Dimensioni e quota di mercato della viroterapia oncolitica, per tipo di virus (virus oncolitici geneticamente modificati, virus oncolitici di tipo selvaggio); applicazione; via di somministrazione; utente finale - analisi SWOT, approfondimenti strategici competitivi, tendenze regionali 2026-2035

  • ID del Rapporto: 2988
  • Data di Pubblicazione: Sep 08, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato della viroterapia oncolitica:

Il mercato della viroterapia oncolitica è stato stimato in 20,36 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 111,76 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 18,89% nel periodo di previsione, dal 2026 al 2035. Nel 2026, il mercato della viroterapia oncolitica è stimato in 25,03 miliardi di dollari.

Attualmente, il mercato sta vivendo un progresso senza precedenti grazie ai progressi nell'ingegneria genetica e allo slancio normativo. Nuovi costrutti virali vengono progettati con transgeni immunostimolanti. C'è una crescente tendenza a combinare virus oncolitici e altre terapie oncologiche, mentre ci muoviamo verso un approccio più unificato al trattamento del cancro. In termini di approvazioni normative, l'approvazione Fast Track o Breakthrough Designation ha il potenziale per accelerare gli studi clinici e accelerare il loro avanzamento verso l'approvazione per l'immissione in commercio. Inoltre, l'approvazione condizionata da parte del Giappone di Teserapure, a base di HSV, per il glioma maligno indica che le terapie oncolitiche innovative stanno guadagnando terreno su scala globale.
In termini geografici, il Nord America rimane saldamente al suo posto come capitale dell'innovazione, supportata da ingenti finanziamenti biotecnologici, incentivi normativi e attività di sperimentazione clinica innovativa. Inoltre, la regione Asia-Pacifico sta crescendo rapidamente, con modifiche normative che supportano una maggiore attività clinica. La crescita del mercato in Nord America e nella regione Asia-Pacifico è inoltre supportata dall'emergere di viroterapie personalizzate che migliorano la precisione e la sicurezza del trattamento. Inoltre, gli sforzi collaborativi tra aziende biotecnologiche, virologi accademici e piattaforme di progettazione basate sull'intelligenza artificiale stanno contribuendo a migliorare la specificità dei vettori e ad accelerare l'ampiezza delle pipeline. Nel complesso, tutti questi sviluppi stanno trasformando la viroterapia oncolitica da una terapia sperimentale di nicchia a un'entusiasmante base per nuovi trattamenti multimodali contro il cancro.

Oncolytic Virotherapy Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Crescente incidenza del cancro: secondo il National Cancer Institute, a livello globale, nel 2022 si sono verificati 9,7 milioni di decessi correlati al cancro e circa 20 milioni di nuovi casi. Di conseguenza, vi è una continua necessità di trattamenti più mirati ed efficaci. La sua promessa unica può essere preziosa nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard. Si registra un aumento delle richieste di trattamento indesiderato da parte dei ricercatori nei tumori solidi e in casi precedentemente disperati. Grazie alla migliore comprensione genetica delle implicazioni del cancro composto, le viroterapie di precisione si orienteranno verso l'acquisizione di informazioni applicabili dall'esperienza clinica. Inoltre, le organizzazioni governative e sanitarie mondiali stanno investendo di più nella ricerca e sviluppo in immuno-oncologia attraverso indagini cliniche.

  • Progressi nell'ingegneria genetica dei virus : le tecnologie di ingegneria molecolare sostenibili possono facilitare la creazione di virus oncolitici (OV) di nuova generazione che rilasciano diversi geni immunostimolanti. Questa capacità di progettare virus per un impatto specifico sull'immunità dell'ospite e/o per colpire specificamente le cellule tumorali ha migliorato la precisione e l'efficacia della viroterapia. Le aziende produttrici di piattaforme vettoriali adattano i virus in strutture virali proprietarie con sicurezza, persistenza e carichi terapeutici ingegnerizzati. Ciò ha portato a un aumento delle richieste di autorizzazione all'immissione in commercio (IND) e degli studi di fase I/II in tutto il mondo.

  • Ambiente normativo favorevole : enti regolatori come FDA, EMA e PMDA (Giappone) stanno diventando sempre più favorevoli alla viroterapia oncolitica. Infatti, il Giappone ha approvato G47Δ (Teserpaturev) con un'approvazione condizionata per il glioma, un traguardo significativo. La FDA statunitense ha approvato la designazione Fast Track per MVR-T3011 di ImmVira e per i futuri candidati della pipeline. Questi tipi di percorsi accelerati garantiscono tempi di sviluppo più brevi e stimolano l'innovazione precoce. Inoltre, le nuove linee guida normative aggiornate per gli organismi geneticamente modificati (OGM) stanno diventando più facili da consultare per le viroterapie. Infatti, gli enti regolatori stanno mostrando maggiore consapevolezza e disponibilità ad accogliere prodotti combinati e viroterapie personalizzate, in linea con gli obiettivi dell'oncologia di precisione.

Sfide

  • Problemi complessi di produzione e scalabilità : la produzione di virus oncolitici richiede strutture altamente specializzate che devono operare secondo rigorosi protocolli di biosicurezza. Inoltre, sono necessarie maggiori risorse logistiche per mantenere una catena del freddo, oltre al lavoro svolto con una via di somministrazione mucosale o parenterale. Inoltre, sussiste ancora un ostacolo tecnico e normativo quando si considerano i processi relativi all'aumento di scala della produzione di vettori virali, pur mantenendo purezza, potenza e sicurezza. Anche i tempi per lo sviluppo di processi di produzione virale conformi alle GMP sono più lunghi. Pertanto, ciò, a sua volta, limita la possibilità di una commercializzazione più rapida e comporta costi di produzione aggiuntivi.

  • Selettività e penetrazione tumorali limitate : raggiungere un'esatta selettività tumorale risparmiando i tessuti sani rappresenta un ostacolo significativo. Alcuni virus oncolitici potrebbero non replicarsi bene in tutti i tipi di tumore o potrebbero non penetrare sufficientemente nei nuclei ipossici dei tumori. Inoltre, i densi microambienti tumorali e le matrici extracellulari spesso bloccano o limitano la diffusione del virus, determinando nei tumori un'efficacia limitata all'accesso al tumore. Sono necessari nuovi approcci ingegneristici per somministrare la viroterapia in modo più efficace, migliorando il tropismo e la diffusione nei tessuti.


Dimensioni e previsioni del mercato della viroterapia oncolitica:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Periodo di previsione

2026-2035

CAGR

18,89%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

20,36 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

111,76 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato della viroterapia oncolitica:

Analisi del segmento di utenti finali

Si stima che il segmento ospedaliero rappresenti la quota maggiore del mercato della viroterapia oncolitica, pari al 67%, nell'arco di tempo considerato. Gli ospedali continueranno a dominare il segmento di utilizzo finale grazie alla loro capacità di somministrare farmaci biologici, alla loro specializzazione e competenza in oncologia, all'allocazione di risorse alla ricerca clinica e alla loro capacità di fornire un percorso completo di accesso ai pazienti. I centri oncologici ospedalieri spesso accedono a terapie più complesse prima degli oncologi di comunità affiliati agli ospedali, oltre a disporre di un processo di sperimentazione più elaborato per i nuovi agenti oncolitici. Questi vantaggi degli ospedali porteranno a un maggiore accesso dei pazienti ai virus oncolitici per i loro approcci terapeutici completi.

Analisi del segmento di tipo

Il segmento dei virus geneticamente modificati è destinato a dominare il mercato. I virus geneticamente modificati sono all'avanguardia nello sviluppo perché possono essere progettati per colpire i tumori con maggiore precisione rispetto ad altre opzioni. Inoltre, potrebbero potenzialmente rendere il trattamento più sicuro trasferendo geni per ridurre gli effetti indesiderati e possono migliorare l'attivazione immunitaria. Sviluppi clinici come talimogene laherparepvec (T-VEC) illustrano anche l'importanza delle modifiche genetiche e indicano che queste potrebbero rendere il trattamento più sicuro ed efficace negli studi clinici sull'uomo.

Analisi del segmento applicativo

È probabile che il segmento dei tumori solidi acquisisca una quota sostanziale del mercato. I tumori solidi rappresentano di gran lunga il segmento di applicazione più ampio, data l'elevata incidenza globale di tumori al seno, al polmone e alla prostata. I virus oncolitici possono infiltrarsi nei microambienti tumorali e replicarsi in modo non favorevole, dove i trattamenti convenzionali potrebbero fallire. Con l'aumento dei tumori solidi avanzati, la necessità di trattamenti locoregionali alternativi è giustificata.

La nostra analisi approfondita del mercato della viroterapia oncolitica include i seguenti segmenti:

Segmenti

Sottosegmenti

Tipo di virus

  • Virus oncolitici geneticamente modificati
  • Virus oncolitici di tipo selvaggio

Applicazione

  • tumori solidi
  • Melanoma

Via di somministrazione

  • Per via endovenosa
  • Intratumorale

Utente finale

  • Ospedali
  • Istituti di ricerca sul cancro
  • Cliniche specialistiche / Centri ambulatoriali
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Mercato della viroterapia oncolitica - Analisi regionale

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America raggiungerà la quota più elevata, pari al 34%, del mercato globale della viroterapia oncolitica entro la fine del 2035. La crescita è trainata dalla presenza di un solido ecosistema biotecnologico e dal supporto normativo. Il settore biotecnologico nordamericano e la FDA statunitense hanno accelerato l'innovazione nel campo dei virus oncolitici concedendo designazioni fast-track, approvazioni di farmaci orfani e supporto per i prodotti biologici geneticamente modificati. Ad esempio, secondo il National Cancer Institute, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato T-VEC, un'immunoterapia che utilizza un solo virus oncolitico, per il trattamento del melanoma metastatico. Sebbene numerosi siano in fase di sperimentazione clinica, i trattamenti virali oncolitici per altri tipi di cancro non hanno ancora ricevuto l'approvazione. La biotecnologia nordamericana rimarrà innovativa e aggressiva nell'impiego clinico di prodotti biologici complessi.

Gli Stati Uniti si posizionano come leader di mercato grazie al loro ecosistema biotecnologico e farmaceutico multiforme. Il Paese ospita numerose aziende innovative impegnate nello sviluppo di terapie avanzate contro i virus oncolitici. Gli ingenti investimenti per l'innovazione nella ricerca oncologica, i livelli di sperimentazione clinica e la complementarietà della viroterapia oncolitica con l'immunoterapia creano costantemente solide basi per uno sviluppo e una ricerca solidi. Inoltre, gli Stati Uniti vantano un elevato livello di adozione per la disponibilità precoce dei farmaci.

L'ascesa del Canada nel mercato non è casuale, poiché il Paese beneficia di un contesto favorevole, caratterizzato da maggiori finanziamenti governativi per le scienze della vita e la ricerca sul cancro. Inoltre, il Canada dispone di un sistema sanitario universale e di una solida base clinica che supporta l'opportunità di condurre sperimentazioni e di somministrare in sicurezza terapie biologiche più complesse. Un rapporto del 2023 del Fraser Institute afferma che, in termini di numero di medici ogni 1000 abitanti, il Canada si colloca al 28° posto su 30 nazioni con sistema sanitario universale. In questo contesto, osserviamo una tendenza incoraggiante da parte delle aziende biotecnologiche canadesi che considerano l'innovazione nella viroterapia una priorità, spesso con un approccio collaborativo con i centri accademici per accelerare questo processo di sviluppo.

Approfondimenti sul mercato APAC

Si prevede che il mercato nella regione Asia-Pacifico registrerà una crescita sostanziale entro il 2035. Tale crescita può essere attribuita ai maggiori progressi nel campo delle biotecnologie, all'aumento dei casi di cancro e alle riforme normative nei paesi più grandi. La regione sta vivendo una trasformazione in ambito oncologico, con il crescente interesse per le terapie personalizzate e basate sull'immunoterapia. L'Asia-Pacifico beneficia inoltre di una popolazione di pazienti diversificata e relativamente ampia, che consente sperimentazioni cliniche relativamente più semplici e meno costose. Gli investimenti in servizi sanitari avanzati da parte di agenzie governative e ospedali consentono l'implementazione di viroterapie. Ad esempio, India Investment Grid elenca 1147 progetti di investimento in ambito sanitario in India, per un totale di 31,75 miliardi di dollari in tutti gli stati.

La rapida crescita del mercato indiano della viroterapia oncolitica è guidata dai crescenti investimenti in sanità e dai progressi delle riforme normative per/mirare a studi clinici e approvazioni di farmaci in tempo. Questa evoluzione facilita il processo graduale di immissione sul mercato/commercializzazione di nuove forme di terapia, poiché questa crescita, data la sua più ampia popolazione di pazienti oncologici, è in rapida espansione e l'assistenza sanitaria è spesso limitata. Infatti, l'accesso a una maggiore consapevolezza e la richiesta di farmaci stanno aumentando per far progredire l'assistenza sanitaria, il che rende il mercato indiano un mercato accomodante. Le infrastrutture sanitarie urbane stanno vivendo un cambiamento radicale per fornire e accedere alle terapie complesse e sofisticate in fase di sviluppo. La partnership dell'India con le biotecnologie occidentalizzate contribuisce ad aumentare l'innovazione, il trasferimento tecnologico e a rafforzare l'immagine dell'India come nazione e marchio spontaneo e affidabile.

La Cina è destinata a guidare il mercato della viroterapia oncolitica grazie al significativo sostegno governativo all'innovazione biotecnologica e sanitaria e alle barriere all'ingresso relativamente basse nel mercato. Inoltre, grazie ai recenti cambiamenti normativi, come i percorsi di approvazione accelerati e l'allentamento delle normative per i farmaci biologici, i tempi necessari per immettere sul mercato una nuova terapia si sono drasticamente ridotti. L'ampia popolazione cinese implica anche un numero elevato di soggetti per sperimentazioni cliniche e terapie. Inoltre, con l'inizio dell'esplorazione della medicina personalizzata e delle immunoterapie da parte del governo, si sono aperti i finanziamenti per la viroterapia oncolitica. Aziende biofarmaceutiche nazionali, istituzioni accademiche e collaboratori internazionali stanno collaborando per generare una collaborazione continua e lo sviluppo di terapie basate sul virus oncolitico.

Approfondimenti sul mercato europeo

Si prevede che il mercato della viroterapia oncolitica in Europa continuerà a crescere costantemente fino al 2035, grazie ai diversi fattori comuni che creano un ambiente favorevole all'innovazione, al progresso clinico e all'adozione sul mercato. L'Europa ospita diversi importanti hub biotecnologici, che investono in ricerca e sviluppo sulla viroterapia con finanziamenti pubblici e privati. In particolare, molti enti regolatori europei hanno creato quadri normativi adattabili per la valutazione dei medicinali per terapie avanzate (ATMP). Questa chiarezza normativa avvantaggia tutti i continenti innovativi, poiché consentirà di proseguire lo sviluppo e la commercializzazione di viroterapie in un processo che coinvolge startup benefattori virofarmaceutici e grandi aziende farmaceutiche. Oltre a questi progressi biofarmaceutici collaborativi, la viroterapia oncolitica beneficia anche di numerose reti europee di ricerca sul cancro.

La Germania si distingue per la sua solida industria farmaceutica. È forte nella medicina di precisione e nei protocolli di trattamento avanzati per il cancro. Questo la rende ben posizionata per adottare pratiche all'avanguardia come la viroterapia oncolitica. I solidi sistemi sanitari del Paese garantiscono ai pazienti l'accesso a nuovi trattamenti. La partecipazione a studi clinici internazionali che promuovono l'uso di strategie innovative porta alla diffusione e all'adozione precoce di tali terapie in Germania.

Grazie a un vivace ecosistema biotecnologico e ai continui finanziamenti per la ricerca sul cancro, la Francia è pronta a creare un mercato considerevole per la viroterapia oncolitica. L'Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Medicinali e dei Prodotti Sanitari (ANSM) promuove attivamente l'accesso alle terapie emergenti attraverso diversi percorsi normativi di supporto. Grazie al sistema sanitario universale francese, trattamenti innovativi contro il cancro possono essere somministrati a un'ampia popolazione di pazienti. Un ambiente collaborativo tra industria e istituti di ricerca favorisce lo sviluppo clinico e l'adozione della viroterapia.

Oncolytic Virotherapy Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato della viroterapia oncolitica:

    Pochi attori biotecnologici sembrano dominare il settore della viroterapia oncolitica, conquistando oltre la metà del mercato. Un secondo gruppo di attori globali in Europa, Asia e Oceania sta anch'esso espandendo i propri prodotti in una miriade di piattaforme virali attraverso partnership, successi normativi e studi clinici su terapie combinate. Ora, c'è un numero crescente di sviluppatori giapponesi, indiani e di altri Paesi. Aziende farmaceutiche multinazionali come Pfizer e Merck continuano a sostenere lo sviluppo principalmente attraverso partnership e investimenti in ricerca e sviluppo (R&S). Il panorama competitivo indica un esodo dalle modalità monovirali e un afflusso di sviluppo regionale di viroterapia oncolitica.

    • Amgen Inc.
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Replimune Group Inc.
    • Oncolytics Biotech Inc.
    • Sorrento Therapeutics Inc.
    • PsiOxus Therapeutics Ltd.
    • Transgene?SA
    • SillaJen Inc.
    • Genelux Corporation
    • Viralytics Ltd.
    • Shanghai Sunway Biotech Co. Ltd.
    • Targovax ASA
    • Lokon Pharma?AB
    • Vyriad Inc.
    • Oncorus Inc.
    • VCN Biosciences
    • CG Oncology Inc.
    • Daiichi Sankyo (DELYTACT)
    • Pfizer Inc.
    • Merck & Co. Inc.
    • Transgene Biotek Ltd.

Sviluppi recenti

  • Nel febbraio 2025, UroGen Pharma Ltd. ha annunciato l'acquisizione del nuovo virus oncolitico di IconOVir Bio, Inc., ICVB-1042, e l'avvio di partnership di ricerca strategiche per studiare come la sua tecnologia RTGel possa migliorare l'efficacia di altre immunoterapie. L'azienda ha registrato una forte crescita delle vendite del 15,6% negli ultimi 12 mesi e vanta un margine di profitto lordo del 90%.
  • Nel giugno 2025, UP Oncolytics, un'azienda biotecnologica neuro-oncologica, ha ricevuto un finanziamento di 75.000 dollari dall'Università del Wisconsin e dalla Wisconsin Economic Development Corporation (WEDC). Il finanziamento aiuterà UP Oncolytics a proseguire lo sviluppo preclinico della sua terapia di punta, un virus oncolitico che colpisce i gliomi, il tipo di tumore al cervello più diffuso. L'azienda sta anche studiando il suo utilizzo in altre forme di cancro.
  • Report ID: 2988
  • Published Date: Sep 08, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Esplora un’anteprima delle principali tendenze di mercato e degli approfondimenti
  • Rivedi tabelle di dati campione e suddivisioni per segmento
  • Vivi la qualità delle nostre rappresentazioni visive dei dati
  • Valuta la struttura del nostro rapporto e la metodologia di ricerca
  • Dai uno sguardo all’analisi del panorama competitivo
  • Comprendi come vengono presentate le previsioni regionali
  • Valuta la profondità del profilo aziendale e del benchmarking
  • Anteprima di come gli insight attuabili possano supportare la vostra strategia

Esplora dati e analisi reali

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025, si stima che il valore del settore della viroterapia oncolitica sarà di 20,36 miliardi di dollari.

Il mercato globale della viroterapia oncolitica è stato stimato in 20,36 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 111,76 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 18,89% nel periodo di previsione, dal 2026 al 2035. Nel 2026, il valore del settore della viroterapia oncolitica è stimato in 25,03 miliardi di dollari.

I principali attori del mercato sono Amgen Inc., Replimune Group Inc., Oncolytics Biotech Inc., Sorrento Therapeutics Inc., PsiOxus Therapeutics Ltd., Transgene S.A., SillaJen Inc., Genelux Corporation, Viralytics Ltd., Shanghai Sunway Biotech Co. Ltd e altri.

Si stima che il segmento ospedaliero rappresenti la quota maggiore del mercato della viroterapia oncolitica nel periodo di tempo considerato, pari al 67%.

Si prevede che entro la fine del 2035 il Nord America raggiungerà la quota più elevata del mercato globale della viroterapia oncolitica, pari al 34%.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos