Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dei caschi per motociclisti sono destinate a salire da 2,66 miliardi di dollari nel 2024 a 6,41 miliardi di dollari entro il 2037, registrando un CAGR di oltre il 7% nell'intero periodo di previsione, tra il 2025 e il 2037. Attualmente nel 2025, i ricavi del settore dei caschi per motociclisti sono stimati a 2,79 miliardi di dollari.
L'aumento degli incidenti motociclistici e la crescente sfida di mitigare gli incidenti stradali stanno guidando in modo significativo il mercato. Il tasso di incidenti motociclistici è in aumento, il che ha accentuato l’accento sulle misure di sicurezza, compreso l’uso di caschi avanzati. Secondo un rapporto del 2023 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1,19 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di incidenti stradali. In risposta alle statistiche sugli incidenti, le normative e gli standard relativi alla sicurezza dei caschi stanno diventando più severi. Ciò stimola la domanda di caschi che rispettino o superino questi nuovi standard.
Inoltre, comprendere che i caschi riducono il rischio di lesioni gravi o morte incoraggia i ciclisti a dare priorità alla sicurezza dei caschi, aumentando così la domanda. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) afferma che si stima che i caschi da motociclista siano efficaci al 37% nel prevenire lesioni mortali per gli operatori di motociclette e al 41% per i passeggeri delle moto.

Settore dei caschi moto: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Progressi tecnologici - I progressi tecnologici stanno guidando il mercato migliorando la sicurezza, il comfort e la funzionalità. L'uso di materiali avanzati come fibra di carbonio, Kevlar e rivestimenti in EPS (polistirene espanso) multi-densità migliora la resistenza agli urti e l'assorbimento di energia. Il sistema di protezione dagli impatti multidirezionali (MIPS), una tecnologia di sicurezza migliorata, fornisce una protezione aggiuntiva contro le forze di rotazione durante gli incidenti. Ulteriori funzionalità di sicurezza avanzate come fotocamere e sensori integrati, Bluetooth, tracciamento GPS, sistemi di rilevamento e allarme degli impatti e realtà aumentata per l'identificazione dei pericoli non solo proteggono chi lo indossa, ma forniscono anche dati preziosi che possono essere utilizzati per migliorare i protocolli e le procedure di sicurezza.
Inoltre, molti attori chiave stanno attivamente sviluppando e integrando tecnologie avanzate nei caschi intelligenti, espandendo in modo significativo il mercato. Ad esempio, JARVISH sviluppa caschi di sicurezza intelligenti per il mercato di massa di qualità superiore, che includono una action cam HD 2K integrata, un sensore che rileva se il casco è acceso, un sistema audio surround HD OGS, un sistema di controllo vocale intelligente, un modulo di ricarica wireless e un HUD (Head-Up Display) che consente agli utenti di sfogliare le informazioni durante la guida. - Maggiore partecipazione agli sport motociclistici - La crescente popolarità degli sport motociclistici, tra cui motocross, corse su strada e guida avventurosa, ha aumentato la necessità di attrezzature di sicurezza specializzate. Inoltre, una maggiore partecipazione spesso attira accordi di sponsorizzazione e investimenti negli sport motociclistici, che includono la promozione dell'uso di dispositivi di sicurezza di alta qualità come i caschi. I principali eventi e campionati di corse promuovono l’uso intelligente e la sicurezza del casco, influenzando le preferenze dei consumatori e stimolando la domanda del mercato. Ad esempio, il MIPS (e sistemi simili) diventerà probabilmente obbligatorio nei caschi della MotoGP entro il 2027.
Sfide
- Costi elevati: i caschi avanzati con tecnologia e materiali all'avanguardia sono costosi. I costi elevati potrebbero superare i limiti di alcuni consumatori, il che limita la portata complessiva del mercato e riduce i potenziali volumi di vendita, in particolare nelle regioni con livelli di reddito medi o inferiori.
- Saturazione del mercato: il mercato è altamente competitivo con numerosi brand affermati e nuovi concorrenti. Ciò spesso porta a strategie di prezzo aggressive, margini di profitto ridotti e difficoltà per le aziende a differenziare le proprie offerte. Inoltre, il cambiamento delle preferenze e delle tendenze dei consumatori può influenzare la concorrenza. Le aziende devono adattarsi continuamente alle mutevoli richieste dei consumatori, il che può rappresentare una sfida in un mercato altamente competitivo.
Mercato dei caschi per motociclisti: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
2,66 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
6,41 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei caschi da motociclista
Utente finale (utente, passeggero)
Si prevede che il segmento dei motociclisti dominerà oltre l'89,1% della quota di mercato dei caschi per motociclisti entro il 2037. Il segmento guida il mercato attraverso un maggiore utilizzo della motocicletta, una crescente consapevolezza della sicurezza, la domanda di caschi specializzati e tecnologicamente avanzati e l'evoluzione delle preferenze dei motociclisti. Secondo le stime, l'industria motociclistica dovrebbe raggiungere i 10,07 miliardi di dollari entro il 2029. I motociclisti spesso cercano caschi su misura per esigenze specifiche, come caschi da corsa, caschi da avventura o caschi con sistemi di comunicazione integrati. Questa domanda incoraggia i produttori a sviluppare e commercializzare prodotti specializzati.
Prodotto (integrale, jet, fuoristrada/da corsa)
Entro la fine del 2037, si prevede che il segmento integrale rappresenterà una quota di mercato dei caschi per motociclisti superiore al 60,1% grazie alla sicurezza offerta dai caschi integrali, che sono composti da materiali leggeri come plastica rinforzata con fibra di vetro e fibra di carbonio. È stato riscontrato che i caschi moto integrali offrono il 45,3% di sicurezza in più rispetto agli altri caschi disponibili. Forniscono una protezione totale del viso coprendo l'area più ampia della testa e forniscono anche difesa contro i rischi e i detriti legati alle condizioni atmosferiche durante la guida. I caschi integrali da motociclista sono migliori rispetto ad altri modelli di caschi in termini di comfort e riduzione del rumore poiché lasciano passare una quantità minima di rumore del vento.
Si prevede che il segmento dei caschi jet aumenterà a un ritmo redditizio nei prossimi anni poiché sembrano diventare sempre più popolari tra i giovani. Rispetto agli ingombranti caschi integrali, i caschi jet sono decisamente più leggeri e permettono di sentire più chiaramente quello che dicono gli altri piloti e passeggeri e di conversare con loro più facilmente. Inoltre, il design dei caschi aperti fornisce un migliore sistema di ventilazione che potrebbe aiutare a mantenere la testa fresca anche nelle giornate calde.
Canale di distribuzione (offline, online)
Si stima che il segmento online sia il segmento in più rapida crescita con un CAGR significativo. Le piattaforme online consentono ai marchi di raggiungere un pubblico globale oltre i limiti geografici, aumentando l’accesso al mercato. I clienti possono facilmente confrontare prodotti, leggere recensioni ed effettuare acquisti comodamente da casa, migliorando l'esperienza dell'utente. Inoltre, la pubblicità digitale e le campagne sui social media possono rivolgersi a dati demografici e interessi specifici, raggiungendo efficacemente gli appassionati di motociclette. I siti di e-commerce come Amazon ed eBay hanno registrato vendite significative di caschi da moto.
La nostra analisi approfondita del mercato del casco per motociclista comprende i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Utente finale |
|
Canale di distribuzione |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei caschi per motociclisti - Sinossi regionale
APAC Statistiche di mercato
Si stima che l'industria dell'Asia Pacifico rappresenterà la quota di fatturato maggiore, pari al 66% entro il 2037. La crescita è prevista a causa dell'espansione delle vendite di due ruote trainata dall'aumento dei redditi delle famiglie della classe media e dalla rapida urbanizzazione dei paesi emergenti della regione. Ad esempio, l’Asia rappresenta oltre l’85% delle vendite globali di due ruote. Grazie all'eccellente efficienza nei consumi e alla facilità d'uso, gli scooter e le motociclette a due ruote vengono sempre più adottati dai consumatori. La crescente adozione delle motociclette ha portato a un aumento della domanda di caschi da motociclista che soddisfino i requisiti di sicurezza e le preferenze del ciclista.
Il mercato dei caschi per motociclisti in Cina detiene una parte sostanziale del mercato grazie alla crescente adozione di veicoli elettrici (EV). La Cina è il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici. Il governo cinese ha implementato leggi più severe sui caschi per migliorare la sicurezza stradale. Le leggi sull'obbligo del casco per tutti i motociclisti e gli utenti di e-bike hanno stimolato la domanda di caschi.
Il mercato in India presenta un mix di brand nazionali come Studds e Steelbird e brand internazionali come Shoei e HJC che soddisfano una vasta gamma di fasce di prezzo e preferenze di qualità.
Analisi del mercato europeo
L'Europa registrerà un'enorme crescita per il mercato dei caschi da motociclista durante il periodo di previsione a causa della crescente tendenza del ciclismo ricreativo, guidata dal numero di fantastiche destinazioni per escursioni in montagna. Di conseguenza, alcune nazioni dell'UE hanno reso obbligatorio l'uso di un casco da equitazione di qualità e di qualsiasi altro equipaggiamento protettivo, per migliorare il comfort e la sicurezza del ciclista.
La Germania ha fatto grandi passi avanti nel campo della sicurezza stradale, portando a una maggiore domanda di caschi da motociclista. Ad esempio, nel 2023 in Germania più di 21.500 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali. Inoltre, il Ministero federale dei trasporti e altre organizzazioni consigliano di indossare il casco, in particolare per bambini e adolescenti.
Dagli anni '70, L'Italia ha imposto a tutti i motociclisti, compresi i passeggeri, di indossare il casco durante la guida su strade pubbliche. Ciò probabilmente contribuirà a favorire l'espansione del mercato negli anni futuri.

Aziende che dominano il panorama dei caschi da motociclista
- Caberg S.p.a.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- HJC EUROPE S.A.R.L
- Shoei Co. Ltd.
- Arai Casco Ltd.
- Alpine Stars S.p.A
- Schuberth GmbH
- Collins Elbit Vision Systems, LLC
- CASCO BELL
- Steelbird HI-tech India Ltd.
- STUDDS Accessories Limited
- Royal Enfield
Il mercato dei caschi per motociclisti è costituito da molti attori chiave che stanno lanciando varie iniziative strategiche per espandere la propria posizione di mercato nel settore. Si prevede che le prime cinque aziende controlleranno la maggior parte della quota di mercato assumendosi rischi calcolati, espandendosi, stipulando accordi e partecipando a joint venture.
In the News
- Nel maggio 2024, Steelbird HI-tech India Ltd. ha annunciato una significativa espansione e la creazione di una nuova struttura per aumentare la produzione di caschi con l'obiettivo principale di vendere più di 8 milioni di caschi nel 2024-2025.
- Nel febbraio 2024, Collins Elbit Vision Systems, LLC insieme ad Aerospace ed Elbit Systems of America hanno consegnato il 3.000esimo sistema di visualizzazione montato su casco F-35 Gen III (HMDS) al Joint Strike Fighter per fornire loro un facile accesso a dati cruciali di sensori, volo e tattici giorno e notte.
Crediti degli autori: Parul Atri
- Report ID: 6303
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT