Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del Mercato dei sistemi di gestione ferroviaria sono state valutate a 55,36 miliardi di dollari nel 2024 e probabilmente supereranno i 173,82 miliardi di dollari entro il 2037, espandendosi a un CAGR superiore al 9,2% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nell'anno 2025, la dimensione del settore del sistema di gestione ferroviaria è stimata a 59,43 miliardi di dollari.
L'aumento previsto dell'attività di mercato è il risultato della congestione del traffico dovuta al deterioramento delle infrastrutture ferroviarie, che aumenta quindi la necessità di sistemi di gestione dei trasporti affidabili ed efficienti. Queste conseguenze sono in gioco perché la crescente congestione dovuta all'invecchiamento dell'infrastruttura ferroviaria indica sistemi di gestione ferroviaria che miglioreranno la programmazione e la capacità, allevieranno la congestione e miglioreranno le prestazioni complessive del mercato dei sistemi di gestione ferroviaria.
Oltre a questi, i fattori che si ritiene alimenteranno il mercato includono i requisiti per il trasporto avanzato e il rapido sviluppo delle città. Le ferrovie sono uno dei più importanti motori di sviluppo di qualsiasi regione, quindi è fondamentale concentrarsi sull’improvvisazione di questo settore. Inoltre, i fondi forniti dal governo svolgono un ruolo chiave nell'aumentare il valore di questo mercato dei sistemi di gestione ferroviaria.

Settore dei sistemi di gestione ferroviaria: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Globalizzazione e necessità di infrastrutture di trasporto migliorate: Si prevede che il mercato dei sistemi di gestione ferroviaria crescerà in modo significativo a causa dell'aumento della domanda di trasporti a causa della globalizzazione e del rapido invecchiamento delle infrastrutture di trasporto. Recenti rapporti dell’Office of Rail and Roads (Regno Unito) suggeriscono che, a causa dell’apertura della linea Elizabeth e del progetto Barking Riverside, 62,2 km di binari elettrificati sono stati aggiunti alla rete ferroviaria. Per andare d’accordo con la globalizzazione, questo mercato dei sistemi di gestione ferroviaria si è adattato al mutevole panorama globale. La globalizzazione ha portato a una maggiore domanda di infrastrutture di trasporto efficienti insieme a maggiore velocità e sicurezza. Le ferrovie rientrano in questo contesto, poiché sono un mezzo di trasporto economico ed ecologico sia per i passeggeri che per le merci. Mercati ferroviari merci liberali, reti di trasporto improvvisate e propensione alla digitalizzazione; tutti contribuiscono alla crescita del mercato dei sistemi di gestione ferroviaria.
- Aumento della tendenza delle città intelligenti in tutto il mondo - Incorporazione di tecnologie come big data, intelligenza artificiale e machine learning nelle infrastrutture urbane, che includono i sistemi ferroviari per le città intelligenti. La domanda di sistemi di trasporto efficaci e integrati, comprese le ferrovie, aumenta man mano che sempre più città adottano iniziative di città intelligenti. Questa fusione migliora l’efficienza operativa, l’esperienza dei passeggeri e l’utilizzo delle risorse. Secondo alcuni rapporti, nel periodo 2020-22 la tecnologia ferroviaria ha conquistato in media un volume di mercato di 116 miliardi di euro. Con l'evoluzione delle città intelligenti, cresce anche la domanda di sistemi ferroviari efficienti e tecnologicamente avanzati, che guidano il mercato dei sistemi di gestione ferroviaria.
- Aumento dei finanziamenti pubblici e degli investimenti nel settore ferroviario - I maggiori investimenti pubblici nei progetti di modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie promuovono l'uso di tecnologie avanzate come sistemi di segnalamento e soluzioni di manutenzione predittiva. Gli investimenti nel settore ferroviario, una delle 34 infrastrutture del Paese, ammontano a circa 126 miliardi di dollari nel periodo 2018-2022. I principali motori del mercato sono l'efficienza energetica e dei costi, una migliore connettività delle periferie e delle città, la promozione dei viaggi e del turismo e la riduzione del traffico ferroviario. L'inserimento di fondi pubblici nel settore ferroviario incoraggia inoltre la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, stimolando l'innovazione e creando opportunità per le aziende specializzate nel mercato dei sistemi di gestione ferroviaria di sviluppare e implementare le proprie soluzioni.
Sfide
- I costi di implementazione iniziali sono elevati- Le spese associate al finanziamento di un progetto di sistema di gestione ferroviaria possono rappresentare un fattore limitante significativo della crescita del mercato del sistema di gestione ferroviaria. Le enormi spese in conto capitale (CAPEX), combinate con l'aumento dei costi iniziali di installazione, rappresentano senza dubbio un ostacolo all'adozione diffusa del sistema di gestione ferroviaria che richiede un investimento iniziale significativo per installare dispositivi a livello di campo, sostituire le infrastrutture obsolete, organizzare reti di trasmissione tra gli utenti finali e gestire l'integrazione di sistemi nuovi ed esistenti nelle strutture ferroviarie.
- Complessità dovuta all'uso integrato di elementi tecnologici: la sfida nasce dalla necessità di integrare in modo fluido una miriade di tecnologie nell'ambito delle operazioni ferroviarie, con conseguenti complesse interazioni di sistema e dilemmi di interoperabilità. Una pianificazione meticolosa è fondamentale per garantire il funzionamento senza interruzioni di diversi sistemi come la gestione del traffico ferroviario, la gestione delle risorse, i sistemi di controllo e le reti di comunicazione. Considerati i rapidi progressi delle nuove tecnologie, la gestione della loro fusione assume un'importanza fondamentale nel garantire l'efficacia operativa, i protocolli di sicurezza e l'affidabilità all'interno del sistema ferroviario.
Mercato dei sistemi di gestione ferroviaria: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
9,2% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
55,36 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
173,82 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del sistema di gestione ferroviaria
Servizi (Consulenza, integrazione di sistemi, supporto)
Il segmento dell'integrazione dei sistemi è destinato a dominare la quota di mercato dei sistemi di gestione ferroviaria pari a circa il 48% entro la fine del 2037 con un CAGR del 7,81%. La crescita del segmento può essere attribuita alla loro assistenza nell’identificare la necessità di aggiornamento e adattamento per supportare il software ferroviario intelligente nell’attuale infrastruttura ed evitarne le limitazioni. Questo segmento può offrire numerosi vantaggi, tra cui un’efficienza improvvisata nelle attività operative, una maggiore sicurezza in diversi settori e una maggiore affidabilità delle operazioni ferroviarie. Questo processo comporterà l’integrazione del pubblico e della tecnologia per creare ferrovie ad alte prestazioni. I rapporti della Commissione Europea affermano che il progetto IntegRail ha migliorato l'affidabilità fino al 50%, le irregolarità sono state migliorate del 30% e i costi sono stati ridotti del 10%. L'integrazione dei sistemi garantisce il funzionamento continuo delle nuove tecnologie e riduce gradualmente i rischi per la sicurezza associati alle complessità dell'integrazione. Identificando le condizioni di progettazione e gestendo in modo efficace i processi di cambiamento, l'integrazione dei sistemi consente un processo decisionale di successo nelle ferrovie integrate. Inoltre, aiuta a ridurre i rischi, ad aumentare l'efficienza operativa e garantisce una transizione senza soluzione di continuità tra le condizioni operative attuali e quelle future.
Deployment (On-premise, cloud)
Nel mercato dei sistemi di gestione ferroviaria, si prevede che il segmento cloud acquisirà una quota di ricavi superiore al 74% entro il 2037. Insieme all'aumento dei programmi cloud di gestione ferroviaria su scala globale, ci sono miglioramenti concomitanti nell'archiviazione, nell'elaborazione e nelle operazioni in tempo reale con la gestione dei dati su piattaforme cloud. Secondo i rapporti, il 45% di questi progetti sono stati realizzati più velocemente nelle ferrovie nordamericane. La migrazione verso un sistema ferroviario basato sul cloud viene effettuata nel tentativo di evitare complessità di integrazione, ridurre i costi di installazione e una distribuzione del software più rapida rispetto alla tradizionale configurazione on-premise.
Soluzioni (sistema di gestione del traffico ferroviario, sistema di informazione sui passeggeri)
Entro la fine del 2037, si prevede che il segmento dei sistemi di gestione del traffico ferroviario rappresenterà una quota di mercato dei sistemi di gestione ferroviaria superiore al 56% con una dimensione di circa 6.574,12 milioni di dollari. Tutte le operazioni ferroviarie sono regolate dal sistema di controllo centrale. Utilizza dati in tempo reale trasmessi attraverso collegamenti di comunicazione ad alta velocità attraverso infrastrutture ferroviarie e treni per automatizzare il traffico con l'aiuto del sistema di gestione dei trasporti. La gestione del traffico ferroviario comprende la programmazione dei treni, il controllo del traffico, il segnalamento e l'instradamento. L'Unione internazionale delle ferrovie ha riferito che le aziende hanno registrato una maggiore contrazione del traffico nel 2020 rispetto a quella del 2019. La collaborazione tra governi, enti privati e organizzazioni internazionali garantisce maggiore connettività, sviluppo e soluzioni di trasporto ecocompatibili.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei sistemi di gestione ferroviaria include i seguenti segmenti:
Soluzioni |
|
Servizi |
|
Deployment |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei sistemi di gestione ferroviaria - Sinossi regionale
Asia Pacifico Mercato
Si prevede che l'industria dell'Asia Pacifico dominerà la quota maggioritaria delle entrate pari al 34% entro il 2037. La crescita del mercato nella regione è prevista anche a causa del graduale adattamento delle nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale; insieme a massicce iniziative governative, ovvero l’aumento degli investimenti sulla trasformazione digitale e l’espansione delle ferrovie nei paesi dell’APAC. Nella riunione tenutasi di recente della Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico a Nuova Delhi, è stata presentata una bozza per la digitalizzazione ferroviaria che dovrebbe entrare in vigore entro il 2030.
La Cina ha un influente sistema di trasporto ferroviario a lunga percorrenza. Nel 2021, la lunghezza della sua ferrovia aveva già superato i 155.000 km, diventando così la seconda più grande al mondo. La proiezione era che in Cina, entro la fine del 2022, sarebbe stata creata la prima rete di ridondanza continua ad alta disponibilità al mondo. Inoltre, come discusso in precedenza, essendo il Giappone il più grande paese tecnologico dell’Asia, vengono regolarmente introdotte tecnologie innovative che contribuiscono a migliorare l’infrastruttura ferroviaria. L’ottimizzazione del funzionamento ferroviario in modo economico tende ad essere il fattore chiave per regolarizzare l’efficienza delle ferrovie del paese. Ad esempio, nel 2022, la giapponese Hitachi, in collaborazione con l'italiana Trenitalia, ha lanciato un nuovo treno ibrido ad alta velocità all'avanguardia in grado di alternare tra batteria, elettrico o diesel e può funzionare sia su linee elettrificate che non elettrificate.
Mercato europeo
Entro la fine del 2037, si prevede che il mercato europeo dei sistemi di gestione ferroviaria acquisirà una quota di ricavi pari a circa il 29% e manterrà la seconda posizione con una quota di 65,12 milioni di dollari grazie al loro ruolo chiave nel miglioramento della capacità, dell'efficienza, della sicurezza e della sostenibilità tenendo il passo con il segmento dell'integrazione dei sistemi. Questa regione ha una visibile inclinazione verso la digitalizzazione unita a fattori primari che guidano la crescita di questo mercato in questa regione, tra cui lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie di transito urbano, progetti di città intelligenti che coinvolgono tecnologie all’avanguardia e elevati investimenti nel settore della ricerca e sviluppo, amplifica ulteriormente l’espansione del mercato. Secondo la nostra ricerca, il mercato europeo occupa fino al 55% di tutto il controllo ferroviario e la gestione del traffico esistente a livello mondiale. I primi pionieri in questo settore stanno adottando la tecnologia Moving Block che fornisce segnali in coda consentendo un aumento della capacità del 18% e operazioni completamente autonome che migliorano capacità e sicurezza.
Raggiungere l'obiettivo di migliorare le prestazioni, l'efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario. Si prevedeva che i fondi del 2021 fossero circa il doppio dell’importo finanziato nel 2020, ovvero i fondi avrebbero raggiunto i 34 milioni di dollari. Si prevede che questi fondi aumenteranno fino a 50 milioni di dollari con l'inizio del 2024. Il budget quinquennale per il programma ammontava complessivamente a 200 milioni di dollari.
D'altro canto, la Francia ha osservato un'impennata del mercato dei sistemi di gestione ferroviaria a causa della sua industria del turismo. Sia i viaggiatori internazionali che quelli nazionali preferiscono viaggiare in treno. Secondo alcuni rapporti, la Francia è sulla buona strada per generare entrate per 6 miliardi di dollari esclusivamente attraverso la prenotazione dei biglietti.

Aziende che dominano il panorama del sistema di gestione ferroviaria
- ALSTOM
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- ABB Ltd
- Azienda General Electric
- Cisco Systems Inc.
- IBM
- Siemens
- Talete
- Bombardiere
- Tecnologia DXC
- Indra
In the News
- Alstom- Il contratto con Alstom si aggiudica circa 1 miliardo di dollari. La società ha previsto che costruirà altri 23 treni VLocityTM che saranno di stanza a Victoria, in Australia. Si prevede che i fornitori locali nell'area circostante svolgeranno un ruolo chiave nella fornitura di parti, revisione, riparazione, manutenzione preventiva e macchine per ruote.
- Siemens Ltd- Siemens Ltd ha registrato un fatturato di 40 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2024, concluso il 31st dicembre 2023, con un aumento del 22% rispetto all'anno precedente.
Crediti degli autori: Saima Khursheed
- Report ID: 6104
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT