aumento dei budget per la difesa e dai programmi di modernizzazione. Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha riportato che la spesa militare globale (2023) ha raggiunto i 2.443 miliardi di dollari. Per quanto riguarda i compositi tessili balistici, giubbotti antiproiettile, elmetti e sistemi per veicoli blindati includono tutti compositi tessili realizzati in fibre aramidiche leggere. Le Forze Armate possono beneficiare di una riduzione del carico di lavoro complessivo per i soldati fino al 31%. L'Esercito degli Stati Uniti ha sviluppato il programma Soldier Protection System, che incorpora materiali compositi sviluppati con l'obiettivo di migliorare la mobilità e la sopravvivenza dei soldati, accelerando da allora la ricerca e lo sviluppo e l'adozione di compositi tessili ad alte prestazioni nel mercato della difesa.
  1. Dinamiche commerciali emergenti e prospettive di mercato

Dati sul commercio tessile (2024)

Paese

Valore commerciale (2019)

Peso (kg)

Canada

122.553.858

106.447.081

Cina

659.129.500

1.147.550.613

India

74.272.568

56.089.881

Regno Unito

575.341.991

428.887.093

U.S.A.

846.793.975

673.726.223

Fonte: database Comtrade delle Nazioni Unite

2. Installazione di turbine eoliche: panoramica

I cinque principali paesi che installano turbine eoliche

I MIGLIORI CINQUE

2024 (MW)

Totale (MW)

Cina

79824

520600

U.S.A.

4058

154258

Germania

4022

72760

India

3420

48156

Brasile

3278

33727

Fonte: gwec.net

Sfide

  • Costi di produzione elevati e processi di fabbricazione complessi: il settore dei compositi tessili incontra notevoli ostacoli associati agli elevati costi di produzione e alle complesse procedure di fabbricazione. L'utilizzo di materiali avanzati e metodi di fabbricazione specializzati richiede ingenti investimenti di capitale e una forza lavoro qualificata, il che ne limita l'adozione su larga scala. Inoltre, garantire una qualità costante e ridurre i difetti durante il processo di fabbricazione continua a rappresentare una sfida, che incide sull'efficienza complessiva e sulla competitività dei prezzi rispetto ai materiali convenzionali.
  • Limitate opzioni di riciclo e gestione del fine vita: le preoccupazioni relative alla sostenibilità rappresentano una sfida per i compositi tessili, soprattutto a causa della scarsità di opzioni di riciclo e gestione del fine vita. Questi compositi sono spesso difficili da riciclare a causa delle loro complesse configurazioni fibra-matrice. Questa limitazione solleva problematiche ambientali e pressioni normative, spingendo i produttori a sviluppare alternative ecocompatibili e strategie di economia circolare per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità del ciclo di vita.

Dimensioni e previsioni del mercato dei compositi tessili:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Anno di previsione

2026-2035

CAGR

7,4%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

8,1 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

16,5 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dei compositi tessili:

Analisi del segmento del tipo di fibra

Si prevede che il segmento dei compositi tessili in fibra di carbonio rappresenterà la crescita più significativa entro il 2035, con una quota di mercato del 44,9%, grazie al loro elevato rapporto resistenza alla trazione/peso, mentre i ricavi della produzione di aeromobili continuano a crescere. La Federal Aviation Administration afferma che l'uso di compositi è cresciuto nelle fusoliere e nelle ali degli aerei di nuova generazione, come fattore di crescita in questo settore. Ad esempio, Hexcel Corporation, un importante attore nel settore dei compositi avanzati, ha annunciato un aumento del 12% delle vendite aerospaziali per il 2023, a indicare una solida domanda di materiali in fibra di carbonio per gli aerei di nuova generazione.

Analisi del segmento di tipo di prodotto

Si prevede che il segmento dei compositi tessili intrecciati raggiungerà la quota di mercato maggiore, pari al 42,7%, durante il periodo di previsione entro il 2035, grazie alla loro eccellente drappeggiabilità, al buon equilibrio delle proprietà in piano e al loro utilizzo in pannelli aerospaziali e automobilistici. La NASA afferma che il miglioramento della tolleranza ai danni e dell'efficienza produttiva è un risultato delle strutture intrecciate per applicazioni strutturali.

Analisi del segmento applicativo

Entro il 2035, l'industria automobilistica guiderà il mercato dei compositi tessili, con una quota prevista del 39,1%, trainata dalla crescente domanda di efficienza nei consumi e da normative più severe sulle emissioni di gas serra. Teijin Automotive Technologies è un esempio lampante di questa transizione, con l'obiettivo di raggiungere un fatturato annuo di 2 miliardi di dollari in prodotti compositi per il settore automobilistico entro il 2030. Questo è in linea con il più ampio movimento del settore verso l'utilizzo di materiali leggeri e sostenibili che migliorino le prestazioni dei veicoli, soddisfacendo al contempo gli obiettivi ambientali globali.

La nostra analisi approfondita del mercato include i seguenti segmenti:

Segmento

Sottosegmento

Tipo di prodotto

  • Compositi tessili intrecciati
  • Compositi tessili non tessuti
  • Compositi tessili lavorati a maglia
  • Compositi tessili intrecciati

Tipo di fibra

  • Compositi tessili in fibra di carbonio
  • Compositi tessili in fibra di vetro
  • Compositi tessili in fibra aramidica
  • Compositi tessili in fibre naturali

Applicazione

  • Automobilistico
  • Aerospaziale e difesa
  • Marino
  • Costruzione
  • Sport e tempo libero
  • Energia eolica
  • Altri
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Mercato dei compositi tessili - Analisi regionale

Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico

Il mercato dei compositi tessili nella regione Asia-Pacifico sta registrando una crescita notevole, con una quota di fatturato prevista del 35,1% entro il 2035. Questa crescita è alimentata principalmente dai progressi nei settori aerospaziale, automobilistico e della difesa. L'attenzione della regione verso materiali leggeri e pratiche di produzione sostenibili sta guidando l'adozione diffusa dei compositi tessili in diversi settori. Inoltre, iniziative governative e innovazioni tecnologiche stanno ulteriormente facilitando questa espansione, affermando la regione Asia-Pacifico come leader nel mercato globale.

La Cina è destinata a mantenere la quota di fatturato maggiore nel mercato dell'area Asia-Pacifico entro il 2035. Le solide capacità produttive del Paese, insieme ai consistenti investimenti nei settori aerospaziale e automobilistico, stanno stimolando la domanda di compositi tessili avanzati. Le iniziative strategiche e l'impegno per l'innovazione consolidano lo status della Cina come attore leader nel mercato regionale. Ad esempio, ChemChina si distingue come attore chiave nel mercato cinese, concentrandosi sui materiali compositi avanzati utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico ed edile. L'azienda sta capitalizzando su solide capacità di ricerca e sviluppo e partnership strategiche per promuovere l'innovazione e soddisfare la crescente domanda interna di compositi leggeri e ad alte prestazioni.

Si prevede che l'India si assicurerà la quota di fatturato più elevata nel mercato dell'Asia-Pacifico entro il 2035. La crescente base industriale del Paese, unita alla crescente domanda di materiali leggeri nei settori automobilistico e della difesa, sta trainando l'espansione dei compositi tessili. Le politiche governative e gli investimenti nelle infrastrutture rafforzano ulteriormente la posizione dell'India nel mercato regionale. Ad esempio, Filatex India Ltd, un importante produttore di fibre sintetiche, ha registrato un fatturato annuo di 425,2 milioni di rupie per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2025. Le avanzate capacità produttive dell'azienda e l'impegno per l'innovazione sono fondamentali per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato.

Importazioni tessili specifiche dell'APAC (2023)

Paese

Valore delle esportazioni ($)

Condividere (%)

ECI

Giappone

941813.00

1052308.00

1196041.00

Cina

289p24.82

40072.96

281923.24

Vietnam

232059.69

311981.24

111764.85

Corea del Sud

192,54

31.55

70.27

India

1526,80

1511.91

2592.48

Fonte: OEC

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il mercato dei compositi tessili del Nord America raggiungerà una quota sostanziale entro il 2035, alimentato dalla forte domanda nei settori aerospaziale, automobilistico ed edile. L'attenzione della regione verso materiali leggeri e pratiche di produzione sostenibili sta accelerando l'adozione di compositi tessili in diversi settori. Innovazioni tecnologiche e iniziative strategiche facilitano ulteriormente questa crescita, affermando il Nord America come leader nel mercato globale.

Si prevede che gli Stati Uniti manterranno la quota di fatturato maggiore nel mercato nordamericano dei compositi tessili entro il 2035. Le avanzate capacità produttive del Paese, insieme a ingenti investimenti nei settori aerospaziale e automobilistico, stanno trainando la domanda di compositi tessili sofisticati. Iniziative strategiche e l'impegno per l'innovazione consolidano lo status degli Stati Uniti come attore leader nel mercato regionale. Ad esempio, Hexcel Corporation, un importante produttore di compositi avanzati, ha registrato un fatturato annuo superiore a 2,025 miliardi di dollari nel 2023. I materiali compositi all'avanguardia dell'azienda sono impiegati in applicazioni aerospaziali, automobilistiche e industriali, contribuendo all'espansione del mercato statunitense.

Si prevede che il Canada si assicurerà una quota di fatturato considerevole nel mercato nordamericano dei compositi tessili entro il 2035. La crescente base industriale del Paese, unita alla crescente domanda di materiali leggeri nei settori automobilistico e aerospaziale, stimola la crescita dei compositi tessili. Le politiche governative e gli investimenti nelle infrastrutture rafforzano ulteriormente la posizione del Canada nel mercato regionale. Ad esempio, le soluzioni innovative offerte da SGL Carbon soddisfano la crescente domanda di compositi tessili sia nel settore automobilistico che in quello aerospaziale. Gli sforzi strategici e l'impegno di SGL Carbon per la sostenibilità svolgono un ruolo significativo nel rafforzare la presenza del Canada sul mercato nordamericano.

Approfondimenti sul mercato europeo

Si prevede che il mercato europeo deterrà una quota sostanziale del mercato grazie alla forte domanda di alleggerimento dei materiali per l'industria automobilistica, impianti medicali e applicazioni di rinforzo industriale entro il 2035. Gli investimenti nelle tecnologie dei tessuti in carbonio e aramide e nella tessitura avanzata per applicazioni automobilistiche e industriali saranno i principali motori del mercato. Anche la domanda di interni aerospaziali e protesi ortopediche costituirà un fattore di rafforzamento. Germania, Regno Unito e Francia sono già importanti centri di produzione, lavorazione ed esportazione di compositi tessili come tessuti tecnici, con il supporto di lunghe catene di fornitura.

Il mercato tedesco dei compositi tessili nel periodo 2026-2035 registrerà una forte crescita grazie ai componenti per applicazioni medicali ad alta precisione nei settori automobilistico, dentale e ortopedico, nonché alla filtrazione industriale. L'enfasi sarà posta sui compositi bio-based e riciclati per interni di veicoli elettrici, strutture di veicoli elettrici e componenti di cabine aerospaziali. La crescita sarà sostenuta da un elevato livello di ricerca e sviluppo nell'ambito di iniziative europee più ampie come Industria 4.0, ma gli investimenti nei prodotti e nella produzione di compositi tessili continueranno anche nell'ambito dei programmi di sostenibilità del Green Deal dell'UE.

È probabile che il mercato dei compositi tessili del Regno Unito nel periodo 2026-2035 registri una buona crescita grazie ai settori dell'alleggerimento automobilistico, delle protesi ortopediche e dei tessuti protettivi industriali. Il rallentamento degli obiettivi di produzione locale di veicoli elettrici e la pressione derivante dall'approvvigionamento di compositi medicali avanzati da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) saranno i principali fattori trainanti del mercato. La domanda industriale sarà sostenuta dalle esigenze produttive e applicative di prodotti chimici, di filtrazione e di dispositivi di sicurezza locali. La ricerca e sviluppo mirata a compositi di carbonio sostenibili e validi e a tessuti riciclati rimarrà un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero. Si prevede una crescita della produzione nei distretti produttivi dei compositi del Sud-Ovest e delle Midlands.

Textile Composites Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato dei compositi tessili:

    Sono numerose le aziende coinvolte in questo mercato altamente competitivo, e le quattro più grandi sono tutte giapponesi: Toray, Teijin, Mitsubishi Chemical e Nippon Graphite Fiber. Le aziende più grandi negli Stati Uniti sono Hexcel e Owens Corning. Le azioni concrete prevedono l'integrazione verticale, l'aumento della capacità produttiva e l'acquisizione di nuove aziende per migliorare l'efficienza produttiva e la presenza globale. Le aziende stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per realizzare materiali compositi leggeri e ad alta resistenza per i mercati finali aerospaziale, della difesa, automobilistico e industriale. Alcune iniziative si concentrano sulla sostenibilità, come le fibre di origine biologica e i compositi riciclabili, che stanno guadagnando terreno. I produttori asiatici stanno espandendo sempre più la loro quota di mercato a livello globale sfruttando l'efficienza produttiva a basso costo.

    Di seguito sono elencati alcuni dei principali attori che operano sul mercato:

    Nome dell'azienda

    Paese

    Quota di mercato approssimativa (%)

    Toray Industries, Inc.

    Giappone

    10,6%

    Hexcel Corporation

    U.S.A.

    8,8%

    SGL Carbon SE

    Germania

    6,6%

    Gurit Holding AG

    Svizzera

    8,1%

    Materiali avanzati Hyosung

    Corea del Sud

    5,5%

    Owens Corning

    U.S.A.

    xx%

    Sigmatex Ltd

    Regno Unito

    xx%

    BGF Industries, Inc.

    U.S.A.

    xx%

    Saint-Gobain Performance Plastics

    Francia

    xx%

    Advanced Composites Group (parte di Gurit)

    Regno Unito

    xx%

    Quickstep Holdings Limited

    Australia

    xx%

    Sistemi aerospaziali di Lohia

    India

    xx%

    Mitsubishi Chemical Corporation

    Giappone

    xx%

    Nippon Graphite Fiber Corporation

    Giappone

    xx%

    Teijin Limited

    Giappone

    xx%

    Ecco alcune aree di interesse trattate nel panorama competitivo del mercato:

    • Panoramica aziendale
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nel settembre 2024, Hexcel Corporation ha presentato HexForce 1K Reinforcement Fabric, un tessuto in fibra di carbonio intrecciata resistente, realizzato con fibra di carbonio HexTow®AS4C 1K, con un peso di soli 60 g/m². Questo materiale consentirà ora di realizzare compositi più resistenti e leggeri per i settori aerospaziale, automobilistico, sportivo e della mobilità aerea di nuova generazione. Hexcel ha inoltre lanciato questo tessuto per integrare le fibre esistenti, che vanno da 3K a 24K, e creare maggiore flessibilità nelle capacità produttive per soddisfare la crescente domanda di tessuti di rinforzo strutturale ultraleggeri.
  • Nell'agosto 2024, UNIFI ha lanciato i suoi prodotti in poliestere circolare attraverso l'introduzione su tutto il mercato di fibre di poliestere riciclato ricavate da scarti tessili, nell'ambito dell'iniziativa "Textile Takeback". Con questa introduzione di fibre di poliestere riciclato, ci stiamo inserendo nel movimento globale per la sostenibilità e stiamo migliorando la circolarità lungo tutta la filiera del poliestere. UNIFI, in qualità di innovatore di fibre sostenibili, può promuovere questa storia presso produttori e marchi che desiderano scegliere poliestere riciclato di qualità per abbigliamento, tessuti per la casa e applicazioni industriali.
  • Report ID: 7947
  • Published Date: Oct 06, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025 il mercato dei compositi tessili aveva un valore di 8,1 miliardi di dollari.

Si stima che il mercato dei compositi tessili abbia raggiunto gli 8,1 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 16,5 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 7,4% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035.

Hexcel Corporation, SGL Carbon SE, Gurit Holding AG, Hyosung Advanced Materials, Owens Corning, Sigmatex Ltd, BGF Industries, Inc. e Saint-Gobain Performance Plastics sono alcuni dei principali attori del mercato.

Si prevede che il segmento dei compositi tessili in fibra di carbonio costituirà la crescita più significativa entro il 2035

L'industria dell'Asia-Pacifico è destinata a raggiungere una quota del 35,1% entro la fine del 2035, grazie ai crescenti investimenti nel settore aerospaziale e della difesa e al passaggio a materiali leggeri nella produzione automobilistica.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Abhishek Bhardwaj
Abhishek Bhardwaj
Vicepresidente – Ricerca e Consulenza
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos