Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Il mercato delle casseforme in plastica (Plastic Casseforme Market) è stato valutato a 414,72 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 624,58 milioni di dollari entro il 2037, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di circa il 3,2% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, il valore del settore delle casseforme in plastica è stimato a 426 milioni di dollari.
Il mercato delle casseforme in plastica è in espansione grazie all'aumento delle infrastrutture mondiali, che ha portato a un aumento dei progetti di opere pubbliche, tra cui la costruzione di edifici, ponti e strade. Secondo la Banca Mondiale, il numero di persone nel mondo aumenterà di circa 2 miliardi entro il 2040, con un incremento del 25%. Con una popolazione urbana prevista in aumento del 46%, si assisterà a una continua migrazione dalle aree rurali a quelle urbane, creando un enorme bisogno di assistenza infrastrutturale.
Ciò può comportare una maggiore domanda di tecniche di costruzione economiche ed efficienti, come i sistemi di casseforme in plastica. I sistemi per casseforme in plastica sono progettati per essere facili da trasportare, montare e smontare. Ciò potrebbe portare a tempi di costruzione più brevi, consentendo di terminare i progetti in tempi più rapidi. Poiché i progetti infrastrutturali mirano a ridurre al minimo interruzioni e tempi di fermo, l'efficienza delle casseforme in plastica può essere un punto di forza.

Settore delle casseforme in plastica: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Impegno nella tendenza globale per l'edilizia sostenibile - Il settore edile ha avviato una transizione verso metodi ecosostenibili, poiché comunità e aziende stanno diventando più consapevoli dell'urgente necessità di intraprendere la strada della trasformazione. Secondo l'International Finance Corporation (IFC), l'accesso a mercati finanziari rispettosi del clima che indirizzano maggiori investimenti nella catena del valore dell'edilizia e a tecniche di progettazione, costruzione e gestione efficienti dal punto di vista energetico potrebbe ridurre le emissioni del 12,8% rispetto ai livelli del 2022 entro il 2035. In questo contesto, le casseforme in plastica si presentano come un agente chiave del cambiamento. Il loro successo è dovuto alla radicale rottura con le tecniche di costruzione tradizionali, che spesso richiedono l'uso di materiali ad alta intensità di risorse come acciaio e legno. Oltre a ridurre l'impatto ambientale negativo, il settore ottiene numerosi vantaggi dall'utilizzo della plastica, un sostituto leggero e riutilizzabile. La durata intrinseca e la riciclabilità delle casseforme in plastica contribuiscono alla loro ecocompatibilità.
- Vantaggi offerti dalle casseforme in plastica: Poiché le casseforme in plastica semplificano il montaggio e lo smontaggio, accelerano il processo di costruzione. Il montaggio e lo smontaggio rapidi sono resi possibili dal design leggero e modulare, che riduce i costi di manodopera e accelera il completamento del progetto. Appaltatori e sviluppatori che cercano di massimizzare i tempi di costruzione e ridurre i costi di manodopera saranno attratti da questa maggiore efficienza. Poiché le casseforme in plastica offrono così tanti vantaggi rispetto ai metodi di casseratura tradizionali, il loro mercato si sta espandendo. Questo approccio creativo offre componenti leggeri, facili da costruire, smontare e trasportare.
- Crescente domanda nell'edilizia residenziale: Il settore dell'edilizia residenziale è trainato dall'espansione della popolazione urbana e dalla crescente necessità di abitazioni a prezzi accessibili. Inoltre, le casseforme in plastica rappresentano un'opzione praticabile per i progetti residenziali grazie alla loro capacità di ridurre i costi, accelerare la costruzione e migliorare la qualità. Inoltre, il mercato delle casseforme in plastica potrebbe trovare opportunità nei progetti di ristrutturazione, data la crescente necessità di ristrutturazioni e ammodernamenti di strutture datate.
Sfide
- Restrizione dei materiali e rigidità della struttura - Il mercato delle casseforme in plastica è fortemente limitato dall'incapacità di gestire i materiali in modo sufficientemente efficace da supportare carichi elevati e configurazioni strutturali complesse. Sebbene le casseforme in plastica siano adatte a molti tipi diversi di progetti edilizi, possono risultare problematiche quando applicate a progetti architettonici complessi o a carichi di calcestruzzo sostanziali. Le casseforme in plastica presentano dei limiti e i sistemi di casseratura convenzionali possono offrire maggiore rigidità strutturale e longevità in alcune situazioni.
- Mancanza di consapevolezza - Le casseforme in plastica sono ancora relativamente nuove nel settore edile, nonostante i loro vantaggi. La loro ampia diffusione potrebbe essere ostacolata dalla mancanza di conoscenze ed esperienza di appaltatori e costruttori. Pertanto, questo fattore potrebbe ostacolare la crescita del mercato delle casseforme in plastica.
Mercato delle casseforme in plastica: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
3,2% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
414,72 milioni di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
624,58 milioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione delle casseforme in plastica
Tipo di materiale (Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), Policarbonati (PC), Polipropilene (PP), Cloruro di polivinile (PVC), Polietilene ad alta densità (HDPE))
Il segmento dell'acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) è destinato a rappresentare una quota di mercato sostanziale nel settore delle casseforme in plastica entro il 2037. Si prevede che il segmento dell'ABS sarà trainato dalla crescente domanda nel settore edile. Grazie alle sue straordinarie qualità, l'ABS è oggi un materiale molto ricercato per l'uso in edilizia, a dimostrazione della sua influenza cruciale sullo sviluppo delle tecniche costruttive contemporanee. L'eccezionale combinazione di qualità che l'ABS possiede per soddisfare le esigenze degli ambienti edilizi spiega il suo continuo appeal.
L'ABS è eccezionalmente robusto e resiliente, dimostrando un'elevata resistenza agli urti e la capacità di resistere alle difficili condizioni dei lavori edili. Riducendo gli sprechi e massimizzando l'uso delle risorse, questa resilienza si estende al suo potenziale per numerose applicazioni, contribuendo al raggiungimento dell'obiettivo principale della sostenibilità nel settore edile. Ad esempio, si prevede che gli edifici ecosostenibili ridurranno le emissioni di CO2 del 34%.
Tipo (Casseforme per pareti, Casseforme per pilastri, Casseforme per travi e solai, Casseforme per solai, Casseforme modulari)
Si prevede che il segmento delle casseforme modulari dominerà oltre il 38% della quota di mercato delle casseforme in plastica entro il 2037. Un metodo di costruzione significativo che ha rivoluzionato la costruzione di strutture in calcestruzzo è la cassaforma modulare. La cassaforma modulare è un'opzione popolare nel settore edile grazie ai suoi pannelli e componenti prefabbricati, che offrono varietà, efficienza e convenienza da un progetto all'altro. Questa tecnologia all'avanguardia trova numerosi impieghi in una vasta gamma di progetti edilizi, come complessi residenziali e commerciali, strutture industriali, ponti ed edifici.
I sistemi di casseforme modulari sono progettati per essere facilmente assemblati, modificati e smontati. Inoltre, le soluzioni di casseforme modulari offrono diversi vantaggi in termini di riduzione dei costi. Ad esempio, poiché i componenti delle casseforme modulari possono essere smontati e riutilizzati per altre sezioni del progetto o per iniziative future, la loro riutilizzabilità riduce lo spreco di materiale.
La nostra analisi approfondita del mercato globale delle casseforme in plastica include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Tipo di materiale |
|
Applicazione |
|

Vishnu Nair
Head - Global Business DevelopmentPersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Industria delle casseforme in plastica - Sinossi regionale
APAC Statistiche di mercato
Il settore dell'Asia-Pacifico è destinato a detenere la quota di fatturato maggiore, pari al 37%, entro il 2037. La crescita del mercato nella regione è prevista anche grazie alla crescente attività edilizia, alla rapida urbanizzazione e ai programmi governativi a sostegno di alloggi a prezzi accessibili e pratiche di edilizia sostenibile. Entro il 2050, potrebbero esserci altri 2,5 miliardi di persone che vivono in aree urbane a causa dell'urbanizzazione – il graduale spostamento di persone dalle aree rurali a quelle urbane – e della crescita demografica globale. Secondo un nuovo set di dati delle Nazioni Unite, si prevede che quasi il 90% di questo aumento si verificherà in Asia. Inoltre, l'aumento della domanda di edifici verdi sta contribuendo alla crescita del mercato delle casseforme in plastica nella regione.
Il mercato cinese delle casseforme in plastica è in espansione a seguito dell'aumento della spesa per la costruzione di infrastrutture. Il governo cinese si sta concentrando sulla costruzione di un maggior numero di strade, ponti e gallerie nell'ambito dell'espansione della sua rete di trasporti, che richiede soluzioni di casseratura efficaci e convenienti. Secondo un rapporto, gli investimenti in beni strumentali nel settore dei trasporti cinese hanno superato i 18 trilioni di yuan tra il 2019 e il 2023. Le imprese edilicoreane, grazie ai vantaggi competitivi acquisiti con aggressiva intensità, continueranno a espandersi in altri mercati internazionali, partecipando a importanti progetti di ricostruzione e infrastrutture e diventando probabilmente una forza globale, influenzando la crescita delle casseforme in plastica nella regione. Secondo il quadro normativo sulla privacy dei dati, i servizi resi all'estero hanno rappresentato quasi il 13% del reddito complessivo delle imprese edili coreane nel 2019. La Corea è ancora fortemente concentrata sull'aumento dei ricavi derivanti da iniziative imprenditoriali all'estero.
Analisi del mercato europeo
Anche la regione europea registrerà una crescita redditizia per il mercato delle casseforme in plastica durante il periodo di previsione e manterrà la seconda posizione grazie alla crescente popolarità di materiali innovativi come le casseforme in plastica. Oltre a ciò, le rigide normative ambientali sono un altro fattore che influenza la crescita del mercato delle casseforme in plastica nella regione.
Secondo l'Ufficio europeo dell'ambiente, a partire dalla fine del 2026, l'UE svilupperà finalmente normative sugli appalti pubblici verdi (GPP) per i materiali da costruzione. Se queste proposte di regolamento riusciranno a risolvere l'attuale frammentazione dei sistemi GPP tra gli Stati membri, potrebbero garantire prodotti verdi con la spesa pubblica per le attività di edilizia, che rappresenta il 14% del PIL dell'UE.
La crescente domanda di ristrutturazione di strutture esistenti stimolerà la crescita del mercato delle casseforme in plastica nel Regno Unito. Secondo il Green Building Council del Regno Unito, l'iniziativa britannica Retrofit for the Future ha dato impulso alla ristrutturazione di oltre 100 abitazioni, con l'obiettivo di ridurre dell'80% le emissioni di CO2 in uso per ogni immobile.

Aziende che dominano il panorama delle casseforme in plastica
- Moladi
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Gruppo Beizhu
- Geoplast S.p.A.
- PERI AG
- Nova Formworks
- Hebei Zolo Construction Material Co., Ltd.
- Shandong Green Plastic Co., Ltd.
- NOE Casseforme
- Gruppo ULMA
- Acrow
La maggior parte della quota di mercato nel mercato mondiale altamente consolidato delle casseforme in plastica è detenuta da un numero limitato di grandi fornitori. La maggior parte delle aziende sta investendo ingenti somme in progetti di ricerca e sviluppo approfonditi, principalmente con l'obiettivo di produrre prodotti ecocompatibili. I principali attori del settore hanno adottato fusioni, acquisizioni ed espansione del portafoglio prodotti come principali strategie aziendali.
Sviluppi recenti
- Moladi, leader mondiale nella produzione di casseforme in plastica riutilizzabili per progetti di edilizia residenziale a basso costo e accessibile, principalmente nei paesi in via di sviluppo, e iLima Digital Foundry presenteranno nuove tecnologie di costruzione e modelli di business per l'edilizia residenziale a prezzi accessibili in Sudafrica. Lo Smart Building Advisor (SBA) e l'Africa Construction Innovation Platform (ACIP) di iLima supporteranno le aziende edili sudafricane e promuoveranno lo sviluppo delle competenze ACIP in tutta l'Africa.
- Geoplast S.p.A. ha presentato Skynet, l'unica cassaforma leggera per riempimento completamente conforme alle normative edilizie internazionali Eurocodice (EC2), NTC2018 e ACI213. Skynet offre una completa affidabilità strutturale, a differenza di alternative instabili e non sostenibili come terra e ghiaia compattate. Ciò è dovuto alla sua massiccia cassaforma superiore da 71×71 cm, che forma solette di calcestruzzo nervate alte 25-35 cm, e ai suoi tubi da 250-300 mm, che creano colonne ad alta portata conformi alle norme internazionali.
Crediti degli autori: Rajrani Baghel
- Report ID: 6179
- Published Date: Jun 26, 2025
- Report Format: PDF, PPT