Mercato della terapia enzimatica sostitutiva: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato della terapia enzimatica sostitutiva nel 2025 è valutato a 12,06 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale valevano più di 11,42 miliardi di dollari nel 2024 ed è destinata a registrare un CAGR superiore al 7%, superando i 27,52 miliardi di dollari di entrate entro il 2037. L'Asia Pacifico raggiungerà probabilmente la quota di maggioranza entro il 2037, spinta dalla crescente popolazione di pazienti affetti da disturbi rari, dall'aumento del reddito disponibile e dall'aumento della crescita del settore sanitario.
La crescita del mercato può essere attribuita alla crescente prevalenza delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD) nella popolazione a causa dell'aumento delle malattie e di uno stile di vita non sano. Ci sono state 766 diagnosi di LSD nella popolazione australiana durante il periodo di 12 anni, da gennaio 2009 a dicembre 2020, comprese 32 gravidanze riuscite.
Inoltre, si prevede che la crescita della popolazione stimolerà ulteriormente il mercato nel periodo di previsione. Si prevede che la crescita della popolazione porterà ad un aumento della prevalenza delle malattie rare, che alimenterà anche la domanda di terapia enzimatica sostitutiva. Si prevede che la popolazione mondiale aumenterà di 2 miliardi di persone nei prossimi 30 anni, dagli attuali 7,7 miliardi a 9,7 miliardi nel 2050, con un potenziale picco di circa 11 miliardi di persone intorno al 2100.
L'incidenza mondiale delle malattie da accumulo lisosomiale, tra cui Gaucher, Fabry, Pompe e MPS, è in costante aumento. Ad esempio, secondo le informazioni rilasciate dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke nell'agosto 2021, circa un individuo su 40.000 negli Stati Uniti aveva la malattia di Pompe, e si prevede che siano circa 32.950 individui. Inoltre, la National Fabry Foundation stima che il numero complessivo dei pazienti di Fabry negli Stati Uniti sarà di circa 7.713 nel maggio 2020. A causa del numero significativo di pazienti affetti da rare malattie da accumulo lisosomiale, esiste un'enorme richiesta di trattamenti efficaci, inclusa la terapia sostitutiva enzimatica.

Settore della terapia enzimatica sostitutiva: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente spesa pubblica per le infrastrutture sanitarie – I governi di diverse nazioni si stanno concentrando sull’espansione del settore sanitario per curare le persone e combattere i problemi sanitari. A seguito dei crescenti investimenti nelle infrastrutture sanitarie, si prevede che le dimensioni del mercato della terapia enzimatica sostitutiva aumenteranno nel periodo di valutazione. Secondo una stima, nel 2020 gli Stati Uniti hanno speso più di 3 trilioni di dollari per l'assistenza sanitaria.
- Aumento della prevalenza delle malattie rare: ogni anno si verificano tra 1.000 e 2.000 nuovi casi di ALSP, una condizione neurologica rara, ereditaria, autosomica dominante con forte penetranza che colpisce circa 10.000 persone negli Stati Uniti.
- Casi crescenti di malattia di Pompe - Poiché la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) costituisce l'unica opzione terapeutica praticabile per la malattia di Pompe. Pertanto, si prevede che l’aumento dei casi di malattia contribuirà all’espansione del mercato. L’ERT ha contribuito alla stabilizzazione del decorso della malattia con modifiche motorie e polmonari in popolazioni di pazienti con malattia di Pompe a esordio tardivo. Secondo gli esperti, a livello globale esistono tra i 4.000 e i 9.000 casi circa di malattia di Pompe.
- Avanzamento tecnologico - Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato che Lamzede (velmanase alfa), una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine per adulti, adolescenti e bambini affetti da forme di alfa-mannosidosi da lievi a moderate, riceva l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione europea (UE).
- Disturbo genetico crescente: una malattia genetica colpirà circa 6 individui su 10 in tutto il mondo.
Sfide
- Mancanza di consapevolezza - La mancanza di consapevolezza sulla terapia sostitutiva enzimatica tra i paesi in via di sviluppo sta rallentando il tasso di adozione della terapia sostitutiva enzimatica. Inoltre, si prevede che la carenza di tecnologia e infrastrutture adeguate ostacolerà la crescita del mercato.
- Costo elevato della terapia enzimatica sostitutiva
- Politiche di rimborso rigorose
Mercato della terapia enzimatica sostitutiva: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
7% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
11,42 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
27,52 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della terapia enzimatica sostitutiva
Prodotto (Agalsidase Beta, Imiglucerase, Velaglucerase Alfa, Idursulfase, Galsulfase, Laronidase)
Si prevede che il segmento dell'agalsidasi beta raccoglierà le maggiori entrate entro la fine del 2037, sostenuto dalla crescente prevalenza di malattie croniche nella popolazione di tutto il mondo a causa del consumo di prodotti alimentari non salutari e di uno stile di vita dannoso. Tra il 2000 e il 2030, si prevedeva che il numero di americani affetti da malattie croniche sarebbe aumentato di circa 45 milioni, ovvero di circa il 36%. Inoltre, il segmento dell'agalsidasi deteneva la seconda quota di mercato nel 2023. L'aumento dei costi e la crescente adozione di questo farmaco nel trattamento della malattia di Fabry sono i fattori principali della sostanziale quota di mercato di questo segmento.
Malattia (malattia di Gaucher, malattia di Fabry, malattia di Pompe, mucopolisaccaridosi, insufficienza pancreatica esocrina [EPI])
Il segmento dell’insufficienza pancreatica esocrina conquisterà la maggiore quota di mercato della terapia enzimatica sostitutiva entro il 2037, a causa della crescente incidenza di questa malattia nella popolazione generale. Inoltre, l’elevata pervasività dell’insufficienza pancreatica esocrina tra gli individui affetti da pancreatite cronica e fibrosi cistica contribuisce ad un aumento del numero di pazienti affetti dalla malattia. Ciò, a sua volta, contribuisce alla supremazia di questo segmento nel periodo di previsione. Secondo un rapporto dell'organizzazione della Cleveland Clinic, quasi 9 bambini su 10 affetti da fibrosi cistica sviluppano l'EPI durante il primo anno. Il resto corre il rischio di sviluppare un'EPI da bambino o da adulto.
La nostra analisi approfondita del mercato globale della terapia enzimatica sostitutiva comprende i seguenti segmenti:
Per prodotto |
|
Per malattia |
|
Per utente finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria della terapia enzimatica sostitutiva - Sinossi regionale
Previsioni di mercato per l'Asia Pacifico
Si prevede che il mercato della terapia enzimatica sostitutiva dell'Asia Pacifico, tra i mercati di tutte le altre regioni, deterrà la quota di mercato maggiore entro la fine del 2037, a causa del numero crescente di pazienti affetti da malattie rare, dell'aumento del reddito disponibile, della crescita del settore sanitario e dell'aumento del sostegno governativo. Secondo l'Economist Intelligence Unit, 258 milioni di persone in Asia e nella regione del Pacifico soffrono di malattie rare.
Previsioni del mercato europeo
D'altra parte, nel 2023, l'Europa deteneva la seconda quota maggiore del mercato mondiale. L'aumento può essere attribuito principalmente alle politiche normative di sostegno in alcune nazioni europee per diverse malattie lisosomiali poco frequenti, tra cui la malattia di Gaucher, la MPS e altre. Secondo F1000 Research Ltd., il Fondo sanitario nazionale polacco, ad esempio, ha implementato un programma nazionale sui farmaci nel 2019, con la prima remunerazione in ERT per la malattia di Fabry. Inoltre, i rapidi progressi nelle infrastrutture mediche e una crescente preferenza per gli approcci terapeutici per le malattie rare guidano l'espansione del mercato in questa regione.

Aziende che dominano il panorama della terapia enzimatica sostitutiva
- BioMarin
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Leadiant Biosciences, Inc.
- Pfizer Inc.
- Sanofi Aventis
- AbbVie Inc.
- Takeda Pharmaceutical Company Limited
- JCR Pharmaceutical Co., Ltd.
- AstraZeneca plc
- Clinigen Limited
- Teijin Limited
In the News
-
Teijin Limited ha annunciato la disponibilità immediata di Revcovi 2,4 mg per iniezione intramuscolare [Elapegademase (Genetic Recombination)]. Con Revcovi 2,4 mg, il primo farmaco giapponese per il deficit di adenosina deaminasi (ADA), si prevede che gli individui affetti da deficit di ADA avranno un miglioramento dell'attività di ADA e del sistema immunitario.
-
Clinigen Limited, una società farmaceutica globale di prodotti e servizi, ha annunciato che Clinigen K.K., una consociata interamente controllata da Clinigen con sede a Tokyo, ha ottenuto l'autorizzazione alla produzione e alla commercializzazione di Hunterase (Idursulfase-beta) ICV 15 mg nell'ambito del suo rapporto strategico con GC Pharma. L'autorizzazione dell'Hunterase ICV in Giappone segna la sua prima apparizione in qualsiasi nazione a livello globale.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 4455
- Published Date: May 08, 2025
- Report Format: PDF, PPT