Dimensioni, previsioni e principali trend del mercato globale degli anticorpi bispecifici nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato di Anticorpo bispecifico sono state valutate a 576,44 milioni di dollari nel 2024 ed è probabile che supereranno 1,44 miliardi di dollari entro il 2037, registrando un CAGR superiore al 7,3% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore degli anticorpi bispecifici è stimata a 605,9 milioni di dollari.
Il mercato degli anticorpi bispecifici è trainato principalmente dall'aumento dell'incidenza di patologie tumorali, come tumori ematologici e altre neoplasie difficili da trattare, in tutto il mondo. Secondo l’American Cancer Society, il numero di nuovi casi di cancro e di decessi nel mondo è stato rispettivamente di 20,0 milioni e 9,7 milioni nel 2022. Si prevede inoltre che il numero degli habitat colpiti da questa condizione supererà i 35 milioni entro il 2050. D'altra parte, il Journal of Global Health ha rivelato che l'incidenza e le morti dovute al mieloma multiplo sono destinate a raggiungere 2.15.313,3 e 1.58.095,1 entro il 2030. Questa demografia indica la crescente necessità a livello mondiale di terapie altamente efficaci e su misura, dove gli anticorpi bispecifici (BsAbs) hanno mostrato risultati promettenti nel prendere di mira e trattare le cellule del carcinoma.
Il recente boom nel settore dell'immunoterapia sta evolvendo l'approccio alla cura del cancro introducendo servizi di pagamento relativamente convenienti. prezzi e alternative meno dure. Allo stesso tempo, diverse evidenze cliniche stanno identificando i BsAbs come una delle opzioni più adatte per raggiungere lo stesso scopo. A questo proposito, nell’ottobre 2024, ScienceDirect ha pubblicato un articolo sulla ricerca sulla leucemia, dimostrando una probabilità del 99,0% che blinatumomab sia economicamente vantaggioso nel trattamento dei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B in Messico. Questa terapia ha aiutato i residenti con prima recidiva ad alto rischio a raggiungere 5,1 anni di vita con un costo incrementale di 31691,5 USD, rispetto alla chemioterapia di consolidamento standard. Attualmente vengono condotte ulteriori esplorazioni del mercato per scoprire applicazioni più ampie.

Settore degli anticorpi bispecifici: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Ampliamento della pipeline e delle indicazioni: la crescente attività di ricerca e sviluppo sta aumentando l'efficacia dei prodotti dal mercato. I maggiori benefici terapeutici di queste terapie rispetto ai farmaci tradizionali stanno incoraggiando ulteriormente i pionieri a esplorare più categorie di malattie oltre l’oncologia. In questa nota, uno studio pubblicato da NLM nel giugno 2024 ha rivelato un notevole calo dell’artrite reumatoide multiresistente con l’uso dell’engager bispecifico delle cellule T (BiTE), blinatumomab. Ha inoltre indicato un miglioramento della sinovite negli ultrasuoni e nella FAPI-PET-CT e una riduzione degli autoanticorpi senza segni di sindrome da rilascio di citochine clinicamente rilevante. Allo stesso modo, anche lupus, HIV e COVID-19 vengono sottoposti a test per verificare tale risposta positiva.
- Progressi significativi nell'ingegneria proteica: il mercato ha acquisito una notevole popolarità, seguito dall'emergere del settore dei farmaci proteici bioingegnerizzati, che si prevede raggiungerà 115,9 miliardi di dollari entro il 2025 e 215,1 miliardi entro il 2037. I progressi tecnologici nel legame delle due diverse proteine consentono la capacità di modulazione delle interazioni proteina-proteina, aprendo nuove possibilità per interventi terapeutici e cinetica funzionale dei farmaci BsAbs. A questo proposito, nel gennaio 2024, WuXi Biologics ha ottenuto l'approvazione per la domanda di brevetto per la sua piattaforma di ingegneria di anticorpi bispecifici altamente flessibile, WuXiBody, da parte dell'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti.
Sfide
- Ostacoli finanziari nello sviluppo di farmaci: la fase iniziale della produzione di farmaci correlati comporta ampi sforzi di ricerca e scoperta, tra cui l'identificazione del target, lo screening dei composti e i test preclinici. Queste attività richiedono investimenti significativi in competenze scientifiche, strutture di laboratorio e attrezzature. Ciò potrebbe diventare costoso per i nuovi entranti, scoraggiandoli in ulteriori operazioni. Pertanto, gli elevati costi di ricerca e sviluppo, che rappresentano una parte sostanziale delle spese complessive per lo sviluppo dei farmaci, limitano l’impegno nel mercato. Inoltre, l'offerta inadeguata e la barriera economica all'accesso all'assistenza sanitaria avanzata potrebbero limitare l'adozione a livello mondiale delle offerte di questo settore.
Mercato degli anticorpi bispecifici: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
7,3% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
576,44 milioni di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
1,44 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione anticorpale bispecifica
Indicazione (malattie autoimmuni, oncologia)
Il segmento oncologico nel mercato degli anticorpi bispecifici è destinato a detenere la quota maggiore di ricavi, pari a circa il 65% fino al 2037. Si prevede che i progressi e l'accettazione a livello mondiale della medicina mirata per combattere il cancro guideranno il guadagno del segmento. Prendendo di mira contemporaneamente le cellule tumorali e specifiche vie di segnalazione o recettori dei fattori di crescita, i farmaci BsAbs in combinazione con altri agenti mirati possono migliorare l’attività antitumorale e superare i meccanismi di resistenza, migliorando i risultati del trattamento. Ciò rende questo tipo di terapia uno dei farmaci più desiderati per il trattamento delle neoplasie. La leadership del segmento può essere testimoniata anche dalla generazione di entrate nel settore dell'oncologia di precisione, che presenta un potenziale per rappresentare 124,8 miliardi di dollari entro il 2025 e 411,9 miliardi di dollari entro il 2037.
Utente finale (assistenza domiciliare, ospedali, cliniche specializzate)
Si prevede che il segmento ospedaliero nel mercato degli anticorpi bispecifici accumulerà una quota significativa pari a circa il 46% nel corso del periodo valutato. È stato clinicamente dimostrato che la somministrazione di terapie associate in queste organizzazioni è la più efficace, rendendole il primo punto di cura per la maggior parte dei pazienti. Inoltre, la presenza di professionisti specializzati e l’offerta farmaceutica contribuiscono a fare degli ospedali il luogo medico primario. Inoltre, la dipendenza predominante dai sussidi governativi e il costante afflusso di capitali stanno assicurando la posizione di leader del segmento in questo settore. A sostegno di questo fatto, un articolo dell'IBEF del 2025 riportava che i segmenti ospedalieri monospecialistici, compresa l'oncologia, in India si erano assicurati un investimento di private equity di 1,4 miliardi di dollari in due anni.
La nostra analisi approfondita del mercato globale degli anticorpo bispecificicomprendono i seguenti segmenti:
Farmaci |
|
Indicazione |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Head - Global Business DevelopmentPersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Settore degli accessori mobili: ambito regionale
Previsioni del mercato nordamericano
Si prevede che il Nord America deterrà una quota superiore al 35% del mercato globale degli anticorpi bispecifici durante il periodo analizzato. La crescente domanda e l'indennità normativa per terapie mirate e su misura garantiranno la proprietà della regione nei prossimi anni. Secondo il rapporto della Personalized Medicine Coalition (PMC), nel 2022, oltre il 34,0% dei farmaci recentemente approvati negli Stati Uniti erano terapie personalizzate, progettate per soddisfare le esigenze di pazienti con caratteristiche biologiche distinte. Ha inoltre evidenziato che questa categoria rappresentava il 25,0% del totale delle approvazioni FDA fino al 2023 a partire dal 2015. Ciò indica quindi la presenza di un'atmosfera commerciale in continuo progresso e di sostegno per questo settore.
Gli Stati Uniti presentano un'ampia base di consumatori e un canale di distribuzione affidabile per il mercato, rafforzati dalla loro infrastruttura sanitaria consolidata e da un migliore accesso pubblico alle cure avanzate contro il cancro. Il conteggio stimato di leucemia, linfoma o mieloma in questo paese è stato di 187.740 nel 2024, pari al 9,4% del totale delle nuove diagnosi di cancro, secondo il Leukemia & Società dei linfomi. D’altra parte, le frequenti e forti operazioni commerciali a livello nazionale dei pionieri globali testimoniano la facile accessibilità delle terapie necessarie, compresi i BsAbs. A questo proposito, nel marzo 2025, Canopy ha firmato una partnership pluriennale con Texas Oncology per offrire cure proattive ai pazienti in tutta la nazione.
Statistiche del mercato APAC
Si stima che il mercato degli anticorpi bispecifici dell'Asia Pacifico sia il 2nd più grande, mostrando un notevole CAGR entro il 2037. Le crescenti iniziative governative per diffondere la consapevolezza sulle malattie rare e fornire supporto economico ai gruppi di ricerca e sviluppo stanno spingendo il ritmo di crescita della regione. Ad esempio, nel 2021, il governo indiano ha implementato la politica nazionale per le malattie rare, che ha stanziato assistenza finanziaria fino a 58532,8 dollari per paziente. Questo sussidio è efficace per le persone che sono in cura in 12 Centri di Eccellenza (CoE) selezionati in tutto il Paese. Tali iniziative incentrate sul miglioramento dell'accesso dei pazienti ai trattamenti avanzati, insieme al miglioramento delle coperture assicurative e di rimborso, stanno garantendo un'ampia adozione in questo campo.
LaCina sta diventando sempre più un centro di scoperta e produzione di farmaci per il mercato. Con una capacità produttiva senza pari e una forte enfasi sugli studi clinici, il Paese sta promuovendo un ambiente progressista per le aziende nazionali e internazionali in questo campo. Ad esempio, entro la fine dell’anno fiscale 2024, Akeso Biopharma, specializzata nell’innovazione di BsAbs, si è assicurata una vendita commerciale di 273,5 milioni di dollari, aumentando una crescita del 25,0% su base annua. L’azienda è inoltre riuscita a inserire i suoi innovativi farmaci bispecifici, cadonilimab e ivonescimab, nella National Reimbursement Drug List (NRDL). Tali risultati ispirano ulteriormente altri pionieri a investire in questo settore.

Aziende che dominano il mercato degli anticorpi bispecifici
- F. Hoffmann-La Roche Ltd.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Innovent Biologics, Ltd.
- Affimed GmbH
- Pieris Pharmaceuticals, Inc.
- Mereo BioPharma Group plc
- TG Therapeutics, Inc.
- MacroGenics, Inc.
- Pfizer Inc.
- GlaxoSmithKline plc
- AbbVie, Inc.
- Roccia
- Sanyou Biopharmaceuticals Co., Ltd.
- Orion Corporation
- Amgen Inc.
La presenza di importanti sviluppatori farmaceutici basati sulla ricerca sta espandendo la pipeline del mercato. Stanno innovando in modo competitivo nuove terapie e identificando indicazioni estese per consolidare la loro leadership. Ad esempio, nel maggio 2024, Amgen ha ottenuto l’approvazione della FDA per il suo Imdelltra (tarlatamab-dlle) nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso con progressione della malattia durante o dopo la chemioterapia a base di platino. Nello stesso lasso di tempo, Regeneron Pharmaceuticals ha ottenuto endpoint positivi nello studio di fase 1/2 sul suo anticorpo bispecifico costimolatore primo della classe, REGN7075 (EGFRxCD28), in combinazione con Libtayo (cemiplimab) per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati. Questo gruppo di pionieri include:
Sviluppi recenti
- Nell'aprile 2025, Roche ha ricevuto l'autorizzazione dalla Commissione europea per l'utilizzo del suo Columvi (glofitamab) in combinazione con gemcitabina e oxaliplatino. La terapia anticorpale bispecifica combinata è destinata al trattamento dei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, non idonei al trapianto autologo di cellule staminali.
- Nel marzo 2025, Sanyou Biopharmaceuticals ha annunciato il lancio commerciale di 73 prodotti di riferimento anticorpali bispecifici dell'intera serie. La nuova pipeline di prodotti è stata dedicata a fornire un solido supporto e mitigare le sfide critiche per gli sviluppatori di farmaci associati.
- Nel gennaio 2025, Orion Corporation ha collaborato con Invenra per sviluppare terapie innovative contro il cancro con anticorpi bispecifici. Questa collaborazione di ricerca ha deciso di utilizzare la piattaforma B-Body di Invenra per raggiungere lo scopo, sfruttandola dalla scoperta di anticorpi monoclonali a pannelli ottimizzati di lead bispecifici.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 5042
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT
Domande frequenti (FAQ)
Anticorpo bispecifico Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto