Mercato dei sensori industriali: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dei sensori industriali nel 2025 è valutato a 29,64 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale valevano circa 27,75 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che registreranno un CAGR superiore all'8,5%, superando gli 80,14 miliardi di dollari di entrate entro il 2037. L'Asia Pacifico è sulla buona strada per avvicinarsi a 33,66 miliardi di dollari entro il 2037, alimentata dai crescenti investimenti da parte del governo nelle industrie 4.0 in paesi in crescita come Cina, Giappone, Nuova Zelanda, Australia, ecc.
La crescente approvazione dei sensori di immagine per applicazioni di visione artificiale nei settori produttivi e la crescente espansione del settore produttivo aiuteranno in modo esponenziale il mercato dei sensori industriali a crescere nel CAGR previsto. Le statistiche sulla produzione manifatturiera mondiale pubblicate dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) hanno dimostrato che, a partire dal secondo trimestre del 2021, la produzione manifatturiera mondiale è cresciuta del 18,2% annuo. La tecnologia di ispezione con visione artificiale ha rivoluzionato diversi settori manifatturieri.

Settore dei sensori industriali: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente adozione dell'Industria 4.0 a livello globale: Solo circa la metà delle aziende è attivamente impegnata nell'Industria 4.0; le restanti imprese sono in fase di pianificazione o utilizzano le tecnologie con parsimonia. Attualmente, le aziende e le organizzazioni non profit di tutto il mondo investono molto tempo, risorse e sforzi nella creazione di strategie innovative per combattere gli effetti negativi del passato.
Grazie alla tecnologia Industria 4.0, linee di produzione, procedure aziendali e team possono lavorare insieme indipendentemente dalla rete, dal fuso orario, dall'area geografica o da qualsiasi altro fattore.
- La crescente implementazione dell'Internet delle cose per spingere la domanda di materiali di rilevamento: le tecnologie intelligenti e Internet delle cose (IoT) si stanno sviluppando e vengono utilizzate a un ritmo rapido, aprendo nuove strade per scoperte tecniche in una varietà di ambiti della vita.
Come indicato nelle statistiche della Commissione Europea, i dispositivi Internet of Things sono stati utilizzati dal 29% delle imprese dell’UE nel 2021, principalmente per scopi di sicurezza nelle proprie proprietà. Le tecnologie IoT hanno principalmente lo scopo di semplificare varie operazioni, garantire una maggiore efficienza del sistema (tecnologia o processo) e, in definitiva, migliorare la qualità della vita.
- Crescente necessità di automazione industriale in tutto il mondo - L'automazione industriale si è sviluppata gradualmente negli ultimi decenni, con pochi cambiamenti alla struttura del mercato.
Si prevede che il mercato dell’IoT industriale (IIoT) e della connessione si svilupperà a un tasso del 18%, superando tutti gli altri segmenti del mercato dell’automazione industriale. Questo è il flusso di reddito principale dell’automazione industriale per gli hyperscaler. La crescente adozione dell'Industria 5.0 e di diversi sensori 3D ha cambiato completamente il mercato.
Sfide
- Il prezzo eccessivo dei sensori industriali - Il produttore deve selezionare materie prime di prima qualità per creare un buon sensore di temperatura. Nella produzione di questi sensori vengono impiegati numerosi metalli e leghe, tra cui rame, platino, silicio, nichel, tungsteno e varie leghe classificate. Il platino è stato più costoso negli ultimi anni. Nel maggio 2020, il prezzo del platino al 99,95% minimo era di 830 USD/toz, in aumento rispetto ai 621 USD/toz del 19 marzo 2020.
Il costo dei sensori di temperatura aumenta a causa di questo brusco aumento dei costi delle materie prime, che aumenta anche il costo complessivo della distribuzione della produzione.
- Complicanze nella progettazione dei sensori industriali - La complessità nella progettazione dei sensori ostacolerà l'espansione del mercato dei sensori industriali entro la fine del 2036. Il modo migliore per costruire un sensore RISC è ancora un problema. La mancanza di modelli di qualità è la causa principale.
Mercato dei sensori industriali: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
8,5% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
27,75 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
80,14 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei sensori industriali
Tipo (Contatto, Non contatto)
Il segmento senza contatto è destinato a detenere una quota di mercato dei sensori industriali superiore all'80% entro il 2037. Ciò può essere favorito dall'uso intensivo di sensori senza contatto in diverse procedure come la percezione o la quantificazione di variabili tra cui posizione, velocità, pressione, temperatura, umidità e distanza.
Secondo una ricerca della National Library of Medicine, i sistemi di monitoraggio dei segni vitali senza contatto (NCVS) a radiofrequenza (RF) basati su Doppler sono particolarmente interessanti per il monitoraggio dei segni vitali a lungo termine perché non utilizzano tecnologie indossabili, cavi, elettrodi o sensori a contatto, il che potrebbe significare che i soggetti non sono consapevoli del monitoraggio diffuso.
Tipo di sensore (sensori di livello, sensori di temperatura, sensori di flusso, sensori di gas, sensori di posizione, sensori di pressione, sensori di forza, sensori di umidità, sensori di immagine)
Entro il 2037, si prevede che il segmento sensori di livello dominerà oltre il 28% della quota di mercato dei sensori industriali a causa dell'ampia adozione di apparecchiature e tecniche automatizzate nella produzione industriale a livello globale.
Ad esempio, nel 2023, sono stati utilizzati oltre 15 miliardi di Internet delle cose (IoT) in tutto il mondo, con un aumento di oltre 1 miliardo rispetto al 2022. Durante la rivoluzione industriale, la crescita dei motori a vapore e degli stabilimenti alimentati ad acqua ha convertito la produzione e ha reso possibile la generazione di articoli su scala molto più ampia.
Applicazione (energia, petrolio e gas, industria mineraria, chimica, produzione, prodotti farmaceutici)
Nel mercato dei sensori industriali, si prevede che il segmento manifatturiero dominerà circa il 39% della quota di fatturato entro la fine del 2037 a causa della crescente espansione delle industrie manifatturiere a livello globale. Inoltre, la produzione è ancora in espansione in tutto il mondo. Il settore manifatturiero attualmente rappresenta circa il 14% dell'occupazione e circa il 16% del PIL globale.
La nostra analisi approfondita del mercato globale comprende i seguenti segmenti:
Tipo di sensore |
|
Digita |
|
Tecnologia |
|
Applicazione |
|
Verticali industriali |
|
Settori degli utenti finali |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei sensori industriali - Sinossi regionale
Analisi di mercato APAC
Si stima che la regione dell'Asia Pacifico nel mercato dei sensori industriali acquisirà una quota di entrate pari a circa il 42% entro la fine del 2037. Questa crescita sarà notata grazie ai crescenti investimenti da parte del governo nelle industrie 4.0 in paesi in crescita come Cina, Giappone, Nuova Zelanda, Australia, ecc. Inoltre, secondo l'Asian Productivity Organization, la capacità dell'Internet of Things di raccogliere e condividere dati collega cose, altri dispositivi, macchine e persone attraverso reti di dispositivi informatici interconnessi o l’Internet delle cose (IoT). Queste reti consentono il trasferimento dei dati senza richiedere la comunicazione da uomo a uomo o da uomo a computer.
I sensori sono ampiamente utilizzati nei settori alimentare e delle bevande in Cina e nella produzione di energia elettrica. Secondo l'International Trade Association, la maggior parte del reddito derivante da alimenti e bevande in Cina proviene da sedi non in franchising di prodotti chimici per alimenti e bevande, il che rappresenta un'opportunità di espansione per le aziende in franchising.
Nella Corea del Sud, il passaggio alla produzione automatizzata o intelligente si è accelerato poiché le aziende si adattano rapidamente per incorporare funzionalità di Industria 4.0 poiché il governo sostiene l'azienda. Secondo la nostra ricerca, il settore automobilistico in Corea del Sud contribuisce in modo determinante alla crescita delle esportazioni del Paese; nel 2021, le spedizioni di automobili hanno rappresentato il 7% di tutto il valore delle esportazioni, ovvero circa 44,73 miliardi di dollari.
Le normative e i controlli governativi sono fortemente radicati nei settori del Giappone, rendendolo un hub industriale maggiormente automatizzato dal punto di vista energetico. Con l'approvazione del Green Transformation Promotion Act da parte della Dieta nel maggio 2023, il governo del Giappone intende raccogliere oltre 150 trilioni di yen (quasi 900 miliardi di dollari) in investimenti pubblico-privati nei prossimi dieci anni.
Statistiche del mercato nordamericano
Entro la fine del 2037, il mercato dei sensori industriali nella regione del Nord America è destinato a superare i 10 miliardi di dollari a causa della crescente adozione di tecnologie di rilevamento da parte dei settori industriali di questa regione. Secondo la Federazione Internazionale di Robotica (IFR), il mercato della robotica in Nord America ha registrato nel complesso una crescita robusta. Nel complesso, le installazioni produttive sono aumentate del 12% raggiungendo 41.624 unità nel 2022, quasi eguagliando il livello record stabilito nel 2018.
Gli elevati investimenti nelle tecnologie contribuiranno ad aumentare il valore di mercato dei sensori industriali entro la fine del 2037 negli Stati Uniti. Con 328.548 milioni di dollari investiti nell’intelligenza artificiale negli ultimi cinque anni, gli Stati Uniti sono la nazione che sta effettuando il maggior numero di investimenti in questo campo. Solo nel 2023 hanno effettuato investimenti per 67.911 milioni di dollari, in aumento del 65,94% rispetto al 2019.
Anche ilCanada registrerà un'enorme crescita nel settore dei sensori industriali a causa dell'uso eccessivo dell'automazione industriale nel paese. Ad esempio, Deloitte ha aperto la sua produzione intelligente e il suo magazzino a Montreal, in Canada, all'inizio del 2023. Questa struttura, secondo l'azienda, è una struttura "prima nel suo genere" che è alimentato solo da tecnologia automatizzata.

Aziende che dominano il panorama dei sensori industriali
- Rockwell Automation Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Pianificazione aziendale
- Principali offerte di prodotti
- Esecuzione finanziaria
- Principali indicatori di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Honeywell International Inc.
- Texas Instruments Inc.
- Panasonic Corporation
- Crocus Technology, Inc.
- La connettività
- Siemens AG
- Amphenol Corporation
- Dwyer Instruments, Inc.
- Bosch Sensortec GMBH
L'esistenza di operatori del settore consolidati ha portato a un modesto livello di frammentazione del mercato per i sensori industriali. Queste aziende offrono una varietà di prodotti che si rivolgono a diversi settori di utenti finali utilizzando e unendo tecnologie all'avanguardia.
In the News
- Rockwell Automation ha sbloccato l'i/o di nuova generazione con l'unificazione HART. I produttori industriali possono facilmente gestire, aumentare l'efficienza e ottimizzare i tempi di attività con le più recenti tecnologie Allen‑Bradley® Modulo I/O HART analogico isolato Compact 5000. Unificando le capacità HART, questo modulo ha fornito capacità I/O convenzionali fornendo allo stesso tempo informazioni utili sullo stato del dispositivo e sulla diagnostica avanzata. Ciò consente agli utenti di mantenere i propri sistemi, promuove l'aggiunta e la sostituzione online di dispositivi tecnici e dà accesso alla diagnostica critica.
- Rockwell Automation ha migliorato l'efficacia dell'automazione con maggiori blocchi Armor Block 5000 io-link master. I produttori possono modernizzare ulteriormente le tecniche operative e limitare i tempi di posizionamento con il rilascio di un firmware migliorato e l'aggiornamento del profilo aggiuntivo (AOP) nei blocchi master IO-Link Allen'Bradley ArmorBlock 5000. Le caratteristiche aggiunte di recente, insieme alla funzionalità On-Machine, offrono un sostanziale miglioramento in termini di praticità ed esecuzione per applicazioni all'interno di ambienti industriali esigenti.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 5998
- Published Date: May 10, 2025
- Report Format: PDF, PPT