Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato degli assistenti virtuali intelligenti superavano i 3,53 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno i 60,32 miliardi di dollari entro il 2037, con una crescita CAGR di circa il 24,4% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nell'anno 2025, la dimensione del settore degli assistenti virtuali intelligenti è valutata a 4,26 miliardi di dollari.

Settore degli assistenti virtuali intelligenti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente utilizzo degli smartphone
L’uso degli smartphone è in aumento in modo significativo e anche l’uso di assistenti personali come Siri, Google Assistant e altri è in rapido aumento. Gli assistenti virtuali intelligenti sono utili per le persone che non sanno navigare in Internet. Devono solo parlare e l'assistente li aiuta a trovare le informazioni per loro. Ciò rende il software assistente facile da usare. Di conseguenza, si prevede che il mercato registrerà una crescita significativamente elevata. - Progressi tecnologici
Il progresso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui funziona l’IT. Si stanno sviluppando nuove soluzioni software per facilitare il lavoro degli esseri umani. L'assistente virtuale intelligente è uno dei software che aiuta ad assistere l'utente nel lavoro di routine. Ciò probabilmente favorirà la crescita del mercato dei VA intelligenti nei prossimi anni. - Riduzione dei costi per favorire la crescita del mercato
Gli assistenti virtuali sono relativamente più economici di un assistente personale umano. È previsto un costo una tantum e il lavoro viene svolto rapidamente. La macchina è più veloce dell’uomo nel portare a termine i compiti. Pertanto, molte persone preferiscono l'assistente virtuale intelligente rispetto agli assistenti umani. - Opportunità
Ci sono progressi nel settore tecnologico e con essi anche il software viene innovato e migliorato. Prima gli assistenti venivano utilizzati solo per trovare informazioni, ora possono effettuare chiamate, organizzare riunioni, organizzare calendari, inviare e-mail e fare molto altro ancora. Queste innovazioni rappresentano un'opportunità per gli attori di questo mercato poiché c'è sempre qualcosa di nuovo che un utente può aspettarsi ed esplorare.
Sfide
Il mercato degli assistenti virtuali intelligenti è in crescita ma presenta anche alcune limitazioni. L'assistente può eseguire determinate attività ma non può eseguire numerose altre attività. L'assistente virtuale è privo di EQ (quoziente emotivo), che è qualcosa di cui un essere umano ha bisogno. L'assistente virtuale non può comprendere ogni situazione e può solo fornire risultati e non suggerimenti. Funziona soddisfacendo la domanda dell'utente. Si stima che queste limitazioni ostacoleranno la crescita del mercato degli assistenti virtuali intelligenti.
Mercato degli assistenti virtuali intelligenti: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
24,4% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
3,53 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
60,32 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell'assistente virtuale intelligente
Il mercato degli assistenti virtuali intelligenti è segmentato per applicazione, tipo di input e regione. In base alla tipologia di input, il mercato è segmentato in voce, testo e grafica. Si prevede che il sottosegmento vocale deterrà la quota di mercato maggiore poiché è più conveniente comunicare verbalmente con il software. Gli sviluppi in atto nel campo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia stanno rendendo possibile avere un assistente virtuale che può funzionare proprio come un assistente umano. Inoltre, l’Internet delle cose (IoT) sta guadagnando popolarità, di conseguenza l’interazione tra macchina e macchina e tra macchina e uomo è in aumento. Inoltre, l'assistente virtuale può imparare e parlare la lingua madre degli utenti e può mostrare risultati ed eseguire attività di conseguenza. Si prevede che l'utilizzo degli assistenti virtuali aumenterà in tutto il mondo.
La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti
Per applicazione |
|
Per tipo di input |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria degli assistenti virtuali intelligenti - Sinossi regionale
L'industria del Nord America rappresenterà probabilmente la maggiore quota di ricavi entro il 2037, spinta da una buona infrastruttura IT nella regione e dal crescente utilizzo della tecnologia da parte delle persone nelle loro attività quotidiane. Le aziende che dominano questo mercato si trovano in questa regione. Al secondo posto c'è il mercato nella regione europea, seguito dal mercato nella regione dell'Asia Pacifico, dove sta crescendo man mano che i paesi di questa regione si stanno sviluppando e le innovazioni tecnologiche stanno entrando in gioco.
Le aziende dominano il panorama degli assistenti virtuali intelligenti
- Apple Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Oracle Corporation
- 24me Ltd.
- IBM Corporation
- Microsoft Corporation
- Intel Corporation
- SK Telecom Co. Ltd.
- Soluzioni artificiali
- Creatività virtuale
- Comunicazione Nuance
In the News
- Il 30 gennaio 2020, Apple ha lanciato ‘Maps’ aggiornamento per gli utenti degli Stati Uniti. La mappa ora mostra dettagli minuti come una migliore copertura stradale e dati sui pedoni con altri aggiornamenti tra cui una voce più naturale di Siri. Successivamente, l'aggiornamento verrà introdotto in Europa e successivamente implementato a livello globale.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 722
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT