Mercato del Ride Sharing: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato del ride sharing nel 2025 è valutato a 138,82 miliardi di dollari. La dimensione del mercato globale valeva più di 120,84 miliardi di dollari nel 2024 ed è destinata a registrare un CAGR di circa il 18,6%, superando 1,11 trilioni di dollari di entrate entro il 2037. L'Asia Pacifico raggiungerà probabilmente 399,6 miliardi di dollari entro il 2037, grazie alla rapida urbanizzazione, alla crescita della popolazione della classe media e ai crescenti progressi tecnologici.
Il principale motore di crescita del mercato del ride sharing è la crescente adozione di smartphone e accesso a Internet mobile. Ad esempio, all’inizio di luglio 2024 in tutto il mondo utilizzavano Internet complessivamente 5,45 miliardi di persone. Nell’ultimo anno il numero globale di utenti Internet è aumentato di 167 milioni. A livello globale, il numero degli utenti Internet sta crescendo a un tasso annuo del 3,2%, ma la crescita anno su anno è molto più rapida in diverse economie in via di sviluppo. Questo progresso tecnologico facilita l’uso delle app di condivisione delle corse, rendendo più semplice per gli utenti prenotare le corse e per gli autisti trovare i passeggeri. Inoltre, fattori come l'urbanizzazione, le crescenti preoccupazioni sui costi di proprietà dei veicoli e una crescente preferenza per la comodità e l'economicità contribuiscono in modo significativo all'espansione del mercato.

Settore del Ride Sharing: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescenti preoccupazioni ambientali: il ride sharing aiuta a ridurre il numero di veicoli sulla strada, riducendo le emissioni complessive di gas serra e la congestione del traffico. Massimizzando l’occupazione dei veicoli, la condivisione degli aumenti fa un uso più efficiente delle risorse di trasporto rispetto ai viaggi in auto con una sola occupazione. Inoltre, molte società di condivisione degli aumenti stanno incorporando veicoli elettrici (EV) nelle loro flotte, che aiutano a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a ridurre le emissioni. Ad esempio, aziende come Lyft e Uber si sono impegnate a convertire le loro flotte ai veicoli elettrici. Nel 2020, Lyft ha annunciato l'obiettivo di raggiungere il 100% di veicoli elettrici sulla sua piattaforma entro la fine del 2030.
- Progressi tecnologici: le app di condivisione delle corse utilizzano il GPS per abbinare i passeggeri agli autisti in tempo reale, consentendo una pianificazione efficiente del percorso e il monitoraggio della posizione. Inoltre, la tariffazione dinamica basata sull’intelligenza artificiale regola le tariffe in base alla domanda e all’offerta, migliorando la redditività per i conducenti e bilanciando la domanda. L'analisi avanzata dei dati fornisce informazioni approfondite sul comportamento degli utenti, sui modelli di traffico e sull'efficienza operativa. Le aziende utilizzano questi dati per ottimizzare i percorsi, gestire le operazioni della flotta e migliorare l'esperienza utente.
- Utilizzo efficiente delle risorse: il carpooling o il vanpooling consente a più passeggeri di condividere il costo di una corsa, rendendolo più conveniente per gli utenti rispetto ai viaggi in solitaria. Questa efficienza in termini di costi spinge più utenti a utilizzare le piattaforme di condivisione. App come UberPOOL consentono ai passeggeri di condividere le corse con altri diretti nella stessa direzione, riducendo il costo di trasporto per persona. Inoltre, il car pooling spesso si integra con i sistemi di trasporto pubblico esistenti, offrendo un'esperienza di viaggio fluida agli utenti che combinano diverse modalità di trasporto.
Sfide
- Problemi normativi: normative e requisiti legali diversi nelle diverse regioni possono ostacolare l'espansione dei servizi di ride sharing. Le normative relative alle licenze, alle assicurazioni e agli standard di sicurezza possono essere complesse e costose. In alcune città, le società di ride sharing sono soggette a restrizioni sugli orari di apertura o a controlli obbligatori dei precedenti dei conducenti, il che incide sulla loro flessibilità e scalabilità.
- Percezione e accettazione da parte del pubblico: percezioni negative o resistenze nei confronti dei servizi di taxi tradizionali, nonché preoccupazioni sull'impatto sui sistemi di trasporto pubblico, possono influenzare l'adozione dei servizi di ride sharing. I tassisti tradizionali e i sindacati di alcuni paesi protestano contro la concorrenza posta dai servizi di ride sharing, che influenzano l'opinione pubblica e le risposte normative.
Mercato del ride sharing: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
18,6% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
120,84 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
1,11 trilioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della condivisione del viaggio
Tipo di servizio (e-hailing, ride sharing, noleggio auto, mobilità basata su stazione)
Si prevede che nei prossimi anni il segmento dell'e-hailing dominerà la quota di mercato del ride sharing pari al 35,1%. Si prevede che questa crescita del segmento sarà guidata dal tasso di urbanizzazione globale, dall’industria turistica in espansione e dall’aumento della congestione del traffico nelle aree urbane. L’urbanizzazione porta spesso ad una concentrazione di opportunità di lavoro nelle aree metropolitane. Le persone in cerca di un lavoro migliore possono utilizzare il ride-hailing come opzione economica per spostarsi rispetto al possesso di un'auto.
Inoltre, servizi specializzati come quelli per anziani o persone con disabilità aumentano l'inclusività del mercato e si rivolgono a segmenti di nicchia. Ad esempio, Uber WAV di Uber e servizi simili fanno parte di una tendenza crescente a soddisfare esigenze speciali. Pertanto, il tipo di servizio di e-hailing contribuisce all'espansione e alla diversificazione del mercato rispondendo alle varie esigenze e preferenze dei consumatori, supportato da dati di crescita sostanziali e tendenze di mercato in evoluzione.
Distanza (breve, lunga)
Si stima che il segmento breve raggiungerà un CAGR sostanziale fino al 2037. L'attenzione ai viaggi a breve distanza nel mercato del ride sharing soddisfa l'esigenza di comodità, convenienza e uso frequente, contribuendo in modo significativo alla crescita del segmento. La comodità rende il ride sharing una scelta popolare per spostamenti brevi, commissioni e viaggi veloci, contribuendo a un maggiore utilizzo. Molti utenti urbani si affidano al ride sharing per viaggi troppo brevi per garantire il trasporto pubblico o problemi di parcheggio. Inoltre, il ride sharing a breve distanza aiuta a mitigare la congestione del traffico urbano e le difficoltà di parcheggio offrendo alternative ai veicoli personali.
Tipo di veicolo (ICE, GNC/GPL, elettrico)
Entro la fine del 2037, si prevede che il segmento elettrico dominerà il mercato globale del ride sharing. I veicoli elettrici producono zero emissioni di scarico, il che aiuta a ridurre l’impronta complessiva dei servizi di ride sharing e si allinea alle crescenti normative ambientali. Poiché le città e i paesi implementano standard sulle emissioni più severi, l’adozione di veicoli elettrici nelle flotte di ride sharing supporta la conformità normativa e fa appello ai consumatori attenti all’ambiente. Inoltre, i veicoli elettrici hanno costi di carburante inferiori rispetto ai tradizionali veicoli con motore a combustione interna, il che li rende più economici per le società di ride sharing, contribuendo a ridurre le spese complessive e a profitti potenzialmente più elevati. Ad esempio, i veicoli elettrici possono ridurre i costi di esercizio per chilometro fino al 60% rispetto ai veicoli ICE.
La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti:
Tipo di servizio |
|
Tipo di condivisione |
|
Tipo di veicolo |
|
Scienza dei dati |
|
Modalità Viaggio |
|
Distanza |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoSettore del ride sharing - Sinossi regionale
Statistiche del mercato APAC
L'industria dell'Asia Pacifico rappresenterà la maggiore quota di entrate, pari al 36% entro il 2037. L'espansione del mercato è attribuita alla rapida urbanizzazione, alla crescita della popolazione della classe media e ai crescenti progressi tecnologici. La regione sta assistendo a un’incredibile densità di popolazione nelle principali città come Pechino, Tokyo, Mumbai e Giakarta. L’urbanizzazione spinge la domanda di soluzioni di trasporto efficienti e flessibili, stimolando l’adozione di servizi di ride sharing. Ad esempio, secondo il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN-HABITAT), l’urbanizzazione rimane un megatrend determinante nella regione Asia-Pacifico. L'APAC ospita oltre 2,2 miliardi di persone, ovvero il 54% della popolazione urbana mondiale. Si prevede che entro il 2050 la popolazione urbana asiatica aumenterà del 50%.
In Cina, i progressi tecnologici, come lo sviluppo di app mobili, il GPS e i sistemi di pagamento, migliorano la comodità e l'efficienza dei servizi di ride sharing. L'integrazione tecnologica migliora l'esperienza dell'utente e l'efficienza operativa. Ad esempio, DiDi Chuxing e altri player utilizzano sofisticati algoritmi e analisi dei dati per ottimizzare i percorsi e gestire la domanda.
L'India ha una popolazione di classe media in crescita con redditi disponibili in aumento che spingono la domanda di trasporti convenienti e convenienti. Secondo People Research on India's Consumer Economy (PRICE), la popolazione della classe media nel paese è cresciuta del 6,3% all'anno tra il 1995 e il 2021. Inoltre, il governo indiano sostiene sempre più il ride sharing attraverso normative e politiche favorevoli, comprese linee guida per gli standard di sicurezza e di servizio.
In Corea del Sud, ci si concentra sull'integrazione del ride sharing con i sistemi di trasporto pubblico per migliorare la mobilità urbana. Ciò aiuta a migliorare la connettività dell’ultimo miglio e l’efficienza complessiva dei trasporti. Kakao Mobility, il principale fornitore di servizi di mobilità, ha lavorato sull'integrazione dei propri servizi con opzioni di trasporto pubblico per fornire soluzioni di viaggio senza interruzioni.
Analisi del mercato del Nord America
Anche il mercato del ride sharing in Nord America registrerà un'enorme crescita a causa delle crescenti preferenze dei consumatori che svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il mercato. Un servizio veloce e affidabile con funzionalità come il monitoraggio in tempo reale e opzioni di pagamento rapido sono molto apprezzati dagli utenti. Funzionalità di sicurezza avanzate, come il controllo dei precedenti dei conducenti, gli strumenti di sicurezza in-app e la copertura assicurativa, sono fondamentali per la fiducia e la soddisfazione degli utenti. Inoltre, i consumatori mostrano interesse per opzioni rispettose dell'ambiente come i veicoli elettrici o ibridi.
Negli Stati Uniti, la presenza di attori chiave forti influenza in modo significativo il mercato del ride sharing. ad esempio, Uber è una delle società di ride sharing più grandi e consolidate e domina il mercato statunitense con un'ampia gamma di servizi tra cui UberX, Uber POOL e UberEats per la consegna di cibo. La sua vasta rete e l'innovazione tecnologica gli conferiscono un sostanziale vantaggio competitivo.
Rispetto ai servizi di taxi tradizionali, il mercato canadese si è evoluto rapidamente negli ultimi anni, poiché offre un'esperienza di prenotazione fluida e tempi di attesa inferiori. L'economia canadese è stata influenzata in modo significativo dalla crescita del ride sharing che ha contribuito a rendere i canadesi più sicuri. semplificare la vita quotidiana migliorando la mobilità e ampliando le opzioni.

Aziende che dominano il panorama del ride sharing
- Uber Technologies Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Azienda tecnologica Didi Chuxing
- Aptiv PLC
- General Motors
- Ford Motor Company
- IBM Internazionale
- Waymo LLC
- TomTom International B.V.
Le aziende svolgono un ruolo centrale nel guidare il mercato attraverso varie strategie e innovazioni. Le aziende investono nella tecnologia per migliorare l'esperienza dell'utente, come app mobili migliorate, monitoraggio in tempo reale e algoritmi avanzati per un routing efficiente. Inoltre, offrendo una gamma di servizi, dalle corse economiche alle opzioni premium, le aziende soddisfano le diverse esigenze dei clienti.
In the News
- Nel giugno 2023, Ford Motor Company ha annunciato una partnership con Uber per fornire agli autisti del rideshare un'opzione di noleggio elettrico per aiutarli a ridurre le emissioni e le spese operative.
- Nell'ottobre 2022, Uber Technologies Inc. insieme a Hyundai e Aptiv hanno annunciato l'implementazione di veicoli senza conducente nei loro sistemi di ride-hailing e di consegna. L'accordo è il primo a coprire sia la consegna che il ride-hailing e può connettersi con milioni di utenti Uber.
Crediti degli autori: Saima Khursheed
- Report ID: 6352
- Published Date: May 10, 2025
- Report Format: PDF, PPT