Dimensioni e quota del mercato dei farmaci per la terapia della psoriasi, per via di somministrazione (orale, parenterale, topica); classe di farmaci; modalità di trattamento; tipo; canale di distribuzione - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2026-2035

  • ID del Rapporto: 8068
  • Data di Pubblicazione: Sep 05, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dei prodotti terapeutici per la psoriasi:

Si prevede che il mercato dei farmaci per la psoriasi raggiungerà un valore di circa 29,5 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà circa 65,5 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR di circa il 10,1% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035. Nel 2026, si prevede che il mercato dei farmaci per la psoriasi raggiungerà i 32,5 miliardi di dollari.

Il mercato globale del trattamento della psoriasi è in crescita a causa della domanda di farmaci biologici e terapie mirate, dell'aumento della prevalenza della malattia, del miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria e degli investimenti di numerose agenzie pubbliche e private nella ricerca e sviluppo dermatologica. Il rapporto 2025 della National Psoriasis Foundation afferma che quasi 125 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da psoriasi, ovvero circa il 2-3% della popolazione mondiale. Tra queste, circa il 30% soffre di artrite psoriasica. Solo negli Stati Uniti, oltre 8 milioni di pazienti soffrono di psoriasi.

La catena di fornitura del mercato dei trattamenti per la psoriasi è in continua crescita; richiede l'approvvigionamento di materie prime biologiche, una produzione sofisticata e una logistica a catena del freddo per preservare l'efficacia dei farmaci. Nuove terapie che forniscono risultati migliori, con farmaci biologici e terapie mirate che riducono gli effetti collaterali, richiedono ingenti investimenti da parte dei produttori in ricerca e sviluppo. Aziende farmaceutiche, aziende biotecnologiche e università, innovando insieme, riducono i tempi di immissione sul mercato di nuovi trattamenti. Inoltre, le agenzie regolatorie stanno supportando il mercato semplificando i processi di approvazione per terapie innovative. I progressi nelle tecnologie di trattamento, le migliori modalità diagnostiche e la consapevolezza di pazienti e operatori sanitari contribuiscono all'espansione del mercato dei trattamenti per la psoriasi.

Psoriasis Therapeutics Market size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Ampliamento delle terapie biologiche e a piccole molecole con il potenziale della medicina di precisione : il crescente numero di farmaci biologici mirati a diverse vie infiammatorie e l'emergere di inibitori orali a piccole molecole stanno cambiando il trattamento della psoriasi da moderata a grave. Esiste un'elevata probabilità che la maggior parte dei pazienti affetti da psoriasi sviluppi l'artrite psoriasica; la necessità di interventi terapeutici personalizzati mantiene vivo il motore dell'innovazione e degli investimenti nel mercato delle terapie per la psoriasi. Con l'aumento della medicina di precisione, gli sviluppatori di nuovi farmaci si stanno concentrando sulla profilazione genetica e sui biomarcatori, in modo che i trattamenti possano essere adattati in base alla loro efficacia. Inoltre, l'impatto degli studi clinici sulla terapia a doppia azione può migliorare i risultati clinici e arricchire le opzioni terapeutiche.
  • Progressi nelle terapie specifiche e combinate: la domanda di terapie mirate e combinate, come le formulazioni di calcipotriolo/betametasone, per le aree di psoriasi difficili da trattare, come cuoio capelluto, unghie e genitali, sta spingendo il mercato dei trattamenti per la psoriasi verso l'alto. Secondo un rapporto della National Psoriasis Foundation, l'incidenza della psoriasi negli afroamericani è dell'1,5%, rispetto al 3,6% nei caucasici. Nel frattempo, approcci innovativi nei trattamenti topici e sistemici emergono a causa della natura restrittiva dei metodi tradizionali, contribuendo alla crescita del mercato dei trattamenti per la psoriasi. Nel frattempo, i limiti delle terapie tradizionali stimolano l'innovazione nelle opzioni topiche e sistemiche, favorendo la crescita del mercato dei trattamenti per la psoriasi.
  • Espansione delle terapie a doppia azione: la crescente consapevolezza dell'artrite psoriasica come complicanza multiforme della psoriasi aumenta la necessità di terapie a doppia azione per il trattamento sia della pelle che delle articolazioni. L'immunoterapia con farmaci biologici come gli inibitori anti-TNF e dell'IL-17 è sempre più favorita per la sua doppia azione competitiva, alimentando l'innovazione farmaceutica e facendo progredire il mercato delle terapie per la psoriasi. Inoltre, le linee guida cliniche raccomandano sempre più terapie integrate per la gestione delle manifestazioni sia dermatologiche che reumatologiche. Infine, l'efficacia e la sicurezza a lungo termine delle terapie sono ben consolidate, promuovendone una più ampia adozione da parte del sistema sanitario.

Cambiamenti storici nei trattamenti sistemici per la psoriasi (PsO) e l'artrite psoriasica (PsA)

Anno

PsO, numero totale

Trattamenti sistemici convenzionali*

Biologici†

PsA, n. totale

Trattamenti sistemici convenzionali‡

Biologici†

2011

135.305

15.535 (11,5%)

80 (0,06%)

808

384 (47,5%)

98 (12,1%)

2012

136.590

16.172 (11,8%)

165 (0,1%)

893

440 (49,3%)

115 (12,9%)

2013

139.269

16.752 (12,0%)

369 (0,3%)

1.013

463 (45,7%)

169 (16,7%)

2014

137.685

17.325 (12,6%)

513 (0,4%)

1.202

537 (44,7%)

242 (20,1%)

2015

139.746

18.394 (13,2%)

666 (0,5%)

1.397

611 (43,7%)

313 (22,4%)

2016

142.842

19.219 (13,5%)

999 (0,7%)

1.503

671 (44,6%)

420 (27,9%)

2017

144.344

20.093 (13,9%)

1.522 (1,1%)

1.790

780 (43,6%)

582 (32,5%)

2018

146.059

20.850 (14,3%)

2.513 (1,7%)

2.000

821 (41,1%)

732 (36,6%)

Fonte : NLM luglio 2023

Sfide

  • Complessa personalizzazione del trattamento dovuta all'eterogeneità della malattia: la psoriasi presenta molteplici fenotipi e gravità clinica e richiede piani di trattamento adeguati. La mancanza di biomarcatori standardizzati, insieme a linee guida limitate basate sui profili genomici, ostacola la selezione di trattamenti adeguati, con un ulteriore impatto sull'aderenza dei pazienti nel mercato dei trattamenti per la psoriasi. Tale eterogeneità rimane una sfida importante sia per le aziende farmaceutiche che per i medici nello sviluppo e nell'immissione sul mercato di una procedura o di un prodotto.
  • Limitata somministrazione del vaccino tra i pazienti immunocompromessi : la scarsa esecuzione delle vaccinazioni tra i pazienti psoriasici in terapia con farmaci biologici e inibitori delle JAK rende questi ultimi vulnerabili alle infezioni, complicando così i risultati finali del trattamento nel mercato del trattamento della psoriasi. I dubbi sull'efficacia e la sicurezza dei vaccini nei pazienti immunodepressi portano a esitazione. Questa lacuna nella cura preventiva aumenta i rischi e contribuisce a rendere difficile la gestione delle comorbilità e il mantenimento della salute del paziente durante la somministrazione di terapie a lungo termine per la psoriasi.

Dimensioni e previsioni del mercato delle terapie per la psoriasi:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Anno di previsione

2026-2035

CAGR

10,1%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

29,5 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

65,5 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dei prodotti terapeutici per la psoriasi:

Analisi del segmento della via di somministrazione

Si prevede che il sottosegmento parenterale (iniettabili) deterrà la quota più elevata del mercato dei farmaci per la psoriasi, pari al 60%, entro il periodo di previsione. Il segmento è in crescita grazie all'efficacia clinica e alla precisione immunologica delle terapie biologiche. Secondo il rapporto NLM 2024, dal 2% al 3% della popolazione mondiale soffre di psoriasi, il che ha determinato l'enorme crescita del sottosegmento terapeutico parenterale (iniettabili). I farmaci biologici iniettabili sono ancora preferiti per il trattamento della psoriasi da moderata a grave, nonostante i costi elevati e le difficoltà di somministrazione. Questa preferenza è ulteriormente rafforzata dagli effetti a lunga durata e dall'azione mirata dei farmaci biologici iniettabili.

Analisi del segmento della classe di farmaci

Gli inibitori dell'interleuchina, in particolare gli antagonisti di IL-23 e IL-17, rappresentano il sottosegmento più registrato nel mercato dei farmaci per la psoriasi, all'interno del segmento delle classi di farmaci, grazie al targeting preciso delle vie infiammatorie, alla rapida insorgenza d'azione e alla duratura purificazione cutanea. I loro profili di sicurezza avanzati e la comprovata efficacia nel mondo reale li rendono ancora più dominanti a livello globale nel trattamento della psoriasi. L'adozione strategica è ulteriormente accelerata nei mercati dell'area Asia-Pacifico, incluso il Giappone, grazie all'ampliamento delle indicazioni disponibili e al miglioramento delle infrastrutture sanitarie che favoriscono la crescita dei volumi.

Analisi del segmento della modalità di trattamento

Il segmento dei biologici detiene la quota di mercato più elevata nel segmento delle modalità di trattamento grazie all'efficacia trasformativa nella psoriasi da moderata a grave, alla fiducia dei medici e ai sistemi di rimborso. Poiché i biologici rappresentano oggi il pilastro e il segno distintivo del trattamento della psoriasi, l'estensione del ciclo di vita attraverso il lancio di nuovi biologici o biosimilari sta attirando l'attenzione per rafforzare la penetrazione del mercato e il mantenimento dei trattamenti sia nei mercati esistenti che in quelli emergenti. Inoltre, si prevede che i continui studi clinici e le innovazioni della pipeline mirate a nuove citochine come IL-23 e TYK2 amplieranno ulteriormente la portata e la competitività del segmento dei biologici.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei test terapeutici per la psoriasi include i seguenti segmenti:

Segmento

Sottosegmenti

Classe di farmaci

  • Inibitori del TNF
  • Inibitori dell'interleuchina
  • Analoghi della vitamina D
  • Corticosteroidi
  • Altri

Modalità di trattamento

  • Argomenti di attualità
  • Sistemica
  • Biologici

Via di somministrazione

  • Orale
  • Parenterale
    • Argomenti di attualità
    • Sistemica
    • Biologici
  • Attualità

Tipo

  • Psoriasi a placche
  • artrite psoriasica
  • Altri tipi di psoriasi

Canale di distribuzione

  • Farmacie ospedaliere
    • Inibitori del TNF
    • Inibitori dell'interleuchina
    • Analoghi della vitamina D
    • Corticosteroidi
    • Altri
  • Farmacie al dettaglio
  • Farmacie online
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Mercato delle terapie per la psoriasi - Analisi regionale

Panoramica del mercato nordamericano

Si prevede che il mercato nordamericano detenga la quota di mercato più elevata, con il 41%, entro il periodo di previsione, grazie alle iniziative governative e al sistema sanitario. Le iniziative governative stanno migliorando l'assistenza e l'inclusione dei pazienti, oltre a una maggiore consapevolezza della malattia, il che offre una solida opportunità di marketing per i trattamenti per la psoriasi. La presenza di importanti aziende farmaceutiche e di infrastrutture sanitarie avanzate accelera ulteriormente lo sviluppo dei prodotti e la rapida commercializzazione nella regione. Inoltre, politiche di rimborso favorevoli e l'ampia adozione di servizi dermatologici specialistici continuano a rafforzare la leadership del Nord America nel mercato globale.

Gli Stati Uniti sono trainati dall'aumento dei casi di psoriasi e artrite psoriasica, da approvazioni normative più ampie per i farmaci biologici emergenti e le terapie a piccole molecole e da un maggiore utilizzo della telemedicina. La crescita sostenuta del mercato potrebbe essere attribuita a una maggiore consapevolezza da parte dei pazienti, a un sistema di rimborso favorevole per le terapie e a ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. Secondo un rapporto di NLM dell'agosto 2023, nel mercato statunitense della psoriasi, i trattamenti sistemici, in particolare i farmaci biologici, sono utilizzati principalmente per i casi da moderati a gravi che coinvolgono ≥10% della superficie corporea, grazie alla loro superiore efficacia. Inoltre, i trattamenti topici servono in genere come terapie aggiuntive piuttosto che come opzioni autonome per questi pazienti.

Il mercato canadese sta registrando una crescita dovuta alla crescente incidenza della malattia e al lancio di nuovi farmaci biologici. Secondo un rapporto di NLM del giugno 2025, in una ricerca retrospettiva su 154 pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave trattati con bimekizumab in sette cliniche dermatologiche ambulatoriali in tutto il Canada, è emerso che l'84% dei pazienti era ancora in trattamento con bimekizumab, il che suggerisce una buona aderenza e un potenziale di mercato. Questo elevato tasso di continuazione evidenzia sia l'efficacia clinica che la soddisfazione dei pazienti nei confronti delle terapie biologiche avanzate, rafforzando il ruolo crescente del Canada nel panorama globale del trattamento della psoriasi.

Panoramica del mercato Asia-Pacifico

Il mercato delle terapie per la psoriasi nell'area Asia-Pacifico è quello in più rapida crescita e si prevede che detenga una quota di mercato considerevole durante il periodo di previsione, grazie alle maggiori opportunità derivanti dalla diffusione della consapevolezza sulla psoriasi e dal miglioramento delle infrastrutture sanitarie, nonché dalla maggiore adozione di trattamenti biologici avanzati. A favorire la crescita di questo mercato contribuiscono i programmi e gli incentivi governativi a sostegno della ricerca e dello sviluppo. La crescente domanda dei pazienti, unitamente alle iniziative governative in grandi paesi come India, Cina e Giappone, sta ulteriormente alimentando la crescita del mercato, affermando la regione come uno dei mercati in più rapida crescita a livello globale.

Il mercato cinese dei trattamenti per la psoriasi è in rapida crescita grazie ai farmaci biologici e alle terapie emergenti a piccole molecole. Secondo un rapporto di NLM del maggio 2024, su un totale di circa 6,3 milioni di persone affette da psoriasi, di cui circa l'80-90% presenta la psoriasi a placche come sottotipo, si registra una crescente domanda di trattamenti sistemici nei casi moderati e gravi. Con l'aumento dei finanziamenti da parte di enti pubblici e privati, le crescenti opportunità di ricerca e sviluppo mirano a soddisfare le esigenze mediche insoddisfatte, alimentando al contempo la crescita del mercato.

L'India è in costante crescita grazie alla maggiore consapevolezza della malattia e ai progressi nei trattamenti. Secondo uno studio condotto dall'NLM nell'agosto 2022, su 207 adulti, solo il 52% dei pazienti ha dichiarato di essere soddisfatto della terapia attuale per la psoriasi, con un'aderenza alla terapia pari al 35%, e il 64% ha riconosciuto che convivere con la psoriasi a placche ha avuto un impatto significativo sulla propria vita. Sebbene i trattamenti biologici siano efficaci, ma siano costosi, la maggior parte dei pazienti continua a ricorrere alle terapie tradizionali. Un maggiore sostegno governativo e finanziamenti per trattamenti e linee guida cliniche accessibili favoriranno l'evoluzione della domanda di mercato, rispondendo ad alcuni dei bisogni insoddisfatti e migliorando la gestione della malattia in popolazioni di diversa estrazione.

Approfondimento del mercato europeo

Il mercato europeo delle terapie per la psoriasi sta registrando una rapida crescita e si prevede che manterrà una quota di mercato stabile durante il periodo di previsione. Il mercato è trainato dal crescente utilizzo di terapie a piccole molecole di nuova generazione e di farmaci biologici moderni. Secondo un rapporto di NLM del marzo 2023, la psoriasi è stata diagnosticata a 301.639 pazienti negli ultimi 5 anni, e ha dimostrato che la maggior parte dei pazienti non era trattata con farmaci sistemici e solo il 2% dei pazienti era trattato con farmaci biologici. L'espansione del mercato è sostenuta da fattori chiave, tra cui una solida infrastruttura sanitaria, una maggiore consapevolezza dei pazienti e un quadro normativo favorevole. Inoltre, l'aumento della spesa in ricerca e sviluppo e una migliore accessibilità per i pazienti sono aspetti fondamentali per migliorare le opzioni di trattamento e il controllo della malattia in tutta la regione.

Il Regno Unito sta assistendo a una crescita del Paese, grazie al solido sistema sanitario e alla crescente applicazione dei farmaci biologici. I principali fattori trainanti includono i continui progressi nella ricerca e sviluppo, le iniziative governative di supporto e una maggiore consapevolezza da parte dei pazienti. Tra le classi di farmaci in questione figurano gli inibitori della PDE4, gli inibitori del TNF e gli inibitori dell'interleuchina. Inoltre, i crescenti investimenti nella medicina personalizzata e nelle terapie mirate stanno migliorando i risultati dei trattamenti e la qualità della vita dei pazienti. Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) svolge un ruolo cruciale nel facilitare l'accesso a terapie innovative attraverso programmi di rimborso e di supporto ai pazienti.

Il mercato tedesco delle terapie per la psoriasi è in crescita, poiché i farmaci biologici avanzati e le terapie mirate soddisfano le complesse esigenze dei pazienti e plasmano il mercato. Le scelte terapeutiche sono dominate da considerazioni di sicurezza, soprattutto nei pazienti con comorbilità come la malattia infiammatoria intestinale. Inoltre, le collaborazioni tra istituzioni accademiche e aziende farmaceutiche stanno accelerando lo sviluppo di nuovi farmaci. Le crescenti campagne di sensibilizzazione contribuiscono inoltre a ridurre lo stigma e a promuovere una diagnosi precoce e l'aderenza al trattamento in tutto il Paese.

Caratteristiche demografiche e cliniche storiche dei pazienti con PSO in Europa

Variabile

2017

2018

2019

2020*

Numero di pazienti

241.552

269.856

293.905

301.639

Età, anni

57,0 ± 17,0

57,3 ± 17,0

57,8 ± 17,0

57,9 ± 14,3

Genere maschile

126.000 (52,2%)

140.283 (52,0%)

152.717 (52,0%)

156.589 (51,9%)

Artrite reumatoide (AR)

2.795 (1,2%)

3.262 (1,2%)

3.656 (1,2%)

3.991 (1,3%)

Spondilite anchilosante (SA)

477 (0,2%)

591 (0,2%)

696 (0,2%)

765 (0,3%)

Artrite psoriasica (PsA)

8.187 (3,4%)

9.275 (3,4%)

10.376 (3,5%)

11.211 (3,7%)

Malattia infiammatoria intestinale (IBD)

2.026 (0,8%)

2.476 (0,9%)

2.868 (1,0%)

3.116 (1,0%)

- Morbo di Crohn (MC)

610 (0,3%)

752 (0,3%)

856 (0,3%)

936 (0,3%)

- Colite ulcerosa (CU)

876 (0,4%)

1.073 (0,4%)

1.249 (0,4%)

1.380 (0,5%)

Uveite

25 (0,0%)

29 (0,0%)

30 (0,0%)

34 (0,0%)

Entesopatie

1.636 (0,7%)

2.001 (0,7%)

2.366 (0,8%)

2.554 (0,8%)

Malattie cardiovascolari (MCV)

14.288 (5,9%)

18.091 (6,7%)

21.730 (7,4%)

24.387 (8,1%)

Osteoporosi

15.178 (6,3%)

18.054 (6,7%)

20.944 (7,1%)

22.875 (7,6%)

Depressione

42.611 (17,6%)

51.223 (19,0%)

59.577 (20,3%)

64.555 (21,4%)

Diabete

30.765 (12,7%)

36.116 (13,4%)

41.412 (14,1%)

44.594 (14,8%)

Fonte : NLM marzo 2023

Psoriasis Therapeutics Market share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato delle terapie per la psoriasi:

    Il mercato dei farmaci per la psoriasi è altamente competitivo, guidato da colossi farmaceutici come AbbVie, Amgen, J&J e Novartis, e, di recente, con la crescente partecipazione di aziende indiane come Sun Pharma e Biocon. Aziende con sede in Giappone come Takeda operano generalmente con portafogli più ampi nel settore dell'immunologia. Le principali iniziative strategiche comprendono investimenti intensivi in ​​farmaci biologici e inibitori dell'interleuchina o TYK2, l'espansione tramite biosimilari ed estensioni delle indicazioni terapeutiche e l'integrazione della salute digitale.

    Ecco un elenco dei principali attori che operano nel mercato globale:

    • AbbVie Inc.
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Amgen Inc.
    • Johnson & Johnson Services, Inc.
    • Novartis AG
    • Eli Lilly e Company
    • Pfizer Inc.
    • Merck & Co., Inc.
    • AstraZeneca plc
    • UCB SA
    • Boehringer Ingelheim International GmbH
    • Celgene Corporation (Bristol ? Myers Squibb)
    • LEO Pharma A/S
    • Sun Pharmaceutical Industries Ltd.
    • Biocon Limited
    • Galderma SA

Sviluppi recenti

  • Nel luglio 2025, Johnson & Johnson ha annunciato la presentazione di una domanda di registrazione di nuovo farmaco (NDA) alla FDA per la prima approvazione di icotrokinra. Questo farmaco è mirato alla produzione di un peptide orale che blocca selettivamente il recettore dell'IL-23 per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici.
  • Nell'aprile 2023, una corte d'appello statunitense ha confermato i brevetti di Amgen su Otezla (apremilast), bloccando le versioni generiche di Sandoz e Zydus fino a febbraio 2028. Prima del processo, sia Sandoz che Zydus hanno riconosciuto che le loro versioni generiche di Otezla violano le rivendicazioni del brevetto statunitense n. 7.427.638.
  • Report ID: 8068
  • Published Date: Sep 05, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025, si stima che la dimensione del mercato globale dei prodotti terapeutici per la psoriasi sarà di circa 29,5 miliardi di dollari.

Si prevede che le dimensioni del mercato globale dei prodotti terapeutici per la psoriasi raggiungeranno circa 65,5 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR di circa il 10,1% durante il periodo di previsione (2025-2034).

I principali attori del mercato globale sono AbbVie Inc., Amgen Inc., Johnson & Johnson Services, Inc., Novartis AG e altri.

Per quanto riguarda la via di somministrazione, si prevede che il sottosegmento parenterale (iniettabili) dominerà con quasi il 60% della quota di mercato entro il 2035.

Si prevede che il mercato del Nord America continuerà a dominare il periodo di previsione, rappresentando una quota significativa pari a circa il 41%.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos