Mercato dell'identità digitale: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato dell'identità digitale nel 2025 è stimato a 47,12 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate intorno ai 40,76 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR superiore al 19,5%, raggiungendo un fatturato di 413,06 miliardi di dollari entro il 2037. Si prevede che l'Asia Pacifico raccoglierà 156,96 miliardi di dollari entro il 2037, alimentato dall'aumento delle iniziative per le città intelligenti e dal crescente utilizzo di soluzioni di identità digitale nelle infrastrutture urbane.
Il fattore principale che incoraggia le entrate del mercato è la crescente adozione degli smartphone. Ad esempio, attualmente, circa 5 miliardi di persone nel mondo utilizzano gli smartphone. Pertanto, si prevede che anche il mercato aumenterà poiché ha eliminato la necessità di portare con sé documenti fisici tra cui passaporti, carte di credito e altro ancora.
Inoltre, si stima che anche la crescente prevalenza degli attacchi informatici stimoli la domanda di identità digitale. Questo perché l'identità digitale consente agli utenti di avere il controllo completo dei propri dati. Ciò indica che hanno diritto a scegliere le informazioni che preferiscono condividere e con chi, riducendo. Pertanto, si prevede che ciò riduca il rischio di furto di identità e violazione dei dati. Di conseguenza, il mercato delle identità digitali è destinato a registrare una crescita significativa nei prossimi anni.

Settore dell'identità digitale: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- La conformità normativa favorisce l'adozione - Il rigido panorama normativo, caratterizzato da leggi come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e altri standard sulla protezione dei dati, è un fattore trainante significativo per il mercato delle identità digitali. Le organizzazioni sono obbligate ad aderire a queste normative, promuovendo l'implementazione di solide soluzioni di identità digitale per garantire la conformità.
La conformità non solo mitiga i rischi legali, ma crea anche fiducia tra i consumatori per quanto riguarda la gestione sicura delle loro informazioni personali. Secondo un sondaggio, il 92% dei consumatori negli Stati Uniti ritiene che sia estremamente importante per le aziende proteggere la propria privacy, indicando una crescente domanda di misure rigorose di protezione dei dati. - Crescente integrazione dell'AI - L'importanza dell'AI sta crescendo in modo significativo poiché consente la simulazione dell'intelligenza umana, rendendo ulteriormente autonomi l'apprendimento, il ragionamento e il processo decisionale. Pertanto, l’intelligenza artificiale può migliorare notevolmente la precisione, l’efficienza e l’accuratezza se integrata nella verifica dell’identità digitale. La tecnologia di riconoscimento facciale basata sull'intelligenza artificiale è uno degli esempi di verifica dell'identità.
Con questa tecnologia, gli algoritmi di intelligenza artificiale potrebbero verificare efficacemente l’identità della persona studiando gli attributi facciali e confrontandoli con dati preesistenti. Un altro esempio potrebbe essere l’elaborazione del linguaggio naturale basata sull’intelligenza artificiale, che migliora la comprensione del sistema del linguaggio umano e ne estrae anche il significato. Alcune delle applicazioni che utilizzano questa tecnologia includono chatbot e assistenti virtuali che offrono indicazioni in tempo reale per i processi di verifica dell'identità. Pertanto, si prevede che il mercato dell'identità digitale crescerà. - Aumento del numero di persone che lavorano da casa - Il numero di persone che lavorano da remoto in tutto il mondo è aumentato da oltre il 19% nel 2020 a circa il 27% entro il 2023. Si stima che questa tendenza aumenterà ulteriormente in futuro grazie alla sua capacità di offrire flessibilità e anche di aumentare la produttività dei lavoratori. Tuttavia, con l'aumento delle sfide legate alla verifica dell'identità, alla sicurezza dei dati e alla conformità.
I metodi convenzionali di onboarding e di gestione dei dipendenti remoti non riescono ad affrontare questi problemi, causando enormi inefficienze. Di conseguenza, il mercato delle identità digitali è destinato a registrare una crescita.
Sfide
- Preoccupazioni sulla privacy e protezione dei dati: la raccolta, l'archiviazione e la condivisione di informazioni personali sollevano notevoli preoccupazioni sulla privacy che ostacolano l'espansione del mercato. Gli utenti sono sempre più cauti riguardo al modo in cui vengono gestiti i loro dati, richiedendo processi trasparenti e sicuri. La mancanza di fiducia nel trattamento dei dati personali può ostacolare l’adozione di soluzioni di identità digitale, influenzando la partecipazione e il coinvolgimento degli utenti. L'implementazione di solide misure di protezione dei dati, il rispetto dei quadri normativi e una comunicazione trasparente in merito alle pratiche relative ai dati sono essenziali per affrontare i problemi di privacy.
- Interoperabilità e standardizzazione
- Costo elevato dell'identità digitale: quando si implementa l'identità digitale sono necessari hardware e infrastrutture aggiuntivi. Tuttavia, ciò potrebbe comportare costi aggiuntivi, rendendo il prodotto finale costoso. Di conseguenza, lo sviluppo del mercato delle identità digitali è destinato a essere ostacolato.
Mercato dell’identità digitale: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
19,5% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
40,76 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
413,06 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell'identità digitale
Deployment (cloud, on-premise)
Si stima che il segmento cloud nel mercato delle identità digitali otterrà la maggiore quota di entrate, pari al 60% nel 2037. L'imperativo per le organizzazioni di sottoporsi alla trasformazione digitale è una pietra miliare nel guidare la crescita del segmento cloud. Le aziende di tutti i settori stanno sfruttando le tecnologie cloud per modernizzare le proprie operazioni, migliorare l'agilità e rimanere competitive in un panorama digitale in continua evoluzione.
Un sondaggio ha rivelato che il 92% dei dirigenti ritiene che il proprio modello di business sia a rischio se non realizzano la trasformazione digitale su larga scala entro i prossimi tre anni. Inoltre, il cambiamento di paradigma verso l’istruzione remota è stato un catalizzatore significativo per l’adozione del cloud. Gli strumenti di collaborazione, le piattaforme di comunicazione e le soluzioni di virtualizzazione basati sul cloud sono diventati essenziali per facilitare un'istruzione remota fluida e produttiva, superando le barriere geografiche.
La crescita esponenziale dei dati nell'era digitale richiede soluzioni di archiviazione scalabili e flessibili. I servizi di cloud storage offrono alle organizzazioni la possibilità di gestire e scalare in modo efficiente le proprie esigenze di storage dei dati senza la necessità di investimenti iniziali significativi nell'infrastruttura fisica. Pertanto, con la crescita di questo segmento, si prevede che anche il mercato osserverà un'impennata.
Utente finale (BFSI, vendita al dettaglio ed e-commerce, pubblica amministrazione, sanità, IT e ITeS)
Si prevede che nei prossimi anni il segmento sanitario raggiungerà la quota più elevata nel mercato delle identità digitali, pari a circa il 35%. Le iniziative normative e la spinta verso l’interoperabilità mirano a creare uno scambio continuo di informazioni sanitarie tra diversi sistemi. Ciò migliora il coordinamento dell'assistenza, riduce gli oneri amministrativi e promuove un ecosistema sanitario più interconnesso e incentrato sul paziente.
I progressi nella medicina di precisione sfruttano informazioni genetiche, biomarcatori e dati specifici del paziente per personalizzare i trattamenti medici. Questo approccio consente terapie più mirate, riducendo gli effetti avversi e migliorando i risultati del trattamento.
La proliferazione di tecnologie sanitarie indossabili, inclusi fitness tracker e smartwatch, consente alle persone di monitorare attivamente la propria salute. Questi dispositivi monitorano i segni vitali, l'attività fisica e i ritmi del sonno, consentendo agli utenti di impegnarsi nell'assistenza sanitaria preventiva e fornendo dati preziosi agli operatori sanitari.
La nostra analisi approfondita del mercato globale delle identità digitali comprende i seguenti segmenti:
Deployment |
|
Utente finale |
|
Offerta |
|
Dimensioni dell'organizzazione |
|
Tipo di identità |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dell'identità digitale - Sinossi regionale
Previsioni di mercato APAC
Si prevede che il mercato dell'identità digitale nella regione Asia-Pacifico deterrà la quota di fatturato maggiore, pari al 38% entro la fine del 2037. L'aumento delle iniziative per le città intelligenti nella regione APAC sta guidando l'integrazione delle soluzioni di identità digitale nelle infrastrutture urbane. Dai sistemi di trasporto ai servizi pubblici, i progetti di città intelligenti sfruttano le tecnologie dell'identità digitale per migliorare l'efficienza, la sicurezza e le esperienze dei cittadini.
Inoltre, i governi della regione APAC stanno implementando e applicando normative per garantire una gestione responsabile e sicura dei dati personali, promuovendo la fiducia tra gli utenti che, si prevede, favorirà ulteriormente la crescita del mercato delle identità digitali.
Inoltre, la crescita del numero di abbonati di telefonia mobile nella regione APAC è un fattore chiave per le soluzioni di identità digitale incentrate sui dispositivi mobili. Nel 2021, il numero di abbonati alla telefonia mobile nella regione Asia-Pacifico ha superato i 3,8 miliardi, evidenziando l'ampia base di utenti mobili e il potenziale per soluzioni di identità digitale incentrate sui dispositivi mobili.
Statistiche del mercato nordamericano
Si prevede che il mercato dell'identità digitale nella regione nordamericana registrerà una crescita notevole tra il 2024 e il 2037. Questa crescita del settore in questa regione sarà incoraggiata dal crescente utilizzo dell'identità digitale nel settore BFSI.
Inoltre, in questa regione sono presenti anche i principali attori del mercato nel campo dell'identità digitale che si stanno concentrando sull'avanzamento del proprio software a un ritmo più rapido per competere sul mercato. Di conseguenza, si prevede che questo fattore favorirà inoltre il mercato delle identità digitali in questa regione.

Le aziende dominano il panorama dell’identità digitale
- Identità & Sicurezza USA LLC
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Experian Information Solutions, Inc.
- Equifax Information Services LLC
- Gemalto Inc.
- NEC Corporation of America
- DocuSign, Inc.
- Okta, Inc.
- Ping Identity Corporation
- Jumio Corp.
- ForgeRock Inc.
In the News
- Identità & Security USA LLC ha stretto una partnership con STANLEY Security. Questa collaborazione combina l'esperienza di IDEMIA nella verifica dell'identità con le soluzioni di sicurezza fisica di STANLEY per offrire sistemi di controllo degli accessi integrati per vari settori.
- Okta, Inc. e Savex Technologies hanno annunciato la collaborazione. Con questa collaborazione, Savex si propone di commercializzare, vendere e supportare le soluzioni Okta di gestione delle identità e degli accessi attraverso il suo ecosistema di partner di canale.
Crediti degli autori: Abhishek Verma
- Report ID: 5712
- Published Date: May 09, 2025
- Report Format: PDF, PPT