Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza superavano gli 8,6 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungeranno i 49,4 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 15,7% durante il periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore dell'outsourcing della farmacovigilanza è valutata a 9,9 miliardi di dollari.
Con l'aumento del volume della popolazione di pazienti in tutto il mondo affetti da malattie non trasmissibili e potenzialmente letali, le scoperte cliniche sono diventate più frequenti. Pertanto, le aziende farmaceutiche investono sempre più nel mercato dell’outsourcing della farmacovigilanza per mantenere la propria competenza. Secondo un rapporto del 2022 della Federazione internazionale dei produttori e dei produttori farmaceutici. Associazioni (IFPMA), solo 1 su 5.000-10.000 composti esaminati è identificato come efficace. Le terapie realizzate richiedono inoltre 10-15 anni per superare numerosi rigorosi test di sicurezza. Ciò significa un investimento significativo e a lungo termine, in cui i servizi di valutazione contrattuale possono ottimizzare il processo con meno spese e tempo, in riferimento alla crescente domanda in questo settore.
Conteggio dei farmaci specifici in fase di sviluppo nel mondo (2021)
Condizione di salute |
Conteggio dei farmaci |
Cancro |
3.148 |
Immunologia |
1.677 |
Neurologia |
1.688 |
Malattie infettive |
1.488 |
Fonte: IFPMA 2022
Lo scenario attuale del mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza si concentra su partnership commerciali strategiche e sforzi di riduzione dei costi. Man mano che la tendenza a stabilire uno standard unificato per gli studi clinici prende piede, sempre più aziende, in cerca di globalizzazione, preferiscono l’assistenza esterna con servizi ottimizzati per un marketing efficiente e puntuale. Secondo NLM, il costo per la sperimentazione di un nuovo farmaco variava tra 314,0 milioni e 4,4 miliardi di dollari, come concluso dallo studio del giugno 2024. Tuttavia, questo prezzo dipende in larga misura dall’area terapeutica, dai dati e dalle ipotesi di modellazione. Al fine di ridurre l'onere economico dei maggiori pagatori di farmaci’ prezzi, l'opzione di terze parti diventa una priorità per un'azienda per bilanciare la spesa totale per lo sviluppo di un singolo farmaco.
Presentazione classificata dei prezzi di farmacovigilanza (PV) (2022)
Tipo di procedura o servizio |
Prezzo per procedura standardizzato (in USD) |
Valutazioni singole del rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) |
26.447,9 |
Valutazione degli studi sulla sicurezza post-autorizzazione (PASS) imposti (in caso di più di uno Stato membro) |
58.312,2 |
Valutazione dei rinvii alla farmacovigilanza |
2,42,858,3 |
Servizio annuale (tecnologia informatica di farmacovigilanza e monitoraggio della letteratura medica selezionata) |
90,6 |
Fonte: Agenzia europea per i medicinali

Settore dell’outsourcing della farmacovigilanza: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Criteri normativi rigorosi per la commercializzazione: con la crescente preoccupazione per la sicurezza dei pazienti, i quadri normativi di tutto il mondo, come PDMA, FDA, MHLW e Unione Europea, stanno spingendo le aziende a sottoporsi a vari studi clinici per ottenere una garanzia completa prima dell'approvazione. Il mercato dell’outsourcing della farmacovigilanza si è evoluto con le dinamiche e i criteri attuali di questi organismi di autorizzazione, offrendo un’esperienza di marketing senza problemi. Ciò attira più pionieri farmaceutici a investire in questo campo. Ad esempio, nel settembre 2022, AmerisourceBergen ha impegnato 1,3 miliardi di dollari nell'acquisizione di un fornitore globale di servizi fotovoltaici, PharmaLex Holding, per attirare l'attenzione dell'ampia rete di produttori biofarmaceutici in questo campo.
- Efficienza nei tempi di marketing e nella conformità: la rapida penetrazione dell'intelligenza artificiale e dell'automazione dei laboratori ha sfruttato la produttività nel mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza. In quest’ottica, nel luglio 2024, OMNY Health ha introdotto una piattaforma dati per aumentare le capacità dei suoi partner basati sull’intelligenza artificiale come ArisGlobal. Questo strumento è progettato per migliorare la capacità di convalida del segnale di sicurezza di questi fornitori di servizi PV nell’identificare l’efficacia dei farmaci e la risposta dei pazienti con prove reali. Con la crescita dell'utilizzo di tecnologie così avanzate, l'efficienza nella consegna tempestiva e nell'ottimizzazione del budget sta migliorando, aumentando la popolarità di questo settore tra i leader della farmacologia e ampliando la base di consumatori.
Sfide
- Preoccupazioni sulla privacy dei dati e sul rischio di violazione: l'assunzione di professionisti dal mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza implica la condivisione di una grande quantità di dati sensibili, il che aumenta il rischio di fuga di dati e uso improprio. L'utilizzo di informazioni riservate, in particolare sui pazienti, spesso crea ostacoli nel garantire la completa privacy e sicurezza. Inoltre, le agenzie di protezione dei dati riconosciute a livello mondiale, come GDPR e HIPPA, possono limitare e complicare le operazioni in questo campo. Ciò potrebbe scoraggiare ulteriormente i partecipanti dall'investire e dall'impegnare le proprie preziose risorse.
- Variabilità nella conformità e nella coerenza: i criteri di conformità sono diversi nelle singole regioni, il che può creare incertezza nella navigazione attraverso diversi panorami normativi. Pertanto, ottenere l’allineamento tra più scenari diventa una sfida per il mercato dell’outsourcing della farmacovigilanza. Ciò potrebbe anche comportare ritardi, errori e spese indesiderati, diluendo l'interesse per la globalizzazione e limitando l'esposizione del settore. Inoltre, la difficoltà nel mantenere un profilo di qualità coerente per tali dinamiche in evoluzione potrebbe ostacolare i progressi in questo settore.
Mercato dell’outsourcing della farmacovigilanza: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
15,7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
8,6 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
49,4 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell’outsourcing della farmacovigilanza
Fornitore di servizi (organizzazioni di ricerca a contratto (CRO), outsourcing dei processi aziendali (BPO))
Sulla base dei fornitori di servizi, si stima che il segmento delle organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) dominerà circa il 71,5% della quota di mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza entro la fine del 2037. L'afflusso di capitali in notevole aumento nella ricerca e sviluppo farmaceutico sta alimentando questo segmento. A questo progresso contribuisce anche l’espansione globale delle aziende biofarmaceutiche. A questo proposito, la Federazione internazionale dei produttori farmaceutici & Associations (IFPMA) hanno riferito che enti basati sulla ricerca di tutto il mondo hanno investito complessivamente 198,0 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo fino al 2020. Ha inoltre evidenziato il loro contributo di 1838,0 miliardi di dollari all'economia globale entro il 2022. Queste cifre indicano la crescente domanda di assistenza da parte delle organizzazioni di ricerca a contratto (CRO).
Utenti finali (industria farmaceutica, enti di ricerca, altri)
In termini di utenti finali, il segmento dell'industria farmaceutica è pronto a generare i ricavi più elevati dal mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza nell'arco dei tempi previsti. Il consolidato contesto commerciale mondiale per i prodotti associati sta favorendo notevolmente la crescita in questo segmento. Secondo l’OEC, il business globale dei prodotti farmaceutici, compresi prodotti chimici, medicinali, vaccini e prodotti speciali, ammontava a 854,0 miliardi di dollari entro il 2023. Ciò significa la crescente esigenza di conformità regionale e soluzioni di marketing, garantendo un margine di profitto stabile in questa categoria. Inoltre, la popolarità dei servizi contrattuali sta già guadagnando terreno in questo settore, che presenta un'atmosfera commerciale pre-decorata per i leader.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dell'outsourcing della farmacovigilanza comprende i seguenti segmenti:
Fornitore di servizi |
|
Utenti finali |
|
Servizio |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dell'outsourcing della farmacovigilanza - Sinossi regionale
Analisi del mercato del Nord America
Il Nord America nel mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza dominerà probabilmente una quota di entrate superiore al 39,4% entro il 2037. Le scoperte farmaceutiche in corso sono uno dei principali motori in questo campo. In questa nota, un rapporto del 2022 del SiRM ha identificato il Nord America come il maggiore investitore in ricerca e sviluppo farmaceutico. Ha inoltre affermato che il 68,0%, 46,0%, 67,0% e 45,0% della spesa in capitale di rischio, biofarmaceutica, settore pubblico e organizzazioni senza scopo di lucro sono stati acquisiti da questa regione. Ciò testimonia la leadership della regione nella sperimentazione di nuove terapie, che richiedono solide soluzioni di gestione della sicurezza per mantenere un'offerta e un'accessibilità sufficienti.
Negli Stati Uniti si sta assistendo a un massiccio incremento di casi gravi di effetti collaterali dei medicinali, che sta spingendo le autorità sanitarie nazionali a dare priorità e a promuovere l'importanza del mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza. In un articolo del maggio 2021, la NLM ha riconosciuto che le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono la quartaa causa principale di mortalità nel paese. Inoltre, le politiche commerciali aperte del paese nell'accettare prodotti esteri indicano anche l'urgente necessità di una sorveglianza post-marketing. A questo proposito, l'OEC ha dichiarato che gli Stati Uniti si sono classificati al primoesimo posto nell'importazione di prodotti e beni farmaceutici con 170,0 miliardi di dollari e 47,3 miliardi di dollari nel 2023.
IlCanada sta ampliando il mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza con una governance ben consolidata sulla regolamentazione degli standard di sicurezza. Gli organi direttivi di questa nazione sono molto attivi nel garantire il benessere dei pazienti in ogni misura, comprese le valutazioni dell’efficacia dei farmaci. Ad esempio, nel maggio 2020, la Drug Safety and Effectiveness Network (DSEN) in Canada ha stanziato una spesa annuale di 10 milioni di dollari per trovare prove post-commercializzazione dell’efficacia e della sicurezza dei farmaci. Questo finanziamento è stato dedicato a sostenere Health Canada con una supervisione e un processo decisionale mirati per i prodotti farmaceutici ad uso umano, creando nuove opportunità per i leader di mercato.
Statistiche del mercato APAC
Il mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza nell'Asia del Pacifico è impegnato in una produzione estesa e si prevede che assisterà alla crescita più rapida durante il periodo di tempo valutato. Questa regione ospita numerosi produttori e sviluppatori di medicinali riconosciuti a livello internazionale, il che sta creando un’ampia base di consumatori per questo settore. Questo panorama emergente di scoperte cliniche sta ispirando i fornitori di servizi a migliorare la qualità e l’efficacia delle offerte, apportando diversità in questo campo. Inoltre, i paesi in via di sviluppo all’interno di questo territorio sono fortemente concentrati sulla riduzione della prevalenza degli eventi avversi. Inoltre, la complessità dei quadri normativi e il proseguimento delle sperimentazioni cliniche stanno spingendo le aziende a investire in questo campo.
L'India ha sviluppato una delle normative di sicurezza più rigorose, che alimenta la crescita del mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza. Sia le autorità pubbliche che quelle private stanno adottando in modo proattivo misure preventive e attività promozionali in tutta la nazione per combattere i diffusi casi di avversità ai farmaci. Ad esempio, nel settembre 2023, Bharat Serums and Vaccines Limited (BSV) ha lanciato un’applicazione mobile, BSV AER, per segnalare eventi avversi. Questo strumento è supportato dal sistema di farmacovigilanza sviluppato esclusivamente dall'azienda, consentendo una soluzione di risposta rapida per operatori sanitari, pazienti e aziende farmacologiche.
LaCina presenta maggiori possibilità di investimento per il mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza attraverso la sua frequente partecipazione a studi clinici. Negli ultimi dieci anni il Paese ha mostrato notevoli progressi nello sviluppo di reti locali di produzione e ricerca e sviluppo legate alla droga, il che implica un’ampia base di consumatori per i fornitori di servizi fotovoltaici. Secondo NLM, la quota di studi clinici senza indicazione di azione (NAI) per le approvazioni della FDA in Cina è aumentata del 37,0% dal 2016 al 2023, dimostrando un massiccio incremento della qualità delle ispezioni del paese. Un altro rapporto dell'OMS afferma che la Cina ha registrato il maggior numero di sperimentazioni cliniche al mondo, pari a 41.834 (22,5%), durante il periodo tra il 2022 e il 2024.

Le aziende dominano il panorama dell’outsourcing della farmacovigilanza
- IBM Corporation
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Clintec
- Covance
- Oracle Corporation
- Novartis
- iGATE Corporation
- Accenture
- iMED Global Corporation
- Bioclinica
- MarksMan Healthcare
- Simogeno
- Ergomed
- IQVIA
- Parexel
- Medpace Holdings
- SIRO Clinpharm
- EVERSANA
I principali attori del mercato dell'outsourcing della farmacovigilanza puntano ora alla globalizzazione. Ad esempio, nel dicembre 2022, Alphanumeric Systems offrirà un servizio fotovoltaico a più livelli per i pionieri delle scienze della vita. Il nuovo portafoglio comprendeva gestione dei casi, servizi di implementazione della strategia, informazioni mediche/gestione dei casi, intelligence normativa, monitoraggio della qualità e audit. Investono continuamente in nuove tecnologie per aumentare la produttività nelle loro linee di servizio, migliorando la disponibilità in questo campo. In quest’ottica, nel dicembre 2023, Thermo Fisher Scientific ha commercializzato la sua piattaforma data lake basata su cloud, CorEvidence, come parte fondamentale della sua attività di ricerca clinica PPD. Lo strumento è progettato per migliorare la qualità dell'elaborazione dei casi FV e della gestione dei dati di sicurezza. Tali attori chiave sono:
In the News
- Nell'ottobre 2024, EVERSANA ha scelto Oracle Argus Cloud Service per potenziare la propria piattaforma di servizi di farmacovigilanza. L'obiettivo dell'azienda era migliorare l'esperienza del cliente attraverso una gestione semplificata della sicurezza, la conformità normativa e l'efficienza operativa.
- Nel settembre 2024, Oracle ha lanciato un nuovo servizio di ricerca basato su cloud, CancerMPact Treatment Architecture Trends, per le aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Lo strumento è progettato per assistere i clienti nelle strategie di sviluppo e commercializzazione per l'approvazione di nuovi farmaci, mirati alle neoplasie.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 7363
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT