Mercato delle pompe di calore industriali: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato delle pompe di calore industriali nel 2025 è valutato a 1,58 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate a oltre 1,51 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR superiore al 5,7%, superando i 3,1 miliardi di dollari entro il 2037. Si prevede che l'Europa raggiungerà 1,06 miliardi di dollari entro il 2037, grazie a iniziative governative e investimenti che promuovono tecnologie di riscaldamento sostenibili.
L'espansione delle infrastrutture e la rapida urbanizzazione, in particolare nei paesi in via di sviluppo, stanno catalizzando la domanda di pompe di calore. Secondo un rapporto del 2023 del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), la crescente costruzione di città e la crescita di nuove strutture commerciali e residenziali guidano la necessità di opzioni contemporanee di riscaldamento e raffreddamento a risparmio energetico in Cina. Le pompe di calore stanno guadagnando attenzione nel settore edile per la loro ecocompatibilità, efficacia e flessibilità. La crescente costruzione di città intelligenti e di edifici verdi stanno incoraggiando l'adozione di pompe di calore, essenziali per raggiungere l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale delle infrastrutture urbane.
Il costante progresso tecnologico ha portato a un miglioramento dell'efficienza, del rapporto costo-efficacia e dell'affidabilità di tali apparecchi. Si stanno sviluppando nuovi refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale per garantire maggiori guadagni operando in modo ecologicamente sicuro. L’incorporazione di sistemi di controllo sviluppati è una tendenza significativa. Di conseguenza, questi sviluppi nelle pompe di calore industriali stanno ottenendo sempre più riconoscimento come strumenti economicamente attraenti e sicuri dal punto di vista ambientale per il riscaldamento e il raffreddamento nel contesto industriale. Ad esempio, nel maggio 2024, Midea ha annunciato il sistema a pompa di calore EVOX G3 che comprende tecnologie avanzate come l'iniezione di vapore potenziata e il refrigerante a basso GWP R454B, destinato al riscaldamento efficace nelle regioni più fredde.

Settore delle pompe di calore industriali: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Quadro normativo incoraggiato dai governi e dalle rispettive autorità: le normative e gli incentivi governativi prevedono un uso diffuso delle pompe di calore industriali. Queste normative rigorose relative agli standard di efficienza energetica riducono le emissioni di gas serra e promuovono l'energia sostenibile. Le normative consistono in incentivi quali fondi, agevolazioni fiscali e sussidi per le industrie che possono utilizzare le pompe di calore. Il governo offre anche iniziative per promuovere alcuni obiettivi come l'uso di energia rinnovabile e la diminuzione dell'impronta di carbonio che portano entrambi all'uso di pompe di calore. Secondo Research Nester, le tendenze attuali come la spinta verso l'elettrificazione e la decarbonizzazione del calore, i fattori economici, nonché il sostegno del governo attraverso incentivi e risultati normativi nel mercato delle pompe di calore industriali sono destinati ad aumentare la crescita prevista di oltre il 15% annuo fino al 2030.
- Produzione di pompe specializzate ad alta temperatura per incrementare le vendite: La crescente enfasi mondiale sulla sostenibilità e sull'efficienza energetica offre un'importante opportunità per la produzione e l'innovazione di pompe specializzate ad alta temperatura personalizzate per applicazioni industriali. Queste pompe sono in grado di funzionare a temperature superiori a 100 °C, adatte a diversi processi industriali come la lavorazione degli alimenti, la produzione chimica e il trattamento mentale. Le pompe sviluppate sono in linea con la crescente domanda di soluzioni industriali ecocompatibili, fornendo al contempo industrie redditizie per fornitori e produttori di tecnologia. Ad esempio, nel settembre 2024, Clivet ha presentato la sua pompa di calore polivalente condensata ad acqua, che consente la produzione simultanea di acqua calda fino a 55 C e acqua refrigerata. L'uso del refrigerante R513A non infiammabile garantisce un ridotto impatto ambientale e facilita l'installazione nei locali tecnici.
- Industrializzazione rapida: la crescente industrializzazione con una popolazione in crescita dà luogo a un massiccio consumo di energia in tutto il mondo. Secondo l’Energy Information Administration (EIA) degli Stati Uniti, un’indagine sul consumo energetico delle abitazioni ha studiato il raffreddamento, il riscaldamento e la ventilazione e ha riportato la metà del consumo energetico totale della casa. Nel 2020, il gas naturale rappresentava il 58% delle case, e il petrolio, compreso il gasolio da riscaldamento, il gas di petrolio liquefatto (GPL) e il cherosene, che generalmente è propano, rappresentava l'8% dell'uso finale energetico totale del settore residenziale, mentre l'elettricità rappresenta il 44%. Pertanto, si prevede che la crescente domanda di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e l'aumento dell'impronta di carbonio in tutto il mondo stimoleranno la crescita del mercato durante il periodo di previsione.
Sfide
- Restrizioni climatiche e geografiche: nelle regioni più fredde come il Canada e il Nord Europa, dove temperature estremamente basse riducono l'efficienza delle pompe di calore ad aria che occasionalmente richiedono fonti di riscaldamento supplementari per mantenere le temperature prescelte, con un conseguente aumento dei costi operativi. Inoltre, gli ambienti ad elevata umidità come le regioni costiere possono portare a sfide operative come l'accumulo di brina che richiede cicli di sbrinamento frequenti e diminuisce l'efficienza.
- Investimenti sostanziali essenziali per l'installazione di sistemi a pompa di calore: l'investimento iniziale richiesto per l'installazione di sistemi a pompa di calore industriali rappresenta una sfida significativa per la crescita del mercato. sebbene questi sistemi forniscano vantaggi ambientali e risparmi energetici a lungo termine, i loro costi iniziali sono particolarmente più elevati rispetto alle soluzioni di riscaldamento tradizionali. Inoltre, la complessità dell’integrazione delle pompe di calore negli attuali processi industriali può aumentare ulteriormente i costi di installazione, rendendo al contempo la sostenibilità finanziaria meno attraente nonostante i potenziali risparmi a lungo termine. Questa barriera finanziaria evidenzia la necessità di incentivi e politiche di sostegno per promuovere un'adozione più ampia delle pompe di calore industriali.
Mercato delle pompe di calore industriali: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
5,7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
1,51 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
3,1 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione delle pompe di calore industriali
Prodotto (fonte d'aria, fonte geotermica, fonte d'acqua, pompa di calore meccanica a ciclo chiuso, pompa di calore meccanica a compressione di vapore a ciclo aperto, pompa di calore meccanica a termocompressione a ciclo aperto, pompa di calore ad assorbimento a ciclo chiuso)
Il segmento delle pompe di calore ad aria è destinato a conquistare una quota di mercato di oltre il 64,2% delle pompe di calore industriali entro il 2037. Le pompe di calore vengono utilizzate in diversi processi industriali come processi di evaporazione, distillazione, deumidificazione e applicazioni di riscaldamento o raffreddamento dell'acqua. Inoltre, questi prodotti possono raggiungere la neutralità del carbonio e migliorare il comfort e l’efficienza. Cibo e cibo quello delle bevande, del petrolio e dei prodotti chimici sono i principali settori di utilizzo finale delle pompe di calore industriali che, secondo le previsioni, guideranno la crescita del mercato. Ad esempio, nel febbraio 2024, Ingersoll Rand ha acquisito Friulair per ampliare le proprie competenze nel trattamento dell'aria, rafforzare la propria presenza nei settori alimentare e delle bevande (F&B) e farmaceutico e presentare nuove tecnologie di refrigeratori e pompe di calore.
Capacità (< 500 kW, da 500 kW a 2 MW, da 2 MW a 5 MW, > 5 MW)
Entro la fine del 2037, < Si stima che il segmento da 500 kW domini circa il 50,2% della quota di mercato delle pompe di calore industriali, a causa della crescente domanda di queste pompe nelle centrali elettriche e in molte altre industrie pesanti. Questa posizione dominante è dovuta a un approccio positivo da parte delle industrie volto ad aumentare le soluzioni efficienti dal punto di vista energetico riducendo al contempo l’impronta di carbonio e i costi operativi. Inoltre, un crescente sviluppo tecnologico in vari settori tra cui la lavorazione chimica, l'industria manifatturiera, la carta e l'industria della carta. polpa e cibo & bevande sono altri per soddisfare le loro precise esigenze di riscaldamento e raffreddamento che favoriranno il settore.
La nostra analisi approfondita del mercato globale delle pompe di calore iindustriali include i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Capacità |
|
Temperatura |
|
Applicazione |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria delle pompe di calore industriali - Ambito regionale
Analisi del mercato europeo
L'industria europea è destinata a dominare la quota maggioritaria delle entrate, pari al 34,1%, entro il 2037. Inoltre, diverse iniziative e investimenti governativi stanno promuovendo l'uso di tecnologie di riscaldamento sostenibili. Secondo la Commissione Europea nel 2020, si prevede che il potenziale economico dell'energia geotermica comprendente sistemi geotermici migliorati aumenterà da 19 GWe nel 2020 a 522 GWe nel 2050. L'energia geotermica ha diverse applicazioni tra cui l'agricoltura distrettuale, il riscaldamento e i processi industriali. Con due milioni di sistemi installati, le pompe di calore geotermiche sono le tecnologie più ampiamente adottate per l'utilizzo dell'energia geotermica nell'UE.
Si prevede che ilRegno Unito assisterà a un notevole aumento del mercato regionale. Il governo locale ha fissato obiettivi ambiziosi per aumentare l’installazione di pompe di calore da 55.000 all’anno nel 2021 a 600.000 entro il 2028, con un piano per produrre almeno 300.000 unità a livello nazionale ogni anno entro quel periodo. Questo impegno è supportato da investimenti significativi, tra cui fino a 12 miliardi di euro (12,7 miliardi di dollari) destinati a soluzioni di riscaldamento a basse emissioni di carbonio e all’efficienza energetica. Si prevede che tali fattori stimoleranno lo sviluppo del mercato del Paese durante il periodo di previsione.
Si prevede che anche laGermania acquisirà una quota sostanziale durante il periodo di previsione. Il governo locale fornisce sussidi che coprono fino al 70% dei costi di installazione delle pompe di calore con un sussidio standard del 30% e maggiori incentivi per la sostituzione delle caldaie a base fossile. Questi incentivi, uniti alla crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale, stanno stimolando l'adozione di pompe di calore industriali in più settori, contribuendo agli sforzi del Paese per ridurre le emissioni di gas serra e passare a fonti di energia rinnovabili.
Asia Pacifico Analisi di mercato
Si prevede che l'Asia Pacifico registrerà un CAGR stabile durante il periodo di previsione grazie alla disponibilità di grande manodopera qualificata a basso costo. Inoltre, le normative e le iniziative governative che incoraggiano l'adozione delle pompe di calore nel settore industriale stanno guidando la crescita del mercato. Si prevede che la crescente tendenza a spostare la base produttiva verso le economie in via di sviluppo, in particolare Cina e India, influenzerà la crescita del mercato durante il periodo di previsione. Si prevede che le soluzioni per il risparmio energetico acquisiranno grande importanza in paesi come Cina, Indonesia, Giappone e India.
Il governo locale della Cina ha fissato obiettivi per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio entro il 20230 e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2060, il che ha incoraggiato le industrie ad adottare tecnologie a basse emissioni di carbonio con pompe di calore industriali. A sostegno di ciò, la Cina ha implementato diverse iniziative e politiche come sussidi per attrezzature ad alta efficienza energetica e agevolazioni fiscali per le aziende che riducono le emissioni di carbonio. Il mercato cinese delle pompe di calore industriali è ora pronto per una crescita sostenibile.
Si prevede che ilGiappone, noto per i suoi sviluppi tecnologici e la crescita del mercato delle pompe di calore industriali, assisterà a una crescita considerevole. Il paese lavora per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e ridurre le emissioni. Nel gennaio 2023, secondo il World Economic Forum, il Giappone ha fissato l’obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, che include una forte attenzione all’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica in vari settori industriali. Inoltre, il Giappone sottolinea l'importanza dell'integrazione delle pompe di calore industriali con fonti di energia rinnovabile come l'energia geotermica e solare per creare un mercato solido per le pompe di calore industriali in linea con gli obiettivi ambientali del paese.

Aziende che dominano il panorama delle pompe di calore industriali
- Johnson Controls International plc
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Siemens Energy AG
- Danfoss A/S
- Bosch Thermotechnik Gmbh
- NIBE Industries AB
- GEA Group AG
I principali attori come Johnson Controls International plc, Daikin Industries, Ltd. e Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. nel mercato delle pompe di calore industriali sono guidati da alcuni fattori chiave tra cui servizio e assistenza. supporto, innovazione tecnologica, soluzioni personalizzate e molti altri. I principali attori del mercato Pompa di calore industriale stanno anche capitalizzando sulla ricerca e sullo sviluppo per migliorare le prestazioni e l’efficienza dei loro prodotti. Ecco alcuni attori leader nel mercato delle pompe di calore industriali:
In the News
- Nell'ottobre 2024, Copeland, un fornitore di soluzioni climatiche sostenibili, ha lanciato la pompa di calore industriale Vilter VQ95 per aiutare i clienti a ridurre le proprie emissioni di carbonio. La sua innovativa pompa di calore Vilter VQ95 è una pompa di calore monostadio creata per decarbonizzare le applicazioni di riscaldamento dei processi industriali e di teleriscaldamento includendo al contempo la produzione di alimenti e bevande.
- Nel luglio 2024, Danfoss ha lanciato un nuovo compressore per pompe di calore comfort e industriali. Ideale per le pompe di calore di grande capacità, il semiermetico BOCK HGX56 CO2 T a 6 cilindri fornisce un'alternativa efficiente ai refrigeranti sintetici e all'ammoniaca.
Crediti degli autori: Richa Gupta
- Report ID: 6686
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT