Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Il mercato della tecnologia di fermentazione microbica (Microbic Fermentation Technology Market) è stato valutato a 34,92 miliardi di dollari nel 2024 e dovrebbe raggiungere i 73,57 miliardi di dollari entro la fine del 2037, registrando un CAGR di circa il 5,9% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, il valore del settore della tecnologia di fermentazione microbica è stimato a 36,57 miliardi di dollari.
La ragione di questa crescita è dovuta alla crescente domanda di vaccini. La fermentazione microbica è un metodo microbiologico potente e adattabile utilizzato per generare cellule o biomassa microbica, come proteine ed enzimi, per la sintesi dei vaccini, ed è anche considerata cruciale nella produzione di vaccini a mRNA. Inoltre, è il processo più diffuso nella produzione di vaccini, seguito dalla purificazione, che richiede circa 3 settimane. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2021 sono state distribuite in tutto il mondo oltre 16 miliardi di dosi di vaccino, per un costo di 141 miliardi di dollari.
Si ritiene che la crescente domanda di servizi di produzione microbica conto terzi alimenterà la crescita del mercato. Ha portato allo sviluppo di un'ampia gamma di prodotti microbici, biomassa microbica ed enzimi, e ha reso possibile molti tipi di produzione in serie basata sulla fermentazione microbica. Oltre a ciò, ha portato a progressi nella bioelaborazione che renderanno il processo di fermentazione più efficiente e affidabile negli anni a venire.

Mercato della tecnologia di fermentazione microbica: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente necessità di alimenti fermentati – La fermentazione degli alimenti avviene regolando lo sviluppo microbico, che coinvolge microrganismi come lieviti e batteri che scompongono enzimaticamente i carboidrati per produrre anidride carbonica, acidi organici o alcol. Il processo contribuisce inoltre alla sostenibilità alimentare preservando, proteggendo e producendo componenti alimentari.
- Crescente popolarità della tecnologia CRISPR-Cas9 – La tecnologia CRISPR-Cas9 trasforma i batteri per aumentare la resa del prodotto target ed è in grado di ampliare la gamma di composti e prodotti disponibili tramite fermentazione.
- Crescente adozione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico: la tecnologia dell'intelligenza artificiale è estremamente significativa nello sviluppo della fermentazione di precisione, basata sull'uso di microbi, principalmente lieviti e funghi, e può anche contribuire allo sviluppo di prodotti alimentari unici che soddisfano la crescente domanda dei clienti di opzioni alimentari naturali, funzionali e sostenibili.
Inoltre, l'intelligenza artificiale viene ora utilizzata per controllare le operazioni di fermentazione in tempo reale e può analizzare i dati passati per prevedere i risultati futuri.
- Aumento dei casi di malattie infettive: ciò potrebbe portare a una maggiore produzione di vaccini e farmaci antivirali prodotti utilizzando la tecnologia di fermentazione microbica.
- Crescente necessità di benzina: Ciò ha portato a un aumento della produzione di biocarburanti come etanolo e butanolo, prodotti tramite fermentazione microbica che converte gli zuccheri derivati dalla biomassa lignocellulosica.
- Crescente produzione di biosimilari: I biosimilari sono prodotti utilizzando cellule viventi come batteri o lieviti e sono spesso prodotti mediante una tecnologia di fermentazione avanzata.
- Maggiore utilizzo di bioreattori monouso Sistemi: I sistemi bioreattori monouso (SUB Disposable) possono essere utilizzati per la fermentazione microbica poiché riducono il rischio di contaminazione incrociata, contribuendo a soddisfare le severe normative dell'industria farmaceutica.
Sfide
- Costo elevato della tecnologia di fermentazione microbica: la ricerca e lo sviluppo per lo sviluppo di un nuovo processo di fermentazione comportano costi elevati in quanto richiedono manodopera qualificata, materie prime di alta qualità e attrezzature ad alta intensità energetica. Ciò potrebbe rendere difficile per le aziende farmaceutiche con budget limitati realizzare questi processi. Inoltre, l'installazione di un impianto di fermentazione, che include il costo della manodopera e altri costi sostenuti per la manutenzione della struttura, può facilmente costare decine o centinaia di milioni di dollari.
- Requisiti di regolarità rigorosi per la produzione biofarmaceutica
- Rischio di contaminazione microbica che porta alla perdita di prodotto
Mercato della tecnologia di fermentazione microbica: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
5,9% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
34,92 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
73,57 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della tecnologia di fermentazione microbica
Applicazione (Antibiotici, Integratori Probiotici, Anticorpi Monoclonali, Proteine Ricombinanti, Biosimilari, Vaccini, Enzimi, Piccole Molecole)
Si stima che il segmento degli antibiotici nel mercato della tecnologia di fermentazione microbica acquisirà una solida quota di fatturato del 33% nei prossimi anni, grazie al crescente consumo di antibiotici, in quanto hanno avuto un enorme successo nel migliorare i risultati sanitari. Inoltre, si prevede che l'aumento del reddito personale e dell'assicurazione sanitaria abbiano spinto il consumo di antibiotici in tutto il mondo. Gli antibiotici, la categoria più significativa di sostanze chimiche bioattive, possono essere prodotti utilizzando la microbiologia attraverso il metodo della fermentazione, in cui il microbo di origine viene coltivato in grandi contenitori contenenti un terreno di coltura liquido.
Ad esempio, la penicillina è un antibiotico utilizzato per trattare le infezioni della bocca, della gola, delle gengive e delle vie respiratorie, e l'urina viene prodotta tramite il processo di fermentazione. Viene prodotta in un fermentatore incubato a una temperatura compresa tra 25 °C e 26 °C per circa 5-7 giorni a un pH compreso tra 7 e 7,4 e può essere prodotta in serie mediante la fermentazione in batch in vasca profonda. La domanda di prodotti biofarmaceutici è in espansione in diverse nazioni a causa delle crescenti preoccupazioni per la salute e si prevede che i progressi nella biotecnologia creeranno opportunità di profitto durante il periodo di previsione. Secondo le stime, si prevede che l'uso di antibiotici aumenterà di oltre il 150% a livello globale tra il 2015 e il 2030.
Inoltre, le proteine ricombinanti sono destinate a guadagnare una quota considerevole entro il 2036. Le proteine ricombinanti sono proteine codificate dal DNA ricombinante che facilita l'espressione genica e la traduzione dell'RNA messaggero e sono proteine generate artificialmente inserendo determinati geni in organismi ospiti come batteri o lieviti.
Utente finale (aziende biofarmaceutiche, organizzazioni di ricerca a contratto (CRO), CMO e CDMO, istituti accademici e di ricerca)
Il segmento delle aziende biofarmaceutiche nel mercato delle tecnologie di fermentazione microbica è destinato a conquistare a breve una quota considerevole a causa della crescente domanda di prodotti biofarmaceutici. Prodotti biofarmaceutici come enzimi, vaccini, antibiotici e antibiotici monoclonali sono molto richiesti, il che dovrebbe generare un'enorme domanda di tecnologie di fermentazione microbica durante il periodo di previsione. Inoltre, i biofarmaci sono per lo più proteine terapeutiche ricombinanti, la cui produzione impiega una varietà di procedure, tra cui la fermentazione, che si ritiene siano cruciali per la loro produzione. Inoltre, molti prodotti biofarmaceutici e biologici si basano su (vari) processi di fermentazione cellulare, in cui microrganismi come batteri, lieviti e muffe vengono sempre più impiegati per produrre biofarmaci come vaccini, proteine ricombinanti, antibiotici e principi attivi farmaceutici (API).
Inoltre, si prevede che le CMO e le CDMO deterranno una quota significativa durante il periodo di previsione. Le CMO e le CDMO stanno rapidamente diventando la scelta preferita per i bioterapeutici in quanto possono produrre enzimi industriali tramite fermentazione. Ad esempio, si stima che oltre il 25% dei prodotti biologici sia prodotto da CDMO/CMO.
La nostra analisi approfondita del mercato globale della tecnologia di fermentazione microbica include i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Utente finale |
|
Tipo |
|

Vishnu Nair
Head - Global Business DevelopmentPersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Sinossi regionale del settore della tecnologia di fermentazione microbica
Previsioni di mercato APAC
Si prevede che il mercato delle tecnologie di fermentazione microbica nella regione Asia-Pacifico rappresenterà la quota maggiore, pari al 42%, entro il 2037, trainato dalla presenza di un settore chimico sviluppato. L'industria chimica cinese continua a sovraperformare tutte le altre, poiché il settore chimico cinese è stato il più grande al mondo in termini di vendite. Ciò ha portato allo sviluppo dell'industria della fermentazione nel paese. Ad esempio, la Cina possiede la più grande industria di fermentazione al mondo, rappresentando oltre il 60% della quota di mercato globale per amminoacidi, vitamine e altri prodotti di fermentazione. Di conseguenza, il ruolo della fermentazione è aumentato in vari settori, il che ha direttamente incrementato la domanda di tecnologie di fermentazione microbica nella regione. La quota di mercato della Cina nel mercato chimico globale nel 2021 è aumentata a oltre il 42%, rispetto a circa il 27% del 2011.
Statistiche di mercato nordamericane
Si stima che il mercato nordamericano delle tecnologie di fermentazione microbica sia il secondo più grande, nel periodo di previsione, trainato da un aumento delle organizzazioni di sviluppo a contratto. Inoltre, queste organizzazioni forniscono una varietà di servizi alle aziende farmaceutiche e biotecnologiche, aumentando la produttività di sviluppo e produzione e riducendo al contempo tempi di inattività e spese. Inoltre, le organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) forniscono una varietà di servizi CDMO farmaceutici e offrono sviluppo di processi e produzione cGMP per colture cellulari, fermentazione microbica e trattamenti genici.

Aziende che dominano il panorama della tecnologia di fermentazione microbica
- Biocon Ltd.
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerta di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- BioVectra Inc.
- Danone UK
- F. Hoffmann-La Roche AG
- Koninklijke DSM NV
- Lonza
- Novozymes A/S
- TerraVia Holdings, Inc.
- BIOZEEN
- Royal DSM
Sviluppi recenti
- BioVectra Inc. ha annunciato la diversificazione della capacità produttiva con la tecnologia di fermentazione microbica monouso per supportare ancora più potenziali prodotti biologici per il trasferimento e l'ottimizzazione della tecnologia e offrire ai clienti maggiore flessibilità, tempi di consegna più rapidi e un maggiore utilizzo della capacità produttiva. Inoltre, i fermentatori sterili monouso sono progettati per offrire miscelazione, trasmissione dell'ossigeno e raffreddamento, offrendo un'opzione unica e un vantaggio significativo rispetto ai fermentatori in acciaio inossidabile in termini di segregazione dei lotti e rischi di contaminazione incrociata.
- Danone UK ha collaborato con Chr Hansen per promuovere l'innovazione nei prodotti lattiero-caseari e vegetali e fornire i suoi 1800 ceppi di fermenti per promuovere la ricerca sul microbioma intestinale, concentrarsi sulla salute dei clienti e migliorare la sostenibilità riducendo le emissioni di gas serra nella sua catena di approvvigionamento.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 5329
- Published Date: Jun 26, 2025
- Report Format: PDF, PPT