Tendenze del mercato globale dei robot umanoidi sanitari, rapporto sulle previsioni 2025-2037
Le dimensioni del mercato dei robot umanoidi sanitari superavano i 2,41 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che supereranno i 17,94 miliardi di dollari entro il 2037, con una crescita CAGR superiore al 16,7% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, la dimensione del settore dei robot umanoidi sanitari è stimata a 2,73 miliardi di dollari.
I progressi nella robotica e nell'intelligenza artificiale, l'aumento della popolazione geriatrica e la crescente domanda di una migliore assistenza ai pazienti sono fattori chiave che guidano la crescita del mercato globale. Secondo l'OMS, si prevede che la percentuale della popolazione globale di età pari o superiore a 60 anni raddoppierà, passando dal 12% al 22%, tra il 2015 e il 2050. Inoltre, l'adozione dell'automazione negli ospedali per attività quali Anche il monitoraggio, la riabilitazione e la chirurgia dei pazienti stanno aumentando la domanda di questi robot.
Inoltre, i robot umanoidi contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone disabili fornendo assistenza fisica, supporto e maggiore accessibilità. Secondo un rapporto pubblicato dall'OMS nel marzo 2023, 1,3 miliardi di persone, pari al 16% della popolazione totale mondiale, soffrono di qualche disabilità. Si afferma inoltre che la maggior parte delle persone con disabilità fisiche devono affrontare molte disuguaglianze di salute, che portano a morti premature di 20 anni rispetto a quelle senza disabilità. Si prevede che questi fattori favoriranno ulteriormente la crescita del mercato dei robot umanoidi sanitario in modo significativo man mano che la tecnologia si evolve e l'accessibilità aumenta per soddisfare la crescente domanda di soluzioni robotiche per persone diversamente abili.

Settore sanitario dei robot umanoidi: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Mitigare la carenza di personale nel settore sanitario: secondo la National Library of Medicine (NIH), gli infermieri costituiscono il 45% di tutti gli operatori sanitari nella pratica, evidenziando che la carenza di personale è un evidente problema prioritario affrontato dall'attuale sistema sanitario. Si prevede che questa necessità di ridurre il carico di lavoro degli operatori sanitari e l’adozione dell’automazione negli ospedali per la cura dei pazienti guiderà la crescita del mercato dei robot umanoidi sanitari durante il periodo di previsione. L’automazione aiuta a mantenere un livello elevato di assistenza ai pazienti, colmando al tempo stesso il divario della forza lavoro, migliorando l’efficienza operativa e riducendo il burnout tra gli operatori sanitari. Inoltre, questi robot possono assistere nella riabilitazione e supportare i pazienti anziani, migliorando ulteriormente la capacità del sistema sanitario di gestire la crescente domanda.
- Progressi nella robotica e nelle tecnologie dei sensori: i progressi nell'intelligenza artificiale, nel machine learning e nella visione artificiale consentono ai robot umanoidi sanitari di eseguire attività complesse con maggiore precisione e autonomia. I sensori avanzati consentono ai robot di interagire in modo sicuro ed efficace con i pazienti. Questi sviluppi non solo migliorano la qualità dei robot’ funzionalità nel fornire assistenza, ma anche migliorare la loro capacità di assistere le persone interessate. Ad esempio, nel dicembre 2023, Touchlab ha introdotto il primo robot nel suo genere denominato Välkky telerobot, che consente ai medici di interagire con i pazienti da remoto, come parte di un ospedale pilota finlandese. Il robot è dotato della più avanzata tecnologia skin elettronica, controllata da operatori che indossano un guanto tattile elettronico. Si prevede che il lancio di prodotti come questi favorirà l'espansione del mercato nei prossimi anni.
Sfide
- Capacità limitate di interazione uomo-robot (HRI): nonostante i progressi nell'intelligenza artificiale, i robot incontrano ancora difficoltà nel comprendere e rispondere alle complesse emozioni, bisogni e segnali di comunicazione umani. Ciò può influire sulla loro capacità di fornire cure personalizzate, soprattutto in contesti sanitari sensibili dove l’empatia e la comunicazione sfumata sono essenziali. Garantire che i robot possano interagire in modo naturale con pazienti, personale sanitario e operatori sanitari rimane un ostacolo significativo per un’adozione più ampia. Pertanto, l'HRI rimane una preoccupazione prioritaria per lo sviluppo e l'espansione del mercato dei robot umanoidi sanitari a livello globale.
- Integrazione con il sistema sanitario esistente: molti ospedali e cliniche operano con infrastrutture e processi legacy, rendendo difficile l'integrazione di sistemi robotici avanzati senza modifiche sostanziali nel flusso di lavoro e nell'allocazione delle risorse. Il costo dell’integrazione, unito alla necessità di formazione specializzata per gli operatori sanitari per lavorare efficacemente a fianco dei robot, aumenta la complessità. Inoltre, garantire uno scambio continuo di dati tra i robot e i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (HER) esistenti rappresenta una barriera tecnica che può rallentare l'adozione di robot umanoidi nel settore sanitario.
Mercato dei robot umanoidi sanitari: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
16,7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
2,41 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
17,94 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei robot umanoidi nel settore sanitario
Applicazione (Accompagnamento, Riabilitazione, Cura e monitoraggio dei pazienti, Altre applicazioni)
In applicazione, si prevede che il segmento di compagnia dominerà il mercato dei robot umanoidi sanitari, registrando una quota del 48,4% durante il periodo di previsione. La crescita è guidata dalla crescente domanda di supporto emotivo e interazione sociale, in particolare tra i pazienti anziani, disabili e isolati. Man mano che i problemi mentali diventano più diffusi, soprattutto tra la popolazione anziana, vengono sviluppati robot umanoidi per fornire compagnia e offrire stimolazione cognitiva. Ad esempio, nel dicembre 2023, UBTECH Robotics ha collaborato con l'Università di Hong Kong per una ricerca collaborativa su algoritmi e tecnologie di percezione visiva di tipo umano per robot umanoidi.
Questi robot sono dotati di intelligenza artificiale avanzata per riconoscere le emozioni, rispondere in modo empatico e interagire socialmente, rendendoli preziosi in contesti di assistenza a lungo termine e per pazienti affetti da demenza o altri disturbi cognitivi. Questa applicazione non solo migliora il benessere dei pazienti, ma riduce anche il carico sul personale sanitario rispondendo ai bisogni emotivi e sociali. Si prevede che fattori tra cui questi guideranno ulteriormente il mercato dei robot umanoidi sanitari, principalmente per i robot sanitari complementari, durante il periodo di previsione.
Utilizzo finale (Ospedali e cliniche, Centri di riabilitazione, Assistenza domiciliare, Altri utenti finali)
Nell'uso finale, ospedali & Si prevede che il segmento delle cliniche registrerà una crescita considerevole durante il periodo di previsione. La crescita del segmento è guidata dalla necessità di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i carichi di lavoro del personale e migliorare l’assistenza ai pazienti. La capacità dei robot di automatizzare le attività di routine consente agli operatori sanitari di concentrarsi su funzioni mediche più critiche, migliorando l’erogazione complessiva del servizio. Nell'ottobre 2023, il King Faisal Specialist Hospital & Il Centro di ricerca (KFSH&RC) ha introdotto Nour R1. Si tratta di un robot umanoide progettato per offrire servizi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT) per migliorare l'esperienza sia dei dipendenti che dei pazienti.
Inoltre, la crescente domanda di terapie riabilitative personalizzate ha portato all'uso di robot nella terapia fisica, aiutando i pazienti a recuperare in modo più efficace con esercizi personalizzati e basati sui dati. I robot vengono utilizzati anche per assistere in aree specializzate come l’assistenza pediatrica, fornendo comfort e coinvolgimento ai pazienti giovani, e nel controllo delle infezioni, riducendo il rischio di trasmissione di malattie, eseguendo compiti senza contatto. Questi fattori di nicchia rispondono a specifiche sfide sanitarie, ampliando ulteriormente la portata delle applicazioni dei robot umanoidi in contesti clinici.
La nostra analisi approfondita del mercato dei robot umanoidi sanitari comprende i seguenti segmenti:
Componente |
|
Applicazione |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei robot umanoidi nel settore sanitario - Sinossi regionale
Statistiche del mercato APAC
Si prevede che l'industria del Nord America deterrà la maggiore quota di entrate pari al 39,2% entro il 2037. Paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina sono in prima linea, con una serie di sostegno governativo e investimenti nell'innovazione sanitaria. La regione sta assistendo a una crescente adozione di questi robot negli ospedali e nelle strutture di assistenza agli anziani per far fronte alle carenze di personale, migliorare l’assistenza ai pazienti e fornire compagnia. Nel giugno 2021, Hanson Robotics ha annunciato il lancio di un nuovo prototipo Grace. Il robot umanoide è stato sviluppato per il mercato sanitario ed è progettato principalmente per interagire con gli anziani e le persone isolate a causa della pandemia di COVID-19.
Il mercato dellaCorea del Sud è guidato dalla forte infrastruttura tecnologica e dal sostegno del governo all'innovazione nel settore sanitario. Il mercato è ulteriormente supportato dalla leadership del Paese nella robotica e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, nonché dalla sua attenzione agli ospedali intelligenti e alle soluzioni sanitarie digitali, posizionando la Corea del Sud come attore chiave nello spazio della robotica sanitaria. Inoltre, il Paese si concentra sul miglioramento dell’assistenza sanitaria mentale e sulla riduzione del burnout degli operatori sanitari. I robot umanoidi vengono sempre più adottati nelle strutture di salute mentale del Paese per fornire supporto emotivo e compagnia.
Il mercato dei robot umanoidi sanitari inCina è guidato da una combinazione di fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione, la crescente domanda di assistenza agli anziani e la spinta del governo verso l'innovazione tecnologica. Il governo cinese offre anche politiche di sostegno per l’integrazione dell’IA nel settore sanitario. Ad esempio, il distretto di Haidian in Cina sostiene l’applicazione dell’intelligenza artificiale e di altre nuove tecnologie nel campo dei servizi farmaceutici e sanitari, con un sostegno finanziario massimo di 4,2 milioni di dollari. Si prevede che questi fattori stimoleranno ulteriormente la crescita del mercato.
Analisi del mercato del Nord America
La crescente popolazione anziana del Nord America richiede attività quotidiane, compagnia e assistenza medica. Il mercato di questi robot umanoidi sanitari offre soluzioni per la loro cura, riduce l’isolamento e migliora la qualità della vita degli anziani. La regione si concentra inoltre fortemente sull’integrazione delle tecnologie sanitarie e della casa intelligente, spingendo ulteriormente la domanda di robot in grado di interagire facilmente con dispositivi e sistemi supplementari. Inoltre, i sostanziali finanziamenti provenienti da investimenti privati e politiche e programmi governativi nelle attività di ricerca e sviluppo nel campo della robotica incoraggiano la crescita del mercato nella regione.
Il mercato statunitense è guidato principalmente dalla necessità di gestire gli elevati costi sanitari e la carenza di professionisti medici. L'ambiente favorevole del paese per le startup promuove l'innovazione tecnologica. Inoltre, l’adozione di assistenti chirurgici robotici, strumenti diagnostici basati sull’intelligenza artificiale e robot da compagnia per la salute mentale che mirano a migliorare l’efficienza e ridurre il carico sugli operatori sanitari sta stimolando ulteriormente la crescita del mercato. Anche la crescente domanda di riabilitazione e assistenza domiciliare personalizzata sta trainando il mercato statunitense.
Il mercato dei robot umanoidi sanitari inCanada sta assistendo a una crescente prevalenza di malattie croniche, creando una domanda di soluzioni robotiche in grado di assistere nel monitoraggio dei pazienti, nell'assistenza agli anziani e nella riabilitazione. Altri fattori trainanti includono anche sistemi robotici per la terapia fisica e strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale per interventi di salute mentale, in particolare nelle comunità svantaggiate. Le aziende stanno inoltre effettuando ingenti investimenti nel Paese per rimanere competitive nel mercato canadese. Ad esempio, nel luglio 2024, Sanctuary AI ha superato i 140 milioni di dollari in finanziamenti totali a seguito dell'investimento strategico da parte delle società canadesi BDC Capital e InBC Investment Corp. La società prevede di utilizzare i fondi per accelerare lo sviluppo dei suoi robot umanoidi multiuso basati sull'intelligenza artificiale.

Aziende che dominano il panorama dei robot umanoidi nel settore sanitario
- Aeolus Robotics, Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Gruppo Amy
- andromeda
- Blue Frog Robotica
- Cyberdyne Inc.
- Ekso Bionics
- Focal Meditech
- Hanson Robotics Ltd.
- inGen Dynamics
- Luvozo
- SIFSOF LLC
- TYROMOTION GMBH
Le aziende nel mercato dei robot umanoidi sanitari si stanno concentrando su strategie di espansione che includono lo sviluppo di capacità avanzate di intelligenza artificiale, il miglioramento dell'interazione uomo-robot e il potenziamento della versatilità dei robot per varie attività sanitarie. Queste aziende stanno investendo massicciamente in attività di ricerca e sviluppo per creare robot in grado di offrire cure più personalizzate, eseguire attività mediche complesse e integrarsi perfettamente con i sistemi ospedalieri. Nel giugno 2024, Realbotix ha annunciato una partnership strategica con ROBOTIS INC. L'accordo autorizza Realbotix come partner ufficiale per lo sviluppo, la facilitazione della collaborazione e l'integrazione con ROBOTIS' componenti e sistemi robotici avanzati.
Alcuni dei principali attori del mercato includono:
In the News
- Nel marzo 2024, Highest Performances Holdings Inc. ha annunciato l'Accordo Supplementare II, un aggiornamento del precedente accordo strategico con Singapore White Group Pte. Ltd., che è un produttore di hardware per robot umanoidi AI. L'azienda
- Nel settembre 2023, Fourier Intelligence ha annunciato il lancio del robot umanoide GR-1 con modulo AI emozionale integrato, in risposta alla crescente domanda di servizi medici in un contesto di carenza di manodopera. Il robot è sviluppato per trasportare i pazienti dal letto alle sedie a rotelle e aiutare a raccogliere oggetti.
- Nel novembre 2022, la startup coreana del settore sanitario e roboticaH Robotics è entrata negli Emirati Arabi Uniti con il robot riabilitativo Rebless, un dispositivo di terapia robotica registrato dalla FDA.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 6565
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT