Dimensione e quota di mercato del ricevitore di allarme radar, per applicazione (guerra elettronica, sistemi di allarme rapido, sorveglianza e acquisizione di bersagli); Piattaforma; Componente; Banda di frequenza: analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 7254
  • Data di Pubblicazione: May 07, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Le dimensioni del mercato dei ricevitori di allarme radar sono state valutate a 3,7 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno i 7,8 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un aumento CAGR del 5,9% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore dei ricevitori di allarme radar è stimata a 3,9 miliardi di dollari.

Il mercato dei ricevitori di allarme radar è in espansione a seguito dell'aumento dei budget per la difesa e della modernizzazione militare. I governi di tutto il mondo stanno aumentando le spese per la difesa per modernizzare le proprie forze armate. Le principali potenze militari come Stati Uniti, Cina, Russia e India stanno investendo in sistemi di guerra elettronica di prossima generazione come i ricevitori di allarme radar. A causa della crescente sensibilità alle minacce e delle tensioni geopolitiche, la spesa per la difesa globale è salita a 2,46 trilioni di dollari nel 2024 da 2,24 trilioni di dollari nel 2023. Sulla base del rapporto del febbraio 2025 dell’International Institute of Strategic Studies, Stati Uniti, Cina e Russia sono stati elencati come i primi tre paesi che spendono per la difesa con i budget più elevati. Si prevede che questi investimenti stimoleranno la domanda di sensori di allarme radar avanzati.

La domanda di ricevitori di allarme radar è in aumento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche e dei conflitti regionali. Le nazioni della NATO, India, Giappone e Australia stanno tutte migliorando le capacità di guerra elettronica per contrastare i loro possibili avversari. Ad esempio, nel luglio 2024, BAE Systems ha fornito AN/ALR-56M  ricevitori di allarme radar avanzati per l'aeronautica americana per proteggere le missioni degli aerei C-130J Super Hercules. In aggiunta a ciò, l'enfasi sull'antiaccesso (A2) o sull'interdizione d'area (AD) ha migliorato l'uso di sistemi radar e di difesa missilistica, rendendo più importanti i ricevitori di allarme radar.


Radar Warning Receiver Market Size
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Mercato dei ricevitori di allarme radar: fattori di crescita e sfide

Fattori di crescita

  • Crescenti minacce di guerra elettronica: l'uso di sofisticati sistemi radar da parte degli avversari è in aumento, rendendo i ricevitori di allarme radar essenziali per la sopravvivenza. Le moderne tecnologie di guerra sono soggette a tecnologie stealth, jamming e attacchi informatici informatici, il che aumenta la domanda di ricevitori di allarme con capacità di rilevamento avanzate. Pertanto, i paesi stanno investendo in sistemi avanzati di intelligenza elettronica (ELINT) e SIGINT per migliorare l’efficacia dei ricevitori di allarme radar. Ad esempio, nell'aprile 2024, TUALCOM ha introdotto un ricevitore ESM/ELINT compatto a quattro canali che riceve segnali radar nello spettro da 2 GHz a 18 GHz.  Questo nuovo sviluppo genera istantaneamente un output che include frequenza, ampiezza, ora di arrivo e così via. Questi risultati aumentano la consapevolezza e aiutano a decidere le prossime azioni da intraprendere per garantire la sicurezza durante le guerre.
  • Crescente impiego di UAV e droni: UAV e droni vengono impiegati per la sorveglianza, il combattimento e la guerra elettronica, aumentando la domanda di ricevitori di allarme radar miniaturizzati e leggeri. I paesi stanno adottando RWR miniaturizzati nei droni per missioni di ricognizione e combattimento poiché sono portatili. I veicoli aerei senza equipaggio richiedono ricevitori di allarme radar per l'autoprotezione negli spazi aerei contestati. Ad esempio, nel giugno 2023, Elbit Systems ha introdotto un nuovo ricevitore di allarme radar in grado di localizzare i droni e classificarli come una minaccia. Inoltre, i droni da combattimento avanzati come MQ-9 Reaper, Bayraktar TB 2 e Loyal Wingman richiedono sistemi di autoprotezione, inclusi ricevitori di allarme radar.
  • Progressi tecnologici nell'elaborazione dei segnali e dei radar: lo sviluppo di ricevitori di avvisi radar basati sull'intelligenza artificiale migliora la capacità di rilevare, classificare e reagire alle minacce radar in modo più efficiente. I ricevitori di avvisi radar definiti dal software stanno diventando popolari poiché consentono aggiornamenti in tempo reale alle nuove minacce. Ad esempio, nel febbraio 2025, Raytheon ha sviluppato il primo sistema ricevitore di allarme radar integrato AI/ML per un aereo di quarta generazione. Questo sviluppo consente ai modelli AI di essere integrati nei sistemi RWR per l’elaborazione AI/ML sul sensore. È probabile che questa integrazione migliori il rilevamento delle minacce e aumenti la sopravvivenza dell’equipaggio. Pertanto, l'integrazione dell'apprendimento automatico e delle contromisure radar quantistiche sta dando forma alla prossima generazione di ricevitori di allarme radar altamente adattivi.

Sfide

  •  Costi elevati di sviluppo e integrazione: i ricevitori di allarme radar avanzati richiedono investimenti significativi in ​​ricerca e sviluppo a causa della necessità di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e funzionalità definite dal software. L’integrazione con piattaforme esistenti come aerei da combattimento, UAV e navi militari può essere complessa e costosa. Questi fattori combinati ostacolano l'adozione dei ricevitori di allarme radar, limitando la crescita del mercato dei ricevitori di allarme radar.
  • Vulnerabilità agli attacchi informatici ed elettronici: i sistemi di ricezione degli allarmi radar si basano su database elettronici e sull'elaborazione dei segnali in tempo reale, rendendoli potenziali bersagli per attacchi informatici e spoofing dei segnali. Ciò limita le prospettive di espansione del mercato dei ricevitori di allarme radar, poiché gli avversari potrebbero sviluppare radar esca o tecniche di inganno elettronico per fuorviare i ricevitori di allarme radar dotati di piattaforme.

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

CAGR

5,9%

Dimensioni del mercato dell’anno base (2024)

3,7 miliardi di dollari

Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037)

7,8 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, NORDIC, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, GCC Nord Africa, Sud Africa, resto del Medio Oriente e Africa)

Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione dei ricevitori di allarme radar

 Applicazione (guerra elettronica, sistemi di allarme rapido, sorveglianza e acquisizione di bersagli)

Il segmento della guerra elettronica è destinato a rappresentare una quota di mercato dei ricevitori di allarme radar superiore al 45% entro la fine del 2037. La guerra elettronica è un'applicazione primaria dei ricevitori di allarme radar che consente il rilevamento, l'identificazione e la risposta alle minacce radar nemiche. Le piattaforme militari sono aiutate da ricevitori di allarme radar per combattere le minacce dirette dal radar, come missili, sistemi di sorveglianza nemici e aerei nemici. Inoltre, le moderne strategie di guerra elettronica si basano su ricevitori di allarme radio alimentati dall'intelligenza artificiale per analizzare segnali radar complessi e migliorare la consapevolezza situazionale in ambienti contestati.

Aerei stealth, navi da guerra navali e UAV utilizzano ricevitori di allarme radar come parte delle loro suite di autoprotezione, garantendo la sopravvivenza contro il tracciamento radar e i disturbi ostili. La crescente adozione di contromisure elettroniche (ECM) e di tattiche di antiaccesso o di interdizione di aree sta guidando l'innovazione continua nei sistemi di allarme radar incentrati sulla guerra elettronica. Ad esempio, il nuovo sistema Viper Shield Electronic Warfare (EW) di L3Harris fornisce protezione virtuale attorno all’aereo. Recentemente, nel febbraio 2025, l’aeronautica americana ha utilizzato questa armatura elettronica virtuale sull’aereo F-16. Il ricevitore di allarme radar Viper Shield può funzionare in ambienti a radiofrequenza di fondo impenetrabili e rilevare e identificare con successo molteplici minacce. Questa guerra elettronica avanzata rileva le minacce in anticipo e utilizza i dati per aumentarne la sopravvivenza.

Piattaforma (spaziale, terrestre, aerea e navale)

Si prevede che il segmento spaziale del mercato dei ricevitori di allarme radar aumenterà rapidamente fino al 2037. I ricevitori di allarme radar basati nello spazio stanno acquisendo importanza grazie alla loro capacità di rilevare tempestivamente le minacce e alla resilienza alla guerra elettronica. I satelliti dotati di carichi utili RWR possono rilevare, analizzare e tracciare le emissioni radar ostili dallo spazio, migliorando la consapevolezza della situazione. Le principali agenzie di difesa come la US Space Force e la JAXA giapponese stanno investendo in sistemi di guerra elettronica basati sullo spazio per contrastare le minacce in evoluzione. Questi sistemi supportano la difesa missilistica, la guerra anti-satellite e il tracciamento degli aerei stealth fornendo un raggio di rilevamento più ampio rispetto ai ricevitori di allarme radar basati a terra. La miniaturizzazione dei carichi utili della guerra elettronica e i progressi nell’elaborazione dei segnali basata sull’intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente la crescita dei ricevitori di allarme radar spaziali nelle moderne strategie di difesa.  

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei ricevitori di allarme radar include i seguenti segmenti:

Applicazione

  • Guerra elettronica
  • Sistemi di allarme rapido
  • Sorveglianza
  • Acquisizione target

Piattaforma

  • Basato nello spazio
  • A terra
  • In volo
  • Navale
  • Altri

Componente

  • Antenne
  • Riceventi
  • Responsabili del trattamento
  • Display
  • Alimentatori
  • Altri

Banda di frequenza

  • Banda Ka (27-40 GHz)
  • Banda K (18-27 GHz)
  • Banda Ku (12-18 GHz)
  • Banda X (8-12 GHz)
  • Banda C (4-8 GHz)
  • Banda S (2-4 GHz)
  • Banda L (1-2 GHz)
  • Altro

Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.

Personalizza questo rapporto

Settore Ricevitori di allarmi radar - Ambito regionale

Analisi del mercato del Nord America

Si prevede che il mercato del

Nord America nel settore dei ricevitori di allarme radar acquisirà una quota di entrate pari a circa il 31,9% entro la fine del 2037. Il mercato in Nord America è in espansione grazie ai crescenti investimenti in tecnologie di difesa avanzate da parte di paesi come Stati Uniti e Canada. La modernizzazione delle piattaforme militari, compresi gli aerei da combattimento e le navi militari, sta stimolando la domanda di sistemi di allarme radar avanzati. Inoltre, l’aumento delle minacce alla sicurezza informatica e delle tensioni globali sta alimentando la necessità di migliori rilevamenti radar e contromisure. Inoltre, l'attenzione alle strategie di antiaccesso e di interdizione delle aree sta contribuendo alla crescita del mercato.

Il mercato dei ricevitori di allarme radar negli Stati Uniti è in crescita grazie ai crescenti investimenti nella modernizzazione di piattaforme militari, aerei da combattimento e navi militari. La domanda di capacità avanzate di guerra elettronica è in aumento a causa dell’evoluzione delle minacce radar e della necessità di una maggiore consapevolezza situazionale. Per superare queste minacce, il governo ha anche aumentato la spesa per la difesa per sviluppare tecnologie avanzate. Secondo il rapporto IISS 2025, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata nella spesa per la difesa, pari a 968 miliardi di dollari nel 2025. L'attenzione delle forze armate statunitensi nel contrastare gli avversari vicini e nel migliorare i sistemi di difesa missilistica sta ulteriormente stimolando il mercato dei ricevitori di allarme radar. Ad esempio, nell'ottobre 2024, lo sviluppo di Lockheed Martin dell'interferometro di frequenza radar (RFI) Gen 3 per la flotta di elicotteri Apache dell'esercito americano rappresenta un progresso significativo nella tecnologia della guerra elettronica. Questo sistema offre prestazioni migliorate del sensore in un fattore di forma compatto consentendo un rilevamento e una risposta più efficaci alle minacce radar in evoluzione.

Il mercato dei ricevitori di allarme radar in Canada è in crescita grazie alla maggiore attenzione alla modernizzazione delle capacità di difesa e al miglioramento dei sistemi di guerra elettronica. Ad esempio, il Canada ha modernizzato i suoi aerei da pattugliamento marittimo CP-140Aurora, dotandoli di sistemi radar avanzati come il radar Raytheon AN/APY-10 per una migliore sorveglianza e rilevamento di minacce aeree e di superficie. Il Canada sta investendo in tecnologie avanzate di rilevamento radar per i suoi aerei militari.  Inoltre, l'impegno del Canada nel rafforzare il proprio partenariato di difesa con la NATO e i suoi alleati sta guidando l'adozione di sistemi di allarme radar di prossima generazione.

Analisi del mercato dell'Asia Pacifico  

Si prevede che il mercato dei ricevitori di allarme radar nell'Asia del Pacifico otterrà una rapida crescita fino al 2037, trainata dalle minacce alla sicurezza regionale e dai programmi di modernizzazione militare in paesi come Cina, India, Giappone e Corea del Sud. Le crescenti tensioni geopolitiche, in particolare nel Mar Cinese Meridionale, a Taiwan e nella regione dell’Indo-Pacifico, stanno spingendo la domanda di capacità avanzate di guerra elettronica, compresi i ricevitori di allarme radar. I paesi stanno investendo nello sviluppo di ricevitori di allarme radar locali con aziende come Mitsubishi Electric del Giappone e DRDO dell’India che lavorano per migliorare le capacità di guerra elettronica per ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera. L'integrazione di ricevitori di allarme radar in aerei da combattimento come F-35, J-20, Tejas MK2, navi da guerra navali e UAV sta alimentando la crescita del mercato con una maggiore attenzione ai radar basati sull'intelligenza artificiale e definiti dal software.

Il mercato dei ricevitori di allarme radar in Cina sta registrando una crescita significativa poiché il paese dà priorità alla modernizzazione militare e alle capacità di guerra elettronica. Il rapporto dell’Istituto Internazionale di Studi Strategici (IISS) afferma che il bilancio della difesa cinese ammonta a 235 miliardi di dollari. Si dice che la Cina sia uno dei primi tre paesi con la maggiore spesa per la difesa. Concentrandosi sullo sviluppo di tecnologie stealth avanzate e di aerei da combattimento di prossima generazione come il J-20, la Cina sta investendo molto in sofisticati sistemi di allarme radar per migliorare la consapevolezza della situazione e contrastare le minacce guidate dal radar. Le principali aziende della difesa come China Electronics Technology Group Corporation (CETC) stanno portando avanti la progettazione di sistemi di allarme radar basati sull'intelligenza artificiale per piattaforme navali, aeree e terrestri.

Il mercato dei ricevitori di allarme radar in India è guidato dalla crescente enfasi del paese sull'autosufficienza nella tecnologia di difesa e dal suo impegno nella modernizzazione delle sue capacità militari. Lo sviluppo interno di sistemi di allarme radar avanzati da parte di DRDO è guidato dalla necessità di contromisure contro le minacce in evoluzione, in particolare provenienti dai paesi vicini. Ulteriori finanziamenti governativi per l’installazione e lo sviluppo di ricevitori di allarme radar avanzati guidano anche la crescita del mercato dei ricevitori di allarme radar. Ad esempio, nel 2023, il ministero della Difesa ha firmato un contratto con Bharat Electronics Limited (BEL), del valore di oltre 3.700 crore di rupie (37 miliardi di dollari), per migliorare le capacità operative dell’aeronautica indiana. Il primo contratto, del valore di oltre 2.800 crore di rupie (28 miliardi di dollari), riguardava la fornitura di radar a media potenza (MPR) nella città di "Arudhra" per un totale di 10 milioni di dollari. per l'IAF. Mentre il secondo contratto, di circa 950 crore di Rs (9,5 miliardi di dollari), riguardava 'Ricevitori di allarme radar' (RWR). Inoltre, l'attenzione dell'India al miglioramento delle capacità di guerra elettronica su aerei da combattimento, piattaforme navali e UAV rappresenta un fattore di crescita significativo.

Radar Warning Receiver Market Share
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il mercato dei ricevitori di allarme radar

    La concorrenza nel mercato dei ricevitori di allarme radar è moderatamente frammentata e le aziende chiave stanno espandendo la propria presenza attraverso varie fusioni e partnership strategiche. Alcuni dei principali attori che dominano il mercato dei ricevitori di allarme radar includono Northrop Grumman, nota per i suoi sistemi avanzati di guerra elettronica e le tecnologie di rilevamento radar. Lockheed Martin è leader nel settore delle soluzioni di allarme radar per aerei da combattimento e navi militari. Leonardo è anche un attore importante nella fornitura di sistemi di allarme avanzati integrati in piattaforme aeree e terrestri.

    Ecco alcuni attori leader nel mercato dei ricevitori di allarme radar:

    • Sistemi BAE
      • Panoramica dell'azienda
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Prestazioni finanziarie
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi dei rischi
      • Sviluppi recenti
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Leonardo S.p.A. 
    • Lockheed Martin Corporation
    • Raytheon Technologies Corporation
    • Saab AB
    • HENSOLDT
    • Teledyne Defense & Spazio
    • Indra Sistemas, S.A.
    • Servizi Duotech
    • Bharat Electronics Limited (BEL)

In the News

  • Nel febbraio 2025, Saab svelerà il nuovo radar di controllo costiero alla Fiera e conferenza internazionale sulla difesa (IDEX) che si terrà negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Si tratta dell'ultimo radar di nuova generazione, ad allineamento graduale, non rotante, definito dal software, sviluppato negli Emirati Arabi Uniti.
  • Nel marzo 2024, Northrop Grumman ha stipulato un contratto di 5 anni per la produzione di ricevitori di allarme radar AN/APR-39E(V)2 per l'esercito americano.  L'AN/APR-39E(V)2 utilizza un sistema di antenna intelligente e un'elaborazione avanzata per rilevare un ampio spettro di minacce a radiofrequenza e operare come controllore della sopravvivenza in vari scenari di combattimento.

Crediti degli autori:   Dhruv Bhatia


  • Report ID: 7254
  • Published Date: May 07, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Il settore del mercato dei ricevitori di allarme radar è stato valutato a 3,7 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che si espanderà a un CAGR redditizio del 5,9% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037.

Il mercato globale dei ricevitori di allarme radar ha registrato una quota redditizia di 3,7 miliardi di dollari nel 2024 ed è destinato a raggiungere i 7,8 miliardi di dollari entro il 2037, espandendosi a un CAGR del 5,9% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037.

I principali attori trattati in questo mercato sono Lockheed Martin Corporation, Raytheon Technologies Corporation, Saab AB, Duotech Services, Bharat Electronics Limited (BEL) e altri.

Per applicazione, si prevede che il segmento della guerra elettronica deterrà la quota di mercato maggiore, pari al 45,0% entro il 2037. La guerra elettronica è un'applicazione primaria dei ricevitori di allarme radar che consentono il rilevamento, l'identificazione e la risposta alle minacce radar nemiche.

Il Nord America è pronto a registrare una quota dominante del 31,9% nel mercato globale dei ricevitori di allarme radar entro la fine del 2037. Il mercato dei ricevitori di allarme radar in Nord America è in espansione grazie ai crescenti investimenti in tecnologie di difesa avanzate da parte di paesi come gli Stati Uniti e il Canada.
footer-bottom-logos
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.

 Richiedi una Copia Gratuita del Campione

Scopri le nostre intuizioni in azione: pianifica subito la tua demo!

Programma una lettura dal vivo di esempio gratuita