Mercato dei quadri elettrici residenziali: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei quadri elettrici residenziali nel 2025 è valutato a 21,56 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale superavano i 20,01 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR superiore al 9,7%, raggiungendo ricavi di 66,67 miliardi di dollari entro il 2037. I ricavi del settore dell'Asia del Pacifico sono destinati a crescere fino a 24,8 miliardi di dollari entro il 2037, spinti dai crescenti investimenti nelle infrastrutture energetiche.
Si prevede che il mercato dei quadri residenziali crescerà rapidamente durante il periodo di previsione a causa della crescente urbanizzazione e dei progressi tecnologici. Questi quadri forniscono funzionalità diagnostiche e di monitoraggio, consentendo ai proprietari di case di controllare e gestire i propri sistemi elettrici in modo più efficiente. Alcune caratteristiche che stimolano l'adozione e l'interesse dei consumatori sono il consumo energetico, la minore manutenzione e il monitoraggio remoto.
Le nuove case richiedono sistemi elettrici avanzati che includano quadri per garantire una distribuzione dell'elettricità sicura e affidabile. Secondo un rapporto di Research Nester, il mercato della casa intelligente è stato valutato a 134,8 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che registrerà un CAGR del 10,6% durante il periodo di previsione. Si prevede che ciò si tradurrà in una crescente adozione di sistemi di quadri intelligenti. Inoltre, le norme e i regolamenti governativi in materia di sicurezza ed efficienza energetica spingono i produttori a sviluppare quadri altamente efficienti, soprattutto per il settore residenziale. Nel settembre 2024, Schneider Electric ha lanciato l'app Wiser Home, che combina quadri intelligenti con strumenti di gestione dell'energia, consentendo ai proprietari di casa di tenere traccia del consumo energetico e di ottimizzarne l'utilizzo in base alla domanda.

Il settore dei quadri elettrici residenziali: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente elettrificazione nei paesi in via di sviluppo: il governo e le organizzazioni internazionali stanno dando priorità all'accesso all'elettricità nelle aree in via di sviluppo. In regioni come l’Africa sub-sahariana, il Sud-Est asiatico e l’America Latina, si stanno intraprendendo importanti iniziative di elettrificazione per soddisfare la crescente domanda di elettricità determinata dallo sviluppo economico e dall’urbanizzazione. Ad esempio, nel settembre 2024, il Gruppo della Banca Mondiale ha collaborato con la Banca africana di sviluppo per fornire l'accesso all'elettricità a 300 milioni di persone entro il 2030 nell'Africa sub-sahariana. Queste iniziative stanno rispondendo alla significativa necessità di quadri residenziali, che garantiscono la distribuzione sicura ed efficiente dell'elettricità alle case recentemente elettrificate.
In India, il governo ha fornito elettricità attraverso il suo programma Saubhagya a più di 28 milioni di famiglie entro agosto 2024. Poiché sempre più case sono integrate in questo programma, la domanda di quadri per realizzare la distribuzione dell'elettricità residenziale sta aumentando in modo significativo. - Fonti di energia rinnovabile in aumento: c'è stata una crescente domanda di risorse di energia rinnovabile poiché i proprietari di case in tutto il mondo stanno adottando costantemente soluzioni energetiche sostenibili come l'energia solare ed eolica. Secondo la Solar Energy Industries Association (SEIA), gli impianti solari residenziali negli Stati Uniti sono cresciuti da 19.160 MWcc nel 2020 a 38.680 MWcc nel 2024, grazie a politiche federali come il Solar Investment Tax Credit (ITC) e al rapido aumento dell'interesse dei consumatori per l'energia.
Inoltre, i sistemi di accumulo di energia (BESS) stanno diventando comuni per immagazzinare l'energia in eccesso prodotta dalle energie rinnovabili nelle case. Questi sistemi richiedono quadri avanzati per completare il flusso di elettricità, garantendo che le case possano passare in modo efficiente dall’energia immagazzinata all’energia della rete. Tesla Powerwall, una nota batteria residenziale, ha visto una domanda crescente, soprattutto in mercati simili a Stati Uniti e Australia, dove i proprietari di case cercano una maggiore resilienza energetica.
Sfide   ;
- Sostenibilità e normative ambientali: poiché il governo e le organizzazioni internazionali stanno adottando iniziative per tecnologie più ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico, i produttori sono tenuti a modificare i processi di produzione, la progettazione dei prodotti e i materiali per soddisfare queste rigorose normative. Un esempio perfetto è la Direttiva Ecodesign dell'Unione Europea, che rende obbligatorio che tutti i prodotti elettrici, compresi i quadri, debbano rispettare i livelli minimi di efficienza energetica per ridurre il consumo negli edifici residenziali. Ciò esercita pressioni sulle aziende manifatturiere affinché sviluppino prodotti più efficienti dal punto di vista energetico, aumentando sia la complessità della produzione sia i costi di ricerca e sviluppo.
- Volatilità del mercato: un fattore importante che contribuisce alla volatilità può essere la fluttuazione dei prezzi delle materie prime, principalmente alluminio e rame, che sono fondamentali nella produzione di quadri. Secondo Research Nester, il prezzo del rame è in aumento in tutto il mondo, poiché nel 2020 era valutato a 6.174 dollari per tonnellata e si prevede che supererà gli 8.800 dollari per tonnellata nel 2025, a causa dell'interruzione della catena di approvvigionamento globale e della crescente domanda per il segmento delle energie rinnovabili. Ciò ha comportato un aumento dei costi di produzione dei quadri, mentre alcuni produttori trasferiscono questi costi sui consumatori, rendendo i prodotti dei quadri residenziali più costosi.
Mercato dei quadri elettrici residenziali: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
9,7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
20,01 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
66,67 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei quadri residenziali
Installazione (interni, esterni)
Si prevede che il segmento per interni deterrà una quota di mercato superiore al 95,1% dei quadri residenziali entro il 2037, grazie all'aggiornamento tecnologico che migliora la sicurezza, l'efficienza e l'integrazione con i sistemi di casa intelligente. La domanda di soluzioni di quadri interni aggiornati e affidabili è in aumento a causa dell'efficienza nelle normative e negli standard rigorosi per la sicurezza elettrica e l'energia residenziale. Uno spostamento verso sistemi elettrici affidabili e più avanzati nelle case potrebbe favorire la crescita nel segmento indoor. Nell'aprile 2024, Schneider Electric ha annunciato il lancio dei quadri isolati in aria EasySet MV per ambienti interni, che offrono una facilità di funzionamento, manutenzione e monitoraggio senza precedenti per soddisfare le esigenze di distribuzione elettrica.
Corrente (CA, CC)
Entro il 2037, si prevede che il segmento AC deterrà una quota di mercato superiore al 9,2% dei quadri residenziali, a causa della rapida urbanizzazione, della crescita immobiliare e della crescente domanda di elettrificazione domestica efficiente dal punto di vista energetico e intelligente. Inoltre, i miglioramenti tecnologici nei materiali, nella progettazione e nei processi di produzione e le rigorose iniziative governative per la sicurezza elettrica e il risparmio energetico hanno portato alla crescita del segmento.
La nostra analisi approfondita del mercato dei quadri residenziali include i seguenti segmenti
Installazione |
|
Corrente |
|
Tensione |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei quadri elettrici residenziali - Sinossi regionale
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Si prevede che entro il 2037 l'industria dell'Asia Pacifico rappresenterà la maggiore quota di ricavi, pari al 37,2%. Questa posizione dominante è determinata dalla crescita della classe media, dalla crescente urbanizzazione e dai crescenti investimenti nelle infrastrutture energetiche. Cina, India, Giappone e Corea del Sud sono alcuni dei principali paesi generatori di entrate nell'Asia Pacifico.
La Cina continua a concentrarsi su progetti intelligenti e su ingenti investimenti nell'integrazione delle energie rinnovabili come i sistemi solari fotovoltaici, portando a una crescente domanda di soluzioni avanzate di quadri residenziali. Secondo Cabon Brief nel 2023, il settore dell'energia pulita è stato il principale motore della crescita economica della Cina, ciò rappresenta un'espansione del 40% del PIL.
L'India è in una fase di sviluppo, con la spinta del governo verso l'elettrificazione e l'adozione dell'energia, in particolare quella solare, che determina la necessità di installazioni di quadri moderni nei nuovi insediamenti residenziali nonché nella ristrutturazione delle case più vecchie. Anche l’India spinge per l’elettrificazione e l’edilizia abitativa a prezzi accessibili attraverso iniziative come Pradhan Mantri Awas Yojana sta contribuendo in modo significativo alla crescita del mercato. Nel febbraio 2023, ABB India ha aperto il suo nuovo stabilimento di quadri a Nashik, in India, per raddoppiare la sua capacità di produzione di quadri isolati in gas.
Analisi del mercato del Nord America
Si prevede che il Nord America registrerà un CAGR stabile durante il periodo di previsione, grazie a soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e alla crescente domanda di case intelligenti e iniziative di modernizzazione della rete. I crescenti investimenti nelle infrastrutture residenziali e la crescente preferenza per l'automazione e le fonti energetiche rinnovabili portano gli Stati Uniti crescere. Questa inclinazione verso l’integrazione di tecnologie intelligenti nelle case, come i sistemi energetici automatizzati e l’illuminazione intelligente, sta guidando l’adozione di quadri innovativi negli Stati Uniti. Inoltre, il rinnovamento delle infrastrutture elettriche obsolete in tutto il Paese sta stimolando l'espansione del mercato.
Gli Stati Uniti stanno sfruttando le iniziative di modernizzazione della rete, come lo Smart Grid Investment Grant (SGIG), che migliora l'efficienza della rete elettrica, aumentando indirettamente la necessità di moderni sistemi di quadri.
In Canada, l'attenzione alle soluzioni energetiche sostenibili e agli standard di energia verde sta contribuendo alla domanda di quadri residenziali. Anche il Canada partecipa a iniziative, tra cui il Green Energy Act, che aumentano l'adozione di sistemi elettrici residenziali avanzati.

Aziende che dominano il panorama dei quadri elettrici residenziali
- Schneider Elettrico
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Siemens AG
- Eaton Corporation
- ABB Ltd.
- Legrand S.A.
- General Electric
- Larsen e amp; Toubro
- Havells India Ltd.
- Honeywell International Inc.
- Rockwell Automation
Il mercato globale dei quadri residenziali è altamente competitivo e comprende attori chiave che operano a livello globale e regionale. Aziende leader come Schneider Electric, Eaton Corporation, Siemens AG e ABB Ltd. sono in prima linea e contribuiscono con un'ampia gamma di sistemi di quadri intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Queste aziende stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per offrire tecnologie intelligenti come i quadri abilitati per l’Internet delle cose (IoT) che aumentano l’automazione nelle case e la gestione dell’energia. I principali attori stanno inoltre espandendo la loro portata mondiale entrando in mercati in evoluzione e personalizzando i prodotti per soddisfare la domanda energetica specifica della regione, accelerando ulteriormente la crescita del mercato dei quadri residenziali. Ecco alcuni attori leader nel mercato dei quadri residenziali:
In the News
- Nel febbraio 2024, Schneider Electric ha annunciato il lancio dei quadri di media tensione SureSeT abilitati digitalmente che offrono monitoraggio completo insieme a una migliore durata e un design compatto.
- Nel febbraio 2020, ABB Ltd. ha presentato la sua soluzione di quadri NeoGear, progettata per applicazioni residenziali e commerciali, che aumenta l'efficienza energetica e riduce l'ingombro fornendo al contempo soluzioni di sicurezza avanzate.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 6589
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT