Dimensioni e quota di mercato dei trattamenti per malattie rare, per tipo di farmaco (biologico, non biologico); malattie (disturbo cardiovascolare, cancro, disturbo metabolico, disturbo ematologico, disturbo endocrino, altri); paziente (pediatria, adulti); via di somministrazione (iniettabile, orale); canale di distribuzione (farmacia ospedaliera, altri) - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 6667
  • Data di Pubblicazione: Oct 06, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato per il trattamento delle malattie rare:

Il mercato dei trattamenti per le malattie rare ha raggiunto i 232,2 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà i 792,8 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 10,35% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore dei trattamenti per le malattie rare è stimato in 243,1 miliardi di dollari.

Il mercato globale dei trattamenti per le malattie rare è caratterizzato da un bacino di pazienti limitato ma diversificato, con oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo affette da tali patologie nel 2024, come riportato dalla Global Rare Disease Commission (GRDC). In contesti chiave, tra cui Stati Uniti, Giappone ed Europa, la demografia target è piuttosto ridotta, ma l'epidemiologia cumulativa continua a crescere grazie al miglioramento della capacità diagnostica e dell'ereditarietà delle mutazioni genetiche. Di conseguenza, circa il 70% di queste malattie si manifesta tra i bambini. L'ampia gamma di queste condizioni alimenta anche la domanda in questo settore, dove sono stati identificati oltre 7.000 tipi di malattie rare in tutto il mondo fino al 2024, con un potenziale di oltre 10.000 e 300 nuove descrizioni di malattie genetiche rare aggiunte ogni anno alle principali basi di conoscenza.

Inoltre, indicando la panoramica finanziaria dei prezzi applicati dai pagatori sul mercato, l'Institute for Clinical and Economic Review (ICER) del 2022 ha rivelato che un prezzo annuo di 100.000 dollari per un farmaco orfano per una popolazione limitata di 10.000 pazienti affetti da queste patologie può generare un fatturato annuo di 1 miliardo di dollari. Il rapporto ha inoltre evidenziato che il costo complessivo del trattamento di queste patologie per individuo supera spesso 1 milione di dollari ogni anno, a causa dell'elevato prezzo dei farmaci orfani certificati e delle terapie geniche e cellulari . Queste cifre indicano un'inflazione nei costi di prodotti e servizi per utenti finali e consumatori, insieme alle opportunità redditizie offerte da prodotti farmaceutici di fascia alta.

Rare Disease Treatment Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Progressi nella diagnostica e nella comprensione delle malattie: secondo un articolo del 2025 del National Institute of Health (NIH), l'80% delle diverse patologie rare è classificato come genetico, di cui il 70% e il 3% si manifestano durante l'infanzia e il periodo neonatale. Ciò dimostra l'importante ruolo dell'espansione esponenziale e dei progressi nel settore del sequenziamento del genoma come importante fattore di crescita del mercato. A dimostrazione di ciò, nel 2022, l'NLM ha pubblicato una meta-analisi, evidenziando che i tassi diagnostici aggregati del sequenziamento dell'intero esoma (WES) e del sequenziamento del genoma intero (WGS) erano superiori rispetto ai metodi convenzionali, pari rispettivamente a 0,3 e 0,4, aprendo nuove possibilità per casi precedentemente non trattati.

Risparmio sui costi grazie al sequenziamento genomico rapido nella pratica clinica (2022)

Paese

Metodo di sequenziamento

Risultati chiave

Australia

WES rapido

Risparmio di 408.090 USD sui costi derivanti da procedure e giorni di degenza ospedaliera evitati

Hong Kong

WES rapido

Ridotti 566 giorni di degenza ospedaliera e risparmiati 1,03 milioni di USD

NOI

WGS rapido

Risparmio netto sui costi di 128.555 USD grazie alla riduzione dei giorni di degenza

Fonte: NLM

  • Crescenti investimenti in R&S ed espansione della pipeline : organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo stanno investendo massicciamente in ricerche approfondite per ampliare i campi di applicazione dei portafogli di prodotti esistenti. Ogni anno, oltre 10 miliardi di dollari vengono destinati esclusivamente a queste coorti in tutto il mondo nel mercato del trattamento delle malattie rare. D'altro canto, anche il successo commerciale delle innovazioni derivanti da questi sforzi sta segnando traguardi. Un esempio è il lancio di Attruby (acoramidis) per il trattamento della cardiomiopatia amiloide transtiretinica (ATTR-CM) nel novembre 2024, che ha generato 36,7 milioni di dollari di vendite per BridgeBio Pharma solo nel mercato statunitense.
  • Maggiore supporto da parte delle autorità governative : la recente riforma della governance pubblica e della certificazione sta garantendo progressi futuri e una sostanziale espansione per i produttori sul mercato, assegnando sussidi, incentivi e approvazioni accelerate. Ciò crea un ambiente favorevole per questo settore, prevenendo al contempo perdite finanziarie e di valore del marchio grazie al risparmio sui costi legati a lunghi processi di conformità e alla scadenza dei brevetti. Un traguardo importante è stato raggiunto in questo ambito con l'autorizzazione per oltre 20 terapie geniche da parte della FDA negli ultimi anni. Ad esempio, nel settembre 2024, Sanofi ha ottenuto l'autorizzazione ODD dalla FDA per il suo Dupixent, un farmaco per il trattamento del pemfigoide bolloso.

Modelli demografici nei principali scenari del mercato dei trattamenti per le malattie rare

Panoramica dell'incidenza e della prevalenza delle malattie rare (MR) negli Stati Uniti (2023)

Regione/Categoria

Tasso di prevalenza stimato

Stati Uniti nel complesso

1 persona su 10

Massachusetts

Colpisce circa il 10% della popolazione

Stato di Washington

700-800 mila persone acquisiscono RD

Fibrosi cistica

0,06%

Sindrome di Ehlers-Danlos

0,15%

Sindrome di Turner

0,02%

Fonte: FDA, DOH Washington e ISPOR

Progetti di sviluppo recenti/in corso relativi al mercato del trattamento delle malattie rare

Studi clinici attuali/recenti/in corso sui farmaci RD

Nome del farmaco

Indicazione

Sponsor

Fase di studio

Note chiave

Cronologia

Venglustat

Malattia di Gaucher di tipo 3

Sanofi Genzyme

Fase 3

Terapia orale di riduzione del substrato; valutazione della sicurezza a lungo termine

Attivo (termina nel 2026)

Hurlerase (vestronidasi alfa)

Mucopolisaccaridosi VII

Ultragenix

Fase 4

Terapia enzimatica sostitutiva nei pazienti pediatrici

In corso dal 2023

Luxturna

Malattia retinica ereditaria

Spark Therapeutics

Follow-up/Fase 4

Terapia genica per la distrofia retinica associata alla mutazione RPE65

Follow-up a lungo termine in corso

Elivaldogene autotemcel

Leucodistrofia metacromatica

Orchard Therapeutics

Fase 3

Terapia genica autologa, singola infusione

Attivo (Completamento 2025)

Zynteglo

Beta-talassemia

Biografia di Bluebird

Fase 3/Approvato

Terapia genica, trasduzione di cellule staminali autologhe

Studi approvati e in corso

Rottaviano

Emofilia A

BioMarin

Fase 3

Terapia genica per la carenza del fattore VIII

Attivo (termina nel 2026)

Amondys 45

distrofia muscolare di Duchenne

Sarepta Therapeutics

Fase 3

Oligonucleotide antisenso che salta gli esoni

In corso (2023-2025)

Olipudasi alfa

Deficit di sfingomielinasi acida

Sanofi Genzyme

Fase 3

Terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Niemann-Pick

Completato di recente

Libmeldy

Leucodistrofia metacromatica

Orchard Therapeutics

Fase 2/3

Terapia genica; approvazione EMA, approvazione USA in attesa

Registrazione in corso

Fonte: Clinicaltrials.gov

Sfide

  • Limitazioni infrastrutturali e di accessibilità: diverse economie, in particolare le regioni meno servite, incontrano difficoltà nell'accesso a prodotti e servizi adeguati dal mercato. La mancanza di risorse, infrastrutture, protocolli di standardizzazione e capacità diagnostiche sufficienti crea nel complesso lacune nell'accesso dei pazienti, il che si traduce in una limitata adozione in questo settore. A sottolineare lo stesso problema, il rapporto ICER ha rivelato che il 90% dei casi colpiti non disponeva di un trattamento specifico per la malattia approvato dalla FDA fino al 2022.
  • Elevata pressione sui prezzi da parte degli enti pagatori : uno studio NLM del 2024 ha classificato Zolgensma come farmaco per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) come un farmaco dal prezzo elevato a causa del suo costo di 2,1 milioni di dollari a dose. Di conseguenza, una parte significativa degli enti pagatori tende a imporre rigidi controlli sui prezzi di tali farmaci e spesso esclude queste opzioni dai propri piani di rimborso. Ciò non solo riduce il tasso di accessibilità economica e di adozione nel mercato dei trattamenti per le malattie rare, ma riduce anche la redditività per i produttori di terapie avanzate.

Dimensioni e previsioni del mercato dei trattamenti per le malattie rare:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

CAGR

10,35%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

232,2 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

792,8 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato del trattamento delle malattie rare:

Analisi del segmento del tipo di farmaco

Si prevede che il segmento dei farmaci biologici rappresenterà la quota maggiore del mercato, pari al 53,8%, durante il periodo analizzato. Questa leadership è attribuibile principalmente alla crescente popolarità della medicina di precisione nei casi di patologie difficili da trattare. Inoltre, in quanto parte di questa categoria, i biosimilari stanno diventando candidati idonei per i programmi governativi che promuovono l'accessibilità economica, rendendoli risorse ampiamente accettate e commercializzate per questo settore. Inoltre, la reputazione del segmento come gold standard per la conformità può essere esemplificata dall'approvazione da parte della FDA di Bkemv e Soliris come biosimilari intercambiabili per patologie rare nel maggio 2024.

Analisi del segmento delle malattie

Il segmento delle patologie ematologiche è destinato a detenere la quota di fatturato più elevata, pari al 45,4%, tra il 2025 e il 2037. L'elevata prevalenza e i tassi di mortalità di queste patologie, come l'anemia falciforme, l'emofilia e l'emoglobinuria parossistica notturna, in particolare tra i bambini, sono i principali fattori di crescita alla base di questa predominanza. Secondo uno studio sul Global Burden of Disease (GBD), il numero totale di nascite di neonati e persone affette da anemia falciforme è aumentato rispettivamente del 13,7% e del 41,4% a livello mondiale dal 2000 al 2021. D'altro canto, l'efficacia clinicamente comprovata delle terapie geniche e cellulari attrae maggiori investimenti nello sviluppo di nuovi farmaci per questa disciplina medica.

Analisi del segmento di pazienti

Si prevede che la fascia di età pediatrica diventerà il segmento di pazienti leader del mercato entro la fine del 2037, con una quota del 67,9%. Secondo una pubblicazione del 2023 del Journal of Pediatric Nursing, il 50-75% di tutte le malattie rare si verifica nei bambini. Inoltre, un altro dato del NLM dello stesso anno ha rivelato che i decessi per età dovuti all'anemia falciforme hanno rappresentato 81.100 casi tra i bambini di età inferiore ai 5 anni dal 2000 al 2021, una cifra superiore rispetto alla mortalità per causa specifica. Questi dati evidenziano il motivo per cui l'attività principale del settore si concentra in questo segmento, consolidandone la posizione di leadership nel settore.

La nostra analisi approfondita del mercato include i seguenti segmenti:

Segmento

Sottosegmento

Tipo di farmaco

  • Biologici
    • Anticorpi monoclonali
    • immunoterapie
    • Sostituzione enzimatica
    • Terapie geniche
    • Prodotti biologici ormonali
    • Altre terapie mirate
  • Non biologici
    • Beta-bloccanti
    • Agenti chemioterapici
    • Riduzione del substrato
    • Chelanti del ferro
    • Analoghi degli ormoni
    • Altri

Malattie

  • Disturbo cardiovascolare
  • Cancro
  • Disturbo metabolico
  • Disturbo ematologico
  • Disturbo endocrino
  • Altri

Paziente

  • Pediatric
  • Adulti

Via di somministrazione

  • Iniettabile
  • Orale

Canale di distribuzione

  • Farmacia ospedaliera
  • Altri
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Mercato del trattamento delle malattie rare - Analisi regionale

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato con una quota del 57,6% nell'arco di tempo considerato. La maggiore incidenza di malattie rare rispetto ad altre regioni del Pacifico rappresenta il principale fattore di crescita in questo scenario. La presenza di aziende leader e di politiche governative di supporto rappresenta inoltre un asset trainante per la regione in questo settore. A riprova di tale supporto, un rapporto della FDA del 2024 ha evidenziato i beneficiari e l'impatto positivo dell'Orphan Drug Act sul futuro sviluppo di farmaci per le malattie rare nel mercato statunitense. L'Orphan Drug Act consente un'esenzione fino a 3 milioni di dollari dalla tassa d'uso per i farmaci da prescrizione e 7 anni di esclusiva di mercato estesa per i nuovi farmaci approvati dalla FDA.

Il crescente bacino di pazienti negli Stati Uniti richiede l'espansione dello sviluppo e della capacità produttiva nel mercato del trattamento delle malattie rare. Ciò è testimoniato dal rapporto della FDA del 2024, che indica che il numero di persone affette da malattie rare ha raggiunto i 30 milioni nel Paese. Inoltre, gli Stati Uniti ospitano un sistema medico avanzato che offre infrastrutture adeguate per usufruire di strumenti e servizi diagnostici di nuova generazione, alimentando così l'espansione nella regione. Inoltre, le tempestive approvazioni dei prodotti, l'emergere di terapie basate su CRISPR e l'elevata consapevolezza pubblica negli Stati Uniti stanno alimentando il settore.

In Canada, circa 1 persona su 12 è affetta da una malattia rara, con conseguente urgente necessità di trattamenti efficaci e misure preventive. D'altro canto, per contrastare il divario di accesso, nel 2023 l'organo di governo del Paese ha lanciato la Strategia Nazionale per i Farmaci ad Alto Costo per le Malattie Rare, che sovvenziona l'acquisto di farmaci, garantendo al contempo l'accessibilità economica per i pazienti affetti da malattie rare e la redditività per i produttori. Inoltre, i farmaci disponibili sul mercato rappresentano circa un decimo delle vendite farmaceutiche in Canada, a dimostrazione della presenza di un contesto favorevole.

Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico

Si prevede che il mercato dell'area Asia-Pacifico registrerà il CAGR più elevato, pari all'11,5%, entro la fine del 2037. Un tale ritmo di crescita in questo settore è in gran parte attribuito alla forte attenzione all'espansione della capacità di cura delle malattie rare e all'aumento degli investimenti sanitari pubblici e privati. In particolare, in Cina, India, Vietnam e Indonesia, la crescente tendenza a produrre il massimo volume di farmaci biologici sta alimentando notevolmente il settore nell'area APAC. Inoltre, la semplificazione degli studi clinici e l'aggiornamento dei percorsi normativi stanno consentendo la commercializzazione su larga scala di opzioni terapeutiche precoci per contrastare la mortalità dovuta alla progressione della malattia.

Il Giappone è uno dei centri di innovazione più popolari e una base di consumatori esigente nel mercato APAC. La crescente enfasi del Paese sulla medicina di precisione e l'ambizioso obiettivo di superare la situazione di perdita di farmaci stanno spingendo il Paese a stanziare un robusto budget sanitario per questa categoria. Gli sforzi del governo per rafforzare questa categoria sono ulteriormente testimoniati dalle politiche dell'Orphan Drug System, che offre un'esclusiva di mercato decennale, sussidi per la ricerca e sviluppo che coprono il 50% dei costi di sperimentazione clinica e una revisione più rapida di 6 mesi rispetto ai farmaci standard.

In Cina , il mercato è in costante crescita, grazie al crescente numero di casi di malattie rare e alla presenza di un sistema sanitario centralizzato. Inoltre, i miglioramenti nei processi di acquisizione e conformità degli ultimi anni stanno attraendo investimenti su larga scala e una maggiore partecipazione da parte di aziende nazionali ed estere del settore. A riprova di ciò, le riforme normative del 2017 in Cina hanno portato al lancio di oltre 50 farmaci multinazionali per il trattamento delle malattie rare, sulla scia dell'aumento delle approvazioni di farmaci orfani nel 2022, passate da 3 all'anno prima della riforma a oltre 30.

Opportunità realizzabili in paesaggi chiave

Paese

Note chiave

Corea del Sud

Rimborso del 100% per 167 malattie rare designate

Giappone

Ha stanziato il 4% del bilancio sanitario nazionale per la ricerca sulle malattie incurabili

India

Una popolazione di pazienti di 70 milioni, di cui solo il 5% correttamente diagnosticato

Fonte: Rapporto di ricerca Nester

Approfondimenti sul mercato europeo

Si prevede che il mercato europeo dei trattamenti per le malattie rare occuperà una posizione di rilievo tra il 2025 e il 2037. I quadri di rimborso ben strutturati e gli incentivi normativi sono i principali fattori di crescita di questo settore, alimentando la costante espansione della regione. Con un bacino di 36 milioni di pazienti affetti da malattie rare, il panorama sta inoltre promuovendo un ambiente commerciale interessante per i prodotti, secondo la relazione del Parlamento europeo del 2025. Inoltre, gli sforzi governativi a beneficio del mercato includono il lancio dell'Alleanza europea per la ricerca sulle malattie rare (ERDERA) nell'ottobre 2024, che finanzierà la ricerca sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie rare con 447,3 milioni di dollari fino al 2031.

In Germania , si prevede che il mercato sarà leader in Europa grazie alla sua solida infrastruttura sanitaria che soddisfa il crescente numero di pazienti. Il Paese dispone inoltre di un'ampia rete di centri specializzati, tra cui l'ACHSE, che supporta la diagnosi precoce, il trattamento e l'assistenza ai pazienti. Inoltre, con la crescente attenzione allo sviluppo di farmaci avanzati e biologici di nuova generazione, si prevede che il Paese espanderà rapidamente questo settore nei prossimi anni.

Il mercato del trattamento delle malattie rare in Francia è in gran parte trainato dall'HAS e dalla solidarietà. Gli sforzi a livello nazionale per rafforzare le strutture sanitarie esistenti per l'intervento precoce e la diagnosi stanno inoltre generando un'impennata redditizia in questo settore. Nei prossimi anni, si prevede che i crescenti investimenti pubblici e privati ​​nelle terapie geniche e cellulari rimodelleranno le pipeline esistenti nel Paese, attirando al contempo un maggior numero di investitori globali disposti a investire le proprie risorse in questo settore.

Opportunità realizzabili per il mercato

Iniziativa

Note chiave

Cronologia

Reti di riferimento europee (ERN)

1.619 centri specializzati dislocati in 382 ospedali, per affrontare malattie e condizioni rare, a bassa prevalenza e complesse che richiedono un'assistenza sanitaria altamente specializzata

2017-2024

Azione congiunta sull'integrazione degli Ern nei sistemi sanitari nazionali (JARDIN)

Ha ricevuto 17,6 milioni di dollari dal programma EU4Health e 4,4 milioni di dollari dagli Stati membri dell'UE per facilitare un maggiore accesso dei pazienti

2024-2027

Sistema di gestione dei pazienti clinici 2.0

La Commissione europea ha lanciato una nuova piattaforma informatica per offrire un supporto migliore alle ERN, riducendo la necessità di spostamenti dei pazienti

2024

Fonte: Parlamento europeo

Rare Disease Treatment Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato del trattamento delle malattie rare:

    Il mercato globale dei trattamenti per le malattie rare è altamente consolidato, con diversi colossi biofarmaceutici come Pfizer, Roche, Takeda e Sanofi che controllano una quota considerevole del mercato. Queste aziende sono fortemente concentrate sul rafforzamento dei loro portafogli in questa categoria attraverso l'acquisizione di designazioni di farmaci orfani, l'innovazione nella terapia genica e cellulare e l'espansione strategica nei territori regionali per mantenere il loro predominio sulla generazione di fatturato netto in questo settore. D'altro canto, diversi attori chiave dell'area Asia-Pacifico stanno debuttando attraverso percorsi biosimilari e partnership pubblico-private.

    Ecco un elenco dei principali attori che operano sul mercato:

    Nome dell'azienda

    Paese

    Quota di fatturato (2037)

    Roche Holding AG

    Svizzera

    8,9%

    Novartis AG

    Svizzera

    8,1%

    Johnson & Johnson

    NOI

    6,8%

    Pfizer Inc.

    NOI

    6,5%

    Sanofi SA

    Francia

    6,2%

    Takeda Pharmaceutical Co.

    Giappone

    xx%

    Amgen Inc.

    NOI

    xx%

    Biogen Inc.

    NOI

    xx%

    Alessio

    NOI

    xx%

    Vertex Pharmaceuticals

    NOI

    xx%

    Regeneron Pharmaceuticals

    NOI

    xx%

    CSL Behring

    Australia

    xx%

    Sarepta Therapeutics

    NOI

    xx%

    UCB SA

    Belgio

    xx%

    Ipsen

    Francia

    xx%

    Chugai Pharmaceutical

    Giappone

    xx%

    Kyowa Kirin

    Giappone

    xx%

    Laboratori del Dr. Reddy

    India

    xx%

    Samsung Biologics

    Corea del Sud

    xx%

    Di seguito sono riportate le aree coperte da ciascuna azienda nel mercato globale:

    • Panoramica aziendale
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nel settembre 2025, Alexion ha annunciato che Koselugo (selumetinib) ha ottenuto la raccomandazione per l'approvazione nell'Unione Europea (UE) per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e inoperabili nei pazienti adulti affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1).
  • Nel giugno 2025, CSL Behring ha ricevuto l'approvazione della FDA per Andembry , il primo trattamento profilattico mirato al fattore XIIa per l'angioedema ereditario (HAE), disponibile in monosomministrazione mensile per pazienti dai 12 anni in su. Il suo innovativo meccanismo d'azione, supportato da rigorosi studi clinici, lo posiziona come un'opzione rivoluzionaria in un mercato competitivo.
  • Report ID: 6667
  • Published Date: Oct 06, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Esplora un’anteprima delle principali tendenze di mercato e degli approfondimenti
  • Rivedi tabelle di dati campione e suddivisioni per segmento
  • Vivi la qualità delle nostre rappresentazioni visive dei dati
  • Valuta la struttura del nostro rapporto e la metodologia di ricerca
  • Dai uno sguardo all’analisi del panorama competitivo
  • Comprendi come vengono presentate le previsioni regionali
  • Valuta la profondità del profilo aziendale e del benchmarking
  • Anteprima di come gli insight attuabili possano supportare la vostra strategia

Esplora dati e analisi reali

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, il valore del settore della cura delle malattie rare era di 5,8 miliardi di dollari.

Il mercato globale dei trattamenti per le malattie rare ammontava a 232,2 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà i 792,8 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 10,35% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Entro la fine del 2025, si prevede che il settore dei trattamenti per le malattie rare raggiungerà i 243,1 miliardi di dollari.

Roche Holding AG, Pfizer Inc, Sanofi S.A., Novartis AG, Takeda Pharmaceutical Co., Amgen Inc., Biogen Inc., Alexion, Vertex Pharmaceuticals, Regeneron Pharmaceuticals, CSL Behring, Sarepta Therapeutics, UCB S.A., Ipsen, Chugai Pharmaceutical, Kyowa Kirin, Dr. Reddy?s Laboratories, Samsung Biologics sono alcune delle aziende leader sul mercato.

Si prevede che il segmento dei prodotti biologici guiderà il mercato dei trattamenti per le malattie rare durante il periodo di previsione.

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato dei trattamenti per le malattie rare durante il periodo di previsione.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos