Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dei materiali da costruzione ecologici sono destinate ad aumentare da 471,65 miliardi di dollari nel 2024 a 2,16 trilioni di dollari entro il 2037, mostrando un CAGR di oltre il 12,4% durante il periodo di previsione, tra il 2025 e il 2037. Attualmente nel 2025, il fatturato del settore dei materiali da costruzione ecologici è stimato a 512,59 dollari miliardi.
Il crescente inquinamento ambientale è un fattore trainante significativo per il mercato dei materiali da costruzione ecologici. Con l'aumento delle preoccupazioni relative al cambiamento climatico e al degrado ambientale, vi è una spinta più forte verso pratiche di costruzione sostenibili.
I materiali da costruzione ecologici sono progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale, ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dell'aria interna. Questo cambiamento è guidato sia dai requisiti normativi che da una crescente consapevolezza della necessità di uno sviluppo sostenibile. Ad esempio, molti paesi hanno implementato standard di bioedilizia come Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) e Building Researchestablishment Environmental Assessment Method (BREEAM), che promuovono l’uso di materiali eco-compatibili. Inoltre, i progressi tecnologici e la maggiore disponibilità di materiali ecologici stanno ulteriormente alimentando la crescita del mercato.

Settore dei materiali da costruzione verdi: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Rapido passaggio agli edifici ecologici: lo spostamento verso gli edifici ecologici sta stimolando la domanda di materiali da costruzione ecologici, supportati da quadri normativi, innovazioni tecnologiche e crescente interesse di consumatori e investitori. Le politiche governative favorevoli e la domanda dei consumatori per una vita sostenibile stanno portando alla crescente preferenza per materiali che abbiano un impatto ambientale minimo. Un fattore importante nell’aumento della domanda di edifici ad alta efficienza energetica è l’uso di materiali da costruzione sostenibili come pannelli solari e isolamenti, che riducono il consumo di energia. Ad esempio, il Green Deal dell'Unione europea mira a rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, promuovendo pratiche di edilizia verde.
- Migliore qualità dell'aria interna: i materiali da costruzione ecologici migliorano la qualità dell'aria interna e hanno un buon impatto ambientale, migliorando al tempo stesso le prestazioni dell'edificio. Inoltre, i materiali da costruzione ecologici sono privi di impurità, in particolare di composti organici volatili (COV), che sono presenti nell’aria interna e rappresentano un rischio per la salute degli abitanti, compreso il cancro. Pertanto, i materiali da costruzione ecologici possono ridurre i rischi per la salute, ad esempio sviluppando meno sostanze chimiche pericolose e limitando l'uso del PVC.
- Crescente domanda di materiali da costruzione ad alta efficienza energetica: i materiali da costruzione ecologici consentono ai produttori di riciclare i materiali di scarto utilizzati nella costruzione invece di utilizzare nuove materie prime. Inoltre, rispetto ai materiali convenzionali, i materiali da costruzione ecologici consumano meno energia, sono biodegradabili e possono essere decomposti senza sforzo. Pertanto, i materiali da costruzione ecologici utilizzano meno energia, acqua e risorse naturali, producono meno rifiuti o nessuno (scarico zero) e sono più salutari per gli occupanti.
Sfide
- Fluttuazione del prezzo delle materie prime: si prevede che la disponibilità dei materiali e l'aumento della domanda da parte delle industrie di utilizzo causino fluttuazioni dei prezzi, che limiteranno l'espansione del mercato. A causa dei vantaggi a lungo termine degli edifici verdi, l’adozione di questi materiali comporta un costo di investimento iniziale significativo. Inoltre, si prevede che il settore dell’edilizia residenziale sarà ridotto in molte nazioni a causa della diminuzione del reddito pro capite. Si prevede che ciò impedirà l'adozione di materiali da costruzione ecologici da parte del settore edile.
- Mancanza di standardizzazione e certificazione: diversi settori possono avere standard diversi per ciò che si qualifica come materiale ecologico, il che rende difficile per professionisti e consumatori prendere decisioni sagge. L’istituzione di certificazioni e standard riconosciuti a livello globale è essenziale per stabilire un quadro coerente che supporti il processo decisionale e garantisca la legittimità dei materiali da costruzione ecologici. Pertanto, questo fattore potrebbe ostacolare la crescita del mercato dei materiali da costruzione ecologici.
Mercato dei materiali da costruzione ecologici: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
12,4% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
471,65 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
2,16 trilioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei materiali da costruzione verdi
Applicazione (copertura, pavimentazione, isolamento)
Il segmento delle coperture nel mercato dei materiali da costruzione verdi è pronto a conquistare una quota di ricavi del 50,2% entro il 2037. La crescita del segmento può essere attribuita all'aumento della domanda di materiali per coperture verdi, come sistemi di copertura solare, tetti verdi e cool roof. Secondo l’Environmental Protection Agency, rispetto ai tetti convenzionali, i tetti verdi possono ridurre il consumo energetico degli edifici dello 0,7%, riducendo la domanda di elettricità nei picchi e con un conseguente risparmio annuo di 0,23 dollari per piede quadrato di superficie del tetto. Inoltre, gli incentivi e le normative governative e la crescente consapevolezza dei vantaggi che i materiali per coperture verdi hanno per l'ambiente, tra cui l'efficienza energetica e una minore impronta di carbonio, sono altri fattori che accelerano la crescita del segmento.
Uso finale (residenziale, non residenziale)
Si stima che il segmento residenziale acquisirà una significativa quota di mercato dei materiali da costruzione ecologici durante il periodo di previsione. L'espansione del segmento può essere attribuita al crescente numero di linee guida e leggi edilizie per l'edilizia ad alta efficienza energetica. Il segmento è in espansione a causa della crescente domanda di case ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico e di politiche e programmi governativi che incoraggiano l’uso di materiali da costruzione verdi nell’edilizia residenziale. Ad esempio, l’Energy Conservation (Amendment) Bill, 2022, impone a tutti gli Stati e i comuni indiani di adottare e applicare l’Energy Conservation Building Code-Residential, noto anche come Eco-Niwas Sahmita (ENS). Il disegno di legge costituisce un impegno importante per aumentare la fornitura cumulativa di energia da combustibili non fossili al 50% della capacità installata nazionale e ridurre l'intensità delle emissioni del PIL indiano del 45% rispetto ai livelli del 2005.
La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei materiali da costruzione verdi - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
Si prevede che l'industria del Nord America rappresenterà la maggiore quota di entrate pari al 35% entro il 2037. La crescita del mercato nella regione è prevista a causa delle crescenti attività di costruzione, dell'aumento della domanda di energia e dei crescenti sforzi per ridurre le emissioni di carbonio. Inoltre, si è verificato un forte aumento della domanda di edifici efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente che aumentano il valore riducendo al minimo gli effetti ambientali.
Il governo degli Stati Uniti ha implementato diversi programmi e leggi che supportano pratiche edilizie rispettose dell'ambiente. L’uso di questi materiali da costruzione è influenzato da agevolazioni fiscali, incentivi e normative edilizie più rigorose sull’efficienza energetica. Ad esempio, il Piano federale di sostenibilità ha lanciato l'ambizioso obiettivo di raggiungere un edificio a zero emissioni nette entro il 2045.
In Canada, il crescente utilizzo di soluzioni ad alta efficienza energetica nel settore residenziale sta stimolando la domanda di materiali da costruzione ecologici. Ad esempio, nel 2019, l'efficienza energetica del settore residenziale è aumentata del 32%, facendo risparmiare ai canadesi 440 PJ di energia e 8,5 miliardi di dollari di spese, ovvero 47 dollari per famiglia al mese.
Analisi di mercato APAC
Anche l'Asia Pacifico registrerà un'enorme crescita per il mercato dei materiali da costruzione ecologici durante il periodo di previsione e manterrà la seconda posizione grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di materiali ecologici come pannelli galvalume, linoleum e compositi fibrocemento. Inoltre, i nuovi edifici industriali, le strutture residenziali a molti piani e bassi e le ristrutturazioni edilizie saranno i principali motori della crescita del mercato nell'Asia Pacifico.
In Cina, la crescente spesa dei consumatori per gli immobili sta promuovendo l'adozione di edifici verdi ed ecologici. Secondo il World Economic Forum, il tredicesimo piano quinquennale cinese per l'efficienza energetica degli edifici e lo sviluppo dell'edilizia verde stabilisce obiettivi ambiziosi per la costruzione e la ristrutturazione di edifici ecologici, compreso il requisito che il 50% di tutti i nuovi edifici urbani siano edifici verdi certificati.
La crescente implementazione di leggi e regolamenti rigorosi per gli edifici ecologici nella Corea del Sud è uno dei principali fattori che aumentano la crescita del mercato nella regione. Ad esempio, la Corea del Sud utilizza il Green Standard for Energy and Environmental Design (G-SEED), un metodo di certificazione per edifici ecologici in cui i materiali costituiscono l'11% dei criteri di valutazione.

Aziende che dominano il panorama dei materiali da costruzione verdi
- BASF SE
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- PPG Industries, Inc.
- E.I.du Pont De Nemours e Compagnia
- Sika AG
- Materiali Heidelberg
- Lafarge Egitto
- Forbo International SA
- HOLCIM
- Alumasc Group plc
- Bauder Ltd.
Gli attori chiave del mercato devono affrontare una forte concorrenza da parte di aziende regionali e globali che possiedono vaste catene di fornitura, competenze normative e ampie reti di distribuzione. Per crescere nei mercati attuali, le aziende stipulano anche accordi, acquisiscono concorrenti e stabiliscono alleanze strategiche.
In the News
- Nel novembre 2023, Heidelberg Materials ha reso disponibile ai consumatori europei il primo cemento a zero emissioni di carbonio con il marchio evoZero. Utilizzando la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio presso lo stabilimento Heidelberg Materials di Brevik, in Norvegia, evoZero raggiunge un impatto netto pari a zero senza la necessità di crediti prodotti al di fuori della catena del valore dell'azienda.
- Nell'aprile 2021, Lafarge Egypt, una filiale del gruppo LafargeHolcim, ha annunciato il lancio del cemento EcoLabel in Egitto. I prodotti appena introdotti soddisfano gli standard ecologici dell'azienda, che includono componenti riciclati e un'impronta di carbonio ridotta.
Crediti degli autori: Shweta Patidar
- Report ID: 6372
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT