Prospettive di mercato dell'automazione cognitiva:
Il mercato dell'automazione cognitiva è stato stimato in 16,5 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 53,58 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 12,5% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, la dimensione del settore dell'automazione cognitiva è stimata in 18,36 miliardi di dollari.
Le macchine automatizzate parzialmente o completamente cognitive stanno guadagnando terreno nella produzione di elettronica e automotive, nella lavorazione dei metalli, nell'industria alimentare e delle bevande, nell'immagazzinamento e nella logistica per migliorare la produttività e al contempo liberare i lavoratori da compiti pericolosi per la vita o banali. I robot di automazione cognitiva sono utilizzati principalmente nelle linee di produzione per l'assemblaggio di componenti di base e per le attività di taglio dei metalli. La domanda commerciale di macchine intelligenti e più interattive ha portato allo sviluppo di robot collaborativi che lavorano con gli esseri umani in ambienti condivisi. Si prevede che l'automazione cognitiva colmerà la carenza di manodopera nelle industrie pesanti e negli spazi commerciali.
Chiave Automazione cognitiva Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- Il mercato dell'automazione cognitiva in Nord America rappresenterà una quota del 42% entro il 2035, trainato dal crescente utilizzo della tecnologia dell'intelligenza artificiale e dalla necessità per le aziende di automatizzare le funzioni cognitive.
- Il mercato dell'Asia-Pacifico registrerà una crescita significativa durante il periodo di previsione, trainato dalla rapida digitalizzazione e da un aumento dell'interesse per l'automazione e la tecnologia dell'intelligenza artificiale.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento dell'automazione robotica dei processi (RPA) nel mercato dell'automazione cognitiva dominerà con una quota del 68% entro il 2035, trainato dalla crescente domanda di ottimizzazione delle operazioni per una maggiore efficienza e dall'integrazione di tecnologie avanzate.
- Si prevede che il segmento del machine learning nel mercato dell'automazione cognitiva raggiungerà una crescita significativa entro il 2035, trainato dalla gestione efficiente e dall'estrazione di informazioni preziose dai dati utilizzando algoritmi di ML.
Principali trend di crescita:
- Adozione della Robotic Process Automation (RPA) nell'automazione dei processi aziendali
- Riconfigurazione del modello operativo assicurativo
Principali sfide:
- Selezione degli strumenti appropriati
- Assegnazione delle risorse
Attori principali: Blue Prism, Automation Anywhere, NICE Systems Ltd., Tungsten Automation, Pegasystems, EdgeVerve Systems Limited, FPT Software, IBM, WorkFusion, Yaskawa Electric, Mitsubishi Electric, Omron Robotics e Safety Technologies Inc.
Globale Automazione cognitiva Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Proiezioni di crescita e dimensioni del mercato:
- Dimensioni del mercato nel 2025: 16,5 miliardi di USD
- Dimensioni del mercato nel 2026: 18,36 miliardi di USD
- Dimensione prevista del mercato: 53,58 miliardi di USD entro il 2035
- Previsioni di crescita: CAGR del 12,5% (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Nord America (quota del 42% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Stati Uniti, Germania, Cina, Regno Unito, Giappone
- Paesi emergenti: Cina, India, Singapore, Corea del Sud, Giappone
Last updated on : 17 September, 2025
Fattori trainanti e sfide della crescita del mercato dell'automazione cognitiva:
Fattori di crescita
- Adozione della Robotic Process Automation (RPA) nell'automazione dei processi aziendali: RPA o bot consentono al software di interagire con applicazioni e clienti. Tra i primi sostenitori dell'RPA figurano aziende che offrono software di digitalizzazione incentrato principalmente sulla lettura di immagini tramite riconoscimento ottico dei caratteri e sulla distribuzione di dati strutturati in database. Le aziende si sono impegnate a diversificare i propri portafogli di digitalizzazione utilizzando l'RPA per includere l'automazione dei processi aziendali in attività quotidiane come la gestione del flusso di lavoro e le operazioni.
La programmazione proprietaria tradizionale crea un ostacolo a una più ampia automazione. Tuttavia, l'RPA è più facile da programmare poiché utilizza interfacce utente grafiche (GUI) anziché scrivere codice. Lo sviluppo e l'implementazione dell'RPA sono convenienti e più rapidi rispetto alle controparti convenzionali. Gli RPA sono inoltre pertinenti per le agenzie che desiderano digitalizzare i propri archivi. Nel dicembre 2022, l'Office of Management and Budget (OMB) e la National Archives and Records Administration (NARA) hanno pubblicato congiuntamente un Memorandum, M-19-21, per la transizione agli archivi elettronici, a sostegno degli RPA. - Riconfigurazione del modello operativo assicurativo: l'automazione cognitiva semplifica l'elaborazione delle richieste di risarcimento danni sanitarie utilizzando strumenti RPA, intelligenza artificiale e machine learning. La sottoscrizione automatizzata aiuta gli assicuratori a semplificare i dati dei clienti, offrendo pacchetti personalizzati, valutando i rischi e identificando aree di potenziale risparmio sui costi, a differenza della liquidazione manuale dei sinistri che aumenta i costi di aggiudicazione a causa della scarsa integrazione dei dati e dei ritardi nella revisione delle richieste da parte dell'assicuratore.
I principali attori del settore hanno compiuto un significativo balzo in avanti nella tecnologia di sottoscrizione digitale, offrendo alle compagnie assicurative una soluzione completa ed efficiente per l'elaborazione delle richieste di polizza. Ciò contribuisce al loro obiettivo di reinventare l'esperienza del consumatore attraverso tecnologie innovative. Ad esempio, nel dicembre 2023, Munich Re Automation Solutions ha lanciato il modulo di screening dei colloqui SARA in Italia, Portogallo, Spagna e America Latina. Il nuovo strumento di sottoscrizione accelera i processi di richiesta di polizza e di richiesta di risarcimento danni per le assicurazioni sanitarie.
Inoltre, a giugno 2024, Appian e Swiss Re hanno introdotto Connected Underwriting Life Workbench in Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente e Africa (MEA). Integra Magnum, la soluzione automatizzata di Swiss Re per la sottoscrizione di polizze sanitarie, e consolida email sparse e documenti voluminosi, sostituendo al contempo sistemi obsoleti. Le continue innovazioni perfezionano i processi di sottoscrizione, consentendo al contempo un adattamento agile alle normative locali.
I tradizionali sistemi di sottoscrizione non sono integrati tra partner interni e sistemi di terze parti, né su cloud né on-premise. Le assicurazioni sulla vita tradizionali richiedono ai sottoscrittori di accedere a più sistemi per accedere alle informazioni, valutare calcoli complessi, condurre analisi del rischio e aggiornare le informazioni sui casi per sottoscrivere ogni polizza. I sottoscrittori moderni cercano un sistema unificato per orchestrare attività, aggiornamenti e transazioni in modo fluido e senza sforzo. Le principali aziende stanno capitalizzando sulle lacune esistenti nel mercato.
Sfide
- Selezione degli strumenti appropriati: sono disponibili numerosi strumenti in grado di gestire grandi quantità di dati. La selezione di questi strumenti dovrebbe basarsi sulla tipologia specifica di dati e sui requisiti di accesso ai dati dell'azienda. Si consiglia vivamente di utilizzare strumenti open source che possano essere integrati perfettamente con la maggior parte dei programmi. Tuttavia, selezionare la soluzione più adatta tra un'ampia gamma di tecnologie open source può essere un compito arduo.
- Allocazione delle risorse - L'automazione cognitiva raggiunge alti tassi di successo grazie all'accesso completo ai dati aziendali. Tuttavia, il processo di raccolta di tutte le risorse necessarie per il completamento delle attività è complesso. Se una qualsiasi procedura non si integra, l'intero processo di automazione cognitiva fallirà. Ciò richiede un intervento correttivo per costruire una soluzione di automazione integrata che utilizzi sistemi di automazione cognitiva.
Dimensioni e previsioni del mercato dell'automazione cognitiva:
| Attribut du rapport | Détails |
|---|---|
|
Anno base |
2025 |
|
Periodo di previsione |
2026-2035 |
|
CAGR |
12,5% |
|
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
16,5 miliardi di dollari |
|
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
53,58 miliardi di dollari |
|
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato dell'automazione cognitiva:
Analisi del segmento di tipo
Si prevede che entro il 2035 il segmento dell'automazione robotica dei processi deterrà il 68% della quota di mercato globale dell'automazione cognitiva. Si prevede che la crescita del segmento sarà trainata da diversi fattori, come la crescente domanda di ottimizzazione delle operazioni per una maggiore efficienza e l'integrazione di tecnologie sofisticate per trasformare i processi aziendali. L'automazione robotica dei processi (RPA) è altamente efficiente nell'automatizzare processi manuali monotoni, come l'inserimento dati, la compilazione di moduli, la convalida, l'estrazione e i calcoli semplici. I bot RPA replicano le interazioni umane con le interfacce utente, consentendo loro di eseguire le attività con maggiore velocità e precisione.
Inoltre, le aziende possono semplificare i complessi processi decisionali, analizzare i dati e gestire i dati non strutturati in modo più efficiente integrando l'RPA con le capacità cognitive. A titolo di esempio, la NASA ha implementato un bot automatizzato che genera richieste di approvvigionamento per l'agenzia senza richiedere l'intervento umano. Ciò automatizza un'attività monotona e improduttiva, consentendo agli specialisti degli acquisti della NASA di dedicare la propria attenzione a compiti più significativi.
Analisi del segmento di utilizzo finale
Nel periodo di tempo previsto, si prevede che il segmento BFSI nel mercato dell'automazione cognitiva rappresenterà il 25% della quota di fatturato. L'automazione dei processi cognitivi nei settori bancario, dei servizi finanziari e assicurativo migliora la gestione del rischio e il rilevamento delle frodi. Gli algoritmi di intelligenza artificiale hanno la capacità di analizzare enormi quantità di dati, il che li rende in grado di identificare modelli e segnalare ai consumatori possibili truffe. Il settore BFSI presenta notevoli prospettive per il miglioramento dell'efficienza operativa e dell'esperienza dei clienti, nonché per la riduzione dei rischi attraverso l'automazione dei processi cognitivi.
WorkFusion stima che oltre il 60% delle attività manuali coinvolte nel processo di onboarding dei clienti in una banca possa essere in una certa misura automatizzato. Circa la metà della riduzione del lavoro può essere ottenuta integrando apprendimento automatico, digitalizzazione e analisi, oltre all'automazione robotica dei processi (RPA).
Analisi del segmento applicativo
Si prevede che il segmento del machine learning raggiungerà una quota del 28% del mercato globale dell'automazione cognitiva entro il 2035. L'automazione dei processi cognitivi impiega algoritmi di machine learning per gestire, esaminare ed estrarre in modo efficiente informazioni preziose da dati organizzati e non organizzati. Ciò consente alle aziende di espandere le proprie attività e di prendere decisioni consapevoli utilizzando l'analisi dei dati.
Inoltre, l'elaborazione intelligente dei documenti impiega tecniche di apprendimento automatico per automatizzare il recupero e l'analisi delle informazioni da documenti non organizzati come conti finanziari, contratti e fatture. Diverse aziende stanno impiegando l'automazione dei processi cognitivi per implementare l'apprendimento automatico in diversi settori. Nel 2018, NARA ha introdotto il suo chatbot con l'obiettivo di rispondere alle richieste del pubblico e raggiungere l'obiettivo strategico dell'agenzia: entrare in contatto con i clienti.
La nostra analisi approfondita del mercato dell'automazione cognitiva include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Uso finale |
|
Applicazione |
|
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato dell'automazione cognitiva:
Approfondimenti sul mercato nordamericano
Si prevede che il settore nordamericano dominerà la quota di fatturato maggioritaria del 42% entro il 2035. Il mercato nordamericano dell'automazione dei processi cognitivi sta assistendo a una crescita sostanziale grazie al crescente utilizzo della tecnologia dell'intelligenza artificiale e alla necessità per le aziende di automatizzare le funzioni cognitive. Gli assistenti virtuali intelligenti, come quelli impiegati per l'assistenza clienti e l'assistenza alle vendite, sono comunemente utilizzati per le interazioni in Nord America. Questi assistenti virtuali utilizzano l'automazione dei processi cognitivi per comprendere e rispondere alle richieste dei clienti, svolgere attività e migliorare l'esperienza dei clienti.
Nel 2023, gli Stati Uniti hanno detenuto la quota di fatturato maggiore grazie alla crescita del settore automobilistico. Inoltre, la presenza di importanti player come Blue Prism, IBM, IPsoft e Kryon Systems sta favorendo la crescita del mercato statunitense.
Il mercato canadese è trainato dalla rapida espansione delle capacità di robotica e automazione cognitiva (R&CA) e dai continui investimenti in tecnologie esponenziali come l'apprendimento automatico e i chatbot. Ad esempio, nel novembre 2022, Sanctuary Cognitive Systems ha ricevuto 30 milioni di dollari di finanziamenti SIF dal governo canadese per sostenere la sua missione di automazione degli edifici per affrontare la carenza di manodopera. Si prevede che ciò contribuirà a posizionare il Canada nell'economia globale basata sulla conoscenza.
Approfondimenti sul mercato APAC
La regione Asia-Pacifico è destinata a registrare una crescita significativa entro il 2035, grazie alla rapida digitalizzazione e all'aumento dell'interesse per l'automazione e l'intelligenza artificiale (IA). Le organizzazioni stanno implementando l'automazione dei processi cognitivi per migliorare la produttività, ridurre i costi e ottimizzare le operazioni. Cina, India, Giappone e Corea del Sud svolgono un ruolo fondamentale investendo attivamente nella ricerca, nello sviluppo e nel supporto all'innovazione nel campo dell'IA. Di conseguenza, il mercato è destinato a una crescita significativa.
I principali attori del mercato indiano dell'automazione cognitiva sono interessati a introdurre l'automazione intelligente dei processi (IPA), l'automazione digitale dei processi (DPA), l'automazione intelligente dei processi aziendali e l'iperautomazione per colmare le lacune tra gli strumenti di interfaccia di programmazione e l'RPA, insieme ad applicazioni low-code. La piattaforma di automazione cognitiva di TCS è ampiamente adottata nei front-office e nei back-office, in particolare per il settore BFSI. Il lancio nazionale di soluzioni avanzate basate su modelli e configurazioni pre-addestrati sta contribuendo alla rapida espansione del mercato.
Il mercato dell'automazione cognitiva in Cina ha detenuto una quota significativa del fatturato nel 2023. Il numero di nuove unità di robot automatizzati installate annualmente ha raggiunto le 290.258 nel 2022. Per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di questo mercato in forte espansione, i produttori di robot, sia locali che globali, hanno inaugurato stabilimenti produttivi in Cina e hanno costantemente ampliato le proprie capacità produttive. Il tasso di crescita medio annuo delle installazioni di robot dal 2017 al 2022 è del 13%.
Il numero di installazioni di robot cognitivi automatizzati in Giappone è aumentato del 9%, raggiungendo le 50.413 unità, superando il livello pre-pandemico di 49.908 unità registrato nel 2019. Il Giappone detiene la posizione dominante nel settore della produzione di robot a livello mondiale, rappresentando il 46% della produzione totale di robot a livello mondiale.
Attori del mercato dell'automazione cognitiva:
- UiPath
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Prisma blu
- Appiano
- Sistemi cognitivi del santuario
- Soluzioni di automazione di Munich Re
- Automazione ovunque
- NICE Systems Ltd.
- Automazione del tungsteno
- Pegasystems
- EdgeVerve Systems Limited
- Software FPT
- IBM
- WorkFusion
L'automazione sta diventando sempre più diffusa in diversi settori, dalla domotica all'automazione industriale, fino ad arrivare agli assistenti virtuali come "Alexa" e "Google Assistant". Questa tendenza indica che l'automazione continuerà a plasmare il futuro. Inoltre, il mercato dell'automazione cognitiva è dominato principalmente da importanti attori del settore che stanno guadagnando terreno attraverso l'implementazione di diverse strategie, come fusioni e acquisizioni.
Sviluppi recenti
- A giugno 2024, Automation Anywhere ha introdotto gli agenti di intelligenza artificiale (AI Agent) con il nuovo AI Agent Studio per gestire processi aziendali cognitivi complessi. Consente agli utenti finali di prendere decisioni informate e accelera i processi fino al 90%. È compatibile con modelli fondamentali come Google Cloud, AWS e Microsoft Azure OpenAI Service.
- A giugno 2024, UiPath ha annunciato l'ampia disponibilità di UiPath Automation Cloud su Microsoft Azure nel Regno Unito. Questa iniziativa risponde alla forte domanda da parte dei clienti di residenza locale dei dati e alla crescente richiesta di soluzioni di intelligenza artificiale e automazione di UiPath. L'espansione consente ai clienti, sia del settore privato che di quello pubblico, di posizionare strategicamente la propria infrastruttura, le proprie app e i propri dati al fine di garantire una migliore conformità alle normative locali sulla residenza dei dati.
- Report ID: 6318
- Published Date: Sep 17, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Automazione cognitiva Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
Richiesta prima dell'acquisto
Afghanistan (+93)
Åland Islands (+358)
Albania (+355)
Algeria (+213)
American Samoa (+1684)
Andorra (+376)
Angola (+244)
Anguilla (+1264)
Antarctica (+672)
Antigua and Barbuda (+1268)
Argentina (+54)
Armenia (+374)
Aruba (+297)
Australia (+61)
Austria (+43)
Azerbaijan (+994)
Bahamas (+1242)
Bahrain (+973)
Bangladesh (+880)
Barbados (+1246)
Belarus (+375)
Belgium (+32)
Belize (+501)
Benin (+229)
Bermuda (+1441)
Bhutan (+975)
Bolivia (+591)
Bosnia and Herzegovina (+387)
Botswana (+267)
Bouvet Island (+)
Brazil (+55)
British Indian Ocean Territory (+246)
British Virgin Islands (+1284)
Brunei (+673)
Bulgaria (+359)
Burkina Faso (+226)
Burundi (+257)
Cambodia (+855)
Cameroon (+237)
Canada (+1)
Cape Verde (+238)
Cayman Islands (+1345)
Central African Republic (+236)
Chad (+235)
Chile (+56)
China (+86)
Christmas Island (+61)
Cocos (Keeling) Islands (+61)
Colombia (+57)
Comoros (+269)
Cook Islands (+682)
Costa Rica (+506)
Croatia (+385)
Cuba (+53)
Curaçao (+599)
Cyprus (+357)
Czechia (+420)
Democratic Republic of the Congo (+243)
Denmark (+45)
Djibouti (+253)
Dominica (+1767)
Dominican Republic (+1809)
Timor-Leste (+670)
Ecuador (+593)
Egypt (+20)
El Salvador (+503)
Equatorial Guinea (+240)
Eritrea (+291)
Estonia (+372)
Ethiopia (+251)
Falkland Islands (+500)
Faroe Islands (+298)
Fiji (+679)
Finland (+358)
France (+33)
Gabon (+241)
Gambia (+220)
Georgia (+995)
Germany (+49)
Ghana (+233)
Gibraltar (+350)
Greece (+30)
Greenland (+299)
Grenada (+1473)
Guadeloupe (+590)
Guam (+1671)
Guatemala (+502)
Guinea (+224)
Guinea-Bissau (+245)
Guyana (+592)
Haiti (+509)
Honduras (+504)
Hong Kong (+852)
Hungary (+36)
Iceland (+354)
India (+91)
Indonesia (+62)
Iran (+98)
Iraq (+964)
Ireland (+353)
Isle of Man (+44)
Israel (+972)
Italy (+39)
Jamaica (+1876)
Japan (+81)
Jersey (+44)
Jordan (+962)
Kazakhstan (+7)
Kenya (+254)
Kiribati (+686)
Kuwait (+965)
Kyrgyzstan (+996)
Laos (+856)
Latvia (+371)
Lebanon (+961)
Lesotho (+266)
Liberia (+231)
Libya (+218)
Liechtenstein (+423)
Lithuania (+370)
Luxembourg (+352)
Macao (+853)
Madagascar (+261)
Malawi (+265)
Malaysia (+60)
Maldives (+960)
Mali (+223)
Malta (+356)
Marshall Islands (+692)
Mauritania (+222)
Mauritius (+230)
Mayotte (+262)
Mexico (+52)
Micronesia (+691)
Moldova (+373)
Monaco (+377)
Mongolia (+976)
Montenegro (+382)
Montserrat (+1664)
Morocco (+212)
Mozambique (+258)
Myanmar (+95)
Namibia (+264)
Nauru (+674)
Nepal (+977)
Netherlands (+31)
New Caledonia (+687)
New Zealand (+64)
Nicaragua (+505)
Niger (+227)
Nigeria (+234)
Niue (+683)
Norfolk Island (+672)
North Korea (+850)
Northern Mariana Islands (+1670)
Norway (+47)
Oman (+968)
Pakistan (+92)
Palau (+680)
Palestine (+970)
Panama (+507)
Papua New Guinea (+675)
Paraguay (+595)
Peru (+51)
Philippines (+63)
Poland (+48)
Portugal (+351)
Puerto Rico (+1787)
Qatar (+974)
Romania (+40)
Russia (+7)
Rwanda (+250)
Saint Barthélemy (+590)
Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha (+290)
Saint Kitts and Nevis (+1869)
Saint Lucia (+1758)
Saint Martin (French part) (+590)
Saint Pierre and Miquelon (+508)
Saint Vincent and the Grenadines (+1784)
Samoa (+685)
San Marino (+378)
Sao Tome and Principe (+239)
Saudi Arabia (+966)
Senegal (+221)
Serbia (+381)
Seychelles (+248)
Sierra Leone (+232)
Singapore (+65)
Sint Maarten (Dutch part) (+1721)
Slovakia (+421)
Slovenia (+386)
Solomon Islands (+677)
Somalia (+252)
South Africa (+27)
South Georgia and the South Sandwich Islands (+0)
South Korea (+82)
South Sudan (+211)
Spain (+34)
Sri Lanka (+94)
Sudan (+249)
Suriname (+597)
Svalbard and Jan Mayen (+47)
Eswatini (+268)
Sweden (+46)
Switzerland (+41)
Syria (+963)
Taiwan (+886)
Tajikistan (+992)
Tanzania (+255)
Thailand (+66)
Togo (+228)
Tokelau (+690)
Tonga (+676)
Trinidad and Tobago (+1868)
Tunisia (+216)
Turkey (+90)
Turkmenistan (+993)
Turks and Caicos Islands (+1649)
Tuvalu (+688)
Uganda (+256)
Ukraine (+380)
United Arab Emirates (+971)
United Kingdom (+44)
Uruguay (+598)
Uzbekistan (+998)
Vanuatu (+678)
Vatican City (+39)
Venezuela (Bolivarian Republic of) (+58)
Vietnam (+84)
Wallis and Futuna (+681)
Western Sahara (+212)
Yemen (+967)
Zambia (+260)
Zimbabwe (+263)