Dimensioni e quota del mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame, sistema (sistemi robotici di mungitura, sistemi di alimentazione di precisione, sistemi di identificazione, monitoraggio e tracciamento del bestiame, sistemi robotici e di monitoraggio del pollame); componente; applicazione; dimensioni dell'azienda agricola - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 7596
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Il mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame (Livestock Agriculture Technology Market) è stato valutato a 5,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 32,2 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 14% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore delle tecnologie per l'allevamento del bestiame è stimato a 6,7 ​​miliardi di dollari.

Il mercato delle tecnologie per l'allevamento è trainato dalla domanda di un'agricoltura sostenibile ed etica. Con il crescente controllo globale sull'impatto ambientale ed etico dell'allevamento, i produttori sono sotto pressione per conformarsi a quadri di sostenibilità sempre più rigorosi. Tra le innovazioni più recenti figurano sistemi di alimentazione intelligenti che riducono le emissioni di metano e piattaforme di monitoraggio della salute. Inoltre, gli enti regolatori negli Stati Uniti e nell'UE stanno promuovendo l'adozione di tecnologie attraverso sovvenzioni e mandati in linea con gli obiettivi climatici e la rendicontazione ESG. Ad esempio, nel 2020, la Commissione Europea ha lanciato la strategia "dalla fattoria alla carne di maiale", che stabilisce obiettivi giuridicamente vincolanti per la riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dall'allevamento e impone la tracciabilità digitale lungo tutta la filiera animale. Tecnologie come gli additivi per mangimi che riducono le emissioni di metano e i sistemi intelligenti di gestione del letame vengono sovvenzionati nell'ambito di questa iniziativa.

L'urbanizzazione e l'aumento dei redditi della classe media in regioni come l'Asia-Pacifico e l'America Latina stanno facendo aumentare il consumo di carne, latticini e uova. Le Prospettive Agricole OCSE-FAO 2023-2032 prevedono che il consumo globale di carne aumenterà del 14% entro il 2030, con la crescita maggiore concentrata in Asia e nell'Africa subsahariana, trainata dall'aumento del reddito e dalla crescita demografica. Questo sta spingendo le aziende agricole commerciali ad ampliare rapidamente le proprie attività, rendendo necessario l'uso della tecnologia per mantenere qualità ed efficienza.

Livestock Farming Technology Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Progressi tecnologici nell'allevamento di precisione: L'allevamento di precisione contribuisce al processo decisionale in tempo reale in tutte le attività agricole. Dal monitoraggio del comportamento basato su sensori alla diagnostica sanitaria basata sull'intelligenza artificiale, l'allevamento di precisione sta rivoluzionando la capacità degli allevatori di rilevare precocemente le malattie, monitorare la nutrizione e ottimizzare l'allevamento. Ad esempio, nel novembre 2021, la startup olandese Connecterra ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale, Ida, che utilizza sensori e apprendimento automatico per rilevare problemi di salute nelle vacche da latte prima che compaiano i sintomi. Questo sistema è attualmente utilizzato in oltre 3.000 aziende agricole in Europa e Nord America. Questi progressi stanno riducendo i tassi di mortalità e, di conseguenza, aumentando la resa per animale senza sovraccaricare le risorse.  
  • Carenza di manodopera e necessità di automazione agricola: Il settore agricolo soffre dell'invecchiamento della forza lavoro e del calo di interesse tra le giovani generazioni per i ruoli manuali nell'agricoltura. Sistemi automatizzati come sale di mungitura robotizzate, recinti di smistamento automatico e distributori di mangimi autonomi stanno colmando il divario di manodopera garantendo al contempo una cura costante degli animali. Questo cambiamento è particolarmente critico nelle regioni sviluppate come il Nord America e l'Europa, dove la scarsità di manodopera sta accelerando l'adozione di soluzioni intelligenti per l'allevamento. Secondo l'Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti, si prevede che l'occupazione nelle professioni agricole diminuirà del 2% entro il 2032, con una marcata carenza di ruoli manuali.

Sfide

  • Elevati investimenti di capitale e ritorno sull'investimento limitato: Tecnologie avanzate per l'allevamento, come sistemi di mungitura robotizzati, attrezzature per l'alimentazione automatizzata e analisi basate sull'intelligenza artificiale, richiedono costi iniziali significativi. Pertanto, per gli agricoltori di piccole e medie dimensioni, il costo dell'adozione spesso supera i benefici a breve termine, soprattutto quando i tempi di ritorno sull'investimento (ROI) sono incerti o si estendono su diversi anni.  
  • Integrazione dei dati frammentata e mancanza di interoperabilità: il panorama delle tecnologie zootecniche è altamente frammentato, con sistemi separati che gestiscono l'alimentazione, l'allevamento, il monitoraggio della salute e la produzione. Queste piattaforme spesso mancano di compatibilità, rendendo difficile per gli agricoltori integrare i flussi di dati e generare una visione unificata e fruibile delle loro attività. Di conseguenza, il processo decisionale diventa meno efficiente e il pieno potenziale dell'allevamento di precisione rimane sottoutilizzato.

Mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame: approfondimenti chiave:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

14%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

5,9 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

32,2 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione della tecnologia dell'allevamento del bestiame

Sistema (Sistemi robotici di mungitura, Sistemi di alimentazione di precisione, Sistemi di identificazione, monitoraggio e tracciabilità del bestiame, Sistemi robotici e di monitoraggio del pollame)

Si prevede che il segmento dei sistemi robotici di mungitura nel mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame detiene una quota dominante del 38% entro il 2037, poiché è progettato per automatizzare il processo di mungitura con un intervento umano minimo. Il segmento è in rapida crescita a causa della crescente carenza di manodopera e della necessità di processi di mungitura coerenti e igienici. Questi sistemi migliorano l'efficienza operativa poiché utilizzano sensori, intelligenza artificiale e bracci robotici per identificare, pulire e mungere le mucche quando necessario, migliorando il benessere e la produttività degli animali.

I sistemi robotici di mungitura sono estremamente vantaggiosi per gli allevatori, poiché beneficiano di dati in tempo reale sulla qualità del latte e sulla salute delle mucche per una gestione proattiva della mandria. Un esempio recente che evidenzia la crescita dei sistemi robotici di mungitura è l'adozione del sistema di mungitura a lotti DeLaval VMS da parte di Rancho Pepper Dairy negli Stati Uniti. Nel 2022, l'azienda agricola ha installato 22 unità V300 per gestire una mandria di 2000 mucche, consentendo operazioni di mungitura efficienti e con risparmio di manodopera. Questa implementazione evidenzia come le tecnologie avanzate di mungitura robotizzata possano migliorare la produttività e ridurre la dipendenza dalla manodopera nell'allevamento di bovini da latte su larga scala.

Componente (Software, Sensori IoT, Servizi) 

Si prevede che il segmento dei componenti software del mercato delle tecnologie per l'allevamento sarà quello in più rapida crescita fino al 2037, grazie al suo ruolo nell'integrazione dei dati provenienti da sensori, macchine e dispositivi IoT in informazioni fruibili. Queste piattaforme consentono il monitoraggio in tempo reale della salute degli animali, dell'efficienza alimentare e delle condizioni ambientali. Le soluzioni basate su cloud e sull'intelligenza artificiale aiutano gli allevatori a prendere decisioni basate sui dati, aumentando la produttività e la sostenibilità. La crescente domanda di tracciabilità, conformità normativa e analisi predittiva alimenta ulteriormente la rapida adozione del software.

La nostra analisi approfondita del mercato globale delle tecnologie per l'allevamento include i seguenti segmenti:

Sistema

  • Sistemi robotici di mungitura
  • Sistemi di alimentazione di precisione
  • Sistemi di identificazione, monitoraggio e tracciamento
  • Sistemi robotici e di monitoraggio del pollame

Componente

  • Software
  • IoT Sensori
  • Servizi

Applicazione

  • Raccolta del latte
  • Gestione dell'alimentazione
  • Monitoraggio della salute e del comportamento del bestiame
  • Altri

Dimensioni dell'azienda agricola

  • Piccole aziende agricole
  • Aziende agricole di medie dimensioni
  • Grandi aziende agricole
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Settore della tecnologia dell'allevamento del bestiame - Ambito regionale

Analisi del mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato delle tecnologie per l'allevamento con una quota del 40% fino al 2037, grazie alla crescente domanda di automazione, processi decisionali basati sui dati e pratiche agricole sostenibili. Gli allevatori stanno sfruttando le tecnologie di precisione per ottimizzare l'uso delle risorse, migliorare la salute degli animali e conformarsi alle normative ambientali in continua evoluzione. Gli elevati livelli di infrastruttura digitale e l'accesso al capitale stanno accelerando l'adozione di soluzioni intelligenti per l'allevamento in tutta la regione. Inoltre, le partnership tra aziende agritech e università di agraria stanno promuovendo l'innovazione e la crescita basata sulla ricerca.

Negli Stati Uniti, il mercato delle tecnologie per l'allevamento è trainato principalmente dalla necessità di migliorare l'efficienza operativa, in un contesto di aumento dei costi del lavoro e di crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti animali tracciabili e di provenienza etica. Tecnologie come la tracciabilità basata su RFID, l'analisi predittiva e i sistemi di mungitura robotizzata vengono implementate in aziende agricole su larga scala per garantire produttività e conformità. Inoltre, iniziative federali come i finanziamenti del programma Climate Smart Agriculture dell'USDA stanno ulteriormente incentivando l'integrazione di tecnologie per l'allevamento sostenibile.

Il mercato delle tecnologie per l'allevamento in Canada sta vivendo una rapida crescita grazie al forte sostegno governativo all'innovazione nell'agricoltura intelligente nell'ambito di programmi come il Canadian Agricultural Partnership. Gli allevatori stanno investendo in sistemi di monitoraggio sanitario basati sull'IoT, sistemi di alimentazione automatizzati e strumenti di allevamento di precisione per aumentare la resa e ridurre le emissioni. L'attenzione del Paese per l'esportazione di carne e prodotti lattiero-caseari di qualità sta inoltre alimentando la necessità di elevati standard di benessere animale e tracciabilità operativa.

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che l'Asia-Pacifico acquisirà una quota significativa di fatturato dal 2025 al 2037, poiché i Paesi cercheranno di aumentare la sicurezza alimentare e soddisfare il fabbisogno proteico di una popolazione in rapida urbanizzazione. Le crescenti preoccupazioni relative alle malattie zoonotiche e alla biosicurezza stanno spingendo gli allevamenti ad adottare strumenti automatizzati di monitoraggio sanitario e tracciabilità. Inoltre, i governi regionali stanno finanziando progetti pilota di agricoltura digitale per migliorare l'efficienza e ridurre al minimo le epidemie.

Cina Il mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame è in rapida crescita grazie alla spinta del governo verso la modernizzazione agricola e l'autosufficienza alimentare attraverso l'iniziativa "Villaggio Digitale". La domanda di autosufficienza alimentare è aumentata dopo l'epidemia di peste suina africana, che ha evidenziato la necessità di controllo delle malattie, spingendo l'adozione di sistemi di monitoraggio e biosicurezza basati sull'intelligenza artificiale. Le grandi aziende cinesi stanno integrando robotica e analisi intelligenti per aumentare la produttività e garantire un approvvigionamento stabile di carne suina.  

Il mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame in Corea del Sud è in crescita grazie a iniziative governative mirate che affrontano sfide come l'aumento dei costi dei mangimi, la carenza di manodopera e le preoccupazioni ambientali. Il governo mira ad aumentare l'adozione dell'agricoltura intelligente dal 23% al 40% entro il 2027 attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale, la distribuzione di apparecchiature ICT e piattaforme big data. Innovazioni come la piattaforma TRIPLET, sviluppata dall'Electronics and Telecommunications Research Institute (ETRI), stanno rivoluzionando la gestione del bestiame utilizzando l'intelligenza artificiale e le tecnologie dei gemelli digitali per monitorare il comportamento e la salute dei suini, consentendo la diagnosi precoce delle malattie e un miglioramento della produttività di almeno il 10%.

Livestock Farming Technology Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il mercato della tecnologia per l'allevamento del bestiame

    Il mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame è altamente competitivo, guidato da operatori globali specializzati in soluzioni di mungitura automatizzata, monitoraggio della salute e gestione della mandria. Si prevede che il mercato crescerà grazie alle startup agritech emergenti e agli innovatori regionali che integrano intelligenza artificiale e piattaforme IoT e sviluppano strumenti scalabili per l'agricoltura di precisione. Ecco alcuni dei principali attori del mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame:

    • DeLaval
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT 
    • Allflex
    • GEA Farm Technology
    • Afimilk
    • BouMatic
    • Lely Internazionale
    • Dairymaster
    • Livestock Improvement Corporation
    • Fancom
    • Fullwood Packo

Sviluppi recenti

  • A marzo 2025, Gallagher Animal Management e Nedap hanno collaborato per migliorare la gestione del bestiame. Stanno combinando eShepherd di Gallagher, un sistema di recinzione virtuale, con la tecnologia SmartTag Ear di Nedap per fornire agli allevatori informazioni in tempo reale sulla salute, la riproduzione e la gestione del pascolo dei loro animali.
  • A febbraio 2025, BAF Vietnam Agriculture Joint Stock Company ha annunciato l'intenzione di costruire tre moderni mega allevamenti. Hanno inoltre acquistato il 100% di Xuan Nghi Phat Co., Ltd., diventando la loro quattordicesima acquisizione aziendale in poco più di tre mesi dalla partnership con Muyuan Group.

Crediti degli autori:  Abhishek Verma

  • Report ID: 7596
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, il settore del mercato delle tecnologie per l'allevamento del bestiame è stato valutato a 5,9 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un CAGR redditizio del 14% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037.

Il mercato globale delle tecnologie per l'allevamento del bestiame ha registrato una valutazione redditizia di 5,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 32,2 miliardi di dollari entro il 2037, con un CAGR del 14% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037.

I principali attori del mercato sono DeLaval, Allflex, GEA Farm Technology, Afimlik, BouMatic, Lely International, Dairymaster e altri.

Per sistema, si prevede che il segmento dei sistemi robotici di mungitura raggiungerà una quota dominante del 38% entro il 2037, poiché è progettato per automatizzare il processo di mungitura con un intervento umano minimo. Il segmento è in rapida crescita a causa della crescente carenza di manodopera e della necessità di processi di mungitura uniformi e igienici.

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato con una quota del 40% fino al 2037, a causa della crescente domanda di automazione, di processi decisionali basati sui dati e di pratiche agricole sostenibili.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.

Scopri le nostre intuizioni in azione: pianifica subito la tua demo!

Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos