Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato del terapia genica sono destinate a crescere da 10,71 miliardi di dollari nel 2024 a 124,93 miliardi di dollari entro il 2037, registrando un CAGR di oltre il 20,8% durante il periodo di previsione, dal 2025 al 2037. Attualmente nel 2025, i ricavi del settore della terapia genica sono stimati a 12,27 dollari miliardi.
Il mercato è in espansione a causa dell'aumento dei malati di cancro e dei decessi associati alla malattia, evidenziando la necessità di alternative terapeutiche efficaci. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che ci saranno oltre 35 milioni di nuovi casi di cancro nel 2050, in aumento del 77% rispetto ai 20 milioni di casi previsti nel 2022. Inoltre, l'OMS ha previsto che le nazioni ad alto HDI registreranno gli aumenti più assoluti dell'incidenza, con 4,8 milioni di nuovi casi in più stimati nel 2050 rispetto alle stime per il 2022.

Settore della terapia genica: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescita nell'approvazione di prodotti di terapia genica – I prodotti di terapia genica sono soggetti a rigorosi controlli normativi prima dell'approvazione. Producono effetti terapeutici più duraturi e più potenti rispetto ai metodi convenzionali agendo a livello genetico. Grazie a questo vantaggio significativo, si è visto che il numero di approvazioni per prodotti di terapia genica è aumentato.
Secondo l’Istituto Nazionale della Sanità, i prodotti di terapia genica sono stati approvati per l’uso nell’Unione Europea e in altre sette nazioni. Si prevede che entro il 2030 ci saranno più di 60 nuovi prodotti certificati sul mercato. Inoltre, si prevede che un numero considerevole di farmaci in fase di sviluppo clinico otterranno l'approvazione finale durante il periodo previsto.
- Crescente attività di ricerca e sviluppo nelle terapie genetiche – Lo studio delle terapie cellulari e geniche ha visto un aumento degli sforzi di ricerca e sviluppo. Questo perché i trattamenti genetici e cellulari possono trattare una varietà di condizioni, in particolare indicazioni neurologiche per le quali attualmente non esiste una cura provata.
Le imprese farmaceutiche e biotecnologiche hanno la possibilità di investire nella ricerca e nella commercializzazione di terapie cellulari e geniche innovative in questo campo. Inoltre, effetti terapeutici specifici sono prodotti dalle terapie geniche e cellulari. Di conseguenza, la loro adozione è stata motivata principalmente dal desiderio di ridurre le spese mediche correnti.
- Impegno di progressi tecnologici nella tecnologia del DNA ricombinante – I continui progressi nella tecnologia del DNA ricombinante aumenteranno il numero di studi clinici attivi sulla terapia genica. Questi sviluppi vengono realizzati principalmente in relazione a diversi sistemi di espressione e strumenti di editing genetico per supportare la ricerca e lo sviluppo dei prodotti. Lo sviluppo della nucleasi ZFN, TALEN e CRISPR/Cas9 ha reso la modifica del genoma semplice e accurata. Per questo motivo, recentemente sono stati avviati numerosi progetti di ricerca nel campo dell'editing genetico, che si prevede avranno un impatto sul mercato della terapia genica.
Sfide
- Costi più elevati dei prodotti di terapia genica – Si stanno compiendo intensi sforzi di ricerca e sviluppo per creare rimedi all'avanguardia come la terapia genica. In quanto tali, richiedono un notevole impegno di tempo e finanziario. Le sperimentazioni cliniche, l'approvazione normativa, i test preclinici e la ricerca di laboratorio sono tutti inclusi nelle spese. I prodotti utilizzano vettori, che devono essere creati e progettati separatamente in base alle specifiche. Ciò aggiunge all'intero processo di produzione' complessità. Le spese di produzione sono aumentate dalla necessità di processi produttivi estremamente controllati e dal rigoroso rispetto degli standard di qualità.
- Durata di conservazione più breve – I prodotti utilizzati nella terapia cellulare e genica hanno durate di conservazione drasticamente diverse. La breve durata di conservazione dei vettori virali ne aumenta il prezzo e ne limita la disponibilità. Poiché i vettori virali di breve durata devono essere prodotti in piccoli lotti, l'intera procedura è costosa e richiede molto tempo.
Inoltre, i prodotti per terapie cellulari e geniche, così come alcuni campioni biologici, richiedono temperature estremamente fredde, che vanno da -4°C e -20°C a -80°C, -120°C, -150°C e oltre. Ciò contrasta con le terapie biologiche standard, che richiedono anche la gestione della temperatura.
Mercato della terapia genica: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
20,8% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
10,71 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
124,93 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della terapia genica
Tipo (silenziamento genico, sostituzione cellulare, aumento genico)
Si stima che il segmento del silenziamento genico nel mercato della terapia genica crescerà sostanzialmente fino al 2037. La crescita del segmento può essere attribuita alla presenza di diversi prodotti di terapia genica che utilizzano un metodo di silenziamento genico. Anche il silenziamento dei geni si è dimostrato una strategia utile, in particolare contro i disturbi neurologici come le malattie neuromuscolari.
L'efficacia e la specificità delle tecniche di silenziamento genico sono state notevolmente migliorate dai continui sviluppi nelle tecnologie di editing genetico, tra cui CRISPR-Cas9, l'interferenza dell'RNA (RNAi) e gli oligonucleotidi antisenso, che spesso riducono l'espressione di un gene di almeno il 70% senza eliminarlo completamente.
Area terapeutica (neurologia, oncologia, epatologia)
Si stima che il segmento neurologico nel mercato della terapia genica registrerà una crescita redditizia fino al 2037. Il segmento sta crescendo grazie ai progressi tecnologici nella terapia genica. Disegni di vettori virali altamente specifici, trasfezione di plasmidi, nanoparticelle, rilascio di geni mediato da polimeri, microRNA ingegnerizzati e terapie basate su brevi ripetizioni palindromiche interspaziate regolatorie in cluster (CRISPR) in vivo sono stati al centro dei recenti progressi tecnologici per una migliore consegna di sequenze geniche.
Disturbi neurologici e dello sviluppo neurologico molto comuni, come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e il disturbo dello spettro autistico, possono essere trattati efficacemente con queste tecniche all'avanguardia. Secondo l'Organizzazione internazionale per la malattia di Alzheimer, nel 2020 c'erano circa 55 milioni di pazienti affetti da demenza in tutto il mondo. Entro il 2050, ci saranno 139 milioni di persone sul pianeta, cifra che quasi raddoppierà ogni 20 anni fino a raggiungere i 78 milioni nel 2030. Pertanto, l'aumento dei casi di tali malattie sta stimolando la crescita di questo segmento.
Via di somministrazione (endovenosa, altre)
Si stima che entro la fine del 2037, il segmento endovenoso acquisirà una quota di mercato della terapia genica pari a circa il 60%. Il motore principale del dominio del segmento è la consistente pipeline di candidati IV e l’elevato numero di farmaci approvati. La tecnica meno complessa e invasiva attualmente disponibile per il trasferimento del gene cardiaco è l’iniezione endovenosa. L'iniezione nella vena della coda dei roditori esprime con successo il gene cardiaco. Si prevede che durante tutto il periodo previsto anche questo segmento diventerà il più redditizio.
La nostra analisi approfondita del mercato include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Vettore |
|
Area terapeutica |
|
Metodo di consegna |
|
Percorso di amministrazione |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria della terapia genica - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
L'industria del Nord America è pronta a detenere la quota di fatturato maggiore, pari al 37% entro il 2037. La crescita del mercato nella regione è prevista anche a causa della presenza di infrastrutture estremamente sofisticate negli ospedali e della disponibilità di tecnologie all'avanguardia, come la diagnostica necessaria per determinare l'idoneità di un paziente alla terapia genica.
Gli Stati Uniti dispongono al momento di una forte pipeline di terapia genica, con diversi trattamenti promettenti in diverse fasi della ricerca. Numerosi di questi trattamenti sono mirati a condizioni genetiche non comuni come l'emofilia, la coroideremia, la distrofia muscolare di Duchenne e l'atrofia muscolare spinale. Secondo lo studio dei Centers for Disease Control and Prevention, si prevede che fino a 33.000 uomini negli Stati Uniti siano affetti da emofilia A, sulla base dei dati raccolti sui pazienti che hanno ricevuto cure in centri per la cura dell'emofilia finanziati a livello federale tra il 2012 e il 2018. Inoltre, si stanno sviluppando trattamenti in grado di colpire in modo più preciso particolari anomalie genetiche utilizzando tecnologie di editing genetico come CRISPR-Cas9.
Il mercato in Canada è guidato dai maggiori investimenti del governo e dalla crescente incidenza di malattie specifiche. Inoltre, i crescenti investimenti nel settore sanitario stanno accelerando la crescita del mercato nella regione. Secondo la Canadian Medical Association, si prevede che il Canada spenderà 344 miliardi di dollari per l'assistenza sanitaria, ovvero 8.740 dollari a persona nel 2023.
Analisi del mercato europeo
Si prevede che le dimensioni del mercato della terapia genica per la regione europea testimonieranno una crescita elevata durante il periodo di previsione a causa della considerevole popolazione della regione, dei requisiti medici non soddisfatti e della necessità di soluzioni all'avanguardia per affrontare malattie non comuni ma più comuni. Secondo il rapporto della Commissione europea del 2023, tra il 2001 e il 2020 la popolazione totale dell'UE è aumentata del 4%, da 429 milioni a 447 milioni. Nel gennaio 2022, l'Unione europea (UE) contava 446,7 milioni di persone.
I crescenti investimenti da parte di varie grandi aziende e governi nel Regno Unito stanno influenzando la crescita del mercato nella regione. Secondo il governo britannico, il Servizio sanitario nazionale (NHS) offre un servizio di supporto alla ricerca a sponsor e organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) con un investimento annuo di 1,09 miliardi di dollari. Attualmente ospita sessanta esperimenti di terapia cellulare e genica.
A causa delle spese significative effettuate sia dal settore pubblico che da quello commerciale, che hanno accelerato la crescita del mercato nazionale delle terapie cellulari e geniche, la Germania è all'avanguardia in questo campo. La Germania è ora impegnata nello sviluppo e nella sperimentazione di nuovi farmaci per la terapia cellulare e genica che offrono vantaggi significativi ai pazienti.

Aziende che dominano il panorama della terapia genica
- Novartis AG
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Biogen Inc.
- Gilead Sciences, Inc.
- Bristol-Myers Squibb
- Alnylam Pharmaceuticals, Inc.
- Sarepta Therapeutics, Inc.
- Orchard Therapeutics Limited
- Celgene Corporation
- Spark Therapeutics, Inc.
- Sibino GeneTech Co., Ltd.
L'introduzione di nuovi farmaci, il lancio di prodotti tecnologicamente sofisticati, le approvazioni normative, le acquisizioni e le joint venture con altre aziende sono le attività dei principali attori del mercato globale. Queste tattiche probabilmente incoraggeranno l'espansione del mercato mondiale.
In the News
- Novartis ha presentato una nuova ricerca che dimostra i benefici trasformativi e a lungo termine di Zolgensma, una terapia genica una tantum per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA). I risultati più recenti di due studi a lungo termine Follow-Up (LTFU), LT-001 e LT-002, rivelano che Zolgensma continua a essere efficace e durevole in un'ampia varietà di dati demografici di pazienti, con un profilo beneficio-rischio complessivo positivo.
- Biogen Inc. ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali ha emesso un parere positivo raccomandando un'autorizzazione all'immissione in commercio in circostanze eccezionali per QALSODY® per il trattamento degli adulti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) causata da una mutazione nel gene della superossido dismutasi 1.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 6234
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT