Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato Supply Chain Analytics sono state valutate a 9,8 miliardi di USD nel 2024 e si prevede che raggiungeranno una valutazione di 86,5 miliardi di USD entro la fine del 2037, con un aumento CAGR del 18,5% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore dell'analisi della catena di fornitura è valutata a 11,2 miliardi di dollari.
La domanda di analisi della catena di fornitura è in espansione poiché le aziende si concentrano sulla visibilità in tempo reale, sull'analisi predittiva e sul processo decisionale con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. A causa dell’aumento dell’e-commerce, dell’Industria 4.0 e della globalizzazione, le organizzazioni stanno implementando l’analisi dei dati per migliorare il controllo dell’inventario, le previsioni di vendita e la gestione del rischio. Nel maggio 2024, IBM ha presentato IBM Sterling Intelligent Promising Premium, una soluzione basata sull'intelligenza artificiale per l'analisi predittiva in grado di applicare l'intelligenza artificiale generativa per l'evasione degli ordini in tempo reale. Questo progresso sottolinea l'importanza dell'intelligenza artificiale e del machine learning nella semplificazione del processo della catena di fornitura.
Le iniziative governative stanno inoltre spingendo il ritmo di adozione dell'analisi della catena di fornitura a un livello più elevato. Inoltre, secondo l’International Trade Administration (ITA), si prevede che il mercato dell’e-commerce B2B crescerà del 14,5% fino al 2026, il che presenta una crescente necessità di soluzioni logistiche basate sui dati. Nel settembre 2024, Oracle ha rilasciato nuove funzionalità AI per Oracle Fusion Data Intelligence per aiutare le aziende a ottenere il massimo dai dati della propria supply chain. Con la crescente globalizzazione, è necessario migliorare l'agilità della catena di fornitura e ridurre i rischi attraverso l'adozione dell'intelligenza artificiale e dell'analisi basata sul cloud.

Mercato dell’analisi della supply chain: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- AI e analisi predittiva per la previsione della domanda: l'AI viene ampiamente utilizzata nella previsione della domanda, nei costi di mantenimento dell'inventario e nella flessibilità della catena di fornitura negli attuali ambienti aziendali. L’analisi dei dati in tempo reale consente alle aziende di prevedere la domanda e quindi di controllare le proprie strategie di approvvigionamento. Nel giugno 2024, Kinaxis ha lanciato Kinaxis Maestro, una piattaforma di orchestrazione della catena di fornitura con intelligenza artificiale per gestire le decisioni dalla pianificazione alla consegna. A causa delle fluttuazioni nella catena di fornitura e nel comportamento dei consumatori, i modelli predittivi sono diventati uno strumento indispensabile per la gestione del rischio. L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente inoltre di automatizzare il processo decisionale in modo che le aziende possano adattarsi alle fluttuazioni della domanda senza ritrovarsi con troppe scorte o esaurire le scorte. Con i crescenti livelli di sofisticazione delle catene di fornitura, l'intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento prezioso per migliorare il funzionamento e la robustezza delle catene di fornitura.
- Analisi basate sul cloud e visibilità in tempo reale: la crescente adozione di soluzioni di analisi basate sul cloud sta rivoluzionando la trasparenza della catena di fornitura, fornendo dati in tempo reale, flessibilità e accessibilità. Di conseguenza, sono state ora adottate piattaforme native del cloud per consolidare i dati provenienti da diverse interfacce della catena di fornitura per una maggiore efficienza. Nel dicembre 2024, Zebra Technologies ha implementato MicroStrategy ONE, una piattaforma di analisi dell'intelligenza artificiale, per Workcloud Workforce Optimization Suite per ottimizzare il personale e la logistica. L’uso del cloud computing consente l’elaborazione di grandi volumi di dati in tempo reale, riducendo al minimo le interruzioni nella catena di fornitura. La scalabilità delle soluzioni cloud implica anche che le soluzioni siano disponibili per aziende di qualsiasi dimensione, dalle piccole imprese alle grandi multinazionali. Nonostante il passaggio all'Industria 4.0, l'analisi della catena di fornitura basata sul cloud sarà il principale motore della crescita.
- Trasformazione digitale nel settore manifatturiero e logistico: l'uso dell'IoT, della blockchain, dell'intelligenza artificiale e della robotica sta accelerando la digitalizzazione nei settori manifatturiero e logistico. L’analisi della catena di fornitura viene ora utilizzata nella gestione dei magazzini, nella pianificazione dei percorsi di consegna e nel monitoraggio degli inventari. Come affermato da Research Nester, il settore IoT è stato valutato a 800 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che supererà i mille miliardi di dollari entro il 2026, il che indica l’importanza dei dispositivi connessi nella gestione della catena di fornitura. Nel marzo 2024, Accenture ha acquisito Flo, una società di analisi logistica, per migliorare le competenze di analisi dei dati logistici e aiutare le aziende europee a potenziare l'utilizzo delle soluzioni Oracle per la supply chain. Numerosi produttori utilizzano ora l’analisi dei dati per pianificare e programmare in modo efficiente la produzione, mentre le società di logistica utilizzano l’intelligenza artificiale nella pianificazione dei percorsi per ridurre i tempi di consegna e le spese di carburante. Questo cambiamento sta modificando le dinamiche della gestione della catena di fornitura, rendendo i processi più efficienti ed economici.
Sfide
- Minacce alla sicurezza informatica nelle catene di fornitura basate sui dati: con le catene di fornitura che diventano sempre più digitali, i big data, l'intelligenza artificiale e il cloud computing, le minacce informatiche rappresentano una preoccupazione crescente. Negli ultimi anni gli attacchi informatici alla catena di fornitura sono aumentati, interrompendo il commercio globale e mettendo a nudo informazioni operative cruciali. Secondo il World Economic Forum, nel 2023 sono stati registrati più di 800.000 attacchi informatici, molti di questi attacchi hanno riguardato i sistemi logistici e di approvvigionamento. Nonostante le aziende aumentino la spesa per la sicurezza informatica e le soluzioni di sicurezza basate su blockchain, i rischi rimangono una preoccupazione e vengono sfruttati attraverso attacchi alla catena di fornitura. Una singola violazione dei dati può portare a significative interruzioni dell’attività, perdite finanziarie e impressioni negative del marchio. Il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e la crittografia end-to-end stanno emergendo come soluzioni chiave per migliorare la resilienza informatica della catena di fornitura.
- Complessità dell'integrazione e silos di dati: la maggior parte delle organizzazioni deve affrontare difficoltà nell'adattare le vecchie piattaforme a nuove piattaforme analitiche, creando così una lacuna nella gestione dei dati. Inoltre, la struttura integrata dell'infrastruttura legacy non supporta lo scambio di dati in tempo reale tra diversi dipartimenti o partner. La mancanza di dati integrati rende difficile per le aziende avere una visione olistica della catena di fornitura e ciò influisce sul processo decisionale. Inoltre, l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’analisi basata sul cloud comporta spese considerevoli per l’acquisizione di nuovi software, la formazione dei dipendenti e il trasferimento dei dati. Le aziende che non affrontano queste sfide di integrazione potrebbero essere lasciate indietro dai concorrenti che hanno adottato ambienti di analisi in tempo reale completamente connessi.
Mercato dell'analisi della catena di fornitura: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
18,5% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
9,8 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
86,5 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell'analisi della catena di fornitura
Modalità di distribuzione (on-premise, cloud)
Il segmento basato sul cloud è destinato a conquistare oltre il 57,3% della quota di mercato dell'analisi della catena di fornitura entro il 2037, grazie alla sua funzionalità di analisi flessibile, conveniente e in tempo reale. Le soluzioni cloud hanno guadagnato popolarità poiché le organizzazioni cercano applicazioni di analisi in tempo reale che supportino il processo decisionale in logistica, magazzino e approvvigionamento. Nel settembre 2024 è stata lanciata Oracle Fusion Data Intelligence basata sull'intelligenza artificiale per fornire analisi cloud avanzate per la gestione della supply chain. La crescente attenzione all'affidabilità della catena di fornitura, all'accesso remoto e al monitoraggio tempestivo sta guidando la domanda di soluzioni di analisi basate su cloud.
Utente finale (logistica e trasporti, sanità, vendita al dettaglio, produzione, altro)
Si stima che entro la fine del 2037 il segmento manifatturiero acquisirà una quota di mercato di circa il 25,9% nell'analisi della catena di fornitura poiché le industrie adotteranno l'intelligenza artificiale nella pianificazione della produzione e nella previsione della domanda. L'uso dell'analisi dei dati è importante per i produttori per l'inventario, la gestione dei rischi della catena di fornitura e la previsione di quando è necessario sottoporre a manutenzione le apparecchiature di produzione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) ha riferito che la produzione manifatturiera è cresciuta dell’1,5% nel quarto trimestre del 2023, indicando una ripresa del settore industriale. Nell'aprile 2024, SAP ha rilasciato le sue soluzioni basate sull'intelligenza artificiale nella gestione della catena di fornitura, aumentando la produttività e la flessibilità nella produzione di beni. La necessità di fabbriche intelligenti e di previsioni accurate delle catene di fornitura è il fattore chiave che sta stimolando la domanda di analisi avanzate.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dell'analisi della catena di fornitura comprende i seguenti segmenti:
Modalità di distribuzione |
|
Utente finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoSettore dell'analisi della catena di fornitura - Sinossi regionale
Analisi del mercato del Nord America
È probabile che il mercato dell'analisi della catena di fornitura delNord America presenti una quota di entrate pari a circa il 36,5% fino al 2037, a causa di fattori quali l'intelligenza artificiale nella logistica, l'analisi del cloud e la modellazione predittiva. Le organizzazioni stanno prendendo di mira la visibilità, il rischio e l'automazione sensibili al fattore tempo per migliorare le prestazioni operative. Attualmente, la regione sta registrando una crescita degli investimenti sia da parte del governo che degli attori privati nella gestione della catena di fornitura basata sui dati. Nel gennaio 2023, Project 44 e SAS hanno stretto una partnership per migliorare la visibilità della catena di fornitura per rivenditori, produttori e società di e-commerce. L'idea è migliorare la gestione dell'inventario, ridurre le spese di trasporto e rendere la catena di fornitura il più a misura di cliente possibile.
I Stati Uniti continua a essere uno dei paesi più avanzati in termini di digitalizzazione della catena di fornitura con l'adozione di AI, IoT e blockchain. L'attenzione del paese sulla costruzione e l'implementazione di una catena di fornitura resiliente e automatizzata ha comportato cambiamenti significativi nel monitoraggio delle scorte, nella valutazione del rischio e nella previsione della domanda. Inoltre, l’adozione è promossa da programmi governativi e investimenti aziendali nell’analisi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nel febbraio 2024, Amazon Web Services (AWS) ha rilasciato una soluzione di ottimizzazione della catena di fornitura basata sull'intelligenza artificiale per migliorare le previsioni, la gestione del magazzino e la pianificazione logistica. Questa iniziativa dimostra la tendenza verso lo sviluppo di soluzioni intelligenti per la catena di fornitura che migliorano le prestazioni, riducono le spese e soddisfano la domanda.
Anche ilCanada sta registrando livelli elevati di adozione dell'analisi della catena di fornitura, con aziende che adottano soluzioni cloud e inventario in tempo reale. Le operazioni commerciali ben sviluppate e i sistemi di trasporto internazionali all’interno del paese aumentano la necessità di analisi e modellizzazione basati sull’intelligenza artificiale. Le aziende stanno adottando sempre più l’automazione e l’apprendimento automatico per migliorare le operazioni della supply chain. Nel marzo 2024, Kinaxis ha deciso di collaborare con Canadian Tire Corporation nell'implementazione dell'intelligenza artificiale nell'analisi della catena di fornitura. La collaborazione migliora la gestione dell'inventario, la pianificazione della domanda e l'integrazione dei fornitori, rendendo la catena di fornitura nei settori della vendita al dettaglio e dell'e-commerce più dinamica ed efficace.
Statistiche di mercato di analisi della catena di fornitura dell'Asia Pacifico
Nel mercato dell'analisi della catena di fornitura, la regione dell'Asia Pacifico è destinata a crescere con un CAGR di circa il 19% tra il 2025 e il 2037. Le industrie manifatturiere della regione, la crescita della logistica dell'e-commerce e i progetti innovativi di città intelligenti stanno aumentando la domanda di logistica basata sull'intelligenza artificiale e cloud computing. L’elaborazione dei dati in tempo reale e gli insight predittivi stanno diventando sempre più popolari nei settori per migliorare la produttività e ridurre al minimo i rischi. L'International Trade Association (ITA) ha previsto che l'India è pronta a diventare il polo della produzione di semiconduttori, con una domanda stimata di 80 miliardi di dollari entro il 2026. Queste tendenze stanno guidando gli investimenti per l'ottimizzazione della catena di fornitura in tutti i settori.
Il mercato dell'analisi della catena di fornitura in India sta crescendo rapidamente grazie agli investimenti nell'intelligenza artificiale, nel machine learning e nell'automazione nella logistica e nella produzione. Ciò è dovuto all'attenzione del governo alla trasformazione digitale e all'approvvigionamento locale di beni e servizi. L’aumento del tasso di adozione dell’e-commerce e dell’automazione del magazzino porta anche a una maggiore adozione dell’analisi. Nel novembre 2024, Google Cloud è stato integrato con Flipkart per implementare l'intelligenza artificiale nel sistema di gestione della catena di fornitura di Flipkart come previsione della domanda, logistica e consegna degli ordini. Queste misure contribuiscono a rafforzare il ruolo del Paese come hub della catena di fornitura orientata alla tecnologia.
La Cina è anche uno dei leader nell'analisi della catena di fornitura, con particolare attenzione alla previsione basata sull'intelligenza artificiale, alla robotica e alle piattaforme logistiche basate sul cloud. Le industrie manifatturiere e le aziende di e-commerce del paese stanno automatizzando sempre più la gestione della catena di approvvigionamento e la logistica dei trasporti. Le aziende stanno investendo nell’automazione e nell’analisi dei dati in tempo reale per migliorare la sicurezza e le prestazioni della gestione della catena di fornitura. Inoltre, diversi fornitori stanno stringendo partnership strategiche per espandere l'applicazione dell'orchestrazione della catena di fornitura in Cina per migliorare la stabilità della catena di fornitura e la produttività di produzione utilizzando l'analisi predittiva in tempo reale.

Aziende che dominano il mercato dell’analisi della supply chain
- Accenture Plc
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Capgemini SE
- Fujitsu Ltd.
- Genpact Ltd.
- IBM (International Business Machines) Corporation
- Kinaxis Inc.
- Micro Strategy Inc.
- Oracle Corporation
- SAP SE
- SAS Institute Inc.
- Tableau Software LLC
Il mercato dell'analisi della catena di fornitura è frammentato e le principali aziende tecnologiche e società di consulenza si stanno avventurando sempre più nel regno dell'analisi della catena di fornitura basata sull'intelligenza artificiale. Alcuni dei principali attori sono Accenture, Capgemini, Fujitsu, Genpact, IBM, Kinaxis, MicroStrategy, Oracle, SAP, SAS Institute e Tableau Software. Inoltre, le acquisizioni strategiche e le affiliazioni tecnologiche stanno aprendo la strada alla concorrenza estendendo le competenze delle aziende. competenze in logistica, e-commerce e catene di fornitura industriali.
Nell'ambito degli sforzi volti a ridurre al minimo le interruzioni che incidono sull'esperienza del cliente nel gennaio 2023, Project44, una piattaforma per la visibilità della catena di fornitura, e SAS, un'azienda che fornisce software e servizi di analisi, hanno presentato un nuovo partner per l'ecosistema di vendita al dettaglio. Le aziende mirano a dimostrare i vantaggi degli aggiornamenti della catena di fornitura e il modo in cui consentono a rivenditori, produttori e società di e-commerce di distinguersi dalla concorrenza migliorando la collaborazione, riducendo i costi di trasporto e ottimizzando l'inventario per una catena di fornitura incentrata sul cliente.
Ecco alcune aziende leader nel mercato dell'analisi della catena di fornitura:
In the News
- Nel dicembre 2024, NTT DATA il Giappone ha stretto una partnership strategica con Kinaxis, leader globale nell'orchestrazione della catena di fornitura end-to-end. La collaborazione mira a promuovere la modernizzazione della catena di fornitura integrando Kinaxis'; soluzioni di analisi avanzate con l'esperienza di NTT DATA nell'integrazione di sistemi e nella rivendita a valore aggiunto.
- Nell'agosto 2024, Genpact è stata riconosciuta come leader nella valutazione Supply Chain Services Horizon di HFS Research per la pianificazione aziendale basata sull'intelligenza artificiale, l'analisi predittiva e la gestione dei dati. Le sue partnership con AWS e Salesforce migliorano le soluzioni per la catena di fornitura, migliorando l'agilità, l'efficienza e la crescita dei ricavi.
- Nel luglio 2024, Fujitsu ha collaborato con Cohere per promuovere l'intelligenza artificiale generativa per le aziende, concentrandosi su Large Language Models (LLM) con funzionalità avanzate per la lingua giapponese. La collaborazione mira a ottimizzare le operazioni della catena di fornitura sfruttando l'analisi basata sull'intelligenza artificiale per migliorare il processo decisionale dei dipendenti e l'esperienza del cliente.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 4837
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT