Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza sono state valutate a 3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno i 22,1 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un aumento CAGR del 16,6% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore della comunicazione ad altissima frequenza è stimata a 3,5 miliardi di dollari.
Il principale motore di crescita del mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza è l'espansione del 5G e delle reti wireless. L’implementazione del 5G fa molto affidamento sulle frequenze SHF, in particolare nello spettro delle onde millimetriche (mmWave), consentendo comunicazioni ad alta velocità e a bassa latenza. La comunicazione ad altissima frequenza si riferisce alla comunicazione wireless che opera nella gamma di frequenza da 3GHz a 30GHz. La crescente domanda di dispositivi IoT e città intelligenti sta guidando la necessità di reti ultraveloci e affidabili fornite da SHF. Le gamme di frequenza 5G comprendono da 1 a 4 GHz, da 6 a 24 GHz, 30 GHz e 40 GHz. Un esempio recente dell'espansione del 5G e delle reti wireless attraverso l'implementazione della tecnologia delle onde millimetriche (mm Wave) è l'attivazione da parte di EE di oltre 1000 antenne di piccole cellule in tutto il Regno Unito nell'agosto 2024. Queste piccole celle collegate ai lampioni e alle cabine telefoniche migliorano il segnale mobile nelle aree trafficate senza la necessità di nuove antenne di grandi dimensioni. Tali progressi spingono la domanda di comunicazioni ad altissima frequenza.
Inoltre, la crescente domanda di trasmissione di dati ad alta velocità è anche responsabile della domanda di tecnologie di comunicazione ad altissima frequenza. I progressi nelle tecnologie di elaborazione delle antenne e dei segnali mettono in evidenza innovazioni nella formazione del fascio, nelle antenne a schiera di fasi e nelle tecnologie MIMO (Multiple Input Multiple Output) che migliorano le capacità di comunicazione SHF. La miniaturizzazione dei ricetrasmettitori SHF li rende più accessibili per applicazioni commerciali e di consumo.

Mercato della comunicazione ad altissima frequenza: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente domanda di comunicazioni satellitari: la proliferazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e di satelliti per comunicazioni geostazionarie sta aumentando la domanda di frequenze SHF. Un esempio recente che evidenzia la crescita delle reti satellitari in orbita terrestre bassa è il successo di Vodafone con la prima videochiamata mobile basata sullo spazio. Questo traguardo è stato raggiunto utilizzando i satelliti Bluebird di AST SpaceMobile, progettati per fornire la banda larga mobile direttamente agli smartphone standard a velocità fino a 120 Mbps. Questo risultato evidenzia le capacità di espansione della tecnologia satellitare LEO nel fornire connessioni ad altissima frequenza (SHF) con larghezza di banda elevata.
- Applicazioni militari e di difesa: le crescenti tensioni geopolitiche e la necessità di comunicazioni sicure e ad alta velocità stanno spingendo i governi a investire in radar, sorveglianza e comunicazioni crittografate basati su SHF. Inoltre, i sistemi di guerra elettronica e di raccolta di informazioni utilizzano le bande SHF per l’elaborazione avanzata del segnale e la consapevolezza del campo di battaglia in tempo reale. Un recente esempio di investimento militare nelle tecnologie ad altissima frequenza è l’introduzione in India del sistema Akashteer. Il sistema è un sistema automatizzato di controllo e reporting della difesa aerea sviluppato da Bharat Electronics Limited. Questo sistema migliora le capacità di difesa aerea dell'esercito indiano integrando varie risorse di sorveglianza, sistemi radar e nodi di comunicazione in una rete unificata, migliorando così la consapevolezza situazionale e l'efficienza della risposta.
Sfide
- Requisiti per il blocco del segnale e la linea di vista: i segnali SHF viaggiano in linea retta e non si piegano facilmente attorno agli ostacoli, a differenza delle onde a frequenza più bassa che possono percorrere lunghe distanze e penetrare gli ostacoli. Ciò significa che ostacoli fisici come edifici, alberi e montagne possono causare un degrado del segnale. Fattori ambientali come pioggia, nebbia e umidità nell'aria possono assorbire e diffondere i segnali SHF indebolendone l'intensità.
- Vincoli normativi e congestione dello spettro: la crescente domanda di 5G, comunicazioni satellitari e applicazioni militari sta portando alla congestione dello spettro poiché più settori competono per le stesse bande ad altissima frequenza. Inoltre, gli organismi di regolamentazione come la FCC negli Stati Uniti, l’ITU (International Telecommunication Union) e l’Ofcom (Regno Unito), controllano rigorosamente l’assegnazione delle bande di frequenza. Pertanto, è difficile per le tecnologie o gli attori emergenti acquisire licenze sullo spettro, il che porta a ritardi nell'innovazione.
Mercato della comunicazione ad altissima frequenza: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
16,6% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
3 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
22,1 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della comunicazione ad altissima frequenza
Tipo di tecnologia (Radar, 5G mm-Wave, 5G sub-6,0 GHz, LEO SATCOM)
Nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza, il segmento dei radar è pronto a conquistare una quota di ricavi pari a circa il 54% entro la fine del 2037. Il segmento è in crescita grazie ai progressi nelle applicazioni di difesa, aerospaziale e di monitoraggio meteorologico. I radar militari utilizzano le frequenze SHF per la sorveglianza a lungo raggio, il tracciamento dei bersagli e i sistemi di difesa missilistica. Le industrie aeronautiche e marittime si affidano ai radar ad altissima frequenza per la navigazione, la prevenzione delle collisioni e il controllo del traffico aereo. Inoltre, le applicazioni radar emergenti per veicoli autonomi sfruttano l'SHF per il rilevamento di oggetti in tempo reale e la mappatura ad alta precisione.
I progressi nel segmento radar del mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza sono evidenti nell'adozione da parte della Marina indiana della tecnologia radar di nuova generazione. Nell'agosto 2024, Astra Microwave ha eseguito l'Active Antenna Array Unit (AAAU) del radar di bordo (SBR). Questo radar in banda S da 6 metri noto come radar multifunzione a lungo raggio (LRMFR) è destinato a sostituire i sistemi radar MFSTAR esistenti sulle navi militari indiane. L'LRMFR gestisce una serie di compiti cruciali, dal tracciamento dei bersagli al controllo del fuoco per i missili aerei di superficie e alla difesa contro i missili balistici.
Gamma di frequenza (20 - 30 GHz, 10 - 20 GHz, 30 - 40 GHz, 3 - 10 GHz, Oltre 40 GHz)
pIl segmento>20 - 30 GHz nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza mostrerà un tasso di crescita di oltre il 25,4% fino al 2037. Questo segmento svolge un ruolo cruciale nella trasmissione di dati ad alta velocità, nei sistemi radar avanzati e nelle reti wireless di prossima generazione. Questa gamma comprende la banda Ka 26,5-4,0 GHz, ampiamente utilizzata nelle comunicazioni satellitari, in particolare per i satelliti ad alto rendimento che forniscono Internet a banda larga, comunicazioni militari e connettività per l'aviazione commerciale. Inoltre, le reti 5G sfruttano questo spettro anche per la comunicazione a onde millimetriche consentendo velocità ultraveloci e bassa latenza negli ambienti urbani. Nel settore della difesa, i sistemi radar che operano in questa gamma offrono immagini ad alta risoluzione e tracciamento dei bersagli per applicazioni di sorveglianza e difesa missilistica.La nostra analisi approfondita del mercato globale delle comunicazioni ad altissima frequenza comprende i seguenti segmenti:
Tipo di tecnologia |
|
Gamma di frequenza |
|
Tipo radome |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria delle comunicazioni ad altissima frequenza - Ambito regionale
Analisi del mercato del Nord America
Entro il 2037, il mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza del Nord America è destinato a conquistare una quota di entrate superiore al 40,5%. La crescita del mercato è attribuita a forti investimenti nel 5G, nelle comunicazioni satellitari e nelle tecnologie di difesa. L’esercito americano utilizza pesantemente le frequenze SHF per radar, collegamenti satellitari sicuri e sistemi di guerra elettronica. I giganti delle telecomunicazioni come Verizon e AT&T stanno espandendo le reti mmWave 5G nella gamma 24-30GHz per una connettività wireless ultraveloce. La regione vede anche una crescente domanda di servizi satellitari in banda Ka (26,5-40 GHz) che supportano l'accesso a Internet ad alta velocità in aree remote.
Gli Stati Uniti sono uno dei principali attori nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza, trainato dai progressi nel campo dei radar militari, della banda larga satellitare e dell'infrastruttura 5G. Il Dipartimento della Difesa (DoD) investe molto nelle comunicazioni sicure e nei sistemi di guerra elettronica basati su SHF, inclusa la rete satellitare AEHF per la connettività militare globale. Nel settore commerciale, Project Kuiper di Amazon è pronto a lanciare satelliti in banda Ka in competizione con Starlink di Space X per i servizi Internet via satellite. Inoltre, la Federal Communications Commission (FCC) continua a mettere all'asta lo spettro SHF per l'espansione del 5G potenziando le reti wireless ad alta velocità in tutto il paese.
Canada Il mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza è in espansione grazie agli investimenti nella connettività satellitare per le regioni remote, nella modernizzazione della difesa e nella ricerca nella tecnologia wireless avanzata. Il governo canadese sostiene i servizi Internet via satellite basati su SHF, con aziende come Telesat che lanciano satelliti alla velocità della luce nella banda Ka per migliorare l'accesso alla banda larga nelle aree rurali. Inoltre, il Innovation, Science and Economic Development Canada Report 2024 afferma che il governo del Canada sta investendo 1,7 miliardi di dollari in nuovi finanziamenti per le infrastrutture a banda larga. Ciò include un nuovo Fondo universale per la banda larga per sostenere progetti di banda larga in tutto il paese. Include un'integrazione per il successo del programma Connect to Innovate e supporta la capacità dei satelliti in orbita terrestre bassa di misurare l'utilizzo della banda larga.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Si prevede che il mercatoAsia Pacifico registrerà una rapida crescita nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza durante il periodo di previsione. Questa crescita è guidata dall’aumento dei budget per la difesa, dalle iniziative per le città intelligenti e dall’espansione delle reti satellitari. Paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno investendo in mmWave 5G e nelle future reti 6G, migliorando la connettività ultraveloce.
La Cina sta avanzando nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza con forti investimenti in reti satellitari, radar militari e tecnologie 5G/6G di nuova generazione. La ricerca cinese sul 6G esplora le bande THz e SHF puntando alla leadership globale nella futura comunicazione wireless. Il Paese sta espandendo l'internet satellitare in banda Ka attraverso progetti come i satelliti HTS di China Satcom. Le forze militari in Cina stanno integrando il radar basato su SHF per il rilevamento stealth e la difesa missilistica. Ad esempio, nel dicembre 2024, la Cina ha sviluppato un radar fantasma che utilizza segnali elettromagnetici a frequenza estremamente bassa per localizzare i sottomarini nemici a profondità significative, migliorando le capacità di guerra antisommergibile.
L'India sta espandendo la comunicazione ad altissima frequenza concentrandosi sulla banda larga satellitare, sulla modernizzazione della difesa e sulla ricerca sul 6G. L'Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa (DRDO) sta integrando sistemi radar e di guerra elettronica basati su SHF per la sicurezza nazionale. Inoltre, la spinta del paese verso la tecnologia 6G indigena include la ricerca sulla comunicazione mmWave e terahertz per le reti future. A causa di questi fattori, si prevede che l'India otterrà un'adozione costante della comunicazione ad altissima frequenza durante il periodo di previsione.

Aziende che dominano il mercato della comunicazione ad altissima frequenza
- Astronics Corporation
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Cobham Limited
- Raycap
- General Dynamics Corporation
- Hensoldt
- JENOPTIK AG
- L3Harris Technologies, Inc.
- Northrop Grumman
- Saint-Gobain
- NORDAM Group LLC
Il mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza è frammentato con attori chiave che guidano i progressi nel 5G, nella banda larga satellitare e nelle tecnologie di difesa. Starlink e Telesat di Space X sono leader nell'internet satellitare in banda Ka, espandendo la connettività globale. Lockheed Martin e Raytheon sviluppano sistemi di comunicazione militare e radar basati su SHF per applicazioni di difesa. Aziende come Huawei, Ericsson e Qualcomm promuovono la ricerca sulle onde millimetriche 5G e le prime ricerche sul 6G, dando forma al futuro delle reti wireless ad alta frequenza.
Ecco alcuni attori leader nel mercato delle comunicazioni ad altissima frequenza:
In the News
- Nel gennaio 2025, la Chang Guang Satellite Technology in Cina ha raggiunto un traguardo significativo nelle comunicazioni laser satellite-terra, raggiungendo una velocità di trasmissione dati di 100 Gbps. Questa svolta supporta l'implementazione di Internet 6G e di altre tecnologie avanzate.
- Nel maggio 2023, Thuraya e SAT Global hanno raggiunto un traguardo nell'IoT satellitare dimostrando un sistema di messaggistica a bassa latenza per gli SMS IoT diretti al satellite. Utilizzando il satellite Thuraya-2 (T2), hanno trasmesso con successo messaggi IoT a basso consumo, segnando un progresso significativo nella tecnologia di comunicazione satellitare.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 7261
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT