Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia erano di 90,5 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungeranno i 423,3 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 12,6% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore dello stoccaggio stazionario di energia è valutata a 101,9 miliardi di dollari.
La crescente adozione di fonti di energia rinnovabile, come quella solare ed eolica, ha accelerato la necessità di sistemi stazionari di stoccaggio dell'energia per affrontare i problemi di intermittenza e garantire la stabilità della rete e gli squilibri tra domanda e offerta. L’aumento delle emissioni di carbonio e i rigorosi obiettivi globali di decarbonizzazione hanno accelerato il passaggio verso l’energia pulita, rendendo necessarie soluzioni di stoccaggio efficienti per massimizzare l’utilizzo dell’energia rinnovabile. Inoltre, la crescente elettrificazione delle industrie e dei trasporti richiede un’infrastruttura elettrica più resiliente per prevenire interruzioni e garantire la sicurezza energetica. L'invecchiamento dell'infrastruttura di rete in molte regioni sottolinea ulteriormente la necessità di un migliore stoccaggio dell'energia per migliorare l'affidabilità e ridurre al minimo le perdite di trasmissione.
La volatilità del mercato dei prezzi dell'energia e le fluttuazioni dei picchi della domanda evidenziano anche l'importanza dei sistemi di accumulo per l'ottimizzazione dei costi e l'efficienza della rete. Insieme, questi fattori stanno guidando la rapida implementazione di soluzioni stazionarie di stoccaggio dell'energia in tutto il mondo. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), la capacità globale di generazione di energia rinnovabile ha raggiunto i 3.870 GW nel 2023, pari all’86% della nuova capacità aggiunta. I governi di tutto il mondo stanno implementando politiche per migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili. Ad esempio, la Direttiva UE sulle energie rinnovabili (UE/2023/2413) ha innalzato l'obiettivo di energia rinnovabile entro il 2030 almeno al 42,5%, con un obiettivo del 45%.
Le soluzioni stazionarie di stoccaggio dell'energia, come le batterie agli ioni di litio, le batterie a flusso e lo stoccaggio idroelettrico con pompaggio, svolgono un ruolo cruciale nel bilanciare l'offerta e la domanda immagazzinando l'energia in eccesso durante i picchi di produzione e rilasciandola quando necessario. Un esempio notevole è il progetto giapponese di stoccaggio delle batterie di Fukushima, che prevede un sistema di batterie agli ioni di litio da 100 MW/200 MWh per supportare l'integrazione delle energie rinnovabili. Con la crescente diffusione delle energie rinnovabili e le politiche di sostegno, si prevede che aumenterà la necessità di stoccaggio stazionario dell'energia, garantendo un'alimentazione elettrica affidabile e sostenibile.

Mercato dello stoccaggio stazionario dell’energia: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Integrazione delle energie rinnovabili: la rapida diffusione delle energie rinnovabili, abbinata a iniziative governative favorevoli per ridurre le emissioni di carbonio, sta guidando in modo significativo il mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia. Inoltre, l’aumento dell’integrazione delle energie rinnovabili è guidato da sfide come la stabilità della rete dovuta alla produzione intermittente di energia, alla limitata capacità di stoccaggio dell’energia e alle complessità normative. Inoltre, la fluttuazione della domanda energetica e i vincoli di trasmissione richiedono soluzioni migliorate per garantire un'alimentazione elettrica stabile, efficiente e sostenibile.
I sistemi stazionari di accumulo dell’energia svolgono un ruolo cruciale immagazzinando la produzione di energia in eccesso durante i periodi di elevata produzione e rilasciandola durante le carenze, bilanciando così i modelli di consumo. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), la produzione globale di energia elettrica rinnovabile dovrebbe superare i 17.000 terawattora (TWh) entro il 2030, con un aumento di quasi il 90% rispetto al livello del 2023. Questa crescita sostanziale sottolinea la necessità di soluzioni di stoccaggio avanzate per gestire la variabilità inerente alla produzione di energia rinnovabile. Ad esempio, la società di servizi pubblici polacca PGE prevede di investire circa 4,7 miliardi di dollari in progetti di stoccaggio di batterie, con l'obiettivo di sviluppare 85 impianti di stoccaggio dell'energia con una capacità combinata superiore a 17.000 megawattora, sufficiente a fornire energia a circa 2,5 milioni di famiglie.
- Politiche governative e programmi di incentivi per espandere le dimensioni del mercato: politiche e normative governative favorevoli stanno spingendo in modo significativo l'espansione del mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia per affrontare questioni critiche come l'intermittenza delle energie rinnovabili e l'aumento della domanda di elettricità. Inoltre, gli obiettivi normativi per la riduzione delle emissioni di carbonio, la gestione dei picchi di carico e la competitività economica stimolano il sostegno politico per accelerare la diffusione dello stoccaggio e garantire una transizione energetica resiliente.
Nel febbraio 2021, il governo spagnolo ha approvato la sua strategia di stoccaggio dell’energia, puntando a 20 GW di capacità di stoccaggio entro il 2030 e 30 GW entro il 2050, comprendendo soluzioni di stoccaggio sia su larga scala che distribuite. Inoltre, il governo spagnolo ha stanziato circa 310 milioni di dollari per vari progetti di stoccaggio dell’energia, tra cui lo stoccaggio autonomo, termico e idroelettrico con pompaggio, con l’intenzione di migliorare la stabilità della rete e integrare le fonti di energia rinnovabile. Allo stesso modo, nel luglio 2021, la Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e la riforma ha annunciato l’intenzione di installare oltre 30 GW di nuova capacità di stoccaggio dell’energia entro il 2025, con l’obiettivo di migliorare il consumo di energia rinnovabile e garantire la stabilità della rete. Queste iniziative strategiche sottolineano l'impegno globale per il progresso delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia, la facilitazione dell'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
Sfide
- Limiti tecnologici: la crescita del mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia è ostacolata da limiti tecnologici nello stoccaggio dell'energia, come la bassa densità di energia, le sfide in termini di efficienza e il rapido degrado. I sistemi di stoccaggio fissi perdono efficacia nel tempo, richiedendo frequenti sostituzioni, con un conseguente aumento dei costi. Inoltre, le attuali tecnologie di stoccaggio non sono completamente ottimizzate per soddisfare la domanda energetica globale, creando ostacoli all’adozione su larga scala.
L’integrazione di questi sistemi con le infrastrutture energetiche esistenti è complessa e richiede investimenti significativi e competenze tecniche. I progressi nella tecnologia delle batterie, nella scienza dei materiali e nelle strategie di integrazione della rete sono cruciali per superare queste sfide e garantire che le soluzioni di stoccaggio dell'energia siano affidabili, efficienti e sostenibili per l'uso a lungo termine nei sistemi di energia rinnovabile.
- Impatti negativi della decomposizione delle batterie per frenare la crescita del mercato: la crescita del mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia deve affrontare numerose sfide a causa dell'impatto ambientale della produzione e dello smaltimento delle batterie. L'estrazione di materie prime fondamentali come litio, cobalto e nichel contribuisce alla distruzione dell'habitat, all'esaurimento delle acque e alle emissioni di carbonio.
L’estrazione del cobalto, soprattutto nelle regioni con normative deboli, porta alla produzione di rifiuti tossici e inquinamento. Inoltre, lo smaltimento improprio delle batterie usate provoca la contaminazione del suolo e dell'acqua, poiché i componenti pericolosi si diffondono nell'ambiente. I processi di riciclaggio rimangono complessi e sottosviluppati, causando un significativo accumulo di rifiuti delle batterie. Questi impatti negativi della decomposizione rappresentano un grave freno all'espansione e alla sostenibilità del mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia.
Mercato dello stoccaggio stazionario dell’energia: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
12,6% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
90,5 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
423,3 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell'accumulo di energia stazionaria
Utente finale (servizi pubblici, residenziale, commerciale e industriale)
Si prevede che il segmento delle utility deterrà una quota di mercato di oltre l'88,6% per lo stoccaggio stazionario dell'energia entro la fine del 2037. La crescita del mercato è guidata da ampie iniziative di stabilizzazione della rete e dall'integrazione delle fonti di energia rinnovabile. I progetti di energia solare ed eolica spesso richiedono sistemi di backup per fornire elettricità durante i periodi di intermittenza, portando alla crescita delle installazioni di batterie agli ioni di litio.
Si prevede che le applicazioni di stoccaggio dell'energia su larga scala raggiungeranno gli 86 GWh entro il 2030, riflettendo la necessità di sistemi su larga scala per supportare la stabilità della rete e l'integrazione delle energie rinnovabili. Ad esempio, la società di servizi pubblici polacca PGE prevede di investire 4,7 miliardi di dollari in progetti di stoccaggio di batterie, puntando a 17.000 megawattora di capacità per supportare l’espansione delle energie rinnovabili. Allo stesso modo, negli Stati Uniti, il progetto rivoluzionario di stoccaggio delle batterie del Texas fornisce 150 MW/300 MWh di capacità di stabilizzazione della rete, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Queste iniziative evidenziano l'importanza dello stoccaggio su larga scala nella modernizzazione delle infrastrutture energetiche e nel sostegno degli obiettivi di sostenibilità.
D'altra parte, si prevede che anche il segmento residenziale si espanderà al ritmo più rapido a causa della crescente necessità di backup energetico di emergenza durante le interruzioni e della crescente adozione di sistemi di energia solare residenziale. Questi fattori sottolineano il ruolo fondamentale dei sistemi stazionari di stoccaggio dell'energia in vari settori, con progetti su scala industriale che garantiscono la stabilità della rete e sistemi residenziali che migliorano la sicurezza energetica individuale.
Tipo (accumulo idrico con pompaggio e batterie agli ioni di litio)
Il segmento dello stoccaggio dell'idrogeno pompato domina da tempo il mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia grazie alla sua elevata efficienza, capacità su larga scala e durata operativa estesa. Questa tecnologia consente l’immagazzinamento di energia pompando acqua a un’altitudine maggiore durante i periodi di bassa domanda e rilasciandola attraverso turbine per generare elettricità durante le ore di punta. Ad esempio, il progetto Glen Earache Energy proposto vicino a Loch Ness in Scozia mira a sviluppare un impianto di stoccaggio idroelettrico mediante pompaggio da 2 GW, che potrebbe contribuire in modo significativo agli obiettivi net-zero del Regno Unito fornendo un sostanziale stoccaggio di energia su scala di rete.
Lo stoccaggio idroelettrico mediante pompaggio continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle strategie energetiche globali, con progetti in corso e innovazione tecnologica che ne migliorano la fattibilità. Trovare un equilibrio tra sviluppo e gestione responsabile dell'ambiente rimane essenziale per massimizzare i vantaggi di questa tecnologia.
D'altro canto, le batterie agli ioni di litio stanno guadagnando terreno, in particolare nei settori residenziale e commerciale, grazie alla diminuzione dei costi e alle opzioni di implementazione flessibili. Le innovazioni nella tecnologia agli ioni di litio hanno portato a una maggiore sicurezza e densità energetica, rendendoli sempre più praticabili per applicazioni su larga scala. L'implementazione globale di sistemi di accumulo di energia con batterie agli ioni di litio ha raggiunto i 92,3 GWh nel 2023, riflettendo il loro ruolo crescente nello stoccaggio stazionario.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dello stoccaggio stazionario dell'energia comprende i seguenti segmenti:
Utente finale |
|
Tipo |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dello stoccaggio stazionario dell'energia - Sinossi regionale
Statistiche del mercato dell'Asia Pacifico
Il mercato dello stoccaggio stazionario di energia nell'Asia del Pacifico è destinato a detenere una quota di entrate superiore al 56,2% entro la fine del 2037, grazie alla rapida espansione dei progetti di energia rinnovabile in paesi come Cina, Australia e Filippine. Questa impennata è dovuta principalmente alla crescente diffusione di fonti di energia rinnovabile, che necessitano di soluzioni efficienti di stoccaggio dell’energia per gestire l’intermittenza e soddisfare i periodi di punta della domanda. Si prevede che la Cina, ad esempio, diventi il più grande mercato di stoccaggio energetico stazionario nella regione dell’Asia Pacifico, con una capacità cumulativa che dovrebbe raggiungere i 12,5 GW. Questa crescita è alimentata da incentivi politici e da una forte spinta verso l'integrazione delle energie rinnovabili nella rete.
Allo stesso modo, in Australia si stanno facendo investimenti sostanziali per sostenere la transizione verso l'energia pulita. Il governo ha stanziato 5 miliardi di dollari per sviluppare le industrie delle energie rinnovabili e dei metalli verdi, di cui 2 miliardi di dollari per la Clean Energy Finance Corporation e 3 miliardi di dollari per aiutare il settore del green made. Questa iniziativa è in linea con la visione australiana di potenziare il proprio settore manifatturiero e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette durante il periodo di previsione. Questi sviluppi sottolineano l'impegno della regione Asia-Pacifico nel migliorare le capacità di stoccaggio dell'energia per sostenere la quota crescente di energie rinnovabili nel mix energetico.
Analisi del mercato del Nord America
Il Nord America è rapidamente emerso come mercato di stoccaggio energetico stazionario in rapida crescita, spinto da una rapida transizione verso fonti energetiche più pulite. Questo cambiamento è sostenuto da investimenti significativi in soluzioni di stoccaggio dell'energia e da sforzi di modernizzazione della rete volti a migliorare l'affidabilità e l'efficienza dell'infrastruttura elettrica.
Gli Stati Uniti in particolare guidano questa crescita, trainata da una forte pipeline di progetti su larga scala in stati come la California, il sud-ovest e il Texas. Ad esempio, il recente impegno di Schneider Electric di investire oltre 700 milioni di dollari nel settore energetico statunitense. Questo investimento, il più grande nei 135 anni di storia dell'azienda, si concentra sulla produzione di apparecchiature elettriche e sull'espansione delle strutture in Missouri, Ohio e Tennessee. L’iniziativa mira ad affrontare la crescente domanda di energia guidata dai progressi nell’intelligenza artificiale e dall’aumento della produzione nazionale. Questi sviluppi sottolineano l'impegno del Nord America nel potenziamento delle proprie infrastrutture energetiche, favorendo la crescente adozione di fonti energetiche rinnovabili e garantendo una rete elettrica resiliente e sostenibile per il futuro.
Allo stesso modo, il mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia in Canada è in espansione grazie alla maggiore adozione di energie rinnovabili e al sostegno del governo. Gli investimenti in progetti di batterie e stoccaggio dell’idrogeno pompato migliorano l’affidabilità della rete e l’efficienza energetica. Ad esempio, l'Oneida Energy Storage Project dell'Ontario, un impianto da 250 MW, è destinato a diventare il più grande sistema di stoccaggio di batterie del Canada.

Aziende che dominano il mercato dello stoccaggio stazionario dell’energia
- Doosan Fuel Cell Co., Ltd.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Durapower
- Samsung SDI
- Tesla
- Controlli Johnson
- Philips
- Batterie Hoppecke
- Duracell
- Soluzione LG Energy
- GE Vernova
Le aziende sono leader nel mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia grazie all'innovazione, alle implementazioni su larga scala e alle partnership strategiche. Le aziende guidano il sistema energetico concentrandosi sull’efficienza e sulla longevità per varie applicazioni. Queste aziende plasmano il mercato dello stoccaggio stazionario dell'energia facendo avanzare la tecnologia, ottimizzando le prestazioni ed espandendo l'adozione globale.
In the News
- Nel luglio 2024, Exide Technologies, un importante fornitore globale di soluzioni di stoccaggio di batterie, ha mantenuto la sua tradizione di innovazione e sostenibilità introducendo i sistemi energetici personalizzati (CES). Questi sistemi utilizzano la tecnologia all’avanguardia delle batterie agli ioni di litio per fornire soluzioni di stoccaggio dell’energia sia fisse che mobili, aiutando le aziende e le comunità a stabilizzare la rete, ottimizzare il consumo di energia e ridurre l’impatto ambientale. Con oltre 100 MWh di progetti di stoccaggio agli ioni di litio installati, Exide Technologies sta portando avanti il suo impegno verso il raggiungimento di un futuro a zero emissioni nette. Le loro soluzioni di gestione dell'energia consentono alle industrie di migliorare l'efficienza operativa affrontando al tempo stesso le sfide associate all'integrazione delle energie rinnovabili.
- Nel giugno 2024, BASF Stationary Energy Storage GmbH, in collaborazione con NGK INSULATORS, LTD., ha introdotto un'innovativa batteria NAS (sodio-zolfo) di tipo contenitore nota come NAS MODEL L24. Questo prodotto di nuova progettazione vanta un tasso di degrado notevolmente inferiore, inferiore all'1% annuo, attribuito alla maggiore resistenza alla corrosione all'interno delle celle della batteria. Inoltre, la batteria è dotata di un sistema di gestione termica aggiornato, che migliora le prestazioni di scarica continua e prolunga la durata del sistema. Questo progresso segna un progresso significativo nello stoccaggio stazionario dell'energia, soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni di batterie efficienti e durevoli nel settore dell'energia pulita.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 7494
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT