Mercato delle assicurazioni parametriche: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato assicurativo parametrico nel 2025 è valutato a 18,24 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate a oltre 16,68 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un robusto CAGR dell'11,7%, superando i 70,29 miliardi di dollari entro il 2037. Si prevede che il Nord America accumulerà 25,38 miliardi di dollari entro il 2037, spinto dalla crescente disponibilità di modelli assicurativi parametrici con elevata precisione e affidabilità, insieme al progresso tecnologico e all'analisi avanzata dei dati.
L'assicurazione parametrica sta guadagnando terreno nei settori aziendali e industriali, con le aziende che si concentrano maggiormente sulla derivazione di metodi innovativi di gestione del rischio per affrontare il clima imprevisto e altri eventi correlati. In contrasto con il metodo tradizionale di risarcimento, l’assicurazione parametrica offre un pagamento predeterminato su una serie di fattori scatenanti previsti, solitamente eventi meteorologici estremi, disastri naturali o anche altri eventi misurabili. Questo approccio semplificato consente un'elaborazione più rapida dei sinistri e un'elevata trasparenza, pertanto occupa un posto cruciale nel portafoglio di rischio di quei settori che devono affrontare un'elevata volatilità ambientale e sta stimolando una forte domanda nel mercato assicurativo parametrico.
I fattori chiave di questo mercato sono l'aumento della frequenza e della gravità dei disastri naturali dovuti ai cambiamenti climatici e la crescente domanda di una rapida ripresa finanziaria nei settori dell'agricoltura, dell'energia, dell'edilizia e del turismo. Inoltre, le aziende stanno coinvolgendo l’assicurazione parametrica nella loro strategia di diversificazione per gestire i rari. Ad esempio, nel settembre 2024, Tower ha annunciato la sua partnership con CelciusPro per lanciare una piattaforma IT all'avanguardia per semplificare la distribuzione assicurativa parametrica.

Settore assicurativo parametrico: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Innovazioni tecnologiche avanzate: le tecnologie all'avanguardia che si evolvono nel mercato assicurativo parametrico lo hanno notevolmente migliorato rendendolo più efficiente, preciso e intuitivo per il cliente. I progressi nell’analisi dei dati e negli strumenti di modellazione predittiva assistiti dall’intelligenza artificiale (AI) e dall’apprendimento automatico (ML) consentono agli assicuratori di valutare e gestire il rischio in modo più efficace. Le applicazioni di sensori e dispositivi IoT migliorano il monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali per rispondere a eventi catastrofici.
Le tecnologie blockchain forniscono archiviazione e trasmissione di dati sicure, trasparenti e a prova di manomissione, riducendo così i rischi della sicurezza informatica. L’uso di sistemi di informazione geografica e di tecnologia geospaziale migliora la mappatura e la valutazione del rischio. Questi sviluppi consentiranno la valutazione del rischio in tempo reale, l'elaborazione automatizzata dei sinistri e una migliore esperienza del cliente, il tutto con una potenziale crescita nel mercato. - Crescente attenzione alla gestione del rischio: il mercato delle assicurazioni parametriche è in gran parte derivato dalla necessità di gestione del rischio a causa di cambiamenti climatici, disastri naturali, requisiti normativi, progresso tecnologico e crescente domanda di gestione proattiva del rischio. Questo cambiamento sta accelerando la consegna dei pagamenti, riducendo i costi amministrativi e offrendo una maggiore trasparenza portando a una sostanziale crescita del mercato. Inoltre, la crescente consapevolezza riguardo all'adozione in diversi settori come l'agricoltura, le infrastrutture, il settore pubblico, l'energia e i trasporti sta spingendo gli investimenti nella modellazione avanzata del rischio, nella sottoscrizione basata sull'intelligenza artificiale e nell'analisi dei dati per migliorare le offerte assicurative parametriche e le soluzioni affidabili.
- Cambiamento delle condizioni climatiche: con l'intensificarsi dei rischi legati al clima, la necessità di un'assicurazione parametrica sta vivendo opportunità di crescita redditizie. Inoltre, la crescente frequenza e gravità dei disastri naturali come inondazioni, incendi, uragani e terremoti rendono necessaria un’assicurazione parametrica per mitigare i rischi. Altri fattori significativi sono il progresso nella modellizzazione climatica, le attività di valutazione del rischio, la crescente adozione di piattaforme assicurative parametriche e la propensione verso infrastrutture sostenibili per far fronte ai disastri. Le crescenti attività di ricerca e sviluppo per scoprire soluzioni innovative per la valutazione dei rischi e la modellazione climatica favoriscono ulteriormente la crescita del mercato.
Sfide
- Modifica delle linee guida e mancanza di standardizzazione: una delle sfide nel mercato assicurativo parametrico è il cambiamento delle linee guida e delle norme di standardizzazione. Questo contesto di mercato dinamico richiede cambiamenti incessanti alle linee guida, ai regolamenti e alle norme di settore emergenti. Inoltre, la crescente domanda di soluzioni assicurative sostenibili e resilienti al clima, la gestione di un panorama normativo in rapida evoluzione, la creazione e la revisione di modelli di rischio con gli strumenti di valutazione associati e il rimanere al passo con le mutevoli norme del mercato rendono collettivamente difficile fornire soluzioni autentiche e abilitate.
- Disponibilità dei dati limitata e struttura insufficiente: i problemi di disponibilità dei dati, come l'accesso limitato ai dati in tempo reale e l'infrastruttura e l'archiviazione dei dati insufficienti, sono fattori chiave che si prevede ostacoleranno la crescita complessiva del mercato. Inoltre, i problemi di comunicazione legati alla raccolta dei dati, soprattutto in aree remote o inaccessibili, e la dipendenza da fornitori di dati di terze parti, si aggiungono alle sfide. Oltre a questi, fattori come la valutazione imprecisa del rischio e lo spostamento dei prezzi, l'aumento del rischio di pagamenti falsi o ritardati e il calo della fiducia e della fiducia dei clienti possono influire negativamente sulla crescita futura del mercato.
Mercato delle assicurazioni parametriche: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
11,7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
16,68 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
70,29 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione assicurativa parametrica
Copertura (assicurazione contro catastrofi naturali, assicurazione speciale)
Si prevede che il segmento delle catastrofi naturali rappresenterà una quota del 56,7% del mercato globale delle assicurazioni parametriche durante il periodo di previsione a causa dell'elevata frequenza e gravità dei disastri naturali, dei costi economici delle catastrofi naturali e delle iniziative governative in termini di gestione del rischio di catastrofi e resilienza. Inoltre, si prevede che i progressi nell’analisi e nella modellazione dei dati, la precisione nella valutazione del rischio e i prezzi alimenteranno la crescita futura del segmento. Le catastrofi naturali sono distruttive e rappresentano una minaccia per le economie e le società di qualsiasi parte del mondo, pertanto l'assicurazione parametrica ha un'eccezionale possibilità di crescita dinamica.
Utilizzo finale (individuale, aziendale, governativo)
Si prevede che il segmento aziendale nel mercato assicurativo parametrico registrerà una rapida crescita dei ricavi durante il periodo di previsione. La probabilità di una catastrofe naturale, di un'interruzione dell'attività o della volatilità del mercato è elevata tra i giganti aziendali con asset pesanti, catene di fornitura complesse e operazioni internazionali. Queste aziende possono attingere alla protezione finanziaria contro le devastazioni dei disastri naturali e le interruzioni dell'attività attraverso un'assicurazione parametrica. Con la complessità e l'interconnettività sempre crescenti di un panorama di rischi sempre più complesso, l'assicurazione parametrica attira le aziende grazie alla certezza e alla resilienza.
La nostra analisi approfondita del mercato delle assicurazioni parametriche include i seguenti segmenti:
Copertura |
|
Canale di distribuzione |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria assicurativa parametrica - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
L'industria del Nord America è pronta a detenere la maggiore quota di ricavi, pari al 36,1% entro il 2037. Ha i parametri di crescita più elevati che guidano il mercato, inclusa la crescente disponibilità di modelli assicurativi parametrici con elevata precisione e affidabilità, insieme al progresso tecnologico e all'analisi avanzata dei dati. Inoltre, l'intensificarsi del problema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sta spingendo le aziende a cercare nuove tecniche di gestione del rischio nella regione.
Le aziende stanno rapidamente adottando l'assicurazione parametrica per coprire l'impatto dei rischi legati al clima e rimanere finanziariamente stabili quando l'economia si trova ad affrontare molte incertezze. Inoltre, il crescente interesse degli organismi di regolamentazione e l’ingresso delle compagnie assicurative nel mercato hanno accelerato la crescita del mercato assicurativo parametrico. L'innovazione sviluppata da queste entità insieme alla crescente disponibilità di prodotti parametrici stanno rendendo il tutto più redditizio per gli utenti finali nella regione
Si prevede che il mercato assicurativo parametrico negli Stati Uniti registrerà una crescita massiccia tra il 2025 e il 2037 a causa della crescente incidenza di disastri naturali, della presenza di compagnie assicurative leader che forniscono assicurazioni parametriche e dei rapidi progressi nell'intelligenza artificiale e nell'analisi dei dati che valutano rapidamente i rischi e automatizzano i pagamenti. Gli assicuratori hanno registrato l’anno SCS più costoso mai registrato, con sinistri totali superiori a 50 miliardi di dollari. Inoltre, la Florida è particolarmente vulnerabile in quanto è una zona soggetta a uragani e i costi per assicurare una proprietà sono in aumento. L'Insurance Information Institute ha affermato che nel 2022 i residenti della Florida hanno pagato una media di 4.231 dollari in premi annuali, quasi tre volte la media nazionale.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
L'Asia del Pacifico è la regione in più rapida crescita nel mercato assicurativo parametrico, grazie alla crescente consapevolezza dei rischi catastrofici, alla crescente domanda di soluzioni affidabili di gestione del rischio, alle infrastrutture divergenti e alle economie di scala e al progresso nell'analisi dei dati. Inoltre, la regione è soggetta a frequenti e numerosi disastri naturali, pertanto, per compensare i danni, l'assicurazione parametrica fornisce un tempestivo risarcimento finanziario per queste calamità.
Inoltre, il governo sta incoraggiando soluzioni di trasferimento del rischio per trasformare la resilienza ai disastri che aiutano ulteriormente a mitigare gli effetti dei disastri naturali. La popolazione della regione è incline verso opzioni sicure e protette utilizzando l’assicurazione parametrica come strumento poiché è adattata con un approccio innovativo a una vasta gamma di clienti. Pertanto, è probabile che la domanda di assicurazioni parametriche assista a una crescita esponenziale offrendo agevolazioni finanziarie senza sforzo.
Si prevede che il mercato parametrico in India registrerà una rapida crescita dei ricavi durante il periodo di previsione a causa dell'elevata suscettibilità ai disastri naturali come inondazioni, terremoti e siccità in molte parti dell'India, della crescente consapevolezza sull'importanza dell'assicurazione parametrica e del sostegno governativo favorevole. Ad esempio, il governo, in collaborazione con la General Insurance Corporation (GIC), ha sviluppato pool assicurativi parametrici e idroelettrici per migliorare l'efficacia delle misure di protezione dalle catastrofi.

Aziende che dominano il panorama delle assicurazioni parametriche
- AXA SA
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- AIG (Gruppo internazionale americano)
- Berkshire Hathaway
- Lloyd's di Londra
- Capitale Nephila
- Neptune Flood Incorporated
- Global Parametrics Limited
- Floodflash limitato
Il mercato assicurativo parametrico è altamente competitivo e comprende diverse società, operative e a livello globale e regionale. Questi attori chiave stanno trasformando il mercato assicurativo parametrico affrontando i rischi associati e fornendo soluzioni affidabili e personalizzabili ai clienti. Queste aziende si concentrano sulla strategia di metodi innovativi come fusioni e acquisizioni, partnership e joint venture per superare la concorrenza e migliorare la propria base di prodotti. Alcune aziende leader che alimentano la crescita del mercato assicurativo parametrico globale includono:
In the News
- Nel febbraio 2024, MIC Global, un fornitore di soluzioni di microassicurazione integrate, ha collaborato con WRMS Global, leader nella gestione del rischio climatico e agricolo, per lanciare un prodotto assicurativo per la resilienza alle inondazioni per i lavoratori e i commercianti della gig economy indiana.
- Nel giugno 2020, il riassicuratore globale Swiss Re ha aiutato il Nagaland a garantire un'assicurazione parametrica per eventi di precipitazioni eccessive che potrebbero provocare inondazioni devastanti. Il quadro parametrico è progettato per coprire l'intero stato del Nagaland attraverso sei zone distinte, con un sistema di pagamento progressivo che garantisce che i fondi vengano assegnati laddove si verificano le perdite e in proporzione alla quantità di precipitazioni registrate, per corrispondere al loro impatto.
Crediti degli autori: Parul Atri
- Report ID: 6467
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT