Mercato dei tessuti sostenibili: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei tessuti sostenibili nel 2025 è valutato a 36,43 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale hanno superato i 33 miliardi di dollari nel 2024 ed è probabile che registreranno un CAGR superiore al 13%, superando i 161,63 miliardi di dollari di entrate entro il 2037. Si prevede che l'Asia del Pacifico accumulerà 59,64 miliardi di dollari entro il 2037, alimentata dalla consapevolezza dei consumatori e dalle richieste che diventano più rispettose dell'ambiente.
Il mercato dei tessuti sostenibili sta vivendo un'enorme trasformazione, stimolata da un cambiamento guidato dalla consapevolezza dei consumatori riguardo alle implicazioni etiche della produzione tessile. Hanno iniziato a esprimere cambiamenti nei comportamenti di acquisto, con i Millennial e la Generazione Z che tendono ad acquistare da marchi che integrano la sostenibilità. Tecnologie come la biofabbricazione, in cui i materiali vengono coltivati da fonti naturali, riducono la tradizionale dipendenza dalle fonti e forniscono anche nuove opzioni per il consumatore attento all’ambiente. Si prevede che i progressi in corso nei tessuti sostenibili come quelli resistenti ai raggi UV, isolanti, antibatterici, altamente traspiranti e assorbenti acquisiranno importanza nei tessuti sostenibili.
Inoltre, l'industria tessile ha iniziato ad adottare i principi dell'economia circolare e i brand adottano sempre più strategie che promuovono il riciclo e l'upcycling dei materiali. Ad esempio, nell'agosto 2023, estendendo la tecnologia ecologica REFIBRA alle fibre di viscosa a marchio LENZING ECOVERO, Lenzing offre un nuovo approccio alla riduzione dei rifiuti tessili a livello mondiale. La tecnologia REFIBRA contiene fino al 20% di materie prime riciclate provenienti da rifiuti tessili post-consumo. Ciò aiuta nella gestione dei rifiuti e infonde nei consumatori la responsabilità di partecipare a tali pratiche sostenibili. Mentre il mercato dei tessuti sostenibili continua a maturare, è pronto per una crescita robusta, guidata da un impegno per la sostenibilità che trascende le motivazioni tradizionali.

Settore dei tessuti sostenibili: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Obiettivi di sostenibilità globale: il principale catalizzatore di crescita nel mercato dei tessuti sostenibili include gli obiettivi di sostenibilità globale, in particolare quelli contenuti negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, verso la gestione ambientale e la responsabilità sociale. Ad esempio, nel novembre 2024, l’obiettivo dell’iniziativa tessile dell’UNEP è accelerare il passaggio a una catena del valore tessile circolare e sostenibile. Secondo il Textile Exchange e l'UNEP, a causa della domanda globale, la produzione tessile è esplosa, passando dai 15,5 chilogrammi del 2023 ai 18,8 chilogrammi previsti entro il 2030. Le aziende stanno incorporando queste pratiche nelle loro operazioni e sono quindi motivate a migliorare la reputazione del proprio marchio.
- Investimenti in pratiche sostenibili: poiché le aziende si impegnano a migliorare l'efficienza operativa e a ridurre i costi a lungo termine, gli investimenti diventano fondamentali per le pratiche sostenibili. Uno dei fattori più rilevanti alla base di questa tendenza è che gli investitori riconoscono sempre più che essere ecologici comporta vantaggi finanziari per i loro profitti, come la riduzione del rischio e l’aumento della fedeltà al marchio. Poiché gli investitori sottoscrivono sempre più aziende che si concentrano sui criteri ESG, i marchi che dimostrano un impegno per la sostenibilità hanno maggiori probabilità di ottenere capitale e sostegno. Sebbene tali investimenti siano favorevoli alla creazione di nuovi materiali sostenibili e alle relative tecnologie, sostengono anche un'ampia crescita del mercato, promuovendo al tempo stesso un'industria tessile più vitale e responsabile.
Sfide
- Comportamento e tendenze dei consumatori: il problema principale legato al comportamento dei consumatori è l'immediato rovesciamento di ciò che era di moda, che potrebbe essere facilmente eroso. Il fast fashion e la cultura dell’abbigliamento usa e getta, altamente promossa, costringono il cliente ad acquistare qualcosa che abbia un costo basso o una caratteristica di entrata e uscita. Con una tale mentalità, le persone non sono disposte a investire in tessuti sostenibili perché costano di più. Ciò rende complesso orientarsi verso i tessuti sostenibili e allo stesso tempo soddisfare i cambiamenti nelle preferenze dei clienti. Inoltre, mentre si cerca di coinvolgere i consumatori per il valore e i vantaggi della scelta, è un ostacolo equiparare la sostenibilità a design accattivanti e convenienza.
- Frammentazione del mercato: un'altra sfida nel mercato dei tessuti sostenibili è la presenza di numerosi operatori minori e di nicchia che competono per la stessa attenzione dei consumatori all'interno del mercato. Una delle cause più pertinenti di questa sfida è che diventa difficile per i clienti identificare quelle che possono essere definite offerte realmente sostenibili tra molti marchi e offerte. Questa frammentazione rende il cliente confuso e scettico riguardo all’autenticità di tali affermazioni sulla sostenibilità e ciò funge da barriera per rendere questi marchi affidabili e costruire una fedeltà a lungo termine. Di conseguenza, i produttori incontrano difficoltà nel realizzare piani di marketing efficaci per una migliore visibilità.
Mercato dei tessuti sostenibili: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
13% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
33 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
161,63 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei tessuti sostenibili
Applicazione (Abbigliamento, Arredamento, Medicina, Altro)
In base all'applicazione, si prevede che il segmento dell'abbigliamento acquisirà una quota di mercato dei tessuti sostenibili superiore al 67,8% entro il 2037. Una maggiore consapevolezza sui problemi ambientali e sui danni causati dalla moda veloce guida il cambiamento. I consumatori prestano sempre più attenzione alla sostenibilità nel processo decisionale di acquisto, rendendo il materiale organico, la fibra riciclata e i processi rispettosi dell’ambiente aspetti essenziali della selezione del marchio. Ad esempio, nel luglio 2021, il gruppo Aquafil ha introdotto l’e-shop ECONYL, offrendo ai consumatori attenti all’ambiente la prima opportunità di acquistare beni. Il tessuto in nylon ECONYL è realizzato con scarti di nylon rigenerato.
Tipo di prodotto (biologico, rigenerato, riciclato, naturale)
Si prevede che il segmento biologico otterrà una significativa spinta in termini di crescita nel mercato dei tessuti sostenibili durante il periodo previsto perché è in linea con le esigenze dei consumatori attenti alla salute. preferenze. Poiché la consapevolezza che le sostanze chimiche sintetiche e i pesticidi utilizzati durante la produzione tessile convenzionale aumentano i loro danni, i consumatori ora preferiscono i tessuti biologici. Ad esempio, nel giugno 2022, Bcomp ha introdotto AmpliTex, un tessuto in fibra naturale biocomposita al 100% destinato all’uso nell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni. Garantiscono un abbigliamento sicuro con un impegno generale per la salute individuale e il benessere ambientale. Pertanto, il segmento biologico sta crescendo rapidamente poiché i brand rispondono alla domanda offrendo una gamma più ampia di opzioni tessili biologiche.
La nostra analisi approfondita del mercato dei tessuti sostenibili comprende i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Tipo di prodotto |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei tessuti sostenibili - Sinossi regionale
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Il mercato dei tessuti sostenibili dell'Asia Pacifico è destinato a rappresentare una quota di fatturato superiore al 36,9% entro la fine del 2037. Descrive una notevole traiettoria di crescita guidata dalla consapevolezza dei consumatori e dalle richieste che stanno diventando più rispettose dell'ambiente. La regione ha avuto un notevole spostamento verso pratiche rispettose dell’ambiente grazie alle politiche avviate dai governi incentrate sulla sostenibilità. Tecnologie innovative, che includono materiali riciclati e fibre organiche, accelerano ulteriormente la crescita del mercato nella produzione di tessuti. Ciò rappresenta enormi opportunità di crescita nella regione.
L'India ha dato un contributo importante al mercato dei tessuti sostenibili. Diverse iniziative sono state implementate dal governo locale per rilanciare il settore tessile. Nel settembre 2021, ad esempio, il governo ha approvato una spesa di 1,44 miliardi di dollari nel settore tessile. Inoltre, il programma di incentivi legati alla produzione (PLI) lanciato dal governo si è concentrato sull'industria tessile e mirava a ridurre le importazioni e incoraggiare la produzione nazionale in vari settori.
La Cina ha adottato diverse strategie per rimanere competitiva nel mercato dei tessuti sostenibili, che includono diverse acquisizioni. Queste acquisizioni comportano un aumento della capacità produttiva in tutto il paese. Ad esempio, Sateri ha firmato un accordo per acquistare l'attività di fibra di viscosa di Funing Aoyang da Funing Aoyang Technology Co., Ltd. Come risultato dell'acquisizione, Sateri avrà sei stabilimenti di viscosa in Cina e una capacità di produzione annua totale di oltre 1,8 milioni di tonnellate, come parte della sua strategia di espansione.
Statistiche del mercato europeo
Si prevede che l'Europa assisterà a una crescita sostanziale del mercato dei tessuti sostenibili nel periodo previsto dal 2025 al 2037. La regione vivrà una rivoluzione attraverso il principio dell'economia circolare che modellerà il suo territorio e continuerà a definirne la crescita. Il rigido quadro normativo europeo enfatizza la riduzione delle emissioni di carbonio e promuove l’uso di materiali sostenibili. Questo contesto normativo obbliga i produttori a sviluppare tecnologie innovative nei tessuti biodegradabili e nei processi di tintura sostenibili.
Nel Regno Unito la domanda nel mercato dei tessuti sostenibili è alimentata dal solido quadro normativo che incoraggia processi di produzione sostenibili e l'uso di materiali organici certificati. Ciò fa crescere considerevolmente il mercato nazionale, illustrando un impegno più ampio da parte dei consumatori e delle aziende verso la sostenibilità e il consumo etico. Inoltre, il paese si concentra sull'ottimizzazione delle tecnologie della bioraffineria e sul raggiungimento di un volume di produzione elevato per soddisfare le crescenti richieste derivanti dal mercato.
Il motore del mercato dei tessuti sostenibili in Germania è che il consumatore richiede maggiore trasparenza e approvvigionamento responsabile della moda, spostando così i brand verso la sostenibilità, pratiche e materiali responsabili. Ad esempio, nell’aprile 2024, BICO e il fornitore di fibre poliolefiniche Beaulieu Fibers International hanno lanciato il suo nuovo programma di fibre sostenibili. Questo fa parte della sua strategia volta a rivoluzionare il settore delle fibre implementando una gamma di soluzioni sostenibili all’avanguardia. Il programma fornisce soluzioni in fibra ad alte prestazioni, riciclabili, rinnovabili e biocircolari per una vasta gamma di applicazioni.

Aziende che dominano il panorama dei tessuti sostenibili
- Vivifica tessuti
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Grasim Industries Ltd.
- Fibre statunitensi
- Teijin limitata
- Materiali Foss Performance
- Pure Waste Textiles Ltd.
- Industrie della polifibra
- Materiali avanzati Wellman
- Tessuto Santanderina
- Pilipinas Ecofibre Corp.
- Tessuti Enviro
- Aquafi
- Eucarpe
Il mercato dei tessuti sostenibili è altamente competitivo a causa della crescente domanda da parte dei consumatori di tessuti rispettosi dell'ambiente. Alcuni dei principali attori includono aziende rinomate, come H&M e Patagonia, e nuovi imprenditori che si concentrano sull’innovazione nei materiali di origine vegetale, riciclabili e biodegradabili. L’innovazione tecnologica, l’economicità e le certificazioni di sostenibilità sono fattori significativi. Ad esempio, nell’agosto 2022, il marchio di moda Zara di Inditex ha collaborato con l’azienda svedese pioniera del riciclaggio da tessile a tessile, Renewcell. Questa collaborazione mirava a creare una capsule collection utilizzando il materiale con marchio Circulose, realizzato interamente con tessuti riciclati. Ecco l'elenco di alcuni attori chiave:
In the News
- Nel luglio 2024, RSWM Limited ha presentato la sua collezione Autunno-Inverno 2025-2026. Questo recente prodotto mette in mostra l'impegno dell'azienda nei confronti della qualità, della sostenibilità e dell'innovazione nelle sue attività LNJ Knits, Melantra, Greige Yarns e LNJ Denim.
- Nel giugno 2021, DuPont e Jayashree Textiles, una divisione di Grasim Industries Limited, hanno annunciato il debutto di una collezione di tessuti creata utilizzando DuPont Biomaterials' polimero sostenibile e parzialmente biologico, Sorona.
Crediti degli autori: Rajrani Baghel
- Report ID: 6818
- Published Date: May 10, 2025
- Report Format: PDF, PPT