Dimensioni e quota di mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci, per tipo (sistemi a rilascio controllato, somministrazione mirata di farmaci, sistemi di somministrazione intelligenti, somministrazione transdermica, altri); via di somministrazione; tecnologia; applicazione; materiale di supporto; utente finale - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2026-2035

  • ID del Rapporto: 3930
  • Data di Pubblicazione: Sep 03, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci:

Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci è stato stimato a 145,1 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 240,65 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 5,70% nel periodo di previsione, ovvero 2026-2035. Nel 2026, la dimensione del settore dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci è stimata a 152,91 miliardi di dollari.

Nei mercati farmaceutici mondiali, il bacino di pazienti per prodotti assistiti da nuovi sistemi di somministrazione di farmaci include principalmente pazienti affetti da malattie croniche e ad alta prevalenza come cancro, diabete, malattie cardiovascolari e malattie respiratorie. Le informazioni sulla ricerca di dottorato e sugli studi clinici o di ricerca pubblicati dal National Institute of Health mostrano un forte aumento degli studi che prevedono la somministrazione di farmaci. La domanda è ulteriormente sostenuta dalle popolazioni di pazienti che necessitano di una migliore efficacia, compliance e formulazioni a rilascio controllato. I flussi di import/export sono cruciali. La stragrande maggioranza degli API per il mercato statunitense viene prodotta al di fuori degli Stati Uniti e le forme farmaceutiche finite dipendono da intermedi e componenti di assemblaggio importati.

Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) è in rapida evoluzione, trainato dai progressi tecnologici, dalla crescente domanda da parte dei pazienti di terapie mirate ed efficaci e dalle mutevoli esigenze sanitarie. La nanotecnologia è sempre più utilizzata per creare nanoparticelle, nanovettori e liposomi per la somministrazione di farmaci. Questa tecnologia spesso migliora la selezione dei farmaci attraverso il miglioramento della biodisponibilità e del targeting. Questa tecnologia avanzata è in linea con la crescente domanda di prodotti biologici e biofarmaceutici, in particolare nel mercato dei NDDS, con lo sviluppo di sistemi di somministrazione in grado di adattarsi alla complessità di molecole biologiche grandi e fragili. Il mercato dei NDDS sembra promuovere lo sviluppo biofarmaceutico in ospedali, università e aziende, in particolare nel campo dell'oncologia e dell'immunoterapia.

Novel Drug Delivery Systems Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria e riduzione dei ricoveri ospedalieri: migliorare l'efficacia del trattamento, ridurre al minimo le complicanze e migliorare i risultati per i pazienti. Le formulazioni NDDS, come le formulazioni a rilascio prolungato/cerotti transdermici/somministrazione mirata del farmaco, consentono un dosaggio più accurato, una riduzione delle visite ospedaliere e dei ricoveri ospedalieri. Questo va a vantaggio del paziente e si traduce in una maggiore compliance e in una minore pressione sulle strutture sanitarie. Le soluzioni NDDS potrebbero ridurre i ricoveri ospedalieri per acuti, ridurre la durata del trattamento e migliorare la qualità dell'assistenza rispetto ai metodi di gestione tradizionali a un costo ragionevole, contribuendo così all'NDDS.

  • Spesa pubblica tramite CMS/Medicare: i premi Medicare Innovation più ampi garantiscono che i modelli di erogazione dell'assistenza riducano i ricoveri evitabili in popolazioni clinicamente complesse. Piattaforme NDDS che si adattano a questi modelli. Le revisioni sistematiche mostrano che gli interventi di miglioramento della qualità che coinvolgono pazienti e cliniche riducono i ricoveri ripetuti e le popolazioni di pazienti in generale. Sebbene non siano specifici per l'NDDS, questi risultati supportano la domanda del settore per sistemi di erogazione che supportino una terapia ambulatoriale affidabile e una maggiore aderenza al regime terapeutico, per i quali le tecnologie NDDS possono fornire rendimenti quantificabili.
  • Pool di pazienti e prevalenza della malattia: i conteggi delle malattie croniche riportati dagli enti governativi in ​​Nord America e in Europa indicano che esiste una popolazione più ampia e idonea a beneficiare degli interventi NDDS. L'erogazione mirata del dolore negli interventi oncologici avanzati è coerente con l'espansione della popolazione di pazienti, richiedendo un quadro migliore per l'assistenza cronica. L'adozione continua a essere particolarmente elevata nelle discipline oncologiche e neurologiche. Creando lacune di accesso per i potenziali beneficiari di NDDS, generate da barriere di costo e da una copertura insufficiente, i produttori che offrono soluzioni NDDS più convenienti e con una copertura più vantaggiosa possono soddisfare questa domanda insoddisfatta, soprattutto da parte di studi più piccoli e pazienti che pagano di tasca propria.

Sfide

  • Limitazioni sui prezzi e limiti di prezzo imposti dal governo: i prezzi elevati dei prodotti NDDS si traducono spesso in limiti di prezzo imposti dal governo. Ciò comporta costosi programmi di sviluppo con maggiori spese di ricerca e sviluppo, nonché programmi clinici più lunghi. In definitiva, quando un governo limita il prezzo di un nuovo DDT o impone vincoli espliciti a qualsiasi ingegnosa strategia di prezzo, le aziende farmaceutiche si trovano a dover limitare il prezzo a cui possono vendere questi nuovi NDDS. Pertanto, se i prodotti vengono venduti a prezzi inferiori al previsto, la redditività di quel prodotto diminuisce. Questa mancanza di profitto si tradurrà in una riduzione degli investimenti nell'innovazione NDDS e forse ridurrà la crescita complessiva del mercato.

  • Ritardi nell'approvazione normativa: l'autorizzazione delle tecnologie NDDS potrebbe comportare un processo di approvazione prolungato a causa della loro complessità e scarsa familiarità. Gli enti regolatori (ad esempio, la FDA) richiedono ampi dati di studi clinici per valutare la sicurezza e l'efficacia dei nuovi sistemi di somministrazione. Inoltre, l'interruzione dell'approvvigionamento globale sta influenzando la disponibilità del principio attivo farmaceutico (API). Abbiamo assistito alle vulnerabilità e alle sfide legate alla pandemia, quando si è verificato un arretrato di 4 mesi e si è iniziato a contare la disponibilità mondiale di prodotti NDDS.


Dimensioni e previsioni del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Anno di previsione

2026-2035

CAGR

5,70%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

145,1 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

240,65 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci:

Analisi del segmento della via di somministrazione

Si stima che il segmento dei sistemi di somministrazione iniettabili rappresenti la quota maggiore, pari al 36%, del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci nell'arco di tempo considerato. I sistemi di somministrazione iniettabili rappresentano la principale via di somministrazione per farmaci biologici, vaccini e altre molecole complesse che devono essere somministrate con un dosaggio preciso. Il CDC afferma che le campagne di vaccinazione a livello globale sono aumentate vertiginosamente, aumentando la necessità di un NDDS iniettabile avanzato per migliorare direttamente la compliance e la sicurezza dei pazienti. Tra gli utilizzi significativi dei sistemi iniettabili rientrano anche il rilascio controllato e la somministrazione mirata, che riducono gli effetti collaterali e, in definitiva, migliorano l'efficacia terapeutica. Inoltre, i sistemi iniettabili continuano a essere sottoposti a un controllo normativo più rigoroso, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei prodotti iniettabili.

Analisi del segmento di tipo

Il segmento dei sistemi a rilascio controllato è destinato a dominare il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci con una quota del 29% durante il periodo analizzato. Le tecnologie a rilascio controllato sono fondamentali per la gestione delle malattie croniche grazie alla loro capacità di fornire lo stesso livello di farmaco per un periodo di tempo più lungo, con conseguente maggiore efficacia e aderenza al regime farmacologico. Come affermato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questo approccio facilita la riduzione del numero di volte in cui un paziente deve assumere una dose, migliorando così l'esito del trattamento e riducendo l'onere per il sistema sanitario. Questo segmento continua a espandersi con la crescente incidenza di diabete, malattie cardiovascolari e altre condizioni croniche che richiedono la somministrazione continua di farmaci.

Analisi del segmento applicativo

Il segmento oncologico è destinato a dominare il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci con una quota del 31% durante il periodo analizzato. Il segmento oncologico genera un fatturato elevato, trainato dalla crescente incidenza globale del cancro. L'OMS mostra un'incidenza di cancro in costante aumento, che stimola la domanda di NDDS mirati che limitano la somministrazione del farmaco ai tumori per evitare tossicità sistemica. L'indice terapeutico e la qualità della vita dei pazienti migliorano grazie ai nuovi sistemi di somministrazione, il che continua a stimolare l'innovazione e l'implementazione di nuovi protocolli per il trattamento oncologico.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci include i seguenti segmenti:

Segmenti

Sottosegmenti

Tipo

  • Sistemi di rilascio controllato
  • Somministrazione mirata di farmaci
  • Sistemi di consegna intelligenti
  • Somministrazione transdermica
  • Altri

Via di somministrazione

  • Sistemi di somministrazione iniettabili
  • Intramuscolare
  • Per via endovenosa
  • Sottocutaneo
  • Sistemi di somministrazione orale
  • Capsule
  • Liquidi
  • Compresse
  • Sistemi di distribuzione polmonari
  • Inalatori di polvere secca
  • Nebulizzatori
  • Sistemi di somministrazione nasale
    • Gocce
    • Spray
  • Sistemi di somministrazione transdermica
  • Gel
  • Patch

Tecnologia

  • Somministrazione liposomiale
  • Somministrazione basata su nanoparticelle
    • Dendrimeri
    • Liposomi
    • Liposomi cationici
    • Liposomi invisibili
    • Nanoparticelle polimeriche
    • Nanoparticelle lipidiche solide
  • Somministrazione basata su microsfere
  • Sistemi impiantabili
    • Biodegradabile
    • Non biodegradabile
  • Altri

Applicazione

  • Oncologia
  • Malattie cardiovascolari
  • Diabete
  • Malattie infettive
  • Disturbi neurologici

Materiale di supporto

  • Vettori a base di polimeri
  • Vettori a base di lipidi
  • Trasportatori metallici
  • Vettori a base di idrogel

Utente finale

  • Ospedali
  • Cliniche
  • Centri di assistenza ambulatoriale
  • Assistenza sanitaria domiciliare
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America raggiungerà la quota più elevata, pari al 35%, del mercato globale dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci entro la fine del 2035. Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) è in forte espansione negli Stati Uniti, offrendo nuove opportunità alle aziende del settore, in un contesto di invecchiamento della popolazione e crescente prevalenza di malattie croniche. Molte organizzazioni, tra cui l'American Medical Association e la PhRMA, stanno collaborando con gli innovatori dei NDDS per aiutarli a definire i prodotti e i processi NDDS all'interno dei loro sistemi e a promuovere un maggiore supporto normativo e politico. Queste iniziative mirano al coinvolgimento dei pazienti, garantendo al contempo la somministrazione di dosaggi di farmaco appropriati. Ulteriori finanziamenti e sovvenzioni da parte del governo federale e delle sue agenzie per materiali e supporti di somministrazione innovativi continuano a sostenere la ricerca e lo sviluppo.

L'evoluzione dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) in Canada ha beneficiato di un modello sanitario solido e supportato finanziariamente a livello provinciale. Il governo canadese e le sue controparti provinciali hanno promosso l'innovazione per i NDDS collaborando con associazioni di settore che rappresenterebbero quest'area di sviluppo preclinico e clinico di sistemi di somministrazione a rilascio prolungato e impiantabili per potenziali interventi. Le agenzie di sanità pubblica, che storicamente si erano concentrate esclusivamente sull'erogazione di servizi sanitari per interventi di cura delle malattie croniche, avrebbero almeno esplorato, al minimo costo di ingresso, l'introduzione delle tecnologie dei NDDS nell'assistenza sanitaria, per migliorare l'aderenza terapeutica dei pazienti ed evitare ulteriori costi di ospedalizzazione nel tempo.

Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci negli Stati Uniti si espanderà, in parte a causa dell'invecchiamento della popolazione, della crescente prevalenza di malattie croniche e dei continui progressi nel campo delle biotecnologie e dei prodotti farmaceutici. Il passaggio ai biofarmaci e ai biosimilari supporta anche i sistemi di somministrazione di farmaci non convenzionali (NDDS); forme più mirate di terapie farmacologiche spesso richiedono meccanismi di somministrazione innovativi. L'industria farmaceutica statunitense è impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di somministrazione di farmaci. Analogamente, enti regolatori come la FDA stanno cercando di approvare nuovi farmaci o combinazioni di farmaci NDDS, evidenziando l'innovazione e l'effetto atteso sul paziente. Il contributo del paziente è un aspetto importante e i sistemi di somministrazione di farmaci non convenzionali (NDDS) che incorporano elevati livelli di ricerca incentrata sul paziente probabilmente troveranno una maggiore adozione complessiva del prodotto. I sistemi di somministrazione di farmaci non convenzionali (NDDS), che migliorano i trattamenti precedentemente disponibili per i pazienti, riducono il carico di lavoro per i pazienti, offrono praticità e conformità, dovrebbero prosperare nel commercio statunitense.

Approfondimenti sul mercato APAC

L'area Asia-Pacifico è destinata a registrare un notevole CAGR nel mercato globale dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci durante il periodo in esame. La crescita è trainata dall'aumento della popolazione di pazienti, dalla crescente prevalenza di malattie croniche e dall'aumento della spesa sanitaria pubblica. I fattori trainanti sono la rapida urbanizzazione, il miglioramento delle infrastrutture sanitarie e la crescente consapevolezza delle modalità avanzate di somministrazione dei farmaci. Paesi della regione, come Giappone e Cina, stanno impegnando ingenti somme di denaro per la crescita della ricerca e sviluppo e la semplificazione normativa al fine di promuovere l'innovazione farmaceutica e lo sviluppo di prodotti. Si prevede una crescita futura grazie a una serie di nuovi sviluppi tecnologici nell'utilizzo delle nanoparticelle per la somministrazione. Nel complesso, i recenti aumenti medi della spesa pubblica per l'assistenza sanitaria nell'area APAC alimentano il mercato dei sistemi di somministrazione di farmaci innovativi.

Il mercato dei prodotti NDDS sta guadagnando terreno in Cina a causa della rapida urbanizzazione, dell'invecchiamento della popolazione e dell'aumento della domanda di assistenza sanitaria dovuto all'aumento delle malattie croniche. La crescente industria biotecnologica e farmaceutica cinese sta contribuendo a stimolare la domanda nazionale e locale di prodotti NDDS. La Cina sta acquisendo una quota importante e compiendo rapidi progressi nel settore dei prodotti biologici, che a volte richiedono nuovi metodi di somministrazione. L'iniziativa Healthy China 2030, a cui il governo al potere attribuisce particolare priorità, potenzierà le tecnologie farmaceutiche innovative e si prevede che migliorerà anche la crescita del mercato e scongiurerà l'attuale rischio di mercato derivante dall'importazione di prodotti finiti realizzati da produttori stranieri, sia a livello nazionale che internazionale.

Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci in India continuerà a crescere grazie al rapido incremento demografico, al rapido aumento del carico di malattie croniche e al miglioramento delle abitudini di ricerca di cure mediche. La spinta verso le tecnologie mediche e le biotecnologie è in costante crescita in India. Queste creano sempre più le condizioni per l'adozione e l'innovazione dei sistemi di somministrazione di farmaci non convenzionali (NDDS). Il carico di malattie croniche in India aumenta la necessità di alleviarlo con una medicina migliore, mirata e conforme per la gestione di queste patologie. Secondo il National Institutes of Health, nel 2022 si prevedevano 14.61.427 casi di cancro in India. In concomitanza con i recenti cambiamenti politici del governo indiano a sostegno delle iniziative di riforma sanitaria e l'impegno a sostenere le politiche di ricerca, istruzione e sviluppo, si creano le condizioni per un'ulteriore crescita di questo mercato.

Approfondimenti sul mercato europeo

Si prevede che il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) in Europa crescerà con l'aumento della spesa sanitaria, dell'invecchiamento della popolazione e della prevalenza di malattie croniche. Inoltre, i paradigmi terapeutici emergenti che utilizzano nuove tecnologie per la somministrazione di farmaci tramite rilascio controllato, cerotti transdermici e iniettabili contribuiranno a migliorare l'efficacia terapeutica e l'aderenza terapeutica dei pazienti in Europa. Politiche di supporto con finanziamenti e riduzione delle complessità normative attraverso l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e l'iniziativa European Health Data Space continuano a dare priorità all'innovazione per diversi governi europei. Inoltre, nuovi quadri di rimborso e iniziative di partenariato pubblico-privato hanno ulteriormente favorito la penetrazione del mercato anche nell'Europa occidentale. La continua integrazione e il potenziamento della salute digitale, ad esempio con il monitoraggio remoto dei dispositivi di somministrazione di farmaci, rappresentano un'altra tendenza emergente nel mercato dei NDDS.

Attualmente, la Germania è ancora il più grande mercato europeo per la somministrazione di farmaci non desensibilizzati (NDDS). La crescente domanda di NDDS in Germania può essere attribuita in parte al sostegno del Ministero Federale della Salute all'innovazione nella somministrazione dei farmaci e ai meccanismi di rimborso. L'invecchiamento della popolazione, la tradizione tedesca nella produzione di prodotti farmaceutici e i nuovi programmi a supporto dell'integrazione di nuovi vettori nel trattamento dell'oncologia e del diabete hanno contribuito a una crescente diffusione della NDDS. Il crescente passaggio alla medicina personalizzata e di precisione è un fattore chiave. Le tecnologie NDDS consentono una somministrazione mirata dei farmaci, che può essere personalizzata per ciascun paziente tramite informazioni genetiche o biomarcatori. Essendo uno dei sistemi sanitari più sofisticati, con alcuni dei maggiori investimenti in prodotti farmaceutici, assistenza sanitaria e infrastrutture sanitarie, sia nel settore pubblico che in quello privato, il sistema sanitario tedesco potrebbe favorire una maggiore accessibilità alla NDDS.

Diversi fattori contribuiranno alla crescita del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) in Francia . L'aumento delle malattie croniche e l'invecchiamento della popolazione determinano una domanda di sistemi di trattamento migliori e più efficienti. Inoltre, il governo francese ha già in passato incoraggiato l'innovazione nel settore sanitario. Inoltre, la domanda, trainata dall'interesse per la medicina personalizzata, continua a trainare la domanda di NDDS, poiché consentono sistemi più personalizzati ed efficaci con minori effetti collaterali. Inoltre, la presenza di un'industria farmaceutica di successo in Francia, rappresentata da aziende come Sanofi, offre un ecosistema e opportunità per la ricerca e lo sviluppo di NDDS. Infine, le autorità di regolamentazione, in particolare l'Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Medicinali e dei Prodotti Sanitari (ANSM), hanno continuato a migliorare i processi di approvazione attraverso il processo di sviluppo di nuove forme farmaceutiche, contribuendo così alla crescita del mercato.

Novel-Drug-Delivery-Systems-Market-Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci:

    Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci (NDDS) è caratterizzato da una forte concorrenza tra multinazionali farmaceutiche e biotecnologiche. Johnson & Johnson e Pfizer sono due attori chiave che capitalizzano su una solida pipeline di ricerca e sviluppo con tecnologie di somministrazione avanzate. Aziende emergenti in India e Malesia hanno offerto un NDDS in risposta alla crescente domanda di NDDS generici a prezzi accessibili. Sforzi strategici come la collaborazione con gli operatori sanitari e l'utilizzo della produzione a contratto, mirando all'espansione dei prodotti biologici, hanno contribuito al loro posizionamento sul mercato. Le continue approvazioni normative stanno espandendo il mercato e il sostegno governativo ha catalizzato l'innovazione.

    Ecco un elenco dei principali attori che operano nel mercato globale dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci:

    • Johnson & Johnson
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Pfizer Inc.
    • Novartis AG
    • Teva Pharmaceutical Industries
    • AstraZeneca plc
    • Azienda farmaceutica Takeda
    • Samsung Biologics
    • Laboratori del Dr. Reddy
    • GlaxoSmithKline plc
    • Baxter International Inc.
    • CSL Limited
    • Sun Pharmaceutical Industries
    • Biocon Limited
    • Sandoz International GmbH
    • F. Hoffmann-La Roche AG
    • Boehringer Ingelheim GmbH
    • Mitsubishi Tanabe Pharma
    • Cipla Limited
    • UCB Pharma
    • Hovid Berhad

Sviluppi recenti

  • Nell'aprile 2025, Satio, Inc. ha annunciato la conclusione con successo di un contratto di ricerca per l'innovazione delle piccole imprese dell'Advanced Research Projects Agency for Health (ARPA-H). Il rivoluzionario sistema di somministrazione di farmaci SatioRx dell'azienda utilizza un array di microaghi cavi (HMN) per somministrare farmaci liquidi in modo stabile e controllato. L'innovativo metodo di SatioRx combina un applicatore monouso a basso costo con un applicatore motorizzato riutilizzabile.
  • Nell'ottobre 2024, i ricercatori dell'Institute of Nano Science and Technology (INST) di Mohali hanno creato un metodo di somministrazione farmacologica unico per il trattamento della tubercolosi del sistema nervoso centrale (CNS-TB), segnando un significativo progresso in medicina. Questa tecnica innovativa bypassa la barriera emato-encefalica (BEE) e somministra i farmaci antitubercolari (TB) direttamente al cervello per via nasale.

  • Report ID: 3930
  • Published Date: Sep 03, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Esplora un’anteprima delle principali tendenze di mercato e degli approfondimenti
  • Rivedi tabelle di dati campione e suddivisioni per segmento
  • Vivi la qualità delle nostre rappresentazioni visive dei dati
  • Valuta la struttura del nostro rapporto e la metodologia di ricerca
  • Dai uno sguardo all’analisi del panorama competitivo
  • Comprendi come vengono presentate le previsioni regionali
  • Valuta la profondità del profilo aziendale e del benchmarking
  • Anteprima di come gli insight attuabili possano supportare la vostra strategia

Esplora dati e analisi reali

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025, il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci avrebbe raggiunto un valore di oltre 145,1 miliardi di dollari.

Il mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci è stato valutato a 145,1 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 240,65 miliardi di dollari entro la fine del 2035, con un CAGR del 5,70% durante il periodo di previsione, ovvero dal 2026 al 2035.

I principali attori del mercato sono Johnson & Johnson, Pfizer Inc., Novartis AG, Teva Pharmaceutical Industries, AstraZeneca plc, Takeda Pharmaceutical Company, Samsung Biologics e altri.

Si stima che il segmento dei sistemi di somministrazione iniettabili rappresenti la quota maggiore, pari al 36%, del mercato dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci nel periodo di tempo considerato.

Si prevede che entro la fine del 2035 il Nord America raggiungerà la quota più elevata, pari al 35%, nel mercato globale dei nuovi sistemi di somministrazione di farmaci.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Get a Free Sample

See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos