Dimensione e quota del mercato delle celle solari policristalline, per applicazione (commerciale, residenziale e di utilità); e tecnologia: analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 7496
  • Data di Pubblicazione: May 07, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

La dimensione del mercato delle celle solari policristalline era di 3,5 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà gli 8,2 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 6,8% durante il periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore delle celle solari policristalline è valutata a 3,7 miliardi di dollari.

Lo spostamento globale verso l'energia rinnovabile ha dato impulso in modo significativo al mercato delle celle solari policristalline. I governi di tutto il mondo stanno adottando normative rigorose per ridurre le emissioni di carbonio, portando a maggiori investimenti nell’energia solare. Le celle solari policristalline, note per il loro rapporto costo-efficacia e i processi di produzione semplici, rendono l’energia solare più accessibile nei settori residenziale, commerciale e industriale. I miglioramenti tecnologici ne hanno migliorato l’efficienza e la durata, riducendo il divario prestazionale con le alternative monocristalline. Innovazioni come i pannelli bifacciali, che catturano la luce solare da entrambi i lati, aumentano ulteriormente la produzione di energia, aumentando l'attrattiva della tecnologia policristallina.

Con il proseguire della ricerca e dello sviluppo, si prevede che le celle solari policristalline diventeranno ancora più efficienti, rafforzando il loro ruolo in diverse applicazioni, dai tetti residenziali alle installazioni di servizi pubblici su larga scala. Gli studi hanno dimostrato che i pannelli bifacciali possono produrre fino al 30% in più di elettricità rispetto ai pannelli monofacciali. Inoltre, i dati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) hanno rivelato un aumento fino al 9% nella produzione di energia utilizzando pannelli bifacciali. Questi miglioramenti sottolineano il potenziale della tecnologia bifacciale per aumentare in modo significativo la produzione di energia solare.

Inoltre, il mercato delle celle solari policristalline sta registrando una forte crescita, guidata da una maggiore consapevolezza e da politiche governative di sostegno all'adozione dell'energia solare. Molti paesi offrono sussidi, sgravi fiscali e incentivi finanziari per incoraggiare l’installazione di sistemi di energia solare, riducendo i costi iniziali e aumentando i rendimenti a lungo termine. Ad esempio, il sistema Production Linked Incentive (PLI) dell'India stanzia circa 2,2 miliardi di dollari per incrementare la produzione nazionale di moduli solari, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalle importazioni e promuovere l'autosufficienza. I moduli policristallini, costituiti da più cristalli di silicio, raggiungono un equilibrio tra costo ed efficienza. Il loro processo di produzione a minore consumo energetico si traduce in costi di produzione inferiori rispetto ai pannelli monocristallini, rendendoli una scelta economicamente vantaggiosa per installazioni residenziali e commerciali. Poiché i progressi tecnologici continuano a migliorarne l'efficienza e la durata, i moduli policristallini stanno consolidando la loro posizione nel mercato globale delle celle solari policristalline.


Polycrystalline Solar Cell Market Size
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Mercato delle celle solari policristalline: fattori di crescita e sfide

Fattori di crescita

  • Crescente adozione dell'energia solare e progressi tecnologici: la crescente adozione dell'energia solare è determinata da diverse questioni chiave, tra cui l'urgente necessità di ridurre le emissioni di carbonio, l'aumento dei costi dell'elettricità, l'esaurimento delle riserve di combustibili fossili, gli incentivi statali e le politiche che promuovono l'energia rinnovabile, i progressi nelle soluzioni di stoccaggio dell'energia, la crescente consapevolezza dei consumatori sulla sostenibilità, i miglioramenti nell'efficienza e nella durata dei pannelli solari, il calo dei costi di produzione e la domanda di energia decentralizzata soluzioni. Inoltre, i cambiamenti nelle preoccupazioni, nella sicurezza energetica e nelle innovazioni nei materiali come la perovskite e i pannelli solari bifacciali accelerano ulteriormente il passaggio alle celle solari policristalline.

    Uno degli sviluppi degni di nota prevede l’integrazione di nanomodelli periodici 2D in celle solari in silicio policristallino a film sottile utilizzando la litografia a nanoimpronta. Questa tecnica ha dimostrato un aumento del 6% nell'assorbimento della luce, portando a un miglioramento della corrente di cortocircuito da 20,6 mA/cm2 a 23,8 mA/cm2. Tuttavia, il miglioramento complessivo dell'efficienza è stato modesto, passando dal 6,4% al 6,7% a causa dell'aumento della resistenza in serie attribuita ai cambiamenti nella topografia superficiale che influenzano lo strato di rivestimento antiriflesso e la resistenza di contatto.

    Queste celle sono composte da più cristalli di silicio e offrono un equilibrio tra convenienza e prestazioni, rendendole adatte a diverse applicazioni. Le innovazioni tecnologiche hanno migliorato l’efficienza e la durata delle celle solari policristalline, riducendo il divario prestazionale con le alternative monocristalline. Ad esempio, i progressi nei processi produttivi hanno portato a tassi di efficienza più elevati, aumentandone l’attrattiva in varie installazioni. Questa crescita sottolinea il ruolo fondamentale delle celle solari policristalline nella transizione globale verso soluzioni energetiche sostenibili.
     
  • Aumento della domanda di energia: la crescente domanda di energia globale, guidata dalla crescita demografica, dall'industrializzazione e dai progressi tecnologici, ha intensificato la ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Le celle solari policristalline sono emerse come un’opzione economicamente vantaggiosa ed efficiente per soddisfare le crescenti esigenze energetiche. La loro convenienza e il processo di produzione relativamente semplice li rendono accessibili per un'adozione diffusa in vari settori.

    Nel 2024, la National Energy Administration riferisce che la capacità installata della Cina di energia solare ed eolica è aumentata rispettivamente del 45,2% e del 18%, sottolineando l’espansione delle infrastrutture solari. Mentre la comunità globale si impegna a ridurre al minimo le emissioni di carbonio e a passare a fonti energetiche più pulite, si prevede che la necessità di celle solari policristalline continuerà la sua traiettoria ascendente, rafforzando la loro importanza nel panorama delle energie rinnovabili.  

Sfide

  • Riduzione di efficienza e requisiti di spazio: il mercato delle celle solari policristalline affronta le sfide legate alla riduzione di efficienza e requisiti di spazio, incidendo sulla sua competitività. Rispetto alle celle monocristalline, le celle solari policristalline hanno un’efficienza di conversione energetica leggermente inferiore, limitando la loro capacità di massimizzare la generazione di elettricità in spazi ristretti. Sebbene i miglioramenti abbiano migliorato i livelli di efficienza, questo divario rimane una considerazione nelle applicazioni ad alte prestazioni. Inoltre, la loro minore efficienza richiede una superficie più ampia per produrre la stessa potenza, rendendoli meno adatti ad ambienti con spazi limitati come i tetti residenziali.
     
  • Sfide di smaltimento e riciclaggio: i pannelli solari hanno una durata di vita compresa tra 25 e 30 anni, dopodiché devono essere sostituiti. I pannelli contengono materiali come silicio, vetro e metalli, che richiedono processi di riciclaggio specializzati per recuperare componenti preziosi in modo efficiente. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture di riciclaggio diffuse e di procedure standardizzate aumenta i costi di smaltimento e i rischi ambientali. Nel corso del tempo, l’invecchiamento dei pannelli solari contribuisce alla produzione di rifiuti elettronici, sollevando preoccupazioni sull’accumulo in discarica e sull’esaurimento delle risorse. Sebbene siano stati compiuti maggiori sforzi e ricerche per migliorare le tecnologie e le normative sul riciclo, le industrie devono sviluppare soluzioni di fine vita più sostenibili per ridurre al minimo i rifiuti e massimizzare il recupero dei materiali per i benefici ambientali a lungo termine derivanti dall'adozione dell'energia solare.

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

CAGR

6,8%

Dimensioni del mercato dell’anno base (2024)

3,5 miliardi di dollari

Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037)

8,2 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, NORDIC, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, GCC Nord Africa, Sud Africa, resto del Medio Oriente e Africa)

Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione delle celle solari policristalline

Applicazione (commerciale, residenziale e di pubblica utilità)

Nel mercato delle celle solari policristalline, si prevede che il segmento commerciale deterrà una quota di fatturato superiore al 52,4% entro il 2037. Questa importanza è attribuita alle grandi aziende e agli enti immobiliari commerciali che integrano i pannelli solari nelle loro infrastrutture energetiche. Le motivazioni includono la riduzione dei costi energetici operativi, l’allineamento degli obiettivi di sostenibilità riducendo al minimo le emissioni di carbonio e il raggiungimento degli obiettivi ambientali. Le aziende riconoscono anche i vantaggi finanziari degli investimenti nel solare, come la generazione di entrate reimmettendo l'energia in eccesso nella rete o tramite contratti di acquisto di energia (PPA).

Ad esempio, nell'Australia Meridionale, le piccole imprese idonee possono ricevere sovvenzioni che vanno da 25.00 a 50.000 dollari per investimenti in tecnologie di risparmio energetico, compresi pannelli solari e sistemi di stoccaggio delle batterie. Le aziende che installano pannelli solari policristallini possono trarre vantaggio dagli incentivi e dai sussidi governativi, migliorando il ritorno sull’investimento. Questa combinazione di responsabilità ambientale e vantaggio economico guida la crescente adozione di celle solari policristalline nel settore commerciale. Di conseguenza, si prevede che il segmento residenziale registrerà la crescita più rapida durante il periodo di previsione.

I proprietari di case stanno adottando sempre più l'energia solare grazie a fattori quali gli incentivi statali, la riduzione dei costi dei pannelli solari e una maggiore consapevolezza ambientale. L’accessibilità economica delle celle solari policristalline le rende una scelta popolare per le installazioni residenziali. Ciò riflette i movimenti più ampi verso uno stile di vita sostenibile, con un numero maggiore di famiglie che sfruttano fonti di energia pulite e rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno elettrico.

Tecnologia (celle in silicio cristallino, celle a film sottile e celle a film ultrasottile)

Si stima che il segmento delle celle in silicio cristallino detenga una quota sostanziale nel mercato delle celle solari policristalline. Queste celle utilizzano wafer di silicio di elevata purezza, offrendo una tecnologia consolidata ed efficiente. I continui miglioramenti nella qualità dei wafer di silicio e nei processi di produzione ne hanno migliorato l'efficienza e la convenienza, consolidando la loro posizione come scelta preferita per numerose installazioni solari grazie alle loro comprovate prestazioni e al rapporto costo-efficacia. Al contrario, si prevede che il segmento delle celle solari a film sottile registrerà una crescita robusta durante il periodo di previsione. La tecnologia a film sottile utilizza uno strato di materiale semiconduttore più sottile, risultando in celle solari leggere e flessibili.

Questa flessibilità consente l'integrazione in varie superfici come facciate di edifici e dispositivi portatili, rendendoli adatti per applicazioni come il fotovoltaico integrato negli edifici (BIP) e la tecnologia indossabile. La ricerca in corso si concentra sul miglioramento dell’efficienza e della durata delle celle a film sottile per migliorarne la competitività nel mercato delle celle solari policristalline. Ad esempio, i progressi nella tecnologia del tellururo di cadmio (CdTe) l’hanno resa particolarmente adatta per i parchi solari su larga scala grazie ai suoi vantaggi in termini di costi e di efficienza. Questi sviluppi sottolineano la natura dinamica del mercato delle celle solari, con le tecnologie del silicio cristallino e del film sottile che si evolvono per soddisfare le diverse esigenze energetiche.

La nostra analisi approfondita del mercato globale delle celle solari policristalline comprende i seguenti segmenti:

Tecnologia

  • Celle in silicio cristallino
  • Celle a film sottile
  • Celle a pellicola ultrasottile

Tecnologia

  • Turbina a vapore
  • Vapore combinato
  • Motore alternativo
  • Turbina a gas

Applicazione

  • Commerciale
  • Industriale
  • Residenziale

Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.

Personalizza questo rapporto

Industria delle celle solari policristalline - Sinossi regionale

Statistiche del mercato del Nord America

Si prevede che il Nord America nel mercato delle celle solari policristalline deterrà una quota di fatturato superiore al 39% entro la fine del 2037, grazie al rapporto costo-efficacia dei pannelli policristallini, che porterà a una maggiore adozione nei settori commerciale e industriale. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale, con l'industria solare che ha installato quasi 50 GW di corrente continua (GWdc) di capacità, un aumento del 21% rispetto al 2023, diventando così il secondo anno consecutivo di installazioni da record.

Anche le installazioni solari residenziali hanno registrato una crescita significativa, poiché i proprietari di case hanno cercato di ridurre i costi energetici e minimizzare le emissioni di carbonio. Aziende come Sunrun hanno contribuito a questa espansione superando 1 milione di clienti e integrando l'affidabilità dell'energia solare per uso residenziale. I progressi nelle tecnologie di stoccaggio dell'energia hanno ulteriormente rafforzato il mercato, garantendo una fornitura di energia affidabile anche durante i periodi di scarsa luce solare.

Questi fattori hanno spinto collettivamente la costante espansione del mercato delle celle solari policristalline in questa regione. Allo stesso modo, il mercato delle celle solari policristalline in Canada è in espansione, spinto dai miglioramenti tecnologici e dall'impegno nei confronti delle energie rinnovabili. Canadian Solar Inc., un attore chiave, ha consegnato oltre 125 GW di moduli fotovoltaici a livello globale. L'attenzione della nazione alle pratiche sostenibili e all'efficienza energetica sostiene ulteriormente questa crescita.

Analisi del mercato europeo

L'Europa è emersa rapidamente come il mercato delle celle solari policristalline in più rapida crescita, grazie agli incentivi statali, determinanti nel promuovere l'adozione dell'energia solare nei settori sia residenziale che commerciale. Ad esempio, la legge tedesca sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG) offre pagamenti fissi per l'elettricità generata in 20 anni, garantendo la sicurezza degli investimenti per gli impianti solari. Inoltre, nel novembre 2024, il governo tedesco ha approvato i piani che richiedono alla maggior parte degli operatori di nuovi impianti eolici e solari di vendere la propria elettricità in modo indipendente sul mercato aperto delle celle solari policristalline. I progressi tecnologici hanno ulteriormente migliorato l'efficienza e la convenienza dei pannelli policristallini, rendendoli un'opzione praticabile per un'implementazione diffusa.

Aziende come Menlo Electric, un fornitore di pannelli fotovoltaici con sede a Varsavia, esemplificano questa tendenza. Tra il 2020 e il 2030, Menlo Electric ha raggiunto un tasso di crescita annuo dell’830,8%, riflettendo la crescente domanda di prodotti solari in Europa. Inoltre, iniziative come l'investimento di 270 milioni di dollari da parte del Regno Unito in pannelli solari per scuole e ospedali dimostrano l'impegno a integrare l'energia solare nelle infrastrutture pubbliche.

Polycrystalline Solar Cell Market Share
Ottieni maggiori informazioni su questo rapporto: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il mercato delle celle solari policristalline

    Le aziende leader mantengono la propria leadership di mercato adottando tecnologie avanzate come le celle a contatto passivato con ossido di tunnel (TOPCon) e le celle a eterogiunzione (HJT), migliorando l'efficienza e riducendo i costi. Inoltre, innovazioni come l'integrazione di celle tandem alla perovskite e la transizione dall'argento al rame più abbondante nelle celle solari rafforzano ulteriormente il loro vantaggio competitivo.

    • JinkoSolar Holding Co., Ltd.
      • Panoramica dell'azienda
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Prestazioni finanziarie
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi dei rischi
      • Sviluppi recenti
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Trina Solar Limited
    • Canadian Solar Inc.
    • JA Solar Holdings Co., Ltd.
    • LONGi Green Energy Technology Co., Ltd.
    • Hanwha Q CELLS Co., Ltd.
    • Risen Energy Co., Ltd.
    • GCL System Integration Technology Co., Ltd.
    • SunPower Corporation
    • Gruppo REC
    • First Solar, Inc.
    • Yingli Green Energy Holding Company Limited
    • Gruppo ET Solar
    • Neo Solar Power Corporation
    • Hareon Solar Technology Co., Ltd.

In the News

  • Nel novembre 2023, LONGi Green Energy Technology Co., Ltd. ha dichiarato di aver raggiunto un nuovo record globale raggiungendo un'efficienza del 33,9% per le celle solari tandem in silicio cristallino e perovskite.
  • Nel gennaio 2022, durante il World Future Energy Summit di Abu Dhabi, TrinaTracker, una filiale di Trina Solar con sede in Cina, ha presentato il rilevatore a fila singola Vanguard 1P. Questa innovativa serie Vanguard 1P è progettata per funzionare con moduli ad altissima potenza che vanno da 400 W a oltre 670 W, espandendo così le potenziali applicazioni per le tecnologie TrinaTracker.

Crediti degli autori:   Dhruv Bhatia


  • Report ID: 7496
  • Published Date: May 07, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, la dimensione del settore delle celle solari policristalline superava i 3,5 miliardi di dollari.

Si prevede che la dimensione del mercato delle celle solari policristalline supererà gli 8,2 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 6,8% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037.

I principali attori trattati in questo mercato sono Hanwha Q CELLS Co., Ltd., Risen Energy Co., Ltd., GCL System Integration Technology Co., Ltd., SunPower Corporation, REC Group, First Solar, Inc. e altri.

Si prevede che il segmento commerciale otterrà la quota di mercato maggiore, pari al 52,4%, durante il periodo previsto.

Il settore delle celle solari policristalline in Nord America è destinato a detenere una quota del 39% entro la fine del 2037.
footer-bottom-logos
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.

 Richiedi una Copia Gratuita del Campione

Scopri le nostre intuizioni in azione: pianifica subito la tua demo!

Programma una lettura dal vivo di esempio gratuita