Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dei generatori di energia eolica erano di 22,8 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungeranno i 42,9 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 5% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore dei generatori di energia eolica è valutata a 23,9 miliardi di dollari.
La crescente necessità di sostituire le fonti energetiche convenzionali con fonti di energia rinnovabile guida la crescita del mercato dell'energia eolica generatore durante il periodo di previsione. La produzione di energia eolica e solare era considerata proibitivamente costosa vent'anni fa, mentre ora sono diventate più competitive in termini di costi rispetto alle centrali a carbone o gas di nuova costruzione. Lo spostamento globale verso fonti energetiche pulite e sostenibili, che aiutano a ridurre al minimo le emissioni di gas serra e a combattere il cambiamento climatico, ha portato a una crescente necessità di energie rinnovabili come l’energia eolica. L'energia eolica è la componente chiave per la transizione verso l'energia pulita.
Inoltre, consumatori, aziende e governi ne sostengono l'adozione. A livello globale, molti governi hanno attuato numerose politiche di sostegno e incentivi per promuovere lo sviluppo e la diffusione della produzione di energia eolica. Alcuni di essi sono crediti d’imposta, sussidi, tariffe feed-in e mandati di energia rinnovabile, che rendono i progetti di energia eolica finanziariamente attraenti per sviluppatori e investitori. Ad esempio, negli Stati Uniti il Production Tax Credit (PTC) è stato determinante nel promuovere lo sviluppo dell’energia eolica. Istituita ai sensi dell'Energy Policy Act del 1992, PTC offre un credito d'imposta per kilowattora per l'elettricità generata da impianti eolici qualificati. Questo incentivo federale è stato un motore significativo della crescita dell'energia eolica, contribuendo all'espansione del settore negli ultimi decenni.
I miglioramenti nei sistemi di gestione delle reti intelligenti e nelle tecnologie delle reti intelligenti stimolano l'integrazione di fonti energetiche rinnovabili intermittenti come l'energia eolica nella rete elettrica attuale. Il miglioramento della flessibilità e della gestione della rete migliora la capacità di accogliere livelli più elevati di penetrazione dell’energia eolica, creando così nuove possibilità di espansione dell’energia eolica. Ciò aumenta le vendite di generatori eolici in numerosi settori di utilizzo finale; creando così opportunità per il mercato dei generatori di energia eolica nel periodo di previsione.

Mercato dei generatori di energia eolica: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Energia eolica come alternativa economica all'energia convenzionale: l'energia eolica su scala terrestre è diventata la fonte energetica più conveniente, con un costo dell'elettricità pari a 1-2 centesimi per kilowattora al netto del credito d'imposta sulla produzione. L’energia eolica riduce la volatilità dei prezzi associata ai combustibili fossili tradizionali utilizzando una fonte di combustibile gratuita e fornendo energia a un prezzo fisso per un massimo di 20 anni. Il potenziamento delle tecnologie eoliche e i crediti d’imposta sulla produzione hanno stimolato l’espansione dell’energia eolica a basso costo. Ad esempio, si prevede che i costi operativi e di manutenzione dell'energia eolica ammonteranno a circa 1,3-1,6 USD per kWh nel corso della vita della turbina.
Inoltre, l’energia eolica ha ridotto al minimo le spese operative rispetto alle fonti energetiche tradizionali come generatori e turbine che funzionano automaticamente e richiedono anche una manutenzione minima nel corso della loro vita. Sebbene l’investimento di capitale iniziale per le turbine eoliche sia elevato. Il costo livellato dell’energia per gli impianti eolici terrestri è di circa 39 dollari per megawattora (MWh). Questa convenienza garantisce una domanda costante per i produttori di generatori a turbina, presentando numerosi fattori per le entrate.
- Progressi tecnologici e politiche governative di sostegno: i recenti miglioramenti nelle tecnologie delle turbine eoliche, tra cui rotori di diametro maggiore, torri più alte e sistemi di controllo avanzati, hanno notevolmente migliorato l'efficienza. In particolare, nel 2013, nessuna turbina utilizzava rotori di 115 metri di diametro o più, mentre il 98% delle turbine appena installate presentava tali rotori nel 2023. Questa innovazione migliora la produzione di energia e riduce al minimo i costi, guidando così la crescita del mercato della generazione di energia eolica. Inoltre, il governo sostiene l’energia eolica attraverso sussidi, crediti d’imposta e obiettivi di energia rinnovabile, che svolgono un ruolo importante nei progetti di energia eolica che promuovono l’espansione del mercato dei generatori eolici. A livello globale sono necessari quadri politici globali per favorire un ambiente favorevole allo sviluppo e al ridimensionamento delle infrastrutture per l'energia eolica.
- Sostenibilità ambientale: la consapevolezza globale del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale accelera la necessità di fonti di energia pulite come l'energia eolica. Poiché tutti i paesi si sforzano di ridurre al minimo le proprie emissioni di carbonio, il mercato dei generatori di energia eolica sperimenta una crescita sostenibile grazie alla crescente adozione di soluzioni di energia rinnovabile per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità.
Il riciclaggio dei materiali delle turbine eoliche implica il recupero di risorse preziose dalle turbine dismesse, risparmiando così energia che verrebbe altrimenti utilizzata per la loro produzione. Aiuta anche a evitare che i rifiuti finiscano nelle discariche, riducendo l’inquinamento e risparmiando risorse naturali. Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, la massa di una turbina eolica è composta da materiali che sono già commercialmente riciclabili in misura compresa tra l'85% e il 90%. La maggior parte dei materiali non riciclati sono costituiti da compositi rinforzati con fibre (fibra di carbonio e fibra di vetro). Le pale delle turbine eoliche, i rivestimenti delle navicelle e la copertura del mozzo che unisce le pale alla turbina eolica contengono tutti questi materiali in varie forme.
Sfide
- Natura intermittente dell'energia eolica: la crescita del mercato delle turbine eoliche a trasmissione diretta è fortemente limitata dalla natura intermittente dell'energia eolica. La variabilità dei modelli del vento è influenzata dalle condizioni meteorologiche, dalla posizione geografica e dall’ora del giorno, portando a interruzioni non pianificate, fluttuazioni nella produzione di energia e interruzioni della produzione che sono più difficili da mitigare. Garantire un’alimentazione elettrica coerente richiede fonti di energia di riserva e l’integrazione di sistemi ausiliari come soluzioni avanzate di stoccaggio dell’energia, potenziamento della rete, meccanismi di risposta alla domanda e normative efficaci sull’energia. Queste sono alcune delle sfide che ostacolano l’espansione della crescita del mercato dei generatori di energia eolica nel periodo di previsione.
- Utilizzo del territorio e preoccupazioni ambientali: la crescita dei parchi eolici onshore deve spesso far fronte a sfide dovute a conflitti sull'utilizzo del territorio e alle condizioni ambientali. Nelle regioni densamente popolate, la competizione per i terreni può ostacolare la crescita dei progetti di energia eolica. Per affrontare tutte queste sfide, sono necessari una pianificazione strategica, valutazioni complete dell'impatto ambientale e un impegno proattivo della comunità per bilanciare l'espansione delle energie rinnovabili con la conservazione dell'ecosistema e l'integrità del paesaggio.
Mercato dei generatori di energia eolica: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
5% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
22,8 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
42,9 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei generatori di energia eolica
Tipo (Offshore e Onshore)
Si prevede che il segmento onshore acquisirà una quota di mercato dei generatori di energia eolica pari a circa il 72,7% entro la fine del 2037. La crescita del mercato è dovuta alla riduzione dei costi di installazione e manutenzione, alla crescita dei parchi eolici terrestri e a un'esecuzione più rapida dei progetti. Inoltre, i paesi stanno espandendo rapidamente i progetti di energia eolica per raggiungere gli obiettivi di neutralità del carbonio. Ad esempio, nel 2021, le nuove installazioni eoliche hanno registrato 93,6 gigawatt (GW), portando la capacità totale di energia eolica globale a 837 GW, con un aumento del 12% rispetto al 2020. Nel 2021, le installazioni onshore hanno totalizzato 72,5 GW a livello globale. Le regioni dell’America Latina, dell’Europa, dell’Africa e del Medio Oriente hanno registrato un’espansione significativa, con tassi di crescita anno su anno rispettivamente del 19%, 27% e 120%. Si prevede che queste tendenze favoriranno la continua crescita del segmento dell'energia eolica onshore durante tutto il periodo di previsione.
Inoltre, il segmento offshore continua a dominare il settore energetico globale. Inoltre, i parchi eolici offshore utilizzano turbine di grandi dimensioni, il che significa che un minor numero di turbine può produrre più energia. Si registra un notevole spostamento verso turbine più grandi ed efficienti, spinto dagli sviluppi tecnologici che consentono di aumentare la produzione di energia. I parchi eolici offshore stanno diventando sempre più popolari, sfruttando risorse eoliche più forti e affidabili. Ciò è in gran parte determinato da fattori primari come la necessità globale di fonti energetiche pulite e sostenibili, che aumenta l'interesse per i progetti eolici offshore.
Un esempio notevole è la strategia di sviluppo dell'energia eolica offshore dell'India, introdotta nel luglio 2022 e che sottolinea la crescente attenzione all'energia eolica offshore. Si prevede che questa crescente enfasi sui parchi eolici offshore determinerà la necessità di turbine eoliche a trasmissione diretta, rafforzando la posizione del mercato durante tutto il periodo di previsione.
Applicazione (asse orizzontale e asse verticale)
Si prevede che il segmento dell'asse orizzontale nel mercato dei generatori di energia eolica acquisirà una quota significativa durante il periodo valutato. In una turbina eolica ad asse orizzontale, l'asse del rotore è parallelo sia alla direzione del vento che alla superficie terrestre. L'albero del rotore primario e il generatore elettrico sono posizionati in cima alla torre e sfruttano l'energia eolica per produrre elettricità. Queste turbine sono costituite da 2 o 3 pale montate su un asse orizzontale rotante con un design simile ad un'elica. Mentre le pale girano, convertono l’energia eolica in energia meccanica. A seconda della loro configurazione operativa, il mercato delle turbine eoliche ad asse orizzontale è classificato in segmenti controvento e sottovento, con il design controvento che è il segmento dominante. Nelle configurazioni controvento, il rotore è rivolto verso il vento, ottimizzando la cattura di energia e l'efficienza.
Il vantaggio principale della tecnica controvento è la sua capacità di evitare l'ombra del vento creata dietro la torre, portando così a una maggiore produzione di energia. Le turbine eoliche ad asse verticale offrono vantaggi come funzionamento silenzioso, durata, dimensioni compatte, efficienza e versatilità. La loro capacità di essere applicati da vicino aiuta a ottimizzare l'utilizzo dello spazio, rendendoli ideali per impianti eolici residenziali e su piccola scala. Sfruttando il vento come fonte di energia rinnovabile, le turbine eoliche ad asse verticale forniscono una soluzione economicamente vantaggiosa e sostenibile dal punto di vista ambientale. Con la crescente necessità di energia pulita, il mercato delle turbine eoliche ad asse verticale sta registrando una crescita significativa.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei generatori di energia eolica comprende i seguenti segmenti:
Digita |
|
Applicazione |
|
Utente finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei generatori di energia eolica - Sinossi regionale
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Il mercato dei generatori di energia eolica nell'Asia del Pacifico rappresenterà probabilmente una quota di entrate superiore al 24,4% entro la fine del 2037. La crescita del mercato in questa regione è fortemente guidata da una combinazione di forte espansione economica, politica governativa di sostegno che promuove l'adozione di energie rinnovabili e crescente domanda di energia. Cina e India sono in prima linea nell’effettuare importanti investimenti in progetti eolici sia onshore che offshore per sfruttare le loro abbondanti risorse eoliche. Inoltre, l'impegno della regione nel ridurre al minimo le emissioni di gas serra e nella lotta al cambiamento climatico è rafforzato da quadri normativi che includono mandati e sussidi per le energie rinnovabili, accelerando ulteriormente lo sviluppo del mercato dei generatori di energia eolica.
La Cina è il mercato più grande al mondo per l'energia eolica, con una continua e rapida espansione di nuovi impianti. Il vasto territorio e l’estesa costa del paese forniscono risorse eoliche eccezionali, supportando lo sviluppo sia onshore che offshore. Per ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili e combattere l’inquinamento atmosferico, il Paese ha rapidamente ampliato le proprie infrastrutture di energia eolica. Inoltre, le politiche governative svolgono un ruolo importante in questa crescita, con obiettivi ambiziosi volti ad aumentare la quota di energia rinnovabile, in particolare quella eolica, all'interno del mix energetico nazionale.
La Cina è leader nella regione per quanto riguarda le installazioni di energia eolica producendo 376 GW di energia eolica, che rappresentano circa il 12,9% della capacità di generazione elettrica installata totale del paese di 2,92 TW, grazie alle iniziative governative in corso e a investimenti sostanziali per accelerare la crescita del settore. Si prevede che il settore dell’energia eolica onshore si espanderà costantemente poiché il governo darà priorità allo sviluppo di infrastrutture rinnovabili per ridurre al minimo la dipendenza dall’energia termica e contenere l’inquinamento. Si prevede che questo focus strategico favorirà il miglioramento dei progetti di energia eolica, guidando ulteriormente la crescita del mercato dei generatori di energia eolica.
D'altro canto, anche l'India sta registrando una crescita degli impianti di energia eolica, spinta da politiche governative di sostegno, ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile e una procedura di gara competitiva. Nel frattempo, l'Australia, con le sue abbondanti risorse eoliche, ha assistito a un notevole aumento della capacità di energia eolica negli ultimi anni.
Statistiche del mercato del Nord America
Il mercato dei generatori di energia eolica in Nord America è destinato a registrare una crescita sostanziale guidata da un forte quadro normativo che incorpora incentivi fiscali e obiettivi di energia rinnovabile, incoraggiando gli investimenti in progetti sia offshore che onshore. Innovazioni tecnologiche come grandi e amp; turbine più efficienti, aumento della produzione di energia e costi ridotti rendono l'energia eolica un'alternativa competitiva alle fonti energetiche convenzionali.
Gli Stati Uniti con la loro notevole capacità installata sono tra i mercati di energia eolica più grandi al mondo. Si prevede che il mercato dell’energia eolica negli Stati Uniti registrerà il tasso di crescita annuale composto più elevato durante il periodo di previsione. Le risorse eoliche favorevoli e le politiche di sostegno in stati chiave come Iowa, Texas e California guidano la crescita del mercato dei generatori di energia eolica. L'integrazione dell'energia eolica nella rete elettrica esistente migliora l'affidabilità e la stabilità, accelerandone ulteriormente l'adozione. Con investimenti continui e un forte impegno a favore della sostenibilità, gli Stati Uniti sono pronti a svolgere un ruolo chiave nella transizione regionale verso le risorse energetiche rinnovabili.
Allo stesso modo, il Canada sta espandendo attivamente la propria capacità di energia eolica, sfruttando le abbondanti risorse eoliche, aprendo la strada allo sviluppo dell'energia eolica con le province di Quebec, Ontario e Alberta. Nel frattempo, il Messico ha assistito a un'impennata degli impianti eolici, spinta dalle riforme energetiche e dagli ambiziosi obiettivi in materia di energia rinnovabile.

Aziende che dominano il mercato dei generatori di energia eolica
- Gruppo Nordex
- Siemens
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Ming Yang
- Enercon
- Vesta
- Siemens Gamesa
- Samsung Electronics
- Mitsubishi Heavy Industries
- Sinovel Wind Group Co., Ltd
- Orano
- Ripotenziamento
Il mercato globale dei generatori di energia eolica è altamente consolidato con alcuni attori principali. Le aziende leader si concentrano sull'innovazione di prodotto e ottimizzano i canali di distribuzione per rafforzare la propria presenza internazionale. Di seguito sono elencate alcune delle aziende leader che detengono la quota di mercato maggiore e dettano le tendenze del settore nel mercato dei generatori di energia eolica.
In the News
- Nell'ottobre 2024, Envision Energy ha introdotto una nuova turbina eolica onshore da 5 MW con un diametro del rotore di 182 metri, appositamente per il mercato indiano. Rispetto al precedente modello EN 156/3,3 MW, questa nuova piattaforma offre sistemi di rilevamento di fumo e incendio migliorati e un notevole aumento della produzione annua di energia di oltre il 40%. L'introduzione dimostra l'impegno di Envision nel migliorare la sicurezza dei clienti e l'efficienza energetica.
- Nell'ottobre 2024, Tata Power ha annunciato un investimento in turbine eoliche superiori a 3 gigawatt (GW) per sostenere i suoi progetti di energia rinnovabile ibrida eolica-solare in tutta l'India durante i successivi tre-cinque anni. Con contratti del valore di oltre 2,52 miliardi di dollari, questo progetto mira a migliorare la capacità dell'azienda di energia rinnovabile, aumentando potenzialmente l'intera capacità fino a quasi 5 GW.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 7341
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT