Mercato dell'IoT per l'aviazione: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato IoT per l'aviazione nel 2025 è stimato a 11,69 miliardi di dollari. Le dimensioni del mercato globale sono state valutate intorno ai 9,87 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR superiore al 23%, raggiungendo un fatturato di 145,57 miliardi di dollari entro il 2037. Si prevede che il Nord America raccoglierà 56,77 miliardi di dollari entro il 2037, grazie ai progressi tecnologici della regione e alla crescente domanda relativa agli aeroporti intelligenti.
Il mercato sta crescendo rapidamente poiché la maggior parte delle compagnie aeree e degli aeroporti sono alla ricerca di tecnologie IoT per contribuire a migliorare l'efficienza operativa complessiva, la sicurezza e il servizio ai passeggeri. L’incorporazione di sensori avanzati, analisi e automazione nei processi dell’aviazione guida la crescita in questo settore. Anche i governi stanno contribuendo alla crescita del mercato dell’IoT nel settore dell’aviazione attraverso iniziative aeroportuali intelligenti e quadri normativi, garantendo incentivi per l’adozione di queste tecnologie IoT. Ad esempio, nel maggio 2023, l'Unione Europea ha lanciato un programma da 1,2 miliardi di euro per modernizzare le infrastrutture aeroportuali negli Stati membri, con una forte attenzione all'integrazione di IoT e AI per migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa.
Le aziende nel mercato dell'IoT per l'aviazione stanno diventando sempre più innovative per rivendicare una quota maggiore del business in crescita. Alcuni passi avanti includono la coalizione strategica di GE Aviation con Verizon, annunciata nell’aprile 2021, per una nuova piattaforma IoT che fornisce la trasmissione di dati in tempo reale tra gli aeroporti utilizzando la connettività 5G. La piattaforma mira a migliorare le operazioni di terra attraverso la comunicazione ad alta velocità e a bassa latenza tra la pletora di dispositivi IoT, migliorando così l’efficienza e la sicurezza all’interno degli ambienti aeroportuali. La collaborazione rappresenta la spinta verso l'implementazione della tecnologia più recente per soddisfare le complesse esigenze dell'aviazione contemporanea.

Settore IoT aeronautico: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita:
- Migliore efficienza operativa: la fornitura di una migliore efficienza operativa è il principale fattore trainante della crescita nel mercato dell'IoT nel settore dell'aviazione. L'IoT consente alle compagnie aeree e agli aeroporti di tracciare e controllare le proprie risorse in tempo reale, riducendo al minimo i tempi di inattività e consentendo un'efficace distribuzione delle risorse. Ad esempio, nel giugno 2023, Airbus ha lanciato un sistema di manutenzione predittiva abilitato all'IoT, che ha ridotto i tempi di volo di circa il 20%, indicando come l'IoT favorisce l'efficienza.
- Crescente domanda di manutenzione predittiva e soluzioni autonome: il settore aeronautico sta seguendo maggiori sforzi per ridurre il numero di tempi di inattività non pianificati e aumentare la durata dei componenti attraverso soluzioni di manutenzione predittiva guidate dall'IoT. Anche il governo e le compagnie aeree stanno collaborando per sviluppare progetti di aviazione autonoma. Ad esempio, nel dicembre 2023, Boeing ha costruito lo spazioplano autonomo X-37B per la sua settima missione a bordo di un veicolo di lancio SpaceX Falcon Heavy. I team governativi dell'X-37B e della Boeing hanno preparato una piattaforma di sperimentazione molto più reattiva, resiliente e variabile.
- Esperienza dei passeggeri migliorata: il mercato dell'IoT nel settore dell'aviazione ha visto una maggiore attenzione al miglioramento dell'esperienza dei passeggeri. Le compagnie aeree utilizzano soluzioni IoT per servizi personalizzati, al fine di ridurre i tempi di consegna e aumentare la comodità del cliente/servizio complessivo per i passeggeri, rendendo l'esperienza di viaggio generale molto più soddisfacente. Nel dicembre 2021, l'aeroporto di Eindhoven ha annunciato il concorso per una nuova tecnologia per l'identificazione dei bagagli attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale in collaborazione con i partner commerciali Vanderlande e BagsID. È stato introdotto questo nuovo sistema di check-in dei bagagli, eliminando l'uso delle etichette dei bagagli e delle attrezzature per la stampa delle etichette, dando slancio a un'esperienza di viaggio totale notevolmente migliorata.
Sfide:
- Minacce alla sicurezza informatica: con la crescente connessione nel settore, è aumentata la suscettibilità a un attacco informatico. Poiché l’IoT fa parte di un’infrastruttura critica ed è facilmente attaccabile dagli hacker, anch’esso interromperà le operazioni e renderà i passeggeri vulnerabili ai trampolini di lancio. Nel marzo 2023, il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti ha assistito a un aumento del 30% delle garanzie imposte per i sistemi IoT dell’aviazione, interrompendone così il normale corso. Tali sfide rappresentano una seria minaccia per l'adozione dell'IoT nel settore dell'aviazione fino al 2037.
- Conformità normativa: una delle sfide principali nel mercato dell'IoT nel settore aeronautico è destreggiarsi nel complesso panorama normativo. I governi apportano revisioni costanti alle normative per garantire l’aspetto della sicurezza e della protezione delle implementazioni dell’IoT per l’aviazione. Nell’aprile del 2023, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) ha emanato nuove normative che richiedevano protocolli di sicurezza informatica molto rigidi per i sistemi IoT nei loro aeroporti. Ciò ha aumentato l'onere della conformità per le aziende.
Mercato dell’IoT per l’aviazione: approfondimenti chiave:
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
23% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
9,87 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
145,57 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dell’IoT per l’aviazione
Applicazione (operazioni di terra, esperienza passeggeri, operazioni aeree, gestione delle risorse)
Per applicazione, si stima che il segmento della gestione delle risorse nel mercato IoT dell'aviazione deterrà una quota del 35% entro il 2037, a causa della crescente domanda di monitoraggio e gestione adeguata delle risorse dell'aviazione. I sistemi di gestione delle risorse abilitati all’IoT forniscono informazioni in tempo reale sulla posizione della risorsa e sul suo stato, diminuendo così le perdite e aumentando l’utilizzo di tali risorse. Nel maggio 2023, Honeywell ha trovato una soluzione basata sull'IoT per la gestione delle risorse, che consente agli aeroporti di gestire le risorse aeroportuali, come carrelli portabagagli e camion di carburante, il tutto per assicurarsi che possano essere all'altezza dell'efficienza operativa necessaria a un costo inferiore per il cliente.
Componente (hardware, software, servizio)
Per componente, si prevede che il segmento hardware garantirà una quota di mercato dell'IoT nel settore aeronautico del 55% entro il 2037. La domanda di questo segmento è in crescita a causa della crescente implementazione di sensori IoT, gateway e altri componenti hardware nelle operazioni aeronautiche; tali dispositivi sono cruciali per la raccolta dei dati e la loro trasmissione attraverso le reti IoT. Ad esempio, nel giugno 2023 Siemens AG si è ulteriormente integrata con il sano potenziale di crescita del settore hardware del mercato IoT dell'aviazione lanciando nuove linee di sensori IoT destinati agli ambienti aeronautici difficili.
Utilizzo finale (aeroporto, operatori aerei, MRO, OEM di aeromobili)
Si stima che il segmento aeroportuale rappresenterà una quota significativa delle entrate nel mercato dell'IoT per l'aviazione nel periodo di previsione. La crescente tendenza all'adozione delle tecnologie IoT sta spingendo gli aeroporti a investire massicciamente in esse per agevolare le operazioni, aumentare la sicurezza e migliorare l'esperienza dei passeggeri.
Nel giugno 2023, l'aeroporto internazionale di Pristina ha introdotto Amadeus' Airport Management Suite (AMS) in un'importante iniziativa per ottimizzare la pianificazione della programmazione dei voli fino a un anno in anticipo. Nuovi sistemi operativi distribuiranno e aggiorneranno regolarmente i dati chiave dei voli in punti strategici dell’aeroporto, introducendo algoritmi di ottimizzazione avanzati per gestire meglio strutture di uso comune come parcheggi, gate di partenza e banchi check-in a beneficio delle compagnie aeree che volano da Pristina. Sviluppi come questi incentivano ulteriormente l'adozione dell'IoT per l'aviazione negli aeroporti.
La nostra analisi approfondita del mercato dell'IoT nel settore dell'aviazione comprende i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Utilizzo finale |
|
Componente |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoSettore IoT aeronautico - Ambito regionale
Analisi del mercato del Nord America
Si stima che l'industria del Nord America rappresenterà la maggiore quota di entrate pari al 39% entro il 2037. Il mercato dell'IoT per l'aviazione in Nord America è in rapida crescita poiché la regione è tecnologicamente avanzata, con una crescente domanda correlata agli aeroporti intelligenti in tutto il mondo.
Il settore dell'IoT aeronautico negli Stati Uniti è in costante crescita a causa della crescente domanda di tecnologie intelligenti e come fattore derivante dall'interesse del Paese a potenziare alcuni degli sforzi che sono stati misurati come parametri di riferimento nel miglioramento della sicurezza e dell'efficienza operativa nel settore dell'aviazione. Le aziende del settore statunitense hanno aumentato l'implementazione dell'IoT nelle operazioni aeroportuali, migliorato l'esperienza dei passeggeri e aumentato la sicurezza del volo. Nell'aprile 2024, Honeywell ha introdotto il suo servizio "Connected Airport" basato su IoT. piattaforma, progettata per migliorare l'efficienza dell'aeroporto integrando vari sistemi per l'analisi dei dati e il processo decisionale in tempo reale.
Il mercato in Canada sta crescendo a un ritmo rapido grazie alla maggiore attenzione che i paesi stanno ponendo sulla modernizzazione delle infrastrutture aeree e sul miglioramento dei servizi passeggeri. Alcuni fattori di crescita per il mercato canadese includono l'aumento degli aeroporti intelligenti, iniziative governative di sostegno e una gestione efficiente del traffico aereo.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
È probabile che il mercato dell'IoT per l'aviazione nella regione Asia-Pacifico cresca rapidamente fino al 2037, con l'aumento della domanda di viaggi aerei e la crescente modernizzazione delle infrastrutture aeroportuali. Si prevede che il mercato dell'India acquisirà ritmo piuttosto rapidamente grazie alla massiccia adozione della tecnologia digitale e all'enfasi del governo sulla modernizzazione delle infrastrutture. Ad esempio, nel luglio 2024, SITA ha annunciato il suo piano per implementare il suo sistema biometrico in altri 10 aeroporti indiani come parte dell’iniziativa Digi Yatra. Ciò contribuirà alla tendenza generale a utilizzare l'IoT per facilitare leoperazioni aeroportuali e semplificare le formalità di viaggio.
Il mercato dell'IoT per l'aviazione cinese è trainato dall'aumento dei viaggi aerei nazionali e internazionali. Nel novembre 2023, Huawei è stata uno dei principali leader nel settore tecnologico a lanciare la sua "Smart Airport Solution" onnicomprensiva per IoT e AI. per l’aviazione e potenziamento delle operazioni aeroportuali e dei servizi passeggeri. Questa crescita è sottolineata nel nuovo piano di sviluppo del governo cinese che comprende un pacchetto completo che svilupperà infrastrutture innovative, compresi gli aeroporti, con ingenti investimenti destinati a questo tipo di progetto. Il piano delinea impegni finanziari sostanziali che garantirebbero la modernizzazione degli hub aeronautici nazionali.

Aziende che dominano il panorama dell’IoT nel settore dell’aviazione
- Honeywell International, Inc.
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Comunicazione Aeris
- Microsoft Corp.
- Comunicazione Tata
- Cisco Systems, Inc.
- Wind River Systems, Inc.
- SAP SE
- Huawei Technologies Co. Ltd.
- IBM Corp.
- Tech Mahindra Ltd.
I principali attori del mercato dell'IoT per l'aviazione sono coinvolti nella forte competizione, stabilendo nuovi standard per l'implementazione di innovazione e tecnologia. Tra i principali attori del settore figurano NEC Corporation, Fujitsu Limited, Hitachi Ltd., Mitsubishi Electric Corporation e Japan Airport Terminal Co., Ltd. Queste aziende stanno assumendo un ruolo guida nello sviluppo di applicazioni relative all'IoT aeroportuale integrato e alla tecnologia AI per ottimizzare le operazioni aeroportuali, la sicurezza e l'esperienza dei passeggeri.
Nel marzo 2024, Fujitsu Limited ha annunciato il debutto di un avanzato sistema di tracciamento dei bagagli derivato dall'IoT all'aeroporto di Tokyo Haneda. Il nuovo sistema utilizza dati in tempo reale e intelligenza artificiale per ridurre sostanzialmente gli errori nella gestione dei bagagli e migliorare l’efficacia dell’elaborazione dei bagagli. Il lancio sottolinea il ruolo di Fujitsu come leader nelle tecnologie aeroportuali intelligenti e nell'evoluzione dell'utilizzo dell'IoT nel settore dell'aviazione per semplificare le sfide operative.
Ecco alcuni attori leader nel mercato dell'IoT per l'aviazione:
In the News
- Nel giugno 2024, SmartWings Group è passato alla soluzione di registro elettronico eTechLog8 di Conduce. Questo passaggio dai registri tecnici cartacei al formato elettronico è progettato per migliorare l'efficienza e ha già ricevuto l'approvazione dell'Autorità per l'aviazione civile della Repubblica ceca. Il gruppo prevede di estendere questa approvazione ad altri certificati di operatore aereo in Polonia, Ungheria e Slovacchia.
- Nel giugno 2024, Lufthansa Technik ha aperto un nuovo magazzino presso l'aeroporto internazionale Narita di Tokyo. Questa struttura inizialmente serve clienti in Giappone, con piani di espansione dei servizi in tutta la regione Asia-Pacifico. Questa mossa fa parte della strategia di Lufthansa Technik volta a migliorare le operazioni logistiche e della catena di fornitura abilitate all'IoT.
- Nel marzo 2023, Honeywell ha collaborato con Lufthansa Technik per sviluppare una piattaforma digitale denominata AVIATAR, incentrata sul miglioramento dell'esperienza del cliente attraverso l'analisi dell'aviazione. Questa collaborazione fa parte della più ampia strategia di Honeywell volta ad espandere le proprie offerte IoT nel settore dell'aviazione.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 6350
- Published Date: May 10, 2025
- Report Format: PDF, PPT