Dimensioni e quota del mercato del trattamento delle acque reflue industriali, per utilizzo finale (industria chimica, alimentare e delle bevande, farmaceutica, automobilistica, elettronica); tipo di trattamento; tecnologia; applicazione - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 3332
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Il mercato del trattamento delle acque reflue industriali () è stato valutato a circa 18,3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 40,4 miliardi di dollari entro il 2037, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6,5% nel periodo di previsione dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore del trattamento delle acque reflue industriali è stimato a 19,3 miliardi di dollari.

Il mercato del trattamento delle acque reflue industriali è ampiamente influenzato da rigidi quadri normativi stabiliti da organizzazioni come l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) degli Stati Uniti. Il programma "Effluent Guidelines Program" dell'EPA, richiesto dal Clean Water Act, stabilisce standard nazionali per gli scarichi di acque reflue provenienti da circa 45.000 impianti industriali che rilasciano effluenti direttamente nelle acque degli Stati Uniti, oltre ad altri 130.000 impianti che scaricano nelle reti fognarie comunali. Queste normative, guidate dalla tecnologia, costringono le industrie a implementare soluzioni avanzate per il trattamento delle acque reflue per rispettare i limiti di scarico designati. Con l'intensificarsi delle richieste normative, le industrie stanno adottando sempre più tecnologie di trattamento innovative, efficienti ed economiche, che aumentano significativamente la domanda del mercato del trattamento delle acque reflue industriali e stimolano la crescita dell'intero settore.

I fattori legati alle catene di approvvigionamento e all'economia hanno un profondo impatto sul settore del trattamento delle acque reflue industriali. L'indice dei costi di esercizio e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque reflue municipali dell'EPA offre informazioni cruciali sulle strutture di costo complessive coinvolte, che includono costi di manodopera, prodotti chimici, energia e manutenzione. Allo stesso tempo, il Fondo rotativo statale per le acque pulite (Clean Water State Revolving Fund, CWSRF) ha svolto un ruolo determinante nell'erogazione di oltre 154 miliardi di dollari di finanziamenti a sostegno di iniziative infrastrutturali essenziali volte a migliorare i sistemi di trattamento delle acque reflue a livello nazionale. Questi fattori economici, insieme agli obblighi normativi, stimolano gli investimenti in tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue. Insieme, plasmano le dinamiche del mercato del trattamento delle acque reflue industriali, promuovendo il progresso tecnologico ed espandendo la capacità di trattamento in tutti gli Stati Uniti.

Industrial Wastewater Treatment Market Size
Discover Market Trends & Growth Opportunities: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  •  Progressi tecnologici nel riciclaggio chimico: Le innovazioni nel riciclaggio chimico, incluso il progresso delle tecnologie catalitiche all'avanguardia, hanno migliorato l'efficienza produttiva del 25%, con conseguente riduzione dei costi e sviluppo sostenibile. Questi miglioramenti portano alla creazione di flussi di acque reflue complessi che richiedono tecniche di trattamento avanzate, aumentando di conseguenza la necessità di soluzioni per il trattamento delle acque reflue industriali nel settore chimico.
  • Domanda dei consumatori di prodotti sostenibili: Un fattore importante che spinge il mercato dei prodotti chimici ecologici è la crescente propensione dei consumatori verso prodotti sostenibili. Secondo il sondaggio Voice of the Consumer di PwC del 2024, i consumatori sono disposti ad aumentare la loro spesa del 9,8% per prodotti realizzati in modo sostenibile. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori spinge le industrie a implementare processi chimici più rispettosi dell'ambiente, con conseguente creazione di flussi di acque reflue complessi che richiedono soluzioni di trattamento sofisticate, influenzando così la domanda del mercato del trattamento delle acque reflue industriali.

1. Produttori e benchmarking operativo

Il miglioramento delle capacità operative e produttive è essenziale per soddisfare la crescente domanda di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali, in particolare considerando le normative ambientali più severe e i requisiti di sostenibilità. L'aumento della capacità rafforza la resilienza della catena di approvvigionamento, facilita la diversificazione dei prodotti e consente una rapida risposta al mercato. I principali produttori sfruttano la loro presenza globale per migliorare l'efficienza produttiva e logistica. Ad esempio, BASF gestisce oltre 395 stabilimenti con una capacità annua superiore a 95 milioni di tonnellate, consolidando così la propria leadership di mercato. L'espansione della capacità è in linea con gli investimenti in conformità normativa e progressi tecnologici, che sono cruciali per mantenere un vantaggio competitivo e raggiungere una crescita sostenibile. La tabella seguente elenca i principali produttori di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali nel 2024, evidenziandone la quota di mercato e la capacità produttiva.

Principali produttori di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali (2024)

Azienda

Capacità produttiva (milioni di tonnellate metriche/anno)

Numero di stabilimenti

Posizioni principali degli stabilimenti

Quota di mercato (%)

Fattori di differenziazione strategica

BASF

90,3

390+

Germania, Stati Uniti, Cina, India

14,6

La più grande impronta globale; portafoglio diversificato

Dow Chemical

70,6

120+

Stati Uniti, Europa, Asia

11,9

Forte produzione di etilene; focus sulla tecnologia sostenibile

SABIC

55,1

85

Arabia Saudita, Asia, Europa

9,8

Accesso alle materie prime; integrazione petrolchimica

INEOS

52,4

90

Regno Unito, Europa, Stati Uniti, Asia

8,6

Integrazione verticale; prodotti chimici speciali

Eastman Chemical

38,2

50

Stati Uniti, Asia

6,5

Prodotti chimici speciali; iniziative di economia circolare

Lanxess

32,8

65

Germania, Stati Uniti, Asia

5,4

Concentrarsi su prodotti sostenibili; Investimenti in ricerca e sviluppo

Mitsubishi Chemical

30,1

40

Giappone, Asia

4,9

Materiali avanzati; crescita guidata dall'innovazione

Covestro

27,5

38

Germania, Stati Uniti, Cina

4,2

Polimeri ad alte prestazioni; chimica verde

Evonik Industries

25,9

45

Germania, Stati Uniti, Asia

4.0

Prodotti chimici speciali; enfasi sulla sostenibilità

Shell Chemicals

22,1

30

Paesi Bassi, Stati Uniti, Asia

3,3

Attività integrata energia-chimica; innovazione

 
Analisi dei dati di produzione del trattamento delle acque reflue industriali (2019-2024)
 

Anno

BASF (MT)

Dow Chemical (MT)

SABIC (MT)

INEOS (MT)

Eastman (MT)

Lanxess (MT)

Mitsubishi (MT)

Covestro (MT)

Evonik (MT)

Shell Chemicals (MT)

2019

86,6

66,5

50,8

49,6

35,1

30,1

28,6

26,1

24,6

21,0

2020

87,1

67,1

51,9

50,2

35,6

30,5

29,1

26,2

25.1

21.1

2021

88,3

68,9

53,3

51,1

36,2

31,2

29,7

26,8

25,9

21,5

2022

89,6

73,1

54,1

51,9

37,4

32,1

30,3

27,4

26,4

21,9

2023

90,1

73,6

54,6

52,6

37,9

32,2

30,6

27,7

26,9

22,1

2024*

90,3

74,1

55,1

52,9

38,2

32,6

30,1

27,5

25,9

22,1

2. Capacità produttiva

La capacità produttiva di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali a livello globale è aumentata costantemente, grazie al sostegno di importanti aziende come BASF, Dow Chemical e SABIC, con stabilimenti produttivi situati principalmente in Nord America, Europa e Asia-Pacifico. Questa espansione della capacità produttiva pone l'accento su metodologie sostenibili e prodotti su misura. Ad esempio, la capacità produttiva globale di BASF supera i 95 milioni di tonnellate, distribuite in oltre 395 sedi. Si registra un notevole spostamento regionale verso l'area Asia-Pacifico, attribuito alla crescente industrializzazione. La domanda è particolarmente robusta in applicazioni come il polietilene per imballaggi, che ha registrato un tasso di crescita annuo di circa il 5,8% dal 2018 al 2023. Inoltre, l'aumento dei canali di vendita e-commerce ha accelerato la distribuzione di prodotti chimici speciali, in particolare nei mercati in via di sviluppo. Le forti dinamiche di import-export rafforzano ulteriormente le catene di fornitura globali e le reti di clienti. La tabella seguente presenta l'analisi della capacità produttiva, dell'utilizzo finale e della domanda per qualità, insieme a dati commerciali e approfondimenti sul comportamento dei clienti nei mercati chiave.

Ripartizione della capacità produttiva

Azienda

Capacità (milioni di tonnellate metriche)

Posizioni chiave

Processi principali

BASF

95+

Germania, Stati Uniti, Cina, India

Sintesi catalitica, polimerizzazione

Dow Chemical

75+

Stati Uniti, Europa, Asia

Produzione di etilene, ossidazione

SABIC

60

Arabia Saudita, Asia, Europa

Raffinazione petrolchimica, produzione di polimeri

INEOS

55

Regno Unito, Europa, Stati Uniti, Asia

Olefine, aromatiche

Eastman

40

Stati Uniti, Asia

Produzione di prodotti chimici speciali

Analisi della domanda per utilizzo finale e qualità

Utilizzo finale Segmento

CAGR (2018-2023)

Fattori chiave della crescita

Imballaggi in polietilene

5,8%

Domanda di imballaggi sostenibili, crescita dell'e-commerce

Prodotti chimici per l'automotive

4,3%

Materiali leggeri, standard sulle emissioni

Pulizia di componenti elettronici

6,2%

Crescita della produzione di semiconduttori

{br}/>Dati commerciali e approfondimenti sui clienti{br}/>  

Porto/Regione

Valore import-export (2019-2023, miliardi di USD)

Tendenze chiave

Shanghai, Cina

355 miliardi di dollari (2023)

Principale polo di esportazione di prodotti chimici; Crescita annuale del 7%

Rotterdam, Europa

185 miliardi di dollari (2023)

Porta d'accesso per prodotti chimici speciali; crescita costante delle importazioni

Houston, Stati Uniti

$155 miliardi (2023)

Le esportazioni petrolchimiche sono aumentate del 5% CAGR

 
3. Dinamiche del mercato chimico giapponese per il trattamento delle acque reflue industriali

Il settore chimico giapponese per il trattamento delle acque reflue industriali sta vivendo una crescita significativa, trainato dai mutevoli requisiti di produzione e dall'innovazione mirata. Il settore petrolchimico è leader nelle spedizioni di prodotti, rappresentando il 50% del valore totale di 76,9 miliardi di dollari nel 2022, sostenuto dalla crescente domanda di materiali ad alte prestazioni nei settori dell'elettronica e dell'automotive. Le spedizioni di prodotti chimici ai settori automobilistico ed elettronico sono aumentate rispettivamente a tassi annui del 9% e del 7%, superando le medie globali. Aziende di spicco come Mitsubishi Chemical hanno stanziato 1,1 miliardi di dollari per la ricerca e lo sviluppo nel 2022, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla trasformazione digitale, in linea con le iniziative globali di chimica verde.

Da un punto di vista finanziario, i principali attori del settore hanno mostrato una solida redditività; Ad esempio, Shin-Etsu Chemical ha registrato un aumento degli utili del 13% nel 2023, raggiungendo i 7,68 miliardi di dollari. Questi elementi evidenziano il vantaggio competitivo del Giappone nel settore dei prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali, trainato dall'innovazione, dagli investimenti strategici e da un'espansione mirata del mercato. La tabella seguente illustra la composizione e il valore delle spedizioni di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali in Giappone, insieme alla spesa in ricerca e sviluppo e agli investimenti di capitale delle aziende leader. Evidenzia inoltre la performance finanziaria del 2023 delle prime 30 aziende chimiche giapponesi

Composizione delle spedizioni di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali (Giappone, 2018-2022)

Categoria

% delle spedizioni totali (2022)

Valore delle spedizioni (trilioni di ¥, 2022)

Evidenziazione delle tendenze

Petrolchimica

50%

14

Crescente domanda di materiali elettronici

Polimeri

35%

10

Crescente utilizzo nel settore automobilistico alleggerimento

Prodotti chimici speciali

30%

6,8

Espansione nei settori farmaceutico ed elettronico

Valore delle spedizioni di prodotti chimici per settore manifatturiero (Giappone, 2018-2023)

Settore

CAGR (2018-2023)

Fattori chiave

Confronto con il CAGR medio globale

Settore automobilistico

9%

Domanda di materiali leggeri e durevoli

Superiore alla media globale (7%)

Elettronica

7%

Domanda di materiali ad alte prestazioni

In linea con la media globale (7%)

Prodotti farmaceutici

6%

Trattamenti chimici avanzati

Leggermente al di sotto della media globale (7%)

 

Spese di ricerca e sviluppo e trend degli investimenti di capitale (aziende leader in Giappone, 2022)

Azienda

Spesa in R&S (miliardi di ¥)

Aree di interesse

Crescita degli investimenti di capitale (%)

Mitsubishi Chemical

160

Bioplastiche, sostenibilità

+13%

Kurita Water Industries

90

Digitalizzazione, trattamento innovazione

+15%

Shin-Etsu Chemical

120


Mercato del trattamento delle acque reflue industriali: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

6,5%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

18,3 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

40,4 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa(Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Access Detailed Forecasts & Data-Driven Insights: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del trattamento delle acque reflue industriali

Uso finale (Industria chimica, Alimentare e delle bevande, Farmaceutica, Automotive, Elettronica)

Il segmento dell'industria chimica rappresenta il 44,7% del mercato globale del trattamento delle acque reflue industriali, guidando il segmento di utilizzo finale grazie alle severe normative ambientali imposte da agenzie come l'EPA e il METI giapponese, che richiedono un trattamento efficace delle acque reflue pericolose prima dello scarico. Come riportato dall'EPA, circa il 24% del consumo di acqua industriale negli Stati Uniti proviene dalla produzione chimica, aumentando così la domanda di prodotti chimici e processi di trattamento sofisticati. Inoltre, l'aumento della produzione di prodotti chimici speciali e petrolchimici amplifica ulteriormente i volumi di acque reflue che richiedono un trattamento, favorendo così la crescita del mercato.

Tipo di trattamento (trattamento biologico, trattamento fisico e trattamento chimico)

Il settore del trattamento biologico rappresenta circa il 38% del mercato mondiale del trattamento delle acque reflue industriali, posizionandosi come sottosegmento leader tra i vari tipi di trattamento. Questa posizione di leadership è attribuita alla sua economicità, al ridotto utilizzo di prodotti chimici e alla solida conformità ambientale. Settori come l'industria alimentare e farmaceutica utilizzano ampiamente metodi biologici per rispettare le rigide normative sugli scarichi. In Giappone, le iniziative del Ministero dell'Ambiente promuovono attivamente tecnologie sostenibili per il trattamento delle acque, aumentando così la domanda di processi biologici. Queste tecniche non solo riducono i costi operativi, ma sono anche in linea con gli obiettivi di sostenibilità a livello mondiale, rendendo il trattamento biologico un'opzione privilegiata per una gestione ecosostenibile delle acque reflue industriali.

La nostra analisi approfondita del mercato globale include il seguente segmento

Utilizzo finale

  • Industria chimica
  • Alimenti e bevande
  • Farmaceutica
  • Automotive
  • Elettronica

Tipo di trattamento

  • Trattamento biologico
  • Trattamento fisico
  • Chimico Trattamento

Tecnologia

 

  • Filtrazione a membrana
  • Ossidazione avanzata
  • Adsorbimento
  • Coagulazione e flocculazione

Applicazione

 

  • Rimozione dei metalli pesanti
  • Rimozione dei contaminanti organici
  • Rimozione dei nutrienti
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Settore del trattamento delle acque reflue industriali - Sinossi regionale

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che il mercato del trattamento delle acque reflue industriali nell'area Asia-Pacifico rappresenterà circa il 40,2% della quota di mercato globale entro il 2037, con un robusto CAGR del 5,5% dal 2022 al 2037. Questa crescita è alimentata dalla rapida industrializzazione, da normative ambientali più severe e dai crescenti investimenti governativi nella produzione chimica sostenibile. Si prevede che la Cina dominerà il mercato del trattamento delle acque reflue industriali nell'area Asia-Pacifico entro il 2037, rappresentando circa il 50% del fatturato regionale. Questa leadership è attribuita alle rigorose normative ambientali applicate dal Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente, insieme a ingenti sussidi governativi che incoraggiano la produzione chimica sostenibile.

Entro il 2023, oltre 1,3 milioni di aziende cinesi avranno implementato processi green, incrementando significativamente la crescita del mercato. Al contrario, si prevede che l'India raggiungerà un CAGR del 6,9% nel mercato del trattamento delle acque reflue industriali nell'area Asia-Pacifico (APAC) dal 2025 al 2037. I finanziamenti governativi per le iniziative per l'acqua pulita sono aumentati del 16% all'anno dal 2015, raggiungendo 1,2 miliardi di dollari nel 2023. Oltre 3 milioni di aziende hanno adottato processi chimici ecologici entro il 2023, supportati da standard più rigorosi per gli effluenti e da incentivi per le tecnologie sostenibili.

Panoramica del mercato del trattamento delle acque reflue industriali nell'area Asia-Pacifico e Spesa specifica per paese (2025-2037)

Paese

Spesa pubblica e Iniziative

Evidenziazione statistica

Giappone

METI e MOE hanno stanziato il 7,8% dei budget industriali per i prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue nel 2024, con un aumento di 2,3 miliardi di dollari rispetto a 2022. NEDO supporta le innovazioni tecnologiche ecologiche per i wafer di GaAs.

Il budget per la ricerca e sviluppo sui wafer di GaAs in Giappone è aumentato del 18% nel 2024.

Cina

Il Ministero dell'Ecologia segnala un aumento del 25% spesa per processi chimici sostenibili nel periodo 2018-2023. Oltre 1,2 milioni di aziende hanno adottato tecnologie verdi nel 2023.

Il CPCIF conferma che 1,2 milioni di aziende hanno adottato la chimica sostenibile nel 2023.

India

Il Ministero delle Sostanze Chimiche segnala una crescita annua del 15% negli investimenti in wafer di GaAs dal 2015, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari nel 2023. Oltre 2 milioni di aziende hanno implementato processi green.

L'adozione di prodotti chimici green è salita a 2 milioni di aziende entro il 2023.

Malesia

Finanziamenti MOSTI raddoppiati per iniziative di prodotti chimici green (2013-2023). Anche le aziende chimiche che hanno adottato tecnologie di trattamento delle acque reflue sono raddoppiate.

Le aziende chimiche che hanno adottato tecnologie di trattamento sono raddoppiate in 10 anni.

Corea del Sud

KCIC segnala un aumento del 22% negli investimenti nella chimica verde (2020-2024), con oltre 500 nuove aziende che implementano soluzioni sostenibili.

Oltre 500 aziende hanno implementato soluzioni chimiche sostenibili.

Statistiche di mercato del Nord America

Si prevede che il Nord America, che comprende Stati Uniti e Canada, rappresenterà circa il 25% della quota di mercato globale del trattamento delle acque reflue industriali entro il 2037, con un CAGR del 4,3% dal 2022 al 2037. La crescita in questa regione è alimentata dalle severe normative ambientali imposte da agenzie come l'Environmental Protection Agency (EPA) e l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), che richiedono l'implementazione di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue per mitigare Inquinamento industriale. Stati Uniti e Canada sono destinati a conquistare il 25% del mercato mondiale entro il 2037, spinti da severe normative ambientali e da maggiori finanziamenti governativi.

Il mercato statunitense del trattamento delle acque reflue industriali beneficia di un investimento federale di 5,3 miliardi di dollari nella produzione di energia pulita nel 2022, con un aumento del 16% rispetto al 2020. Circa il 3,2% del bilancio federale è destinato a iniziative per la sicurezza ambientale e chimica. Il programma Green Chemistry dell'EPA ha favorito l'adozione di oltre 50 processi chimici sostenibili nel 2023, riducendo i rifiuti pericolosi del 25% dal 2021. Inoltre, i finanziamenti sostengono la produzione di wafer di GaAs per semiconduttori, stimolando la domanda di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue e promuovendo pratiche ecosostenibili in tutto il settore chimico. In Canada, nel 2023 il governo ha stanziato 1,6 miliardi di dollari per la produzione di prodotti chimici puliti, con un aumento del 19% rispetto al 2020. Questo finanziamento sostiene la produzione chimica sostenibile e tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue. I quadri normativi canadesi, allineati agli standard nordamericani, rafforzano la domanda di soluzioni ecocompatibili per il trattamento delle acque reflue industriali, contribuendo alla quota di mercato globale prevista per la regione del 25% entro il 2037.

Industrial Wastewater Treatment Market Share
Get Strategic Analysis by Region Now: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il panorama del trattamento delle acque reflue industriali

    Il mercato dei prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali è controllato principalmente da un gruppo selezionato di entità globali, con gli Stati Uniti e l'ASPA in prima linea in termini di quota di mercato. Aziende come Ecolab, Kemira e Solenis danno priorità all'innovazione, alla sostenibilità e alle soluzioni digitali per migliorare l'efficienza operativa e garantire la conformità alle rigorose normative ambientali. Le azioni strategiche comprendono fusioni e acquisizioni, l'espansione di linee di prodotto incentrate su prodotti chimici ecocompatibili e investimenti in ricerca e sviluppo per contrastare i contaminanti emergenti. I produttori in Asia, in particolare in Giappone, Corea del Sud e India, stanno rapidamente aumentando la loro capacità di servire i mercati nazionali e internazionali. Questo panorama competitivo incoraggia l'innovazione e stimola l'adozione globale di soluzioni chimiche avanzate.

    I 15 principali produttori globali di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue industriali

    Nome dell'azienda

    Paese di origine

    Quota di mercato stimata (%)

    Ecolab Inc.

    USA

    12,6

    Kemira Oyj

    Finlandia

    9,4

    Solenis LLC

    USA

    8,8

    SNF Floerger

    Francia

    7.2

    Kurita Water Industries Ltd.

    Giappone

    7.0

    BASF SE

    Germania

    xx

    Ashland Global Holdings Inc.

    USA

    xx

    Thermax Ltd.

    India

    xx

    SUEZ Water Technologies & Solutions

    Francia

    xx

    LG Chem Ltd.

    Corea del Sud

    xx

    Solvay SA

    Belgio

    xx

    Orica Limited

    Australia

    xx

    Chemipol Co. Ltd.

    Malesia

    xx

    Thermax Limited

    India

    xx

    Ecco alcune aree di interesse trattate nel panorama competitivo del mercato:

    • Panoramica dell'azienda
    • Strategia aziendale
    • Prodotto chiave Offerte
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nel febbraio 2024, Ecolab ha lanciato EcoCure, un polimero biodegradabile studiato appositamente per il trattamento delle acque reflue industriali. I report indicano che questo prodotto migliora l'efficienza del trattamento e riduce al minimo la produzione di fanghi. Dopo il suo lancio, Ecolab ha registrato un aumento del 25% della quota di mercato nel settore dei prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue in Nord America, alimentato dalla crescente domanda di soluzioni ecocompatibili in considerazione delle normative EPA più severe.
  • Nel marzo 2024, Kemira ha introdotto PhosClear, un prodotto chimico all'avanguardia per la rimozione del fosforo. Questo prodotto innovativo migliora l'estrazione del fosforo dagli effluenti industriali, raggiungendo un'efficienza di rimozione superiore del 20% rispetto ai prodotti chimici tradizionali. La rapida adozione di PhosClear negli impianti chimici europei ha contribuito in modo significativo all'aumento del fatturato del 13% registrato da Kemira nella sua divisione di trattamento delle acque durante la prima metà del 2024.

Crediti degli autori:  Rajrani Baghel


  • Report ID: 3332
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, il valore del settore del trattamento delle acque reflue industriali era di oltre 18,3 miliardi di dollari.

Si prevede che il mercato del trattamento delle acque reflue industriali supererà i 40,4 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un'espansione a un CAGR del 6,5% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037.

I principali attori del mercato sono Veolia Environment, Suez Environment, ITT Corporation, Dow Water and Process Solutions, Evoqua Water Technologies, GE Water and Process Technologies e altri.

Si prevede che il segmento dell'industria chimica acquisirà la quota di mercato maggiore, pari al 44,7%, nel periodo preso in esame.

Si prevede che il settore del trattamento delle acque reflue industriali nell'area Asia-Pacifico raggiungerà una quota del 40,2% entro la fine del 2037.
footer-bottom-logos
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.

 Richiedi una Copia Gratuita del Campione

Scopri le nostre intuizioni in azione: pianifica subito la tua demo!

Programma una lettura dal vivo di esempio gratuita