Mercato dei polimeri per il trattamento delle acque: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei polimeri per il trattamento delle acque nel 2025 è stimato a 48,61 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate a circa 46,1 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR di circa il 6,8%, raggiungendo un fatturato di 108,42 miliardi di dollari entro il 2037. Il Nord America è pronto a generare 68,63 miliardi di dollari entro il 2037, alimentato dalla crescente domanda di polimeri per il trattamento delle acque nel settore del petrolio e del gas.
Il mercato dei polimeri per il trattamento delle acque sta registrando una crescita significativa poiché si adatta ai crescenti standard ambientali e alla crescente domanda di acqua pulita guidata da una popolazione globale in crescita. Questa espansione è alimentata dalla necessità di soluzioni efficaci per affrontare l’inquinamento idrico e migliorare la qualità dell’acqua disponibile per vari usi, tra cui potabile, agricoltura e processi industriali. Man mano che le normative diventano più rigorose per proteggere le risorse idriche naturali, la domanda di soluzioni innovative a base di polimeri che facilitino processi efficienti di trattamento delle acque è in aumento. Secondo il World Water Development Report delle Nazioni Unite, nel 2022 2,2 miliardi di persone non avevano accesso ad acqua potabile regolamentata in modo sicuro. I polimeri per il trattamento dell'acqua vengono impiegati nei processi di produzione, nei sistemi di raffreddamento e riscaldamento e nelle applicazioni di consumo.
I polimeri sono estremamente efficaci nel trattamento delle acque reflue. Queste catene molecolari aiutano a separare i componenti solidi e liquidi delle acque reflue. Una volta separati i due componenti delle acque reflue, è molto più semplice completare il processo di trattamento isolando i solidi e trattando i liquidi, lasciando l'acqua pulita adatta allo smaltimento sicuro o all'utilizzo in altre applicazioni industriali. Numerosi settori, tra cui centrali termoelettriche, semiconduttori, prodotti farmaceutici, alimenti e bevande, industria mineraria e metallurgica, petrolio e gas e prodotti petrolchimici, stanno registrando un aumento della domanda di questi polimeri.

Mercato dei polimeri per il trattamento delle acque: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Industrializzazione rapida: i polimeri per il trattamento delle acque sono molto richiesti a causa della rapida industrializzazione in tutto il mondo, soprattutto nel settore industriale per usi come fluidi per scambiatori di calore e generazione di vapore. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), l’industria e l’energia sono responsabili del 19% dei prelievi globali di acqua dolce, comprese le acque sotterranee. Lo scarico di quasi l'80% di tutte le acque reflue prodotte nei corsi d'acqua inquina l'ambiente e mette in pericolo la vita acquatica e la salute umana.
Inoltre, il rilascio di metalli pesanti nell’ambiente dai rifiuti di verniciatura e galvanica è una conseguenza dei progressi nelle tecnologie industriali. Uno dei metodi più promettenti per rimuovere i metalli pesanti dalle acque reflue è il processo di adsorbimento, che utilizza materiali poco costosi. Inoltre, i compositi stanno guadagnando popolarità grazie alla loro elevata fattibilità meccanica, maggiore stabilità e potenziale assorbimento. - Spostamento verso polimeri sostenibili: i biopolimeri migliorano il trattamento dell'acqua creando fiocchi che migliorano la rimozione di particelle e contaminanti. I polimeri a base di chitosano, alginato e amido sono particolarmente efficaci grazie alla loro biodegradabilità e al basso impatto ambientale. FUR4Sustain, una rete europea per prodotti chimici e materiali a base di FURan per lo sviluppo sostenibile, sta affrontando le problematiche dei tradizionali polimeri a base di petrolio attraverso soluzioni innovative basate su composti furanici. L’iniziativa promuove l’acido 2,5-furanbicarbossilico (FDCA), una sostanza chimica rinnovabile derivata da rifiuti agricoli e sottoprodotti forestali. L'FDCA funge da alternativa ecologica agli acidi petrolchimici, contribuendo a pratiche sostenibili nel trattamento delle acque e nella produzione di materiali.
Le procedure di trattamento dell’acqua possono diventare più rispettose dell’ambiente sostituendo questi biopolimeri ai coagulanti chimici convenzionali. Oltre ad affrontare i problemi relativi alla qualità dell'acqua, questo cambiamento promuove l'obiettivo generale di incoraggiare la sostenibilità nelle tecniche di gestione dell'acqua. - Aumento delle normative governative: le leggi governative per il trattamento delle acque reflue e le politiche di reiniezione sono un altro fattore che intensifica la crescita del mercato dei polimeri per il trattamento delle acque. Ad esempio, il governo indiano ha inasprito le restrizioni, imponendo ai grandi utenti di riciclare metà dei loro effluenti entro il 2031 per ridurre gli sprechi d’acqua. Le organizzazioni che utilizzano più di 5.000 litri al giorno devono registrarsi e implementare procedure di trattamento approfondite.
Inoltre, nel 2020, l’Europa ha stabilito standard minimi per il riutilizzo delle acque reflue urbane e ha imposto definizioni di trasparenza e gestione del rischio. La redditività delle colture, il riutilizzo a valle e la scarsità d'acqua limiteranno l'effettiva influenza della regolamentazione sugli obiettivi dell'economia circolare.
Sfide
- Preoccupazioni ambientali relative al potenziale uso eccessivo di polimeri: gli operatori che tentano di risolvere un problema di capacità di sedimentazione possono aggiungere polimeri; tuttavia, l'aggiunta di una quantità eccessiva di polimero determina una carica negativa, che impedisce la flocculazione e peggiora la situazione. Inoltre, grandi volumi di polimeri possono oscurare le filtropresse e i media, causando ulteriori problemi di inquinamento. Ciò potrebbe impedire la crescita del mercato dei polimeri per il trattamento delle acque.
- Costo maggiore dei fanghi umidi: composti per il 90-95% da acqua e per il 5-10% da rifiuti, i fanghi vengono prodotti durante il processo di trattamento delle acque reflue. Insieme alle spese per il personale e per l'energia, una delle spese maggiori per gli impianti di trattamento delle acque reflue è il trasporto e lo smaltimento dei fanghi pesanti, noti anche come biosolidi o solidi, che potrebbero ostacolare l'espansione del mercato dei polimeri per il trattamento delle acque.
Mercato dei polimeri per il trattamento delle acque: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
6,8% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
46,1 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
108,42 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei polimeri per il trattamento delle acque
Uso finale (edifici residenziali, edifici commerciali, comune, industriale)
Nel mercato dei polimeri per il trattamento delle acque, si prevede che il segmento industriale dominerà la quota di fatturato pari a circa il 68,4% entro la fine del 2037. La crescita del segmento può essere attribuita alla crescente adozione di polimeri per il trattamento delle acque in vari settori industriali come centrali termoelettriche, semiconduttori, prodotti farmaceutici, prodotti alimentari e industriali. bevande, olio e gas e prodotti petrolchimici per adesivi, recupero di petrolio e trattamento delle acque. La domanda di acqua ultrapura da parte del settore dei semiconduttori sottolinea la sfida del consumo di acqua, poiché per creare 1.000 litri di acqua ultrapura sono necessari circa 1.400-1.600 litri di acqua comunale. Un impianto medio di produzione di chip utilizza circa dieci milioni di galloni al giorno, equivalenti al consumo di acqua di 33.000 famiglie statunitensi. Con l’aumento dei livelli delle acque reflue, i polimeri specializzati svolgono un ruolo cruciale nella gestione di questi rifiuti, migliorando al contempo le prestazioni e l’efficienza in varie applicazioni, rendendoli vitali per la produzione sostenibile di semiconduttori. Si prevede che la domanda di acqua trattata per la produzione di vapore, torri di raffreddamento e altre apparecchiature industriali, compreso il trattamento di petrolio e gas per la produzione di energia, aumenterà man mano che le centrali elettriche si concentreranno sul miglioramento della loro produzione.
Tipo di prodotto (poliacrilammidi, poliacrilati, polimeri di ammonio quaternario, poliammine)
Il segmento dei poliacrilammidi nel mercato dei polimeri per il trattamento delle acque raccoglierà una quota notevole nel periodo di previsione. Si prevede che la crescita del segmento sarà guidata dalla crescente necessità di poliacrilammide negli impianti di depurazione dell’acqua potabile, negli impianti di trattamento delle acque reflue industriali e negli impianti di trattamento delle acque reflue municipali. Inoltre, le agenzie governative di regolamentazione di diverse nazioni si stanno concentrando sul settore del trattamento delle acque che amplierà la crescita del segmento. Il settore del trattamento dell’acqua potabile ha fatto un uso significativo delle forme ioniche della poliacrilammide. Le lunghe catene polimeriche della poliacrilammide fungono da ponte tra i sali metallici trivalenti come il cloruro ferrico e quello di alluminio.
Di conseguenza il tasso di flocculazione aumenta notevolmente. Di conseguenza, il contenuto organico totale (TOC) dell'acqua non depurata può essere significativamente ridotto dagli impianti di trattamento dell'acqua. La poliacrilammide e i suoi derivati sono spesso utilizzati anche in applicazioni sotterranee come il recupero avanzato del petrolio. Gli aspetti economici dell'allagamento tradizionale possono essere migliorati iniettando soluzioni acquose ad alta viscosità prodotte con basse quantità di polimeri di poliacrilammide.
Applicazione (trattamento preliminare, trattamento delle acque, trattamento dei fanghi)
Si stima che il segmento del trattamento delle acque acquisirà una quota significativa nel mercato dei polimeri per il trattamento delle acque entro il 2037. La crescita del segmento può essere attribuita alla crescente domanda di acqua pulita con l'aumento della popolazione globale. I paesi sono ora consapevoli degli impatti dannosi degli inquinanti che vanno dai metalli pesanti ai rifiuti organici persistenti. Ciò ha portato a spese e attenzione significative per ridurre gli effetti dell’acqua rilasciata sull’ambiente e sulle persone. I polimeri per il trattamento dell'acqua funzionano bene come flocculanti, che combinano i contaminanti presenti nell'acqua e facilitano la purificazione. Pertanto, si prevede che la domanda di polimeri per il trattamento dell'acqua aumenterà a breve a causa della maggiore consapevolezza dell'uso dell'acqua trattata a livello globale.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei polimeri per il trattamento delle acque comprende i seguenti segmenti:
Tipo di prodotto |
|
Applicazione |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei polimeri per il trattamento delle acque - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
Si prevede che il mercato dei polimeri per il trattamento delle acque del Nord America acquisirà una quota di ricavi superiore al 63,3% entro il 2037. La crescita del mercato nella regione può essere attribuita alla crescente domanda di questi polimeri per la trivellazione, il completamento dei pozzi, la produzione e il migliore recupero del petrolio nei settori petrolifero e petrolifero. industria del gas. Mentre la regione continua a sviluppare tecnologie di fracking, si prevede che la tecnologia avanzata di recupero del petrolio svolgerà un ruolo significativo nelle operazioni di estrazione di petrolio e gas, guidando l’espansione del mercato regionale dei polimeri per il trattamento delle acque. Inoltre, la presenza di diverse agenzie negli Stati Uniti come l'Environmental Protection Agency (EPA) e UN-water ha imposto che le industrie trattino l'acqua prima che venga smaltita all'esterno dell'impianto.
In Canada, la crescente domanda di una gestione prudente dell'acqua e del trattamento delle acque reflue è aumentata a seguito del cambiamento dei modelli climatici e del riconoscimento della carenza idrica come problema globale. Pertanto, il paese è attivamente impegnato nella ricerca e nell'innovazione. sforzi di sviluppo per esplorare tecniche di trattamento delle acque reflue sostenibili ed economicamente vantaggiose per le comunità rurali.
Analisi del mercato europeo
L'Europa registrerà un'enorme crescita nel mercato dei polimeri per il trattamento delle acque durante il periodo di previsione. Il mercato è in crescita nella regione a causa delle maggiori iniziative governative per l'acqua e l'acqua. trattamento delle acque reflue. Ad esempio, la Commissione europea ha proposto di modificare il regolamento sul trattamento delle acque reflue urbane nell’ottobre 2022 per allinearlo agli obiettivi politici dell’UE in materia di riduzione dell’inquinamento, economia circolare e azione per il clima. Uno dei progetti principali all'interno del piano d'azione dell'UE per l'inquinamento zero del suolo, dell'acqua e dell'aria è la legislazione.
Tra i principali produttori europei di sostanze chimiche c'è la Germania. Poiché la nazione ospita numerose industrie importanti, le leggi sul trattamento delle acque sono essenziali per ridurre l’inquinamento. Si prevede che le vendite di polimeri per il trattamento dell'acqua aumenteranno in Europa a seguito delle rigide normative sul trattamento dell'acqua, in particolare in Germania. I poliacrilammidi sono il segmento del tipo di prodotto più utilizzato in Germania a causa del loro crescente utilizzo nel recupero dei metalli mediante flocculazione del metallo attraverso la preparazione di sali metallici.

Aziende che dominano il mercato dei polimeri per il trattamento delle acque
- Tecnologie e soluzioni Suez Water
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Solenis
- Ecolab Inc.
- Kemira Oyj
- Thermax limitata
- Chemigate Ltd.
- Alken-Murray Corporation
- Aries Chemical, Inc.
- Chemco Products Inc.
Il mercato dei polimeri per il trattamento delle acque continuerà a crescere grazie ai principali attori che effettuano investimenti significativi in ricerca e sviluppo per ampliare le loro gamme di prodotti. Importanti sviluppi del mercato includono il rilascio di nuovi prodotti, accordi contrattuali, fusioni e acquisizioni, maggiori investimenti e cooperazione con altre organizzazioni. I produttori devono fornire prodotti convenienti per crescere e prosperare in un ambiente di mercato più spietato e in espansione.
In the News
- Nel gennaio 2024, Solenis, un produttore leader a livello mondiale di prodotti chimici specializzati per industrie ad uso intensivo di acqua, prevede di espandere le proprie attività a Suffolk, in Virginia. L'azienda prevede di sviluppare un nuovo impianto di produzione, un impianto di imballaggio e un parco serbatoi di 80.000 piedi quadrati, nonché un nuovo raccordo ferroviario, per gestire la produzione di composti polimerici di polivinilammina (PVAm) utilizzati nella produzione di carta e cartone.
- Nel settembre 2023, SUEZ ha firmato due nuovi importanti contratti nei mercati dell'acqua e dei rifiuti per aiutare la Cina a raggiungere il suo obiettivo di neutralità carbonica entro il 2060. A Chongqing, SUEZ sta lavorando con un partner di lunga data per migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico della città costruendo un nuovo impianto di trattamento delle acque.
Crediti degli autori: Rajrani Baghel
- Report ID: 6823
- Published Date: May 10, 2025
- Report Format: PDF, PPT