Tendenze del mercato globale delle infrastrutture intelligenti, rapporto sulle previsioni 2025-2037
Le dimensioni del mercato delle infrastrutture intelligenti sono state valutate a 452,45 miliardi di dollari nel 2024 e sono destinate a superare i 5,17 trilioni di dollari entro il 2037, espandendosi a un CAGR superiore al 20,6% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nell'anno 2025, la dimensione del settore delle infrastrutture intelligenti è valutata a 527,01 miliardi di dollari.
Il mercato delle infrastrutture intelligenti è pronto per una crescita notevole durante il periodo di previsione a causa della crescente attenzione all'urbanizzazione che utilizza tecnologie intelligenti per soluzioni infrastrutturali più efficienti, sostenibili e ottimali. L'infrastruttura intelligente consente l'integrazione di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), l'analisi dei dati e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in un quadro fisico per creare un'infrastruttura sostenibile, completa e all'avanguardia.
I sistemi di infrastrutture intelligenti offrono vantaggi chiave come servizi pubblici migliorati, sistemi di trasporto migliorati, una migliore gestione dei cittadini e una maggiore efficienza energetica, promuovendo la località verso la sostenibilità ambientale e una migliore funzionalità. I principali attori contribuiscono alla crescita del mercato attraverso finanziamenti e iniziative per sviluppare un’infrastruttura intelligente e ad alta tecnologia. Questo sostegno finanziario e questo focus strategico contribuiscono alle prospettive ottimistiche di espansione del mercato.

Il settore delle infrastrutture intelligenti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Implementazione della rete di telecomunicazioni: l'obiettivo di sviluppare infrastrutture intelligenti si basa su comunicazioni ad alta velocità, efficaci e sicure attraverso reti di telecomunicazioni come cavi in fibra ottica, ripetitori di telefonia mobile, switch, router e data center. Le tecnologie da integrare con la rete includono 5G, IoT, cloud computing e intelligenza artificiale per l'ottimizzazione attraverso la pianificazione sistematica della rete, l'implementazione dell'infrastruttura, la configurazione, la sicurezza, i test e la manutenzione per ottenere trasmissione dati ad alta velocità, miglioramento dell'esperienza del cliente ed efficienza operativa. Una rete di telecomunicazioni ben pianificata faciliterebbe varie applicazioni in una città intelligente; quindi, le condizioni di vita e la sostenibilità nella località migliorerebbero.
- Aumento dell'adozione nei settori non residenziali: un crescente afflusso di infrastrutture intelligenti all'interno di contesti non residenziali come edifici commerciali, strutture industriali, sanità, istruzione e strutture governative, associato all'adozione di BMS, EMS, sistemi di sicurezza e sorveglianza, infrastruttura di rete Wi-Fi, IoT, analisi dei dati e insight stanno guidando la crescita del mercato. Ciò aiuta a soddisfare la domanda di energia ed efficienza operativa, maggiore sicurezza, esperienza degli occupanti e sostenibilità. Poiché il settore non residenziale continua ad evolversi, le infrastrutture intelligenti svolgeranno sempre più il loro ruolo nel plasmare il futuro di edifici e strutture.
- Politiche e iniziative governative favorevoli: i governi di tutto il mondo avviano diversi programmi per sviluppare ecosistemi urbani sostenibili, efficienti e resilienti. I governi stanno agevolando lo sviluppo di soluzioni infrastrutturali intelligenti con edifici ad alta efficienza energetica e piattaforme di analisi dei dati attraverso finanziamenti, politiche e normative. Ciò può stimolare la crescita economica e le opportunità di lavoro, migliorando al tempo stesso la qualità della vita e promuovendo l'innovazione.
Sfide
- Crescenti preoccupazioni sulla privacy dei dati: la privacy dei dati è una preoccupazione fondamentale nelle infrastrutture intelligenti, a causa della vasta gamma di dati personali e sensibili generati attraverso dispositivi e sensori connessi. Inoltre, prevale la minaccia del mantenimento della riservatezza, dell'integrità, della facile disponibilità dei dati, del controllo rigoroso sui diritti individuali, degli attacchi informatici e della protezione delle informazioni personali.
- Costi iniziali elevati: le soluzioni di infrastruttura intelligente richiedono un costo di investimento iniziale elevato che include la progettazione, l'approvvigionamento e l'implementazione di tecnologie avanzate. Inoltre, i costi hardware e software legati all'integrazione e ai test richiedono la formazione e il supporto di personale altamente qualificato. Di conseguenza, a causa dell'onere finanziario, le organizzazioni si scoraggerebbero dal perseguire progetti di infrastrutture intelligenti nonostante i vantaggi a lungo termine ostacolino la crescita del mercato.
Mercato delle infrastrutture intelligenti: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
20,6% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
452,45 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
5,17 trilioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione delle infrastrutture intelligenti
Offerta (prodotto, servizio)
Si prevede che il segmento di prodotto dominerà oltre il 70,5% della quota di mercato delle infrastrutture intelligenti entro il 2037, attribuibile all'adozione di tecnologie intelligenti come sistemi di rete intelligente, BAS e prodotti di monitoraggio ambientale basati sull'IoT. Le reti intelligenti ottimizzano il funzionamento dei servizi elettrici in modo efficace per quanto riguarda l'affidabilità dei suoi componenti come contatori intelligenti e sistemi avanzati di gestione della distribuzione. Il segmento è guidato dalla rapida urbanizzazione, dall’elevata attenzione agli obiettivi di sostenibilità e dai progressi tecnologici. Ad esempio, nel febbraio 2024, NEC Corporation India ha presentato prodotti tecnologici avanzati per le città intelligenti come NEC Mi-Command, NEC Mi-City, NEC Mi-Eye e NEC Mi-WareSync, ponendo le basi per l'espansione globale.
Tipo (sistema di trasporto intelligente, sistema di gestione intelligente dell'energia, sistemi di sicurezza intelligenti, soluzioni di gestione intelligente dei rifiuti)
Si prevede che il segmento Smart Transportation System (STS) registrerà uno sbalorditivo CAGR delle entrate durante il periodo di previsione a causa della crescente necessità di soluzioni di trasporto per ottenere efficienza, sicurezza e sostenibilità. STS si sta evolvendo rapidamente con l'integrazione di tecnologie avanzate come AI, IoT e analisi dei dati. Le autorità governative dei trasporti e le aziende private stanno unendo gli investimenti per sostenere e migliorare l'ecosistema dei trasporti sostenibili.
Utente finale (residenziale, non residenziale)
Il segmento non residenziale è emerso come un settore dominante nel mercato delle infrastrutture intelligenti, comprendendo utenti commerciali, industriali e istituzionali. La domanda di tecnologie avanzate, come la gestione intelligente dell’energia, i sistemi di trasporto intelligenti e le piattaforme di analisi dei dati, è in aumento, per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente. È probabile che gli investimenti nelle infrastrutture intelligenti garantiscano un uso ottimale del consumo energetico, facilità di manutenzione e sicurezza da parte degli utenti non residenziali, aumentando al contempo la produttività e la competitività. Si prevede che il settore continuerà a svolgere un ruolo di primo piano nel guidare la crescita del mercato e a rappresentare la quota maggiore delle entrate totali al suo interno.
L'area residenziale è destinata a crescere in modo significativo durante il periodo di previsione a causa della crescente domanda di tecnologie ed elettrodomestici per la casa intelligente. Ad esempio, l'India ha approvato 12 nuove città industriali intelligenti insieme ad altri progetti infrastrutturali per potenziare l'ecosistema manifatturiero indiano. I progetti di città intelligenti nell'ambito del Programma nazionale di sviluppo del corridoio industriale (NICDP) comporteranno un investimento di 3,41 miliardi di dollari.
La nostra analisi approfondita del mercato comprende i seguenti segmenti:
Offerta |
|
Tipo |
|
Utente finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria delle infrastrutture intelligenti - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
Si stima che l'industria del Nord America dominerà la quota di maggioranza delle entrate pari al 32,5% entro il 2037. I fattori chiave che stimolano la domanda sono il forte contesto economico, l'elevato tasso di adozione della tecnologia intelligente, i partenariati pubblico-privati e la presenza di aziende high-tech come Google, Microsoft e Cisco che guidano l'innovazione e il progresso nel settore.
IlCanada è considerato un hub per iniziative di città intelligenti, con una pianificazione completa e innovazioni crescenti. Il Paese si concentra sulla sostenibilità e sulle pratiche di protezione ambientale che promuovono soluzioni infrastrutturali intelligenti. Nel giugno 2024, Schneider Electric ha annunciato il lancio della divisione SMART Building in Canada per espandere la propria innovazione nel campo dell'edilizia sostenibile.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Grazie alle forze trainanti quali la rapida urbanizzazione, i crescenti investimenti nella trasformazione digitale e le iniziative governative sullo sviluppo delle città intelligenti, l'Asia Pacifico è emersa come il mercato in rapida crescita per le infrastrutture intelligenti. Cina, Giappone e Corea del Sud sono alcuni dei paesi che generano maggiori entrate in questa regione.
India, grazie agli ingenti investimenti nei trasporti intelligenti, nei sistemi di gestione dell'energia e nei sistemi di gestione degli edifici, fornisce un contributo significativo alla crescita del mercato. La grande popolazione del paese, insieme alla crescente popolazione della classe media e alla crescente domanda di soluzioni sostenibili ed efficienti per le infrastrutture, stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato. Il Paese è pronto a continuare a guidare il mercato globale delle infrastrutture intelligenti nei prossimi anni.

Le aziende che dominano il panorama delle infrastrutture intelligenti
- Honeywell International Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Aclara Technologies LLC
- Broadcom, Inc.
- Cisco Systems, Inc.
- Valutazioni dinamiche
- Hewlett Packard Enterprise Development LP
- Huawei Technologies Co., Ltd.
- International Business Machines Corporation
- L&T Technology Services Limited
- Panamax Infotech
- Schneider Electric
- Siemens
- Wipro
Il mercato delle infrastrutture intelligenti è altamente competitivo e in rapida evoluzione con l'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, l'analisi dei dati, l'IoT e le iniziative di sostenibilità. Il mercato è costituito da attori chiave che operano a livello globale e regionale, focalizzati sull’adozione di diverse strategie come fusioni e acquisizioni, partnership, joint venture e lancio di prodotti. Le aziende leader che daranno forma ai prossimi anni del mercato offrendo soluzioni di infrastrutture intelligenti, competenze tecnologiche avanzate e metodi efficienti includono:
In the News
- Nel febbraio 2024, Cisco in occasione del Mobile World Congress ha fornito ai fornitori di servizi globali un'infrastruttura pronta per l'intelligenza artificiale per conquistare l'azienda con servizi aziendali innovativi.
- Nell'aprile 2024, Siemens ha lanciato Electrification X (l'ultimo portafoglio SaaS e IoT) per rafforzare il portafoglio Siemens Xcelerator negli edifici, nell'elettrificazione e nelle reti.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 6430
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT