Mercato dei generatori solari: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei generatori solari nel 2025 è stimato a 591,13 milioni di dollari. Le dimensioni del mercato globale hanno superato i 557,67 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che registreranno un CAGR superiore al 7,5%, superando i ricavi di 1,43 miliardi di dollari entro il 2037. Si prevede che il Nord America genererà 570,57 milioni di dollari entro il 2037, alimentato dalla presenza di attori chiave e dai progressi tecnologici, che renderanno l'energia solare più accessibile e conveniente.
La crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili, insieme al crollo dei prezzi dei pannelli solari e all'aumento della tecnologia di accumulo dell'energia, ha influenzato la rapida crescita del mercato dei generatori solari. Le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico, le iniziative governative legate all’energia sostenibile e la crescente necessità di indipendenza energetica spingono ulteriormente il mercato. Inoltre, la riduzione dei prezzi dei pannelli solari e delle batterie, con design innovativi dei prodotti, ha reso i generatori solari economicamente sostenibili per i mercati residenziali, commerciali e industriali. Pertanto, ha garantito l'aumento dell'adozione di generatori solari in applicazioni quali generazione off-grid, sistemi di collegamento alla rete e soluzioni di alimentazione di backup che hanno portato il mercato dei generatori solari a crescere sostanzialmente nel periodo.
Ad esempio, nel 2023, l'India si è posizionata come il terzo produttore mondiale di energia solare. Secondo l'Institute of Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA), l'India ha aggiunto la cifra record di 13,7 gigawatt di elettricità nel primo trimestre del 2024, con il 71,5% della nuova capacità aggiuntiva proveniente da fonti rinnovabili.

Settore dei generatori solari: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Emergente bisogno di indipendenza energetica: il bisogno di indipendenza energetica sta aumentando la domanda, pertanto i generatori solari vengono preferiti da privati, aziende e comunità per ridurre la dipendenza dall'elettricità dalla rete e aumentare l'autosufficienza. La tendenza alla crescente domanda di generatori solari pone l’accento su preoccupazioni quali l’affidabilità della rete, la sicurezza energetica e la sostenibilità, oltre al risparmio sui costi e all’autonomia. I generatori solari consentono agli individui e alla comunità in generale di assumersi la responsabilità di generare energia più pulita, ridurre le emissioni di carbonio e mitigare i rischi legati alla volatilità dei prezzi. Di conseguenza, i generatori solari vengono sempre più utilizzati poiché forniscono energia di riserva alle persone in caso di interruzioni della rete e disastri naturali, garantendo la continuità della fornitura di energia e supportando la preparazione alle emergenze.
- Innovazioni tecnologiche: il mercato dei generatori solari è fortemente guidato dalle innovazioni tecnologiche. Il continuo sviluppo nel miglioramento dell’efficienza dei pannelli solari, dello stoccaggio dell’energia e delle tecnologie delle reti intelligenti produce vantaggi in termini di prestazioni migliorate, migliore rapporto costo-efficacia e più ampia accessibilità dei generatori solari. La migliore integrazione dei generatori solari nell'infrastruttura energetica esistente è stata resa ancora più semplice con l'incorporazione di tecnologie di rete intelligente come gli inverter collegati alla rete e i sistemi di monitoraggio, rendendoli così sempre più implementabili e resilienti.
Inoltre, tutti questi progressi tecnologici hanno contribuito ad aumentare la crescita del mercato dei generatori solari e quindi hanno reso i generatori solari un’opzione sempre più praticabile e attraente per la generazione di energia rinnovabile. Ad esempio, secondo ArcVera Renewables, i design bifacciali consentono di catturare la luce solare da entrambi i lati del pannello aumentando la capacità di generazione solare fino al 25%. - Progressi nello stoccaggio dell'energia: i progressi nello stoccaggio dell'energia sono stati cruciali per aumentare la fattibilità e l'accettazione dei generatori solari per immagazzinare l'energia in eccesso generata nei periodi di elevata produzione. I miglioramenti nello sviluppo delle batterie agli ioni di litio, aumentando la capacità e la durata, sono economicamente vantaggiosi e risultano quindi determinanti nel guidare la recente crescita del mercato dei generatori solari. Ad esempio, Tesla Powerwall è un sistema di batterie CA completamente integrato per uso residenziale o commerciale leggero. Viene fornito con una batteria ricaricabile agli ioni di litio che fornisce accumulo di energia per l'autoconsumo solare, controllo basato sul tempo e backup.
Questi progressi hanno affrontato le preoccupazioni relative allo stoccaggio dell’energia, all’affidabilità dei generatori solari e all’essere una fonte costante di energia rinnovabile durante i periodi di scarsa luce solare o di elevata domanda di energia. Rendendo così lo stoccaggio dell'energia una funzione integrale e inseparabile nei sistemi di generazione solare, spingendo ulteriormente l'uso di soluzioni energetiche sostenibili.
Sfide
- Fornitura energetica intermittente: l'intermittenza della fornitura energetica da parte dei generatori solari dipende in larga misura dalle condizioni meteorologiche, dalla stagione e dall'ora del giorno. Ad esempio, un generatore può funzionare alla sua capacità massima del 100% o anche di più in una giornata soleggiata, ma in una giornata nuvolosa potrebbe produrre solo il 20-30%. Il cambiamento dei modelli meteorologici può provocare carenze energetiche rendendo i generatori solari inadeguati a fornire energia sufficiente per le esigenze di carico di base. Questa intermittenza mostra la crescente necessità di sistemi avanzati di stoccaggio dell'energia, tecnologie di gestione della rete e soluzioni di energia ibrida per frenare la variabilità nella generazione di energia solare.
- Confronto con le fonti energetiche tradizionali: i generatori solari sono in forte concorrenza con le fonti energetiche convenzionali, come i combustibili fossili, che hanno costruito infrastrutture, raggiunto economie di scala e conquistato una quota di mercato maggiore dei generatori solari. Ad esempio, il gas naturale, il mix energetico preferito, è caratterizzato da costi di generazione dell’elettricità relativamente bassi, in media 6-8 centesimi per kWh rispetto al costo medio di generazione dell’energia solare che è di 10-15 centesimi per kWh. Inoltre, le risorse derivate convenzionalmente sono assistite da sussidi governativi, agevolazioni fiscali e altre normative di sostegno a differenza dei generatori solari, che rafforzano così la loro posizione dominante sul mercato, rendendo le fonti tradizionali più affidabili.
Mercato dei generatori solari: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
7,5% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
557,67 milioni di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
1,43 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del generatore solare
Tipo (sotto 40 KWH, 40-80 KWH, 80-150 KWH, oltre 150 KWH)
Il segmento 80-150 KWH catturerà probabilmente oltre il 40,1% della quota di mercato dei generatori solari entro il 2037. Questo è ampiamente preferito nelle applicazioni residenziali e nelle piccole applicazioni commerciali poiché questa gamma è particolarmente adatta e offre un perfetto equilibrio tra potenza in uscita e costi. Ad esempio, un normale sistema di generatore solare residenziale può immagazzinare 100 kWh di energia e può alimentare facilmente una casa di medie dimensioni; diventa quindi molto semplice per ogni proprietario di casa che intende ridurre la dipendenza dalla rete per la fornitura di elettricità. Il predominio del segmento 80-150 kWh è ulteriormente consolidato dal suo ampio utilizzo in regioni con fabbisogno energetico di medio livello, come case unifamiliari e piccole imprese.
Per applicazione (industria petrolifera e del gas, industria elettrica, residenziale, commerciale, governativa, accademica)
Si prevede che il segmento residenziale nel mercato dei generatori solari vedrà una crescita significativa durante il periodo di previsione a causa dell'aumento della domanda di fonti di energia rinnovabili, della riduzione dei costi dei pannelli solari e degli incentivi governativi per l'installazione di energia solare da parte dei proprietari di case. I generatori solari residenziali forniscono energia alle case per scopi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento e anche per caricare i veicoli elettrici. Anche i settori commerciale e industriale detengono una quota considerevole a causa della crescente tendenza all’utilizzo dell’energia solare negli uffici, nei magazzini e nei settori manifatturieri. La quota dominante detenuta dal settore residenziale è destinata a continuare con l'aumento della domanda per la necessità di impiegare fonti di energia sostenibili ed efficienti nel settore residenziale.
Tipo di batteria (al piombo e agli ioni di litio)
Il segmento delle batterie agli ioni di litio domina il mercato dei generatori solari grazie alle loro caratteristiche avanzate come densità di energia superiore, lungo ciclo di vita e velocità di scarica elevate, che lo rendono quindi favorevole allo stoccaggio dell'energia solare. È dotato di efficaci soluzioni di accumulo dell'energia che lo rendono utilizzabile in varie applicazioni e crea una maggiore domanda sul mercato. Ad esempio, nel luglio 2024, i ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze (CAS) hanno scoperto che i pannelli solari scartati possono essere determinanti nella creazione di batterie al litio che possono essere ulteriormente utilizzate per veicoli elettrici e stoccaggio di energia su scala di rete.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei generatori solari include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Connettività alla rete |
|
Applicazione |
|
Potenza nominale |
|
Tipo di batteria |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei generatori solari - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
L'industria del Nord America è destinata a dominare la quota di maggioranza dei ricavi, pari al 39,9%, entro il 2037, a causa di molteplici fattori come vaste aree di terreno, abbondante luce solare e buone condizioni per la raccolta dell'energia solare. Altri fattori che contribuiscono alla crescita includono il calo dei prezzi dei pannelli solari e i progressi tecnologici. Inoltre, la presenza di attori chiave del settore, come Tesla, SunPower e SolarEdge, ha contribuito a promuovere innovazioni attraverso le loro attività di ricerca e sviluppo e ha delineato una definizione avanzata dei vantaggi delle risorse solari rendendole più accessibili e convenienti.
Ciò ha posizionato il Nord America come hub per l'innovazione e l'adozione, poiché molti clienti residenziali e commerciali nella regione hanno utilizzato generatori solari a causa del loro fabbisogno energetico. La forte economia della regione si unisce a un ambiente verde e alla crescente domanda di fonti di energia rinnovabili, che si prevede stimoleranno ulteriormente la domanda per il mercato dei generatori solari nella regione del Nord America.
Oltre a questo, il governo degli Stati Uniti sta aiutando l'adozione del generatore solare attraverso una serie di iniziative come il credito d'imposta sugli investimenti solari e finanziamenti, semplificando i processi per facilitarne l'installazione. Ad esempio, i proprietari di case e le aziende possono richiedere fino al 26% del credito d'imposta, che è stato aumentato fino al 30% per i sistemi installati tra il 2022 e il 2032.
In Canada, le aziende hanno investito molto in ricerca e sviluppo, produzione e marketing, rendendo così i generatori solari più affidabili ed efficienti per l'utilizzo da parte dei consumatori. Ad esempio, l'innovativo prodotto EG4 dell'azienda The Cabin Depot comprende una collezione di sistemi off-grid che offrono soluzioni di energia solare affidabili e sostenibili su misura per soddisfare le esigenze degli utenti residenziali, commerciali e industriali.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
L'Asia Pacifico è considerata la regione in più rapida crescita nel mercato dei generatori solari a causa della crescente domanda di energia e delle crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici. La necessità di soluzioni di energia solare ha spinto le aziende a intraprendere una continua ricerca e sviluppo per renderla più orientata ai risultati ed economicamente vantaggiosa, pertanto la regione è fortemente influenzata dal supporto di attori chiave come Trina Solar, Jinko Solar e TATA Power per soddisfare la crescente necessità. È probabile che la regione registrerà una crescita sostanziale nel mercato dei generatori solari nei prossimi anni.
In India, l'impianto solare di Pavagada da 400 MW è una fonte fondamentale di energia pulita e rinnovabile, che soddisfa il fabbisogno energetico del Karnataka, a testimonianza della determinazione dell'India ad acquisire energia rinnovabile come fonte principale e a stimolare la crescita nel mercato dei generatori solari.

Aziende che dominano il panorama dei generatori solari
- Duracell
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Jackery Inc.
- Voltaico
- Linea solare
- Rover solare
- Potenza
- Sunvis Solar
- Jaspak
- Hollandia Solar
- Obiettivo zero
- Sunvis Solar
- Limitato alternativo
- Biolite Power
- SolSolutions LLC (DolMan)
Il mercato dei generatori solari è destinato a registrare una crescita notevole grazie alla domanda di fonti di energia pulite e sostenibili. I principali attori del mercato stanno dando un contributo significativo al raggiungimento di soluzioni orientate alle energie rinnovabili e alla fornitura di sicurezza energetica ai consumatori, soddisfacendo così la crescente domanda. Durante la sequenza temporale prevista, ovvero 2025-2037, il mercato sperimenterà più innovazioni e soluzioni sostenibili. Un elenco dei principali attori del mercato è:
In the News
- Nel settembre 2024, EcoFlow ha lanciato quattro serie di centrali elettriche portatili dotate di un sistema di architettura integrata che offre soluzioni di alimentazione semplici, flessibili e affidabili.
- Nel maggio 2024, Jackery ha presentato il suo ultimo generatore solare, Jackery 1000 v2, a Overland West con velocità di ricarica, potenza e capacità migliorate. Grazie alla sua tecnologia avanzata e al design ecocompatibile, il prodotto mira a fornire soluzioni energetiche affidabili e sostenibili sia per gli avventurieri che per i proprietari di casa.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 6454
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT