Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale delle bici elettriche nel periodo 2025-2037
Il mercato delle bici elettriche è stato valutato a 50,5 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà una valutazione di 277,7 miliardi di dollari nel 2037, con un CAGR del 14% nel periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, il valore del settore delle bici elettriche è stimato a 55,5 miliardi di dollari.
La rapida espansione delle infrastrutture ciclabili urbane sta rendendo le bici elettriche più comode e sicure, favorendo così l'espansione del mercato delle bici elettriche. La ristrutturazione dei parcheggi, delle piste ciclabili e delle norme di circolazione in diverse città sta supportando le attività di micromobilità. Molti governi e autorità regionali stanno comprendendo l'importanza della mobilità sostenibile e stanno effettuando significativi investimenti strategici per regolamentarla. Secondo il rapporto della Federazione Ciclistica Europea (agosto 2023), i fondi strutturali dell'UE nel periodo 2021-2027 hanno stanziato quasi 3,6 miliardi di dollari per progetti ciclabili, superando del 30% gli impegni finanziari precedenti. Circa 12.000 chilometri di infrastrutture ciclabili saranno costruiti utilizzando questi investimenti. Le infrastrutture ciclabili urbane stanno incrementando l'adozione delle bici elettriche e contribuendo a mitigare le emissioni di carbonio generate dalla popolazione urbana.
L'obiettivo dei centri urbani di ridurre la congestione e le emissioni di carbonio sta spingendo le amministrazioni locali a investire nell'espansione di nuove infrastrutture, oltre all'implementazione di zone senza auto e iniziative di mobilità dell'ultimo miglio che accrescono i vantaggi dell'utilizzo delle bici elettriche. Le iniziative per un trasporto urbano sostenibile incoraggiano i pendolari a scegliere le bici elettriche come mezzo di trasporto preferito, al posto dell'auto o dei mezzi pubblici. L'innovazione delle bici elettriche sta beneficiando delle crescenti sinergie nello sviluppo delle infrastrutture, che stanno accelerando l'adozione da parte dei consumatori, in particolare tra i residenti delle città che cercano alternative di pendolarismo più veloci ed ecocompatibili.

Mercato delle bici elettriche: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
Aumento dei prezzi del carburante e consapevolezza ambientale: si sta verificando una rapida transizione verso le biciclette elettriche grazie alla crescente consapevolezza dell'aumento dei costi del carburante e delle conseguenze ambientali. Secondo l'Energy Information Administration (EIA) degli Stati Uniti, il prezzo medio al dettaglio della benzina normale a febbraio 2025 era di 3,12 dollari al gallone, mentre il diesel si attestava a 3,68 dollari al gallone. Gli attuali prezzi del carburante continuano a mettere a dura prova i bilanci delle famiglie superando i costi pre-2020, ma mostrano un aumento più modesto rispetto ai livelli di picco precedenti. L'elevato costo del carburante a lungo termine sta spingendo i consumatori verso alternative meno costose ed ecologiche per gli spostamenti quotidiani. Questa sfida trova una risposta praticabile nelle biciclette elettriche (e-bike). La crescente preoccupazione dei consumatori per le emissioni ambientali sta accelerando la domanda di e-bike e delle loro funzionalità, grazie ai bassi costi di gestione. Questi veicoli offrono una soluzione ecologica per i residenti delle città, consentendo di ridurre l'impatto ambientale, tra cui l'anidride carbonica, e i costi di trasporto grazie ai costi di gestione accessibili. Il mercato delle biciclette è in continua espansione, poiché le condizioni economiche si fondono con la consapevolezza ambientale, che le posiziona come componente essenziale per i sistemi di trasporto urbano sostenibili. Le vendite di e-bike sono in continua espansione, poiché le condizioni economiche si fondono con la consapevolezza ambientale, che le posiziona come componente essenziale per i sistemi di trasporto urbano sostenibili.
- Progressi tecnologici nelle caratteristiche delle e-bike:I moderni progressi tecnologici stanno migliorando sia le prestazioni che l'attrattiva dei sistemi di bici elettriche. Le aziende stanno sviluppando moderne bici elettriche dotate di Subscriber Identity Module (SIM), che fornisce funzionalità di trasmissione dati basate su cloud senza la necessità di reti smartphone. Nel gennaio 2025, Bosch eBike Systems ha presentato la funzione Battery Lock al CES 2025. Questi sistemi offrono una protezione digitale della batteria, rendendola inutilizzabile in caso di furto. L'introduzione di questa innovazione sta determinando un aumento della domanda di e-bike, in quanto offrono maggiore praticità, oltre a miglioramenti della sicurezza e un'esperienza utente migliorata. I produttori stanno enfatizzando le funzionalità incentrate sull'utente per migliorare la qualità complessiva dell'utilizzo. I sistemi di illuminazione intelligente delle aziende includono funzioni automatiche per la velocità, la regolazione della luce ambientale e sensori di rilevamento delle collisioni che avvertono i ciclisti di minacce imminenti. I miglioramenti tecnologici stanno rendendo le e-bike più sicure, offrendo al contempo ulteriore comfort e piacere agli utenti. Le bici elettriche si stanno integrando in modo significativo con i sistemi intelligenti, grazie all'evoluzione tecnologica, e consolideranno la loro posizione nel trasporto urbano sostenibile.
Sfide
Limitazioni delle batterie e costi di sostituzione: Le vendite di bici elettriche si trovano ad affrontare notevoli ostacoli a causa dei limiti delle batterie e dell'elevato costo di quelle nuove. I moderni progressi nel campo delle batterie non sono in grado di eliminare i principali limiti, tra cui lunghi periodi di ricarica, brevi distanze di guida e costi elevati di sostituzione. Le batterie delle bici elettriche stanno diventando meno efficienti dopo l'uso, quindi è necessario sostituirle. Questa esigenza si traduce in spese elevate che incidono sulla domanda di tali prodotti a prezzi accessibili da parte dei consumatori. Inoltre, le preoccupazioni relative al riciclaggio delle batterie e all'impatto ambientale stanno sollevando sfide normative per i produttori.
Mercato delle bici elettriche: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
14% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
50,5 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
277,7 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione delle bici elettriche
Tipo di batteria (agli ioni di litio, ai polimeri di ioni di litio, al nichel-metallo idruro, al piombo, al piombo sigillato, altri)
Si prevede che il segmento delle batterie agli ioni di litio nel mercato delle biciclette elettriche crescerà significativamente durante il periodo di previsione, grazie all'aumento della capacità produttiva globale. Secondo un rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE), la capacità produttiva di batterie agli ioni di litio a livello mondiale dovrebbe superare i 9 terawattora (TWh) entro il 2030, pertanto gli impegni e le iniziative operative attuali rappresentano oltre il 70% di questo totale previsto. L'aumento della capacità produttiva, grazie a questa espansione, garantirà una disponibilità stabile delle batterie, rendendo le biciclette elettriche più accessibili ai clienti. La crescita delle bici elettriche è in rapida crescita, poiché i consumatori beneficiano di prezzi accessibili e di un migliore accesso a soluzioni di batterie innovative.
Le continue innovazioni nelle batterie agli ioni di litio stanno migliorando le prestazioni delle bici elettriche. La ricarica migliorata e la durata di servizio prolungata, insieme alla capacità di accumulo di energia, offrono risultati migliori per i clienti, stimolando l'adozione diffusa di queste bici. L'implementazione di sistemi di gestione della batteria attraverso funzionalità tecnologiche intelligenti analizza il consumo energetico e ne migliora la longevità e le prestazioni di sicurezza. La leggerezza, la maggiore autonomia e l'efficienza operativa di queste batterie rendono le e-bike adatte sia per i normali spostamenti casa-lavoro che per i viaggi più lunghi, alimentando ulteriormente la crescita del segmento.
Utilizzo (Urbano, da crociera, da trekking, da corsa, da carico)
Si prevede che il segmento urbano dominerà il mercato globale delle bici elettriche dal 2025 al 2037. La crescente domanda di servizi di e-bike mobili nelle aree urbane sta alimentando la crescita del segmento. Diverse città in tutto il mondo stanno adottando metodi di trasporto sostenibili attraverso le e-bike condivise, offrendo ai pendolari l'accesso a opzioni ecologiche per brevi tragitti e connettività dell'ultimo miglio. I consumatori utilizzano le e-bike condivise grazie alla disponibilità di punti di attracco, stazioni di ricarica migliorate in diverse località e applicazioni intuitive che offrono una soluzione di mobilità urbana flessibile. Tali servizi si stanno integrando con le reti di trasporto pubblico, con conseguente maggiore adozione delle bici elettriche e creazione di opzioni di spostamento efficienti per i viaggiatori.
L'integrazione delle bici elettriche con i sistemi di mobilità urbana è in aumento con il potenziamento dei dispositivi di trasporto urbano. Le città moderne stanno sviluppando le loro infrastrutture di base per introdurre le bici elettriche e garantire un trasporto urbano sostenibile. La maggiore disponibilità di piste ciclabili, stazioni di ricarica e punti di sostituzione delle batterie è necessaria per migliorare l'accessibilità delle bici elettriche negli spostamenti quotidiani. Le bici elettriche ricevono ulteriore supporto dalle principali città attraverso programmi di bike sharing pubblico, poiché queste piattaforme offrono agli utenti opzioni di trasporto comode e accessibili.
La nostra analisi approfondita del mercato globale delle bici elettriche include i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Tipo di batteria
|
|
Posizione motore mozzo |
|
Potenza batteria |
|
Utilizzo |
|

Vishnu Nair
Head - Global Business DevelopmentPersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Settore delle biciclette elettriche - Ambito regionale
Mercato Asia-Pacifico
Si prevede che il mercato delle bici elettriche nell'area Asia-Pacifico deterrà la maggiore quota di fatturato globale fino al 2037. Nell'ambito del loro impegno per la sostenibilità, i governi della regione stanno supportando attivamente il trasporto in bici elettrica. L'adozione di bici elettriche è in crescita, grazie all'implementazione di incentivi e a strategie di riduzione dell'inquinamento. Lo sviluppo di stazioni di ricarica e di piste ciclabili nelle principali città asiatiche, tra cui Tokyo, Pechino e Nuova Delhi, sta rendendo le bici elettriche più convenienti per i consumatori.
La rapida urbanizzazione e il peggioramento della congestione del traffico stanno spingendo verso le bici elettriche, in quanto offrono soluzioni di trasporto efficienti. Come alternativa economica agli spostamenti quotidiani, le bici elettriche offrono un trasporto più veloce e versatile rispetto ai veicoli convenzionali. I consumatori sono alla ricerca di alternative ai veicoli tradizionali, con conseguente aumento della domanda di biciclette elettriche, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate.
La solida base manifatturiera consente al mercato cinese delle biciclette elettriche di beneficiare dei continui progressi tecnologici nel settore delle e-bike da parte delle aziende locali. La produzione di batterie agli ioni di litio, motori elettrici e sistemi di controllo di alta qualità da parte dei produttori di apparecchiature originali (OEM) migliora sia le prestazioni che l'accessibilità economica delle e-bike. I progressi tecnologici e le economie di scala avvantaggiano il Paese, mantenendo la leadership a livello locale e internazionale.
Negli ultimi anni, l'amministrazione locale ha intensificato i suoi programmi di riduzione dell'inquinamento atmosferico e di controllo delle emissioni, creando uno spazio favorevole per approcci ecologici come l'adozione delle biciclette elettriche. Grazie al sostegno governativo, combinato con questi sussidi e sovvenzioni, i consumatori stanno adottando sempre più modalità di trasporto ecosostenibili. Il mercato delle bici elettriche sta vivendo una crescita esponenziale nell'ambito del trasporto sostenibile, grazie a preoccupazioni come la sensibilizzazione ambientale pubblica e le iniziative di sostenibilità promosse dalle amministrazioni locali, che stanno spingendo significativamente i consumatori a scegliere le bici elettriche per gli spostamenti quotidiani ecosostenibili.
Analisi del mercato nordamericano
Le preoccupazioni ambientali stanno diventando sempre più importanti, il che sta sostenendo la crescita del mercato nordamericano delle bici elettriche. I consumatori stanno adottando sempre più sistemi di trasporto ecologici per ridurre le emissioni di gas serra. Questi veicoli offrono alle persone un trasporto ecologico, poiché riducono le emissioni e l'impatto complessivo delle automobili sull'ambiente durante gli spostamenti quotidiani. I residenti stanno optando per le bici elettriche come opzione di spostamento urbano, il che sta accelerando le vendite di bici elettriche nelle aree urbane.
I governi della regione stanno incoraggiando l'adozione di veicoli elettrici attraverso incentivi fiscali e sovvenzioni, supportando specificamente l'uso delle bici elettriche attraverso questi incentivi. I crescenti investimenti nelle infrastrutture ciclabili, con stazioni di ricarica e piste ciclabili, stanno inoltre migliorando la sicurezza e la praticità per tutti gli utenti di bici elettriche nella regione, creando opportunità per i principali produttori.
Il mercato delle bici elettriche statunitensi è destinato a registrare una crescita accelerata nei prossimi anni, grazie ai continui progressi tecnologici nel settore delle bici elettriche. La recente tecnologia delle bici elettriche sta attirando un numero sempre maggiore di consumatori grazie alla sua capacità di offrire telai dal design moderno, una migliore efficienza della batteria e una maggiore potenza del motore. Le bici integrano la tecnologia di frenata rigenerativa e sistemi di connettività intelligenti nelle loro configurazioni, favorendone una maggiore adozione.
L'enfasi su diverse opzioni di trasporto negli Stati Uniti sta creando condizioni favorevoli per le vendite di e-bike. La domanda di trasporti sostenibili, contribuendo alla riduzione della congestione nelle città, sta consentendo alle e-bike di fungere da soluzioni ottimali per gli spostamenti urbani. I sistemi di trasporto avanzati consentono agli utenti di e-bike di collegare i propri percorsi ad altre reti di trasporto attraverso funzioni integrate e semplici, contribuendo alla crescita delle vendite.

Aziende che dominano il mercato delle bici elettriche
- Accell Group
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte tecnologiche chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT Analisi
- FOCUS & Kalkhoff Holding GmbH
- Giant Manufacturing Co., Ltd.
- Energica Motor Company S.p.A.
- DOUZE Factory SAS
- PEDEGO INC
- Robert Bosch LLC
- Johammer e-mobility GmbH
- Karbon Kinetics Ltd.
- Kawasaki Motors Corp., U.S.A.
Il mercato delle bici elettriche è altamente competitivo, con numerosi operatori globali e regionali che si impegnano a innovare e conquistare una quota elevata. Tra le aziende chiave figurano produttori di biciclette affermati come Trek Bicycle Corporation, Giant Manufacturing Co. e Specialized Bicycle Components, oltre a marchi emergenti specializzati in e-bike come Rad Power Bikes e VanMoof. Inoltre, aziende tecnologiche come Bosch e Panasonic sono fornitori chiave di componenti per e-bike, in particolare motori e batterie. Il mercato sta inoltre assistendo a un aumento di partnership strategiche, acquisizioni e collaborazioni, che favoriscono i progressi nella tecnologia delle batterie, nelle funzionalità di connettività e nelle soluzioni integrate per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di una mobilità urbana sostenibile.
Ecco alcuni attori chiave che operano nel mercato globale delle bici elettriche:
Sviluppi recenti
- Nell'agosto 2024, Rad Power Bikes ha presentato la RadKick, una e-bike leggera disponibile nelle versioni a 7 velocità e con trasmissione a cinghia. Questa bici è progettata per gli spostamenti urbani, con particolare attenzione a convenienza e semplicità.
- Nel maggio 2024, Pedego ha lanciato tre nuovi modelli di e-bike: Moto, una e-bike in stile ciclomotore; Cargo, progettata per il trasporto merci; e Fat Tire Trike, che offre stabilità e comfort ai ciclisti. Grazie a questa innovazione, l'azienda sta rafforzando la propria posizione nel panorama competitivo.
Crediti degli autori: Saima Khursheed
- Report ID: 4436
- Published Date: Jun 26, 2025
- Report Format: PDF, PPT