Dimensioni e quota del mercato della videosorveglianza, per componente (hardware, software, servizi); tipo di sistema; utente finale - analisi SWOT, approfondimenti strategici competitivi, tendenze regionali 2026-2035

  • ID del Rapporto: 100
  • Data di Pubblicazione: Sep 29, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive del mercato della videosorveglianza:

Il mercato della videosorveglianza ha raggiunto i 59,3 miliardi di dollari nel 2025 e si stima che raggiungerà i 141,6 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 9,1% nel periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035. Nel 2026, il valore del settore della videosorveglianza è stimato in 64,7 miliardi di dollari.

Video Surveillance Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Le telecamere di videosorveglianza stanno emergendo come elemento chiave dei sistemi di trasporto intelligenti, tra cui il monitoraggio delle ferrovie, dei caselli autostradali e delle reti di auto a guida autonoma. Il Quadro per la mobilità urbana della Commissione europea si concentra sulla modernizzazione dei sistemi di trasporto dell'UE, che dovrebbe incoraggiare l'uso di telecamere presso le stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) e semafori intelligenti per migliorare la sicurezza in città. Nel luglio 2024, la Commissione europea ha selezionato 134 progetti di trasporto per offrire oltre 7 miliardi di euro di finanziamenti dal Meccanismo per collegare l'Europa (CEF). Questo programma dell'UE sostiene importanti progetti infrastrutturali per migliorare i trasporti in tutta Europa.

Fonte : UNCTAD

Inoltre, molti paesi in tutto il mondo stanno investendo nelle tecnologie digitali per far progredire la propria economia. Iniziative come France 2030, Made in China e Digital Bharat sono destinate a stimolare investimenti per promuovere tecnologie emergenti, tra cui i sistemi di videosorveglianza. Nel complesso, è probabile che le strategie di investimento pubblico-privato favoriscano il commercio di tecnologie di videosorveglianza nei prossimi anni.

Fattori di crescita

  • Crescenti obblighi di sicurezza pubblica e protezione delle infrastrutture critiche: i governi di tutto il mondo stanno aumentando l'uso di telecamere nelle città e nei sistemi di trasporto per migliorare la sicurezza, gestire le emergenze e prevenire la criminalità. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) pone l'accento sulla videosorveglianza in luoghi come stazioni ferroviarie, reti di servizi pubblici ed edifici governativi. Ciò probabilmente accelererà la domanda di tecnologie di videosorveglianza avanzate. Nel febbraio 2024, la Federal Highway Administration del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha lanciato un nuovo programma nell'ambito della legge bipartisan sulle infrastrutture. Offre 250 milioni di dollari in sovvenzioni in cinque anni per sostenere soluzioni creative che combinano diverse tipologie di trasporto per ridurre il traffico nelle città statunitensi più affollate.
  • Crescita della sorveglianza intelligente nel settore retail e industriale: i negozi al dettaglio e le fabbriche utilizzano telecamere avanzate non solo per la prevenzione dei furti. Ora le utilizzano per monitorare le operazioni, ottimizzare i flussi di lavoro e analizzare il comportamento dei consumatori. Nel giugno 2025, Walmart ha lanciato strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la sua forza lavoro statunitense, come soluzioni di traduzione in tempo reale e gestione delle attività che possono ridurre i tempi di pianificazione dei turni da 90 minuti a soli 30 minuti, semplificando le operazioni e migliorando il servizio clienti. Queste iniziative fanno parte di un più ampio investimento dell'azienda nei dipendenti in prima linea, che prevede anche aumenti salariali, maggiori opportunità di formazione e percorsi di avanzamento di carriera più chiari. In Asia, in particolare in Cina e India, le fabbriche stanno utilizzando questi sistemi per diventare più digitali. In Nord America, si concentrano maggiormente sulla prevenzione delle perdite e sulla riduzione dei rischi.
  • Crescente adozione di sistemi di videosorveglianza basati su cloud: le soluzioni basate su cloud stanno guadagnando terreno grazie ai costi iniziali ridotti, alla scalabilità e alla gestione centralizzata. La rapida trasformazione digitale nei settori pubblico e privato è destinata ad accelerare le vendite di piattaforme di videosorveglianza basate su cloud. Gli utenti finali stanno costruendo il proprio business attorno alla tecnologia cloud, che consente l'accesso remoto, utilizza l'intelligenza artificiale per l'analisi dei dati e offre una rapida scalabilità. Questo li aiuta ad aumentare l'efficienza operativa e a ridurre i costi a lungo termine. Alcune aziende offrono diverse opzioni cloud, come cloud privati, ibridi o locali, per soddisfare le normative regionali e incoraggiare l'utilizzo in settori con normative rigorose.

Aziende leader e prodotti di videosorveglianza basati su cloud

Azienda

Prodotti

Caratteristiche principali

Reti Eagle Eye

Cloud VMS (sistema di gestione video cloud)

Vera piattaforma cloud-native, supporta migliaia di telecamere, integra analisi AI, API aperta e funziona con l'infrastruttura esistente

Solink

Piattaforma di analisi della sicurezza e delle telecamere nativa nel cloud; monitoraggio della sicurezza attiva in tempo reale + sicurezza forense

La profonda integrazione con l'infrastruttura delle telecamere esistente aiuta le operazioni oltre la semplice sicurezza

Cloudvue

Videosorveglianza + controllo accessi. Offerta di sicurezza come servizio; telecamere cloud, gateway, soluzioni termiche e cellulari.

Possibilità di utilizzare telecamere esistenti tramite gateway, archiviazione cloud, gestione centralizzata, focalizzazione su scala aziendale e monitoraggio remoto

Sinologia

C2 Surveillance - soluzione di monitoraggio basata su cloud / VSaaS

Distribuzione rapida/senza server, monitoraggio multi-sito; nessun costo aggiuntivo per la licenza del dispositivo; semplifica la scalabilità

Fonte: Eagle Eye Network, Cloudvue Surveillance, Solink, Synology

Sfide

  • Dazi e restrizioni all'importazione: i dazi e le restrizioni all'importazione in vigore stanno ostacolando sia la filiera delle materie prime che quella del prodotto finale. Tra il 2022 e il 2023, gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni di apparecchiature di sorveglianza cinesi da diverse aziende a causa di preoccupazioni relative ai diritti umani e alla sicurezza nazionale. Nel marzo 2025, il Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto diverse aziende e organizzazioni di paesi come Cina, Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Iran e Taiwan alla Entity List. Questi gruppi sono stati aggiunti perché le loro azioni erano considerate dannose per la sicurezza nazionale o la politica estera degli Stati Uniti. Tali azioni da parte di enti governativi danneggiano notevolmente le tasche dei principali attori del mercato.
  • Prontezza delle infrastrutture e limitazioni di rete: la mancanza di larghezza di banda avanzata, infrastrutture edge e alimentazione stabile, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo, ostacola le vendite di soluzioni di videosorveglianza. Il rapporto della Banca Mondiale rivela che nel 2022 solo il 36% della popolazione africana aveva accesso a Internet a banda larga. Ciò riflette le lacune infrastrutturali in alcune aree emergenti del mondo. Tale incoerenza nelle reti di connettività è destinata a ridurre significativamente le opportunità di guadagno per i produttori di soluzioni di videosorveglianza negli anni a venire.

Dimensioni e previsioni del mercato della videosorveglianza:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Anno di previsione

2026-2035

CAGR

9,1%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

59,3 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

141,6 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato della videosorveglianza:

Analisi del segmento dei componenti

Si prevede che il segmento hardware rappresenterà il 49,1% della quota di mercato globale della videosorveglianza entro il 2035. La rapida adozione di telecamere di sorveglianza integrate con intelligenza artificiale e tecnologie di imaging 4K sta accelerando direttamente la domanda di prodotti hardware specializzati. Anche la rapida crescita dei progetti infrastrutturali pubblici contribuisce alla crescita del segmento. Ad esempio, a marzo 2024, il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha stanziato 54 milioni di dollari per circa 34 progetti in 22 stati, tra cui il Distretto di Columbia e Porto Rico. Il sostegno favorevole del governo è destinato a raddoppiare i ricavi dei produttori di hardware per la videosorveglianza negli anni a venire.

Analisi del segmento del tipo di sistema

Si prevede che il segmento dei sistemi di videosorveglianza IP conquisterà il 62,5% della quota di mercato globale durante il periodo di previsione. I sistemi basati su IP sono preferiti rispetto a quelli analogici grazie alla loro scalabilità, alle capacità di monitoraggio remoto e all'integrazione con piattaforme di intelligenza artificiale cloud ed edge. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) afferma che i sistemi IP sono il fondamento fondamentale delle infrastrutture intelligenti e delle implementazioni IoT. Le iniziative Smart Grid e Smart Cities del NIST evidenziano esplicitamente i sistemi di sorveglianza in tempo reale basati su IP come fattori chiave per la resilienza urbana e la visibilità operativa. Tali osservazioni stanno aprendo opportunità di guadagno elevate per i produttori di sistemi di videosorveglianza IP. Inoltre, il calo dei costi della banda larga e del lancio del 5G in mercati come Giappone e Corea del Sud sta contribuendo alla penetrazione dei sistemi IP.

Analisi del segmento di utenti finali

Si prevede che il segmento commerciale si espanderà rapidamente durante il periodo di previsione a causa delle crescenti pressioni in materia di sicurezza, operative e normative negli spazi commerciali. Negozi al dettaglio, centri commerciali, uffici, banche, hotel e magazzini stanno implementando sempre più sistemi di videosorveglianza per scoraggiare furti e frodi, monitorare il comportamento di dipendenti o clienti e garantire la sicurezza sia del personale che dei visitatori. I progressi tecnologici, in particolare le telecamere IP, l'archiviazione cloud/VSaaS, l'analisi video basata sull'intelligenza artificiale, la risoluzione più elevata e le funzionalità per esterni/in condizioni di scarsa illuminazione, stanno rendendo l'implementazione più efficace e conveniente. Inoltre, le smart city e gli obblighi normativi stanno spingendo i settori commerciali ad adottare sistemi di sorveglianza per conformarsi alle norme di sicurezza e alla prevenzione dei reati.

La nostra analisi approfondita del mercato della videosorveglianza include i seguenti segmenti:

Segmento

Sottosegmenti

Componente

  • Hardware
  • Software
  • Servizi

Tipo di sistema

  • Sistema di videosorveglianza IP
  • Sistema di videosorveglianza analogico

Utente finale

  • Commerciale
    • Vedere al dettaglio
    • Uffici
    • Bancario
    • Ospitalità
    • Magazzini
  • Residenziale
    • Case
    • Comunità recintate
    • Complessi di appartamenti
    • Sistemi per la casa intelligente
  • Industriale
    • Stabilimenti di produzione
    • Utilità
    • Petrolio e gas
    • Estrazione mineraria
  • Governo/Settore pubblico
    • Città intelligenti
    • Hub di trasporto
    • Sicurezza pubblica
    • Sorveglianza comunale
    • applicazione della legge
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Mercato della videosorveglianza - Analisi regionale

Approfondimenti sul mercato APAC

Si prevede che il mercato della videosorveglianza nell'area Asia-Pacifico deterrà il 34,9% del fatturato globale entro il 2035, grazie a solidi programmi infrastrutturali pubblici e al potenziamento della sicurezza nazionale. Si stima che anche i crescenti investimenti nei progetti di smart city favoriranno le vendite di sistemi di videosorveglianza. Cina, India, Giappone e Corea del Sud sono i mercati più promettenti per le aziende di videosorveglianza. La rapida crescita della digitalizzazione e la crescente domanda da parte sia del settore pubblico che di quello privato stanno accelerando la produzione e la commercializzazione di sistemi di videosorveglianza avanzati. Inoltre, i quadri normativi ICT sostenuti dal governo e gli obblighi di prevenzione della criminalità stanno ulteriormente promuovendo la domanda di soluzioni di videosorveglianza avanzate.

La Cina è leader nelle vendite di tecnologie di videosorveglianza, grazie ai massicci investimenti in infrastrutture di sorveglianza urbana e all'integrazione dell'intelligenza artificiale. Le iniziative per le smart city stanno generando una forte domanda di soluzioni per la gestione del traffico, che sta aumentando direttamente l'implementazione di soluzioni di videosorveglianza. Si prevede che l'espansione della sorveglianza basata sul 5G e l'analisi edge basata sull'intelligenza artificiale stimoleranno ulteriormente le vendite di sistemi di telecamere di nuova generazione. Nel febbraio 2025, il governo ha introdotto norme per la gestione dei sistemi di videosorveglianza pubblica. Queste norme mirano a garantire la sicurezza delle persone, tutelandone al contempo la privacy e i diritti relativi alle informazioni personali. È probabile che l'evoluzione della normativa favorisca le vendite di sistemi di videosorveglianza avanzati.

Si prevede che il mercato indiano della videosorveglianza crescerà a un ritmo sostenuto durante il periodo di previsione, grazie alla crescente necessità di sistemi di videosorveglianza sicuri in contesti commerciali, residenziali e industriali e all'aumento delle iniziative governative, tra cui la Smart Cities Mission e i Safe City Projects. Inoltre, la crescente incidenza di furti, le preoccupazioni legate al terrorismo e le esigenze di sicurezza pubblica probabilmente aumenteranno le vendite di diverse tipologie di sistemi di videosorveglianza nei prossimi anni.

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il mercato della videosorveglianza in Nord America crescerà a un CAGR del 9,9% dal 2026 al 2035, grazie alle iniziative aggressive per la sicurezza pubblica e all'implementazione di smart city. Anche l'espansione dell'automazione industriale contribuisce alla crescita delle vendite di tecnologie di videosorveglianza. Gli enti governativi di Stati Uniti e Canada stanno incrementando gli investimenti in ICT, in particolare nelle infrastrutture di sorveglianza, nella sicurezza informatica e nell'implementazione del 5G.

Il programma Broadband Equity, Access, and Deployment (BEAD) della Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti e l'Universal Broadband Fund del Canada sono tra i principali promotori della produzione e commercializzazione di sistemi di videosorveglianza. L'impegno dell'agenzia per l'innovazione, la scienza e lo sviluppo economico (ISED) di 3,225 miliardi di dollari canadesi nell'ambito dell'Universal Broadband Fund (UBF) per connettere le regioni remote entro il 2027 dovrebbe incrementare le vendite di sistemi di sorveglianza basati su cloud e edge, destinati a crescere in modo esponenziale. Inoltre, la Direttiva sulla sorveglianza intelligente, volta a standard di crittografia e accesso più rigorosi per i sistemi video rivolti al pubblico, accelererà probabilmente la loro implementazione nei settori municipale e sanitario.

È probabile che gli Stati Uniti deterranno una quota dominante del mercato nordamericano per tutto il periodo previsto, grazie agli ingenti investimenti federali in ICT, all'integrazione dell'intelligenza artificiale e alle iniziative di modernizzazione delle infrastrutture. Il Broadband Equity Access and Deployment Program della National Telecommunications and Information Administration stanzia quasi 42,5 miliardi di dollari per connettere ogni americano a Internet ad alta velocità, investendo in partnership infrastrutturali. Ciò evidenzia che l'espansione delle reti ad alta connettività aumenterà probabilmente l'implementazione di sistemi di videosorveglianza avanzati negli anni a venire.

Approfondimenti sul mercato europeo

Si prevede che la videosorveglianza europea rappresenterà il 22,5% del fatturato globale durante il periodo di studio. Le iniziative di digitalizzazione, le riforme della sicurezza dei dati e gli investimenti in infrastrutture intelligenti sono i principali motori di crescita che alimentano le vendite di sistemi di videosorveglianza avanzati. Nel febbraio 2022, la Commissione Europea ha annunciato un piano di investimenti da 3,2 miliardi di euro per finanziare 21 progetti nei Balcani occidentali. Questi progetti sono incentrati sul miglioramento dei trasporti, della tecnologia digitale, degli sforzi per il clima e delle connessioni energetiche. Tali iniziative si stanno rivelando opportunità redditizie per i produttori di sistemi di videosorveglianza avanzati.

Le vendite di sistemi di videosorveglianza in Germania sono destinate a essere trainate dalla sua economia incentrata sulla produzione e dalla crescente espansione di progetti infrastrutturali intelligenti. Si prevede che anche l'elevata spesa pubblica per i progressi della sicurezza nazionale alimenterà la domanda di soluzioni di videosorveglianza avanzate. Il Ministero Federale per il Digitale e i Trasporti (BMDV) si concentra sui sistemi di trasporto intelligenti, che includono l'espansione di reti cittadine di telecamere basate sull'intelligenza artificiale, in particolare a Berlino e Monaco, per migliorare la gestione del traffico e la sicurezza. Tali iniziative probabilmente incrementeranno i ricavi dei principali attori. La forte presenza di aziende high-tech sta ulteriormente contribuendo alla crescente adozione di sistemi di videosorveglianza.

In Francia , si prevede che il mercato registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione, a causa delle crescenti preoccupazioni relative a furti, atti vandalici e alle crescenti pressioni sulla sicurezza da parte di autorità pubbliche e organizzazioni private. Ad esempio, nel 2024, il numero medio di furti con scasso in abitazioni era di circa 5,87 ogni 1.000 abitazioni in Francia. Ciò ha portato a una crescente domanda di sistemi di videosorveglianza avanzati nel settore residenziale. Inoltre, le amministrazioni locali del Paese stanno adottando sempre più iniziative di smart city che richiedono sistemi di sorveglianza ben equipaggiati per gestire il traffico, la folla e migliorare la sicurezza pubblica.

Video Surveillance Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato della videosorveglianza:

    Il mercato globale della videosorveglianza è caratterizzato dalla presenza di aziende consolidate e dalla crescente nascita di start-up. Le aziende leader stanno incrementando gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo per introdurre soluzioni di nuova generazione e attrarre consumatori esperti di tecnologia. I colossi del settore stanno inoltre entrando nei mercati emergenti per ricavare elevate quote di profitto da opportunità inesplorate e sussidi governativi. Alcuni dei principali attori stanno collaborando con altre aziende per ampliare la propria presenza sul mercato e migliorare la propria offerta di prodotti.

    Ecco un elenco dei principali attori che operano nel mercato globale:

    • Hangzhou Hikvision Digital Technology Co., Ltd
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Dahua Technology Co., Ltd
    • Axis Communications AB
    • Sistemi di sicurezza Bosch
    • Avigilon (Motorola Solutions)
    • Hanwha Vision Co., Ltd
    • FLIR Systems Inc. (Teledyne)
    • Uniview (Uniview Technologies)
    • CP PLUS (Gruppo Aditya)
    • Pelco Inc. (Motorola Solutions)
    • IDIS Co., Ltd.
    • Senstar Technologies Ltd
    • MOBOTIX AG
    • Vivotek Inc.
    • D-Link Corporation

Sviluppi recenti

  • Nel settembre 2025, Marshall Electronics ha presentato la CV625, la sua prima telecamera a doppio sensore e doppio obiettivo che combina PTZ (pan-tilt-zoom) e POV (point-of-view) in un'unica unità. Offre video 4K a 60 fps, zoom 25x, tracciamento automatico tramite intelligenza artificiale e uscite picture-in-picture. È pensata per applicazioni professionali o commerciali in cui sia vantaggioso disporre di riprese ravvicinate e di un monitoraggio grandangolare in un unico dispositivo.
  • Nel giugno 2025, Honeywell ha sviluppato il suo primo portfolio di telecamere CCTV prodotte in India con lo sviluppo della Serie 50. Si tratta della prima gamma di prodotti di sorveglianza progettati e prodotti localmente dall'azienda. Sviluppate in linea con l'iniziativa Atmanirbhar Bharat del governo indiano, le telecamere sono interamente concepite, progettate e costruite nel Paese e possiedono la certificazione di Classe 1, lo standard più elevato previsto dalla politica "Make in India".
  • Report ID: 100
  • Published Date: Sep 29, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Si stima che nel 2026 il valore del settore della videosorveglianza ammonterà a 64,7 miliardi di dollari.

Nel 2025 il mercato della videosorveglianza ha raggiunto una dimensione stimata di 59,3 miliardi di dollari e si prevede che supererà i 141,6 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) superiore al 9,1% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035.

Si prevede che il mercato della videosorveglianza nell'area Asia-Pacifico deterrà il 34,9% della quota di fatturato globale entro il 2035.

Tra i principali attori del mercato figurano Canon Inc, Axis Communications AB, NICE Ltd, VIVOTEK Inc, Vosker.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Preeti Wani
Preeti Wani
Assistant Research Manager
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos