Dimensioni e quota del mercato dell'immagazzinamento intelligente, componenti (hardware, software, servizi); modalità di distribuzione; dimensioni dell'organizzazione; tecnologia; applicazione; utilizzo finale - analisi SWOT, approfondimenti strategici competitivi, tendenze regionali 2025-2037

  • ID del Rapporto: 5313
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale dell'immagazzinamento intelligente nel periodo 2025-2037

Il mercato dello smart warehousing è stato valutato a 24,62 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 145,12 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 14,3% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, le dimensioni del settore dello smart warehousing sono stimate a 27,55 miliardi di dollari.

Il mercato sta attraversando una transizione significativa, alimentata dai cambiamenti nelle dinamiche commerciali e dai progressi tecnologici. Le operazioni di magazzino dipendono direttamente dall'esportazione e dall'importazione di materie prime e merci. Progressi tecnologici come l'integrazione di blockchain, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, ecc. Inoltre, uno studio ha dimostrato che i sistemi di veicoli aerei senza pilota hanno automatizzato la gestione delle attività di inventario e migliorato la tracciabilità dei prodotti nella catena di approvvigionamento. Queste innovazioni sono fondamentali per facilitare l'elaborazione dei dati in magazzino e garantire la trasparenza nella catena di approvvigionamento.

Il settore del magazzino intelligente si sta trasformando per adattarsi al panorama tecnologico in continua evoluzione. Le aziende stanno adottando nuove tecnologie e rispondendo positivamente, anche a modelli commerciali altamente volatili. Il magazzino intelligente ha la capacità di affrontare le sfide chiave dei sistemi di magazzino tradizionali, come la carenza di manodopera, una logistica complessa e la gestione di una catena di approvvigionamento complessa. Nel 2023, il National Institute of Standards and Technology ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che l'automazione può ridurre del 76% gli errori di evasione degli ordini in un magazzino intelligente.

Smart Warehousing Market Size
Discover Market Trends & Growth Opportunities: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Settore del commercio online in piena espansione: Le piattaforme di e-commerce gestiscono milioni di ordini giornalieri, che richiedono un'elaborazione immediata. I magazzini intelligenti sono diventati parte integrante della gestione del fiorente settore dell'e-commerce, che include robot e veicoli guidati. Ad esempio, la principale azienda di e-commerce Amazon utilizza i robot Kiva, che hanno ridotto i tempi di elaborazione degli ordini del 51% e reso possibile la consegna in giornata. Inoltre, l'e-commerce comporta un elevato tasso di resi e una domanda di prodotti personalizzati. Il magazzino intelligente semplifica questi processi complessi consentendo la logistica inversa e il routing dinamico.  
  • Carenza di manodopera e aumento dei salari: il sistema di magazzino convenzionale si trova ad affrontare una grave carenza di manodopera a livello globale. Ad esempio, i dati pubblicati dall'Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti nel 2023 indicano che negli Stati Uniti la domanda di manodopera per i magazzini ha superato del 31% rispetto all'anno precedente. Il magazzino intelligente, che integra intelligenza artificiale, IoT, robotica, ecc., riduce la dipendenza dal lavoro manuale. Ad esempio, nel 2022, Alibaba Group ha automatizzato i propri magazzini includendo veicoli a guida automatica, riducendo il fabbisogno di manodopera del 72% e aumentando l'efficienza. Il magazzino intelligente rimane una soluzione importante per la carenza di manodopera. Secondo le stime di Research Netser, solo negli Stati Uniti, entro la fine del 2025 ci saranno 1,24 milioni di posti di lavoro vacanti nella logistica.  
  • Crescente domanda di sostenibilità: I magazzini intelligenti includono sistemi di illuminazione intelligenti e sfruttano sensori IoT per regolare sia l'illuminazione che la temperatura in base al fabbisogno energetico. Ad esempio, i magazzini Amazon utilizzano luci a LED attivate dal movimento, riducendo il consumo energetico dell'82%. Inoltre, la gestione dell'inventario basata sull'intelligenza artificiale riduce il deterioramento, in particolare nella logistica alimentare o farmaceutica. Oltre a ciò, funzionalità come i sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati contribuiscono a massimizzare lo stoccaggio verticale, riducendo la necessità di magazzini più grandi. Il magazzino intelligente di DHL Singapore ha ottenuto un risparmio energetico del 32% grazie all'utilizzo di sistemi automatizzati.

Tendenze tecnologiche che plasmano il panorama del magazzino intelligente

Il magazzino intelligente è ampiamente adottato e si sta evolvendo come soluzione all'avanguardia per superare le sfide dei magazzini tradizionali. Include analisi predittive basate sull'intelligenza artificiale per la gestione dell'inventario e bracci robotici per la movimentazione, lo smistamento e il prelievo, per aumentare la produttività. Inoltre, l'integrazione del 5G e dell'edge computing fornisce connettività ad alta velocità a supporto del processo decisionale in tempo reale. Anche la blockchain è ampiamente utilizzata nei magazzini per migliorare la tracciabilità e ridurre gli errori. Ad esempio, Walmart ha utilizzato la blockchain nei suoi magazzini ed è riuscita a ridurre i tempi di tracciabilità da 7-8 giorni a 2-23 secondi. Ecco una rappresentazione tabellare di alcune aziende che hanno tratto vantaggio dal magazzino intelligente.

Tecnologia

Settore

Tasso di adozione

Statistica

Intelligenza artificiale (IA)

Magazzinaggio

Il 66% prevede di implementarlo entro 3 anni

La previsione della domanda basata sull'intelligenza artificiale migliora la precisione della pianificazione dell'inventario fino al 92%

Robotica

E-commerce

Aumenti di produttività fino all'86%

L'utilizzo da parte di Amazon di robot collaborativi come Proteus ha portato a una riduzione dei costi del 26%

Internet delle cose (IoT)

Logistica

Si prevede che il mercato raggiungerà i 17,9 miliardi di dollari entro il 2030

L'IoT consente il monitoraggio e l'ottimizzazione dell'inventario in tempo reale

Blockchain

Finanza

62% utilizzato per la prevenzione delle frodi

Migliora la trasparenza e la sicurezza della catena di fornitura

Realtà aumentata (AR)

Vendita al dettaglio

Migliora la precisione del prelievo degli ordini e velocità

Gli occhiali AR sono utilizzati per una gestione efficace dell'inventario

Logistica verde: iniziative di sostenibilità nel settore dello smart warehousing

Lo smart warehousing e sostenibilità sono interconnessi, poiché l'integrazione di intelligenza artificiale, robotica, automazione, ecc. si traduce in un utilizzo ottimizzato dell'energia. Le aziende leader stanno adottando metodi misurabili per ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni di carbonio. Ad esempio, la gestione dell'inventario basata sull'intelligenza artificiale riduce l'eccesso di scorte e l'adozione di sistemi di imballaggio automatizzati comporta una riduzione del 16-21% degli sprechi di materiali. Pratiche come l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili riducono ulteriormente la dipendenza dai combustibili fossili, rendendo i magazzini economicamente efficienti e più ecologici. Grazie all'integrazione di tecnologie intelligenti, questi magazzini non solo promuovono i principi dell'economia circolare, ma aumentano anche l'efficienza operativa. Le aziende stanno adottando queste iniziative per allinearsi ai propri obiettivi ambientali e migliorare la reputazione del proprio marchio.

Azienda

Iniziative per la sostenibilità

Obiettivi

Impatto

Prlogis

Raggiunti 510 MW di capacità solare entro dicembre 2023; Obiettivo 1 GW entro il 2025

Emissioni nette pari a zero entro il 2040; Costruzioni a zero emissioni di carbonio entro il 2025; Operazioni a zero emissioni nette entro il 2030

Fornisce energia rinnovabile ai clienti; Migliora la resilienza della rete

Amazon

Ha stipulato un contratto per 15,8 GW di energia eolica e solare entro il 2022; Lancio del servizio di crediti di carbonio nel 2025

Raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2040

Posizione come leader nell'approvvigionamento di energia rinnovabile; Fornisce crediti di carbonio a fornitori e clienti

DHL Supply Chain

Installazione di pannelli solari che coprono 11.100 m² in Thailandia, soddisfacendo il 39% del fabbisogno energetico; Implementazione di illuminazione a LED con sensore di movimento, riducendo il consumo energetico del 22% all'anno

Magazzinaggio a zero emissioni di carbonio entro il 2025; 91% di elettricità verde nei nuovi edifici entro il 2030

Riduce i costi operativi; Migliora la reputazione del marchio; Supporta la riduzione dell'impronta di carbonio dei clienti

Prologis (Polonia)

Raggiungimento del 100% di utilizzo di energia rinnovabile nei parchi di distribuzione entro il 2022

Processi di costruzione a zero emissioni di carbonio a livello globale entro il 2025

Riduce i costi operativi; Migliora la reputazione del marchio; Supporta la riduzione dell'impronta di carbonio dei clienti

DHL Supply Chain (Australia)

Installati 5.510 pannelli solari presso l'HP 8 Warehouse di Sydney, generando 1,8 MW; Risparmio di 195.200 USD all'anno

Espansione dell'uso di energia rinnovabile in tutte le strutture

Riduzione dei costi energetici; fornitura di elettricità in eccesso alla rete

Sfide

  • Carenza di infrastrutture adeguate: il successo di una soluzione di magazzino intelligente dipende in larga misura dalla disponibilità di un'infrastruttura digitale resiliente. Alcune economie emergenti non dispongono di infrastrutture di questo tipo per implementare queste tecnologie. Ad esempio, un'alimentazione elettrica inadeguata e problemi di instabilità energetica causano frequenti blackout.  
  • Indisponibilità di forza lavoro qualificata: la creazione di magazzini intelligenti richiede un team di tecnici, esperti di robotica e analisti di dati. Nelle regioni sottosviluppate, queste competenze sono spesso scarse e causano interruzioni nell'esecuzione di vari programmi. I magazzini nelle economie emergenti potrebbero non essere formati adeguatamente per l'implementazione di operazioni basate sull'intelligenza artificiale.

Mercato dell'immagazzinamento intelligente: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

14,3%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

24,62 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

145,12 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa(Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Consiglio di cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Access Detailed Forecasts & Data-Driven Insights: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione intelligente del magazzino

Applicazione (Evasione degli ordini, Gestione dell'inventario, Gestione dei trasporti, Gestione delle spedizioni, Gestione della manodopera)

Si prevede che il segmento dell'evasione degli ordini registrerà la maggiore quota di mercato del magazzino intelligente, raggiungendo il 34,5% entro il 2037. La crescita del mercato può essere attribuita all'aumento dell'e-commerce e alla domanda dei clienti di servizi di consegna in giornata o rapidi. L'inclusione di soluzioni di magazzino intelligente sta velocizzando le operazioni di elaborazione degli ordini grazie all'utilizzo di sistemi di tracciamento dell'inventario in tempo reale. Inoltre, l'integrazione di veicoli a guida automatica sostituisce il prelievo manuale dei prodotti e riduce la dipendenza dal lavoro umano. Grandi aziende come Amazon stanno investendo in modo significativo nell'intelligenza artificiale e nella robotica per semplificare l'evasione degli ordini.

Utente finale (Trasporti e logistica, Commercio al dettaglio ed e-commerce, Produzione, Sanità e scienze biologiche, Energia e servizi di pubblica utilità, Automotive, Alimenti e bevande)

Si prevede che il segmento dei trasporti e della logistica del mercato dei magazzini intelligenti genererà il fatturato massimo, con una quota del 30,5%. Il settore è la spina dorsale delle supply chain globali e sta adottando i magazzini intelligenti per migliorarne l'efficienza. Si è assistito a una crescente dipendenza dal tracciamento in tempo reale e da processi decisionali basati sui dati. Le aziende stanno adottando flotte basate su IoT e GPS per integrare l'analisi logistica al fine di ottimizzare i percorsi e accelerare i tempi di consegna. Ad esempio, DHL e Maersk utilizzano dashboard logistiche basate sull'intelligenza artificiale per ridurre i costi e accelerare i tempi di consegna. Anche i robot di consegna autonomi vengono implementati dalle aziende per gestire in modo efficiente le operazioni. L'analisi dell'ultimo miglio di Amazon riduce i tempi di consegna di quasi il 21%. Anche diverse altre aziende stanno sfruttando l'intelligenza artificiale, il machine learning, l'IoT e la blockchain per ottenere un vantaggio in fattori determinanti per la crescita, come la sostenibilità e la puntualità nelle consegne.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei magazzini intelligenti include i seguenti segmenti:

Componente

  • Hardware
  • Software
  • Servizio

Modalità di distribuzione

  • Cloud
  • On-premise

Organizzazione Dimensioni

  • Grandi imprese
  • Piccole e medie imprese (PMI)

Tecnologia

  • IoT e analisi
  • IA in magazzino
  • Veicoli a guida automatica (AGV)
  • RFID
  • Blockchain in Magazzino

Applicazione

  • Evasione ordini
  • Gestione inventario
  • Gestione trasporti
  • Gestione spedizioni
  • Gestione manodopera

Utilizzo finale

  • Trasporti e logistica
  • Commercio al dettaglio e e-commerce
  • Produzione
  • Sanità e scienze della vita
  • Energia e servizi di pubblica utilità
  • Automotive
  • Alimenti e bevande
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del settore dell'immagazzinamento intelligente

Nord America Mercato

Si prevede che il mercato nordamericano dei magazzini intelligenti raggiungerà il 35,5% della quota entro il 2037, alimentato dalla presenza di infrastrutture tecnologicamente avanzate e dall'adozione precoce di tecnologie di automazione. Canada e Stati Uniti stanno dominando il mercato integrando tecnologie moderne come l'IoT e la robotica in diverse attività. Inoltre, iniziative governative stanno supportando lo sviluppo dei magazzini intelligenti stanziando un budget per iniziative ICT. Negli Stati Uniti, si prevede che il mercato dei magazzini intelligenti raggiungerà 11,8 miliardi di dollari entro il 2030. La crescita è alimentata dalla crescente domanda di gestione della supply chain e di automazione nella logistica. Nel 2022, il Dipartimento della Difesa (DoD) ha lanciato uno Smart Warehouse 5G presso la Base Navale di Coronado in California.

Canada sta anche assistendo a una crescita significativa grazie alla crescente adozione di soluzioni di smart warehousing. Gli enti governativi stanno supportando attivamente l'espansione della banda larga e gli sviluppi ICT, cruciali per le infrastrutture di smart warehousing. La Deloitte Smart Factory di Montreal è un esempio esemplare di smart housing in Canada, che integra tecnologie avanzate. Questi sviluppi dimostrano la volontà del Paese di espandere le operazioni di smart warehousing, con la crescente domanda di catene di approvvigionamento moderne. Inoltre, aziende come Shopify stanno investendo in centri di distribuzione automatizzati, promuovendo l'efficienza.

Mercato Asia-Pacifico

Si prevede che il mercato dei magazzini intelligenti nell'area Asia-Pacifico raggiungerà una quota del 27,5% del mercato globale, trainato da iniziative governative in diversi paesi e dalla rapida espansione del settore dell'e-commerce. Ad esempio, le vendite di e-commerce nella sola Cina hanno superato 1,74 trilioni di dollari nel 2022, accrescendo la necessità di soluzioni di magazzino automatizzate. Inoltre, in Corea del Sud è stata lanciata l'iniziativa per le fabbriche intelligenti e il governo ha stanziato 1,08 miliardi di dollari per l'innovazione degli impianti di produzione. Lo sviluppo nei paesi dell'Asia-Pacifico mette in luce gli sforzi compiuti dai settori pubblico e privato per far progredire il settore della logistica e dei trasporti.

Smart Warehousing Market Share
Get Strategic Analysis by Region Now: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il panorama dello Smart Warehousing

    Il panorama competitivo del mercato dei magazzini intelligenti è in rapida evoluzione, con i principali attori affermati, i giganti dell'IT e i nuovi entranti che investono nella logistica. I principali attori del mercato si concentrano sullo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti che soddisfino le severe normative e la domanda dei consumatori. Questi attori chiave stanno adottando diverse strategie, come fusioni e acquisizioni, joint venture, partnership e lanci di nuovi prodotti, per ampliare la propria offerta e rafforzare la propria posizione di mercato. Ecco alcuni dei principali attori che operano nel mercato globale:

    I 15 principali produttori globali nel mercato dell'immagazzinamento intelligente

    Nome dell'azienda

    Paese di Origine

    Quota di ricavi 2024

    Honeywell International Inc.

    USA

    12,4%

    Siemens AG

    Germania

    10,2%

    Daifuku Co., Ltd.

    Giappone

    8,3%

    Zebra Technologies

    USA

    7,7%

    Mitsubishi Electric Corp.

    Giappone

    7,2%

    Samsung SDS

    Corea del Sud

    xx%

    Cognex Corporation

    USA

    xx%

    Blue Yonder (JDA Software)

    USA

    xx%

    ABB Ltd

    Svizzera

    xx%

    Schneider Electric

    Francia

    xx%

    Infosys Ltd

    India

    xx%

    Flextronics International

    Singapore

    xx%

    Hitachi Ltd

    Giappone

    xx%

    Telstra Corporation Ltd.

    Australia

    xx%

    Scientech Technologies

    Malesia

    xx%

    Di seguito sono riportate le aree coperte per ciascuna azienda nel mercato dell'immagazzinamento intelligente:

    • Panoramica dell'azienda
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziarie
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Rischio Analisi
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • A marzo 2024, Honeywell ha lanciato il Forge Warehouse Execution System, integrato con analisi basate sull'intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi di lavoro. L'adozione tempestiva ha portato a un aumento del 15,5% dell'efficienza operativa, generando una crescita del fatturato del 12,5% nella divisione automazione.
  • A gennaio 2024, Siemens ha lanciato una piattaforma di logistica digitale basata su cloud per un ambiente di magazzino intelligente, consentendo il monitoraggio in tempo reale. L'azienda ha registrato un aumento dell'11% delle nuove acquisizioni, a dimostrazione di una crescente domanda di tali soluzioni.

Crediti degli autori:  Abhishek Verma


  • Report ID: 5313
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Attualmente, nel 2025, il fatturato del settore dell'immagazzinamento intelligente è stimato in 27,55 miliardi di dollari.

Si prevede che il mercato globale dei magazzini intelligenti aumenterà da 24,62 miliardi di dollari nel 2024 a 145,12 miliardi di dollari entro il 2037, registrando un CAGR di oltre il 14,3% per tutto il periodo di previsione, tra il 2025 e il 2037.

Si prevede che il mercato dei magazzini intelligenti nella regione del Nord America registrerà una quota di fatturato notevole, pari al 35,5%, tra il 2025 e il 2037.

I principali attori del mercato includono Honeywell International Inc., Siemens AG, Daifuku Co., Ltd., Zebra Technologies, Mitsubishi Electric Corp. e altri
footer-bottom-logos
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.

 Richiedi una Copia Gratuita del Campione

Scopri le nostre intuizioni in azione: pianifica subito la tua demo!

Programma una lettura dal vivo di esempio gratuita