Mercato dei catalizzatori di raffineria: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei catalizzatori di raffineria nel 2025 è valutato a 8,83 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate a oltre 8,54 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che registreranno un CAGR di oltre il 4,2%, superando i 14,58 miliardi di dollari di entrate entro il 2037. L'Asia Pacifico è destinata a raggiungere i 5,54 miliardi di dollari entro il 2037, grazie a massicci investimenti nelle infrastrutture di raffinazione.
Il mercato è in espansione a causa dell'aumento della domanda di combustibili puliti e delle maggiori prestazioni delle raffinerie. L’inasprimento delle normative, inclusa la riduzione del contenuto di zolfo e azoto nei combustibili, promuove l’uso di catalizzatori più sofisticati sostenuti da standard ambientali più severi. Inoltre, l'aumento complessivo del consumo globale di petrolio e prodotti raffinati costringerà le raffinerie a lavorare ai livelli ottimali, aumentando di conseguenza la domanda di catalizzatori di raffineria più efficienti e selettivi nei prossimi anni.
Le iniziative del governo stanno accelerando il tasso di progresso dell'energia più pulita, guidando il mercato dei catalizzatori per le raffinerie. Le normative globali sullo zolfo nel combustibile sono ulteriormente affermate in un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) nel 2023, in cui viene riferito che la domanda di catalizzatori per l’idroprocessamento è in aumento. Ciò apre opportunità per le aziende del settore di capitalizzare ed espandersi. Inoltre, nel 2023, la capacità di biocarburanti degli Stati Uniti è aumentata di 1,7 miliardi di galloni, stimolata dai mandati governativi imposti ai distributori di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Settore dei catalizzatori per raffinerie: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita:
- Crescente domanda di carburanti puliti: si prevede che la spinta globale verso forme di carburante più pulite stimolerà la crescita del mercato. Le politiche ambientali, in particolare riguardo alla riduzione dello zolfo e dell’azoto nei combustibili, hanno stimolato l’implementazione dei processi catalitici sviluppati dalle raffinerie. Ad esempio, l’India ha adottato e aggiornato le norme Bharat Stage IV in Bharat Stage VI, o BS-VI, nel 2020, portando a livelli ridotti di zolfo nel diesel e nella benzina. Queste normative identificano la crescita della domanda di catalizzatori più efficaci in grado di rimuovere le impurità, creando così la domanda di catalizzatori FCC e di idrotrattamento.
- Crescita delle capacità delle raffinerie: la rapida industrializzazione nell'Asia Pacifico e in Europa, in particolare India, Cina e Germania, rispettivamente, unita alla crescente domanda interna di energia, rende uno dei fattori decisivi nel mercato dei catalizzatori per raffinerie. Le aziende di queste regioni stanno ammodernando le proprie raffinerie e collaborando con operatori locali per soddisfare la crescente domanda di prodotti raffinati. Ad esempio, nel gennaio 2024, BASF Process Catalysts ed Envision Energy hanno collaborato per sviluppare nuovi progetti di processo, in grado di convertire l’idrogeno verde e la CO2 in e-metanolo con maggiore efficienza. Si prevede che la tecnologia catalitica BASF SYNSPIRET diventerà parte integrante del sistema di gestione energetica Envision, per favorire le innovazioni nella raffinazione e aprire nuove prospettive nel mercato delle soluzioni di raffinazione ecocompatibili.
- Sviluppi della tecnologia dei catalizzatori: i progressi nelle tecnologie dei catalizzatori, come i multicatalizzatori, promuovono l'efficienza e la selettività all'interno delle raffinerie. Questi facilitano anche la lavorazione di greggi più pesanti a livelli di consumo energetico significativamente più bassi. Ad esempio, nel marzo 2024, Clariant ha annunciato il lancio della sua offerta CLARITY Prime, un servizio avanzato di monitoraggio delle prestazioni catalitiche per impianti di gas di sintesi che utilizza l'apprendimento automatico per fornire agli impianti la capacità di garantire che funzionino alla massima efficienza.
Sfide:
- Fluttuazioni del prezzo del petrolio: la volatilità del prezzo del petrolio greggio esercita molta pressione sulla redditività delle raffinerie, il che riduce la domanda di catalizzatori. Durante i bassi prezzi del petrolio, le raffinerie non investono in nuove tecnologie, il che significa aggiornamenti, che avrebbero un impatto sul mercato dei catalizzatori di raffinazione. Secondo un rapporto del 2022 dell'IEA, la fluttuazione del prezzo del petrolio si traduce in una diminuzione del 5% degli ammodernamenti delle raffinerie europee nel 2022. Ciò accade quando i prezzi volatili bloccano la crescita del mercato.
- Normative ambientali e conformità: normative ambientali più severe spesso complicano l'uso di nuovi catalizzatori. Le raffinerie devono soddisfare costantemente le mutevoli normative sulle emissioni a costi enormi. La Commissione Europea ha proposto nuovi standard per le emissioni di carbonio nel 2023, che vincolano le mani delle raffinerie e le spingono a investire in tali catalizzatori che consentano loro di emettere bassi livelli di anidride carbonica. La pressione normativa potrebbe essere sia un vantaggio che una rovina per le aziende produttrici di catalizzatori.
Mercato dei catalizzatori per raffinerie: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
4,2% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
8,54 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
14,58 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei catalizzatori di raffineria
Tipo (catalizzatori FCC, catalizzatori di idrotrattamento, catalizzatori di idrocracking, catalizzatori per reforming catalitico e altri)
Il segmento dei catalizzatori FCC è pronto a conquistare una quota di mercato dei catalizzatori per raffineria di oltre il 38,1% entro il 2037. Questa posizione dominante è determinata dalla domanda di benzina ad alto numero di ottano e dalle tendenze di aumento di capacità per la lavorazione del greggio più pesante. Ad esempio, nel maggio 2023, Shell Catalysts & Technologies ha investito 121,7 milioni di dollari nell'ambito del progetto di espansione della capacità di produzione di catalizzatori in Louisiana. Questo sviluppo aveva lo scopo di produrre catalizzatori che facilitino i processi di raffinazione per l'efficienza energetica.
Componente (zeoliti, metalli, composti)
Nel mercato dei catalizzatori per raffinerie, si stima che il segmento delle zeoliti dominerà una quota di entrate pari a oltre il 32,4% entro il 2037. La posizione dominante può essere attribuita a Zeoliti essendo additivi primari per migliorare la resa e l'efficienza della raffineria grazie alla loro maggiore attività e selettività. Nel luglio 2023, Zeolyst International ha collaborato con Valoregen per sviluppare tecnologie di riciclaggio all'avanguardia utilizzando catalizzatori zeolitici che ne aumenteranno ulteriormente il valore nelle applicazioni di raffinazione. Inoltre, la zeolite a valore aggiunto ha la capacità di rendere il carburante pulito riducendo il contenuto di zolfo e altri contaminanti, favorendo la crescita complessiva del mercato.
La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Componente |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei catalizzatori per raffinerie - Sinossi regionale
Statistiche del mercato dell'Asia Pacifico
L'industria dell'Asia Pacifico rappresenterà probabilmente la maggiore quota di entrate, pari al 38% entro il 2037. La crescita del mercato è guidata da ingenti investimenti nelle infrastrutture di raffinazione all'interno dei paesi, in particolare Cina e India. Inoltre, la rapida urbanizzazione e la crescita della classe media hanno portato a un aumento della domanda di prodotti petroliferi raffinati, che a sua volta incoraggia le raffinerie ad adottare processi catalitici più efficienti.
La forte e crescente domanda di prodotti petroliferi, abbinata a investimenti significativamente ingenti nel potenziamento della capacità di raffinazione del paese, colloca l'India come uno dei maggiori attori della regione nel mercato APAC. Ad esempio, Oil India ha firmato un accordo per aumentare la propria partecipazione nella Numaligarh Refinery Limited, in India, con l'obiettivo di espandere la struttura entro il 2024, aumentando la domanda di catalizzatori di raffineria nel subcontinente indiano.
Anche laCina detiene una quota considerevole del mercato grazie alla sua massiccia capacità di raffinazione. L’attenzione sulla copertura della massiccia domanda interna di energia nel paese e le rigorose normative ambientali stimoleranno l’uso di catalizzatori di raffineria più avanzati. Inoltre, la Cina è impegnata a ridurre il proprio profilo di emissioni attraverso queste tecnologie avanzate, il che ha spinto le raffinerie a progredire ulteriormente nei loro sistemi catalitici per garantire la rigorosa conformità con ogni norma ambientale nazionale e internazionale.
Analisi del mercato del Nord America
È probabile che il mercato dei catalizzatori per raffinerie inNord America osserverà una crescita sostanziale fino al 2037, a causa della crescente domanda di combustibili puliti e delle capacità estese delle raffinerie. Gli organismi di regolamentazione negli Stati Uniti, tra cui l'Environmental Protection Agency (EPA), sono impegnati a sostenere rigorosi standard sulle emissioni che spingano le raffinerie a utilizzare tecnologie catalitiche avanzate, portando a una riduzione del contenuto di zolfo e azoto nei combustibili.
Il mercato negli Stati Uniti rappresenta la quota maggiore in Nord America, principalmente a causa dell'esistenza di un'ampia rete di raffinerie e dell'adozione di nuove tecnologie. Nel marzo 2022, KBR ed ExxonMobil Catalysts and Licensing LLC hanno presentato un accordo strategico degno di nota, lavorando per unire le loro conoscenze specialistiche. La collaborazione ha combinato la tecnologia catalitica proprietaria di ExxonMobil e l’esclusiva tecnologia di deidrogenazione del propano K-PRO di KBR, consentendo la conversione ad alta efficienza del propano in propilene. La partnership fornirà consulenza sull'efficienza produttiva e sosterrà parzialmente l'aumento della domanda da parte delle industrie che utilizzano propilene.
Si prevede che il settore dei catalizzatori per raffinerieCanada registrerà una crescita moderata durante il periodo di previsione a causa della crescente enfasi sulla lavorazione dell'elevata disponibilità di petrolio greggio per ridurre le emissioni. Si prevede che il settore della raffinazione canadese manterrà gli investimenti nei catalizzatori di idrotrattamento per ottenere nuovi standard di zolfo insieme all’aumento della produttività della raffineria. Le iniziative del governo, come il Clean Fuel Standard nel 2022, richiedono la riduzione delle emissioni, rafforzando quindi la domanda di catalizzatori avanzati per le raffinerie.

Aziende che dominano il panorama dei catalizzatori per raffinerie
- Catalizzatori ExxonMobil
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Catalizzatori Shell e amp; Tecnologie
- BASF
- Honeywell UOP
- Clariant
- Albemarle Corporation
- Johnson Matthey
- Zeolyst International
- WR Grace & Co
- Haldor Topsoe
- Sinopec Corp.
- Evonik Industries AG
- Anntenchem
Il mercato dei catalizzatori per raffinerie è un mercato altamente competitivo, in cui le principali aziende stanno migliorando attivamente le tecnologie per soddisfare le esigenze dinamiche del settore. La maggior parte della quota è detenuta da attori chiave con tecnologie innovative, come ExxonMobil Catalysts, BASF, Shell Catalysts & Technologies, Honeywell UOP e Clariant. Queste aziende diversificano le loro proposte di prodotti aumentando continuamente l’efficienza delle azioni catalizzatrici e stringendo partnership strategiche per assicurarsi vantaggi competitivi. Diversi importanti operatori di mercato nel settore dei catalizzatori per raffinerie si stanno concentrando sullo sviluppo del prodotto e sul rafforzamento della propria posizione di mercato attraverso la formazione di partnership strategiche.
Ecco alcune aziende leader nel mercato dei catalizzatori per raffinerie:
In the News
- Nell'agosto 2024, BASF ha annunciato il lancio commerciale di Fourtiva, il suo ultimo catalizzatore Fluid Catalytic Cracking (FCC) progettato per gasolio e materie prime leggermente residue. Incorporando le tecnologie Advanced Innovative Matrix (AIM) e Multiple Frameworks Topology (MFT) di BASF, Fourtiva è progettata per massimizzare la resa e la selettività del butilene, migliorando al contempo il nafta ottano e il GPL olefinico e riducendo al minimo il coke e il gas secco.
- Nel gennaio 2024, Albemarle Corporation ha presentato ufficialmente Ketjen, una nuova filiale focalizzata sulla fornitura di soluzioni catalitiche innovative e personalizzate per settori quali prodotti chimici speciali, prodotti petrolchimici e raffinazione. Questa mossa mira a rafforzare la presenza di Albemarle sul mercato offrendo soluzioni catalitiche specializzate e ad alte prestazioni in questi settori.
- Nel marzo 2023, Haldor Topsoe ha inaugurato un nuovo impianto di produzione di catalizzatori a Pasadena, in Texas. L'impianto è progettato per produrre catalizzatori per i processi di raffinazione tradizionali nonché per la produzione di diesel rinnovabile e carburante per aerei, utilizzando la tecnologia HydroFlex dell'azienda.
Crediti degli autori: Rajrani Baghel
- Report ID: 3060
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT