Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato solare fotovoltaico su tetto sono state valutate a 129,44 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno 871,52 miliardi di dollari entro il 2037, registrando un CAGR di circa il 15,8% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, la dimensione del settore del solare fotovoltaico su tetto è valutata a 145,8 miliardi di dollari.
L'energia solare è una delle fonti di energia più efficienti ed ecologiche oggi disponibili. A differenza dei combustibili fossili, l’energia solare non produce emissioni di gas serra o inquinanti atmosferici, rendendola una soluzione cruciale nella lotta al cambiamento climatico. Sfruttando la luce solare attraverso i pannelli fotovoltaici, individui e aziende possono ridurre significativamente la propria impronta di carbonio beneficiando al tempo stesso di una fonte di energia rinnovabile e abbondante.
Uno dei principali vantaggi dell'energia solare è la sua indipendenza dalle risorse non rinnovabili. Una volta installati, i pannelli solari generano elettricità senza richiedere carburante o produrre prodotti nocivi, garantendo un approvvigionamento energetico pulito e sostenibile. Inoltre, il sistema di energia solare offre vantaggi economici a lungo termine, tra cui bollette elettriche più basse e potenziali incentivi governativi. Un impianto solare fotovoltaico sul tetto è un tipo di installazione elettrica utilizzata per soddisfare la domanda di energia di un edificio all'interno di una rete di distribuzione esistente.
Il modello solare su tetto svolge un ruolo chiave nell'aiutare le aziende di distribuzione a ridurre la domanda nelle ore di punta riducendo al contempo le perdite di trasmissione e distribuzione associate alla generazione e al consumo di elettricità in loco. Questo modello è determinante per evitare la domanda di investimenti costosi nelle infrastrutture di trasmissione commerciale. Ancora più importante, riduce la dipendenza dalla rete elettrica e dai generatori diesel offrendo agli utenti una fonte di energia stabile, affidabile e a lungo termine.
Il modello solare sul tetto dimostra un notevole rapporto costo-efficacia rispetto all'elettricità commerciale e industriale, con tariffe tariffarie ridotte fino al 25%. Inoltre, anche il settore residenziale trae vantaggi dal concetto di impianto solare su tetto, poiché fornisce energia direttamente all’edificio attraverso la rete. Questo modello non solo garantisce convenienza, ma fornisce anche affidabilità e sostenibilità a lungo termine. I sistemi solari sui tetti sono altamente versatili e possono essere installati in vari luoghi, inclusi i tetti di edifici commerciali e residenziali, parcheggi e altri spazi disponibili, utilizzando componenti essenziali come inverter e apparecchiature di monitoraggio. Le applicazioni solari sui tetti utilizzano capacità che vanno da 1 watt a diversi GW sia dentro che fuori dalla rete. Questa crescente necessità di energia solare su tetto è in gran parte guidata da programmi di incentivi come tariffe di feed-in per l'energia in eccesso proveniente da sistemi di autoconsumo, crediti d'imposta, contratti di acquisto di energia e standard e gare di portafoglio rinnovabili specifici per tecnologia.

Mercato del fotovoltaico solare sui tetti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Politiche e normative governative: a livello globale, i governi stanno implementando politiche favorevoli, tra cui tariffe feed-in (FiT), incentivi fiscali e standard di portafoglio rinnovabile (RPS), per promuovere l'adozione di sistemi solari fotovoltaici. Queste iniziative forniscono incentivi finanziari ai proprietari di case e alle imprese, rendendo le installazioni solari sui tetti più convenienti e attraenti. FiT e RPS svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’adozione dell’energia solare. Le FiT garantiscono un prezzo fisso e premium per l’elettricità generata dai tetti solari, garantendo stabilità finanziaria a lungo termine per i proprietari del sistema. Questo incentivo attira investimenti rendendo l'energia solare finanziariamente sostenibile e competitiva con le fonti energetiche convenzionali.
Inoltre, i FiT forniscono prevedibilità agli investitori, incoraggiando progetti solari su larga scala sui tetti e favorendo la crescita del mercato. Gli RPS rafforzano ulteriormente l’industria solare imponendo una percentuale specifica di produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Queste politiche creano una domanda costante di energia solare, incoraggiando l’innovazione e riducendo i costi. Implementando tali normative, i governi stimolano gli investimenti privati negli impianti solari sui tetti, garantendo una transizione costante verso l’energia pulita. Ad esempio, il programma tedesco FiT contribuisce in modo significativo alla sua leadership nell’adozione dell’energia solare.
Garantendo le tariffe di mercato del solare fotovoltaico sopra i tetti per l’elettricità generata dal sole, la politica ha incentivato l’installazione diffusa di pannelli solari, riducendo in definitiva i costi e aumentando la parità di rete. Inoltre, le misure normative impongono sempre più l’integrazione dei sistemi solari fotovoltaici sui tetti per soddisfare determinati standard di efficienza energetica. Questa spinta normativa stimola inoltre l'ulteriore necessità di installazioni solari fotovoltaiche sui tetti durante il periodo di previsione. - Progressi tecnologici: innovazioni come lo sviluppo di pannelli solari ad alta efficienza, comprese le celle tandem in perovskite, hanno notevolmente migliorato i tassi di conversione dell'energia. Ad esempio, la cella solare tandem di JinkoSolar basata su TOPCon di tipo N ha stabilito un nuovo record con un'efficienza di conversione del 33,84% nel gennaio 2025, superando il precedente record di JinkoSolar del 33,24%. Allo stesso modo, Hanwha Qcells ha raggiunto un record mondiale di efficienza del 28,6% su una cella tandem in silicio perovskite di dimensioni M10 su tutta l'area, utilizzando un wafer di silicio industriale progettato per l'integrazione in un modulo industriale.
Tecnologie invertite avanzate e progettazioni di sistema ottimizzate hanno ulteriormente migliorato l’affidabilità e i costi dei sistemi solari fotovoltaici sui tetti. Questi miglioramenti tecnologici hanno portato a periodi di ammortamento più brevi per le installazioni, rendendole così sempre più attraenti sia per i proprietari di case che per le aziende. Ad esempio, LONGi annuncia il nuovo record mondiale di efficienza di 30,1 per la cella solare tandem commerciale a livello di wafer di silicio e perovskite di dimensioni M6, dimostrando le applicazioni pratiche di questi miglioramenti tecnologici.
Aumento dei costi energetici: poiché i prezzi dell'elettricità proveniente dalle tradizionali fonti di combustibili fossili continuano ad aumentare, i sistemi solari fotovoltaici sono diventati sempre più competitivi in termini di costi. In numerose regioni, il costo dell’elettricità generata dall’installazione solare fotovoltaica sui tetti è ora paragonato o addirittura inferiore a quello dell’elettricità fornita dalla rete. L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) riferisce che nei prossimi anni la Cina dovrebbe far fronte alla crescente domanda di elettricità a causa dei cambiamenti strutturali nella sua economia. Nel 2023, il consumo di elettricità del Paese è cresciuto del 6,4%, trainato principalmente dai servizi e dai settori industriali.
Alla fine del 2020 il consumo di elettricità pro capite della Cina ha già superato quello dell’Unione Europea e continua a crescere. Si prevede che l'espansione dei moduli solari fotovoltaici, dei veicoli elettrici e della relativa lavorazione dei materiali sosterrà la forte domanda di elettricità, riflettendo l'evoluzione della struttura economica del Paese e l'impegno per la crescita industriale. Si prevede che questo vantaggio economico porterà a tassi di adozione più elevati di sistemi solari fotovoltaici sui tetti sia tra i proprietari di case che tra le imprese.
Il grafico seguente indica un aumento dei prezzi dell'energia a livello globale:
Fonte: Fondo monetario internazionale tramite FRED
Sfide
- Investimento iniziale elevato: nonostante i sostanziali risparmi a lungo termine associati agli impianti solari sui tetti, i notevoli costi iniziali possono scoraggiare molti consumatori. Ad esempio, negli Stati Uniti il costo medio del settore per i sistemi solari è compreso tra 3 e 4 dollari per watt. Un tipico sistema solare residenziale da 7 KW negli Stati Uniti costa in media circa 24.500 USD senza includere il credito d'imposta federale sugli investimenti ITC del 30%. Includendo il credito d'imposta, i costi sono stati ulteriormente ridotti di 7.350 USD.
- Inoltre, diversi incentivi statali e locali, come sconti e crediti d'imposta, alleviano ulteriormente l'onere finanziario. Le opzioni di finanziamento, compresi i prestiti solari e i contratti di acquisto di energia, consentono ai proprietari di case di adottare l’energia solare con una spesa iniziale minima, affrontando efficacemente la barriera degli elevati costi iniziali. Inoltre, numerosi incentivi statali e locali alleviano ulteriormente l’onere finanziario. Le opzioni di finanziamento, inclusi prestiti solari e PPA (contratti di acquisto di energia), consentono ai proprietari di case di adottare l'energia solare con una spesa iniziale minima, affrontando efficacemente la barriera dei costi iniziali elevati.
- Intermittenza dell'energia solare: I sistemi fotovoltaici solari sul tetto si basano sulla luce solare, determinando una generazione di energia intermittente che pone sfide per un'alimentazione elettrica costante. Le soluzioni di accumulo dell’energia, come le batterie agli ioni di litio, possono mitigare questo problema immagazzinando l’energia in eccesso prodotta durante le ore di punta della luce solare per utilizzarla durante i periodi di bassa emissione solare. Tuttavia, i costi elevati associati a queste tecnologie di archiviazione continuano a costituire un ostacolo significativo per un'adozione diffusa.
Mercato del fotovoltaico solare sui tetti: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
15,8% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
129,44 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
871,52 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione fotovoltaica solare sui tetti
Grid (on-grid e off-grid)
Si prevede che il segmento on-grid acquisirà una quota di mercato del solare fotovoltaico su tetto pari a circa l'85,3% entro la fine del 2037. Questa posizione dominante è principalmente attribuita al risparmio sui costi e alle politiche di misurazione sul posto, che facilitano i consumatori a ricevere credito finanziario reimmettendo nella rete l'elettricità in eccesso generata dai loro pannelli solari. Inoltre, le aziende più grandi stanno adottando sempre più sistemi solari on-grid per migliorare la sostenibilità, minimizzare i costi operativi e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L'elevato ROI associato ai sistemi on-grid, grazie ai bassi costi operativi e di manutenzione, contribuisce ulteriormente all'espansione del settore dell'energia solare fotovoltaica sui tetti.
Si prevede che il mercato del solare fotovoltaico su tetto off-grid registrerà un CAGR elevato durante il periodo di previsione. Ciò è in gran parte dovuto alla crescente necessità nelle aree remote prive di infrastrutture di rete. L’accesso all’elettricità è fondamentale per lo sviluppo economico e i servizi essenziali, tra cui l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Ad esempio, nel villaggio amazzonico, progetti di energia solare hanno portato elettricità alle comunità indigene, migliorandone la qualità della vita e l’accesso alle informazioni. I sistemi solari off-grid offrono un'alternativa conveniente alle fonti energetiche tradizionali, riducendo al minimo le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale e contribuendo così alla crescita del settore.
Tecnologia (film sottile e silicio cristallino)
Sulla base della tecnologia, il segmento del silicio cristallino è il protagonista e si prevede che avrà il maggiore impatto sul mercato del fotovoltaico solare su tetto grazie alle sue applicazioni a lunga durata. I pannelli a film sottile vengono spesso forniti con garanzie che vanno dai 20 ai 25 anni. In particolare, i pannelli in silicio cristallino possono continuare a funzionare efficacemente fino a 35 anni, mantenendo oltre l’80% della potenza originale oltre il periodo di garanzia. Il loro design robusto, caratterizzato da vetro temperato, migliora la resistenza a fattori ambientali come le alte temperature e i raggi ultravioletti, garantendo così prestazioni a lungo termine.
D'altro canto, i pannelli solari a film sottile sono generalmente meno costosi e circa il 30% più economici dei pannelli in silicio cristallino. Ciò è dovuto principalmente a processi di produzione più semplici e a costi dei materiali ridotti. Tuttavia, i pannelli a film sottile presentano in genere tassi di efficienza inferiori e una durata di vita più breve, con una media di circa 20-25 anni, il che potrebbe compensare il vantaggio iniziale in termini di costi nel tempo. Pertanto, i pannelli a film sottile offrono un investimento iniziale inferiore, mentre i pannelli in silicio cristallino offrono un valore maggiore a lungo termine grazie a una maggiore durata e a una produzione di energia sostenuta.
La nostra analisi approfondita del mercato globale del fotovoltaico solare su tetto comprende i seguenti segmenti:
Tecnologia |
|
Griglia |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria del fotovoltaico solare sui tetti - Sinossi regionale
Statistiche del mercato dell'Asia Pacifico
Si prevede che il mercato del fotovoltaico solare su tetto dell'Asia del Pacifico manterrà una quota di ricavi superiore al 41,4% entro la fine del 2037. Questa crescita è guidata da iniziative governative favorevoli, come sussidi e incentivi che promuovono l'adozione di energia pulita, e da una crescente enfasi sulla conservazione dell'energia. Il rapido sviluppo in paesi come Cina, India e Giappone ha aumentato la domanda di energia nei settori commerciale e industriale. L'aumento dell'urbanizzazione e dell'industrializzazione è fortemente responsabile della crescente necessità di energia.
Il fabbisogno residenziale di energia e il relativo consumo hanno subito uno sciopero improvviso a causa del tenore di vita delle persone in questa regione. Inoltre, i miglioramenti tecnologici e la diminuzione dei costi dei pannelli solari e delle installazioni hanno reso i sistemi solari fotovoltaici sui tetti più accessibili, spingendo ulteriormente la crescita del mercato solare fotovoltaico sui tetti. Il settore in Cina, Giappone e India è ulteriormente guidato da politiche governative favorevoli che offrono sussidi e incentivi finanziari per progetti solari fotovoltaici, insieme agli attuali principali partecipanti al mercato.
La Cina domina il mercato del fotovoltaico solare su tetto nella regione. Questa posizione dominante è principalmente attribuita alla rapida urbanizzazione e industrializzazione che hanno aumentato la domanda di energia, promuovendo uno spostamento verso la generazione di energia distribuita per ridurre al minimo la dipendenza dalle tradizionali emissioni di carbonio e raggiungere gli obiettivi climatici spingendo ulteriormente la crescita del mercato del fotovoltaico solare sui tetti. In particolare, il governo ha imposto che il 50% dello spazio sul tetto sia destinato agli edifici governativi e dei partiti, il 40% agli edifici pubblici, il 30% agli edifici industriali e governativi. spazi commerciali e il 20% per le famiglie rurali, influenzando in modo significativo le dinamiche del settore dell'energia solare fotovoltaica sui tetti.
Analisi del mercato del Nord America
Il mercato solare fotovoltaico su tetto del Nord America è pronto per una crescita sostanziale durante il periodo di previsione, guidato da una maggiore consapevolezza del cambiamento climatico e da uno spostamento collettivo verso la riduzione dell'impronta di carbonio tra consumatori e aziende. Questa tendenza è ulteriormente rafforzata dall'aumento dei prezzi dell'elettricità, che spinge i proprietari di case a cercare soluzioni energetiche alternative, posizionando così il settore residenziale come un contributore significativo all'espansione del mercato.
Il mercato del fotovoltaico solare su tetto negli Stati Uniti è spinto da iniziative governative volte a ridurre il consumo di combustibili fossili e a promuovere l'adozione dell'energia fotovoltaica. Una politica fondamentale, l’Investment Tax Credit (ITC), consente ai proprietari di case di detrarre il 30% dei costi di installazione del loro sistema di energia solare dalle tasse federali, riducendo significativamente le barriere finanziarie all’adozione del solare. Inoltre, le campagne ambientali che evidenziano l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di carbonio hanno motivato i consumatori a passare a soluzioni di energia rinnovabile, rafforzando ulteriormente il mercato.
In Canada, il mercato del solare fotovoltaico sui tetti ha registrato una crescita notevole, spinta da un forte sostegno governativo e da incentivi finanziari. Il governo federale offre crediti d’imposta e sovvenzioni, come il Canada Greener Homes Grant, che fornisce ai proprietari di case fino a 5.000 dollari per l’installazione di pannelli solari. Inoltre, alcuni comuni, come la città di Banff, offrono ulteriori sconti per incoraggiare l’adozione dell’energia solare. Questi incentivi, insieme all'impegno nazionale a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, hanno stimolato maggiori investimenti in impianti solari sui tetti in tutto il Paese.
La crescente domanda da parte dei consumatori di soluzioni di energia pulita è in linea con gli obiettivi ambientali del Canada, posizionando il mercato del fotovoltaico solare sui tetti per una continua espansione. Ad esempio, un proprietario di casa in Ontario può beneficiare del Canada Greener Homes Grant, ricevendo uno sconto del 30% per l'installazione di pannelli solari. Inoltre, rendendo la transizione all’energia solare più fattibile dal punto di vista finanziario. Questi incentivi combinati non solo riducono il costo dell'investimento iniziale, ma contribuiscono anche al risparmio energetico e ai benefici ambientali a lungo termine.

Aziende che dominano il mercato del fotovoltaico solare sui tetti
- SunPower Corporation
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Solimpeks Corp.
- Yingli Solar
- Vikram Solar Limited
- Trina Solar Limited
- KYOCERA Corporation
- JA Solar Co., Ltd.
- RelyOn Solar Pvt Ltd
- Sunshot Technologies
Il mercato del solare fotovoltaico su tetto è caratterizzato da un panorama dinamico in cui i principali attori del settore sono attivamente impegnati nell'innovazione dei prodotti e nell'espansione geografica strategica. Le aziende leader stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e ridurre i costi delle loro offerte. Questo ambiente competitivo rimane frammentato con numerose piccole e medie imprese in lizza per la quota di mercato del solare fotovoltaico su tetto. Tuttavia, sta emergendo una tendenza al consolidamento poiché le aziende più grandi acquisiscono aziende più piccole per ampliare i loro portafogli di prodotti ed estendere la loro portata globale. Si prevede che il mercato dell'energia solare fotovoltaica su tetto crescerà continuamente durante il periodo di previsione e probabilmente assisteremo a una concorrenza ancora maggiore in futuro.
In the News
- Nel gennaio 2025, Aptera Motors Corp., LG Energy Solution Ltd. e CTNS Co., Ltd. hanno firmato un memorandum d'intesa (MOU) al CES 2025 di Las Vegas. Questa pietra miliare rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo della tecnologia dei veicoli elettrici solari (sEV). I veicoli elettrici solari di Aptera sono progettati per utilizzare energia rinnovabile e fornire un'alternativa più verde ed efficiente alle alternative di mobilità tradizionali. Questa cooperazione strategica dimostra che Aptera, LG Energy Solution e CTNS' impegno condiviso per promuovere l'innovazione e migliorare il trasporto sostenibile.
- Nel marzo 2024, JA Solar ha concordato con PowerChina Huadong Engineering Corporation Limited, stabilendo che JA Solar sia tenuta a fornire 480 MW di moduli fotovoltaici (PV) per il progetto CEME1 da 480 MW, riconosciuto come il più grande impianto fotovoltaico in Cile.
- Nel gennaio 2024, Emmvee Photovoltaic Power Pvt. Ltd., un importante produttore di pannelli solari, ha annunciato di aver stipulato un accordo di fornitura con KPI Green Energy Ltd. Questo accordo prevede la fornitura di 300 MWp di pannelli solari bifacciali MonoPERC per un impianto solare con una capacità di 240 MW situato nel Gujarat.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 3364
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT