Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
La dimensione del mercato degli antiscalanti era di 4,12 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà i 9,69 miliardi di dollari entro la fine del 2037, espandendosi a un CAGR del 6,9% durante il periodo di previsione, ovvero 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore degli antincrostanti è valutata a 4,40 miliardi di dollari.
Il mercato globale degli antincrostanti è destinato a registrare una crescita significativa, trainata principalmente dalla rapida industrializzazione e urbanizzazione che si verificano nelle economie emergenti. Gli antincrostanti vengono utilizzati nel settore della produzione chimica per proteggere i macchinari dai problemi di incrostazione, garantendo una produzione chimica continua ed evitando costosi tempi di fermo macchina per manutenzione. Allo stesso modo, evitando la costruzione su larga scala, che altrimenti potrebbe comportare una riduzione dell'efficienza energetica e costi operativi più elevati, gli antincrostanti sono essenziali per preservare l'efficacia di caldaie, scambiatori di calore e sistemi di raffreddamento nel settore della generazione di energia.
Inoltre, il commercio delle caldaie a vapore è un fattore chiave del mercato degli antincrostanti, poiché le caldaie industriali e commerciali richiedono un'efficace prevenzione delle incrostazioni per mantenere l'efficienza e la longevità. L'Osservatorio della complessità economica (OEC) ha rivelato che con 4,43 miliardi di dollari di commercio globale, le caldaie a vapore si sono classificate al 579° posto nel mondo nel 2023. Le esportazioni di caldaie sono aumentate del 6,84% tra il 2022 e il 2023, rispetto ai dollari statunitensi. 4,15 miliardi a 4,43 miliardi di dollari. Lo 0,02% del commercio globale è costituito da caldaie a vapore.
Paese |
Valore delle esportazioni per caldaie a vapore (milioni di dollari) |
Paese |
Valore delle importazioni per caldaie a vapore (milioni di dollari) |
Cina |
1650 |
Indonesia |
648 |
Corea del Sud |
371 |
Stati Uniti |
217 |
Germania |
261 |
Giappone |
191 |
Italia |
211 |
Hong Kong |
154 |
India |
211 |
Taipei cinese |
152 |
Fonte: OEC
Gli antincrostanti sono essenziali per prevenire depositi di calcare che possono intasare le apparecchiature e ridurre la produttività nel settore minerario, dove l'acqua viene ampiamente utilizzata per l'estrazione e la lavorazione. Inoltre, gli antincrostanti vengono utilizzati dall'industria alimentare e delle bevande, che adotta severi standard di qualità e igiene, per prevenire la formazione di calcare nelle apparecchiature di lavorazione, preservando la qualità del prodotto e la conformità normativa.
Questi settori' La crescita costante, alimentata dall’urbanizzazione e dall’espansione economica globale, evidenzia la persistente e crescente necessità di tecnologie antincrostanti. Gli antincrostanti sono una parte cruciale della produzione di questi settori. piani di gestione dell’acqua poiché mirano all’efficacia in termini di costi e all’efficienza operativa. Garantiscono processi produttivi continui e sostengono la prosperità generale e la sostenibilità di questi settori.

Mercato degli antincrostanti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Maggiore utilizzo dei sistemi di trattamento dell'acqua: con l'espansione delle industrie, la domanda di sistemi di trattamento dell'acqua efficienti è aumentata, in particolare alla luce delle continue carenze idriche. Secondo l’Università delle Nazioni Unite, anche se si ritiene che il 52% delle acque reflue venga trattato in tutto il mondo, i tassi di trattamento differiscono significativamente tra le nazioni ad alto, medio e basso reddito (rispettivamente 74%, 43%, 26% e 4,3%). Gli antincrostanti sono diventati indispensabili in vari settori, tra cui il trattamento delle acque, il petrolio e il gas e la produzione di energia, poiché inibiscono efficacemente la formazione di incrostazioni all'interno dei sistemi idrici.
La transizione del settore verso soluzioni sostenibili ha portato a maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione ai prodotti ecologici e biodegradabili. Nel settore della desalinizzazione dell'acqua di mare vengono utilizzati tre tipi predominanti di antincrostanti: acido poliacrilico (CA), polifosfonato (PP) e composti dendrimerici carbossilati (DN). Gli antincrostanti funzionano impedendo agli ioni che formano incrostazioni, come calcio e solfato, di cristallizzare e depositarsi su membrane e apparecchiature. Inoltre, possiedono proprietà che disperdono le particelle, diminuendo così la probabilità di formazione di incrostazioni. - Crescenti progressi tecnologici: le soluzioni innovative sono essenziali per risolvere in modo efficace e sostenibile le difficoltà di scalabilità man mano che le industrie e le procedure di trattamento delle acque diventano sempre più complesse e impegnative. Antincrostanti più potenti vengono costantemente creati attraverso formulazioni e prodotti chimici sofisticati. Queste formulazioni sono più flessibili e adattabili a una gamma più ampia di applicazioni perché possono prevenire la formazione di calcare in una gamma più ampia di qualità e condizioni dell'acqua. Inoltre, il mercato degli antincrostanti ecologici si sta muovendo sempre più nella direzione dei prodotti ecologici man mano che crescono le preoccupazioni normative e ambientali. Grazie ai progressi tecnologici vengono sviluppati antincrostanti non tossici, biodegradabili e che non influiscono sull'ambiente.
Inoltre, la precisione del dosaggio e il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni degli antincrostanti vengono migliorati tramite l’automazione e la tecnologia dei sensori. Ciò riduce gli sprechi e le spese operative garantendo al contempo un dosaggio adeguato di antincrostante. Un altro campo entusiasmante è quello della nanotecnologia, che promette di produrre particelle antincrostanti su scala nanometrica con capacità migliorate di inibizione della scala.
Sfide
- Fluttuazione dei prezzi delle materie prime: a causa dell'incertezza, la volatilità dei prezzi delle materie prime potrebbe limitare gravemente il mercato degli antincrostanti e incidere sulla qualità dei produttori. margini di profitto. La necessità di prodotti chimici, che sono le materie prime fondamentali necessarie per la produzione, è la ragione di queste restrizioni. Per controllare queste fluttuazioni, le aziende devono aumentare i costi operativi, il che rende difficile offrire prezzi competitivi e gestire le proprie spese. Ad esempio, se i prezzi dei fattori produttivi aumentano improvvisamente, è difficile trasferire tali costi ai clienti senza incidere sulla domanda, il che si traduce in una compressione dei margini in cui gli aumenti dei costi si verificano contemporaneamente a un calo dei prezzi di vendita, che in definitiva incide sulla redditività nel lungo periodo.
- Preoccupazioni ambientali e sanitarie: i prodotti chimici antincrostanti convenzionali potrebbero contenere ingredienti che sollevano preoccupazioni circa i loro effetti sull'ambiente e sulla salute umana. Queste sostanze hanno il potenziale per penetrare nelle fonti d’acqua, avere un impatto negativo sugli ecosistemi acquatici e mettere in pericolo la salute umana se viene consumata acqua inquinata. Tuttavia, i sostituti non tossici ed ecologici che possono dissipare queste preoccupazioni stanno diventando sempre più popolari. Inoltre, lo smaltimento degli antincrostanti e dei loro sottoprodotti potrebbe sollevare preoccupazioni per l’ambiente, soprattutto se contengono composti dannosi. Queste sostanze possono contaminare il suolo e le fonti d'acqua se maneggiate in modo improprio, causando danni ambientali a lungo termine.
Le imprese e le industrie si trovano ad affrontare pressioni affinché adottino opzioni più sicure e sostenibili mentre la consapevolezza pubblica delle questioni ambientali e sanitarie continua ad aumentare. Il mercato degli antincrostanti potrebbe registrare un calo della domanda di antincrostanti convenzionali a seguito di questo cambiamento verso attività più sane ed ecologiche, ma potrebbe anche incoraggiare la creazione e l'adozione di alternative più ecologiche.
Mercato degli antincrostanti: informazioni chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
6,9% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
4,12 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
9,69 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione degli antincrostanti
Utilizzo finale (trattamento delle acque, petrolio e gas, produzione di energia, prodotti chimici, altro)
Si stima che il segmento del trattamento dell'acqua dominerà una quota di mercato degli antincrostanti pari a oltre il 40,4% entro il 2037. Il settore del trattamento dell'acqua è il maggiore consumatore di antincrostanti, spinto dalla crescente necessità di acqua pulita e dalla necessità di controllare le incrostazioni nei processi ad uso intensivo di acqua. Contributori significativi a questa domanda includono gli impianti di trattamento delle acque comunali e gli impianti di gestione delle acque reflue industriali. Nel settore del petrolio e del gas, gli antincrostanti sono essenziali per prevenire la formazione di incrostazioni durante le attività di esplorazione, produzione e raffinazione. Questa esigenza è ulteriormente accentuata dal crescente utilizzo di tecniche avanzate di recupero del petrolio.
Tipo (antincrostanti a base di fosfonato, antincrostanti a base di carbossilato, antincrostanti a base di solfonato, altri)
Si prevede che il segmento degli antincrostanti a base di fosfonati nel mercato degli antincrostanti acquisirà una quota significativa durante il periodo di valutazione. Il mercato degli antincrostanti è dominato da prodotti a base di fosfonati, che prevengono con successo la produzione di carbonato di calcio e incrostazioni di solfato nei sistemi idrici. Sono un'opzione popolare in settori come la desalinizzazione e il trattamento delle acque grazie alla loro efficacia. La loro ampia popolarità è ulteriormente supportata dalla loro versatilità e compatibilità con molte piattaforme. La crescente necessità di soluzioni sostenibili si riflette nella crescente popolarità degli antincrostanti a base di carbossilato, riconosciuti come sostituti rispettosi dell'ambiente.
La nostra analisi approfondita del mercato globale degli antincrostanti include i seguenti segmenti:
Digita |
|
Applicazione |
|
Utilizzo finale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria degli antincrostanti - Sinossi regionale
Nord America Statistiche di mercato
Entro il 2037, il mercato degli antincrostanti in Nord America è destinato a dominare una quota di entrate superiore al 34,2%. La scelta dei prodotti anticalcare è influenzata dai severi standard e regolamenti ambientali del Nord America. La domanda di antincrostanti sostenibili e rispettosi dell’ambiente è in aumento. Trae vantaggio dai continui progressi tecnologici nel mercato degli antincrostanti, che si traducono in soluzioni più potenti e sostenibili.
Il mercato degli antincrostanti negli Stati Uniti è in rapida espansione a causa della crescente domanda in settori critici come la produzione di energia, petrolio e gas e il trattamento delle acque. Regolamentazioni più severe e maggiori preoccupazioni per la scarsità d’acqua hanno portato a un boom nell’uso di tecnologie all’avanguardia per il trattamento dell’acqua. Questi consistono in sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare e di osmosi inversa (RO). Gli antincrostanti sono essenziali in queste situazioni perché fermano la formazione di calcare, aumentano la longevità delle apparecchiature e migliorano l'efficacia operativa. In particolare, un fattore significativo che guida la domanda di antincrostanti è il settore della produzione di energia elettrica degli Stati Uniti, che fa affidamento principalmente su sistemi di raffreddamento e riscaldamento efficaci. Ciò è particolarmente vero per le versioni a base di fosfonati e solfonati, apprezzati per la loro capacità di resistere alle alte temperature e funzionare bene in tali condizioni.
In Canada, le crescenti preoccupazioni per la scarsità d'acqua e le rigorose normative ambientali stanno guidando la domanda di antincrostanti. Inoltre, l’espansione dei settori industriale e manifatturiero, unita alla necessità di soluzioni di manutenzione economicamente vantaggiose, sta aumentando l’adozione di antincrostanti. Inoltre, i crescenti investimenti nelle infrastrutture e nelle pratiche sostenibili di gestione dell’acqua contribuiscono ulteriormente alla crescita del mercato degli antincrostanti, rendendoli una componente cruciale nelle operazioni industriali. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile prevedono uno stanziamento di 650 milioni di dollari in dieci anni, a partire dal 2023-24, per facilitare le iniziative di monitoraggio, valutazione e ripristino all’interno dei Grandi Laghi, del Lago Winnipeg, del Lago dei Boschi, del fiume San Lorenzo, del fiume Fraser, del fiume Saint John, del fiume Mackenzie e del lago Simcoe. Questo investimento rappresenta un impegno sostanziale per la preservazione delle risorse di acqua dolce del Canada, come annunciato dal governo canadese il 28 marzo attraverso il Bilancio 2023. Inoltre, ulteriori 22,6 milioni di dollari saranno destinati a migliorare il coordinamento delle iniziative di protezione dell'acqua dolce in tutto il Canada, a partire da un periodo di tre anni a partire dal 2023-2024.
Analisi del mercato APAC
Si prevede che il mercato degli antincrostanti nell'Asia del Pacifico crescerà a un ritmo significativo durante il periodo previsto. Come risultato dell’espansione economica di nazioni come Cina, Corea del Sud, Malesia, Australia, India e altri, il mercato regionale si sta espandendo rapidamente a livello globale. È il principale acquirente di antincrostanti a livello mondiale e negli ultimi anni l'uso di antincrostanti è aumentato in modo esponenziale. A causa della crescente domanda di applicazioni in settori quali energia ed edilizia, petrolio e gas, miniere, trattamento e desalinizzazione delle acque comunali, alimenti e bevande, prodotti chimici e farmaceutici, pasta di legno e carta e altri, la presenza di nazioni densamente popolate tra cui Cina e India ha aiutato il mercato degli antincrostanti. Tra le nazioni più popolate del mondo, Cina, India, Giappone e Corea del Sud hanno sempre bisogno di acqua per una serie di motivi, creando la necessità di soluzioni anticalcare nel settore della desalinizzazione e del trattamento delle acque municipali.
Inoltre, con la crescita di settori quali la produzione chimica, le centrali elettriche e i progetti di desalinizzazione, si è intensificata la domanda di soluzioni efficaci per la prevenzione delle incrostazioni. Inoltre, l'attenzione del governo alla sostenibilità ambientale e normative più severe sul trattamento delle acque reflue hanno incoraggiato le industrie ad adottare prodotti chimici avanzati per il trattamento delle acque, compresi gli antincrostanti. La rapida urbanizzazione e la crescente domanda di acqua pulita nei settori municipali aumentano anche la domanda di anticalcare, rendendoli una componente cruciale nel settore del trattamento delle acque strongcinese. L'Open Knowledge Repository della Banca mondiale ha rivelato che i funzionari cinesi stanno cercando un processo di urbanizzazione più coordinato poiché si prevede che la popolazione urbana del paese raggiungerà circa un miliardo di persone entro il 2030, ovvero oltre il 70% della popolazione totale.
Con l'intensificarsi della scarsità idrica, le industrie in India stanno investendo in soluzioni avanzate di trattamento dell'acqua per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i problemi di incrostazione delle apparecchiature. Anche le normative governative sul trattamento delle acque reflue e le iniziative di sostenibilità stanno spingendo le industrie ad adottare antincrostanti. Ad esempio, la National Water Policy (NWP), adottata per la prima volta nel 1987 e aggiornata nel 2002 e nel 2012, è una delle tante politiche idriche dell’India. Altre misure importanti sono la National Water Mission, che è una componente del Piano d’azione nazionale sui cambiamenti climatici, e altre politiche idriche a livello statale adattate alle esigenze locali. Inoltre, l'aumento degli impianti di desalinizzazione e dei sistemi di purificazione dell'acqua RO sia nel settore industriale che in quello municipale ha ulteriormente alimentato la domanda.

Aziende che dominano il mercato degli antincrostanti
- Clariant AG
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Italmatch Prodotti chimici
- Ecolab Inc.
- The Dow Chemical Company
- Ashland Inc.
- Solvay SA
- H2O Innovation Inc.
- Solenis
- Avista Technologies Inc.
- Additivi per l'acqua BWA
Numerosi concorrenti regionali e internazionali competono per il dominio del mercato degli antincrostanti attraverso l'innovazione, le alleanze strategiche e l'espansione geografica, che definiscono il panorama competitivo. Importanti aziende del settore utilizzano le loro forti capacità di ricerca e sviluppo e le ampie reti di distribuzione per fornire soluzioni antincrostanti all'avanguardia adatte a una vasta gamma di usi, come il trattamento delle acque, la produzione di energia e petrolio e gas. Per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori finali, i leader del settore si concentrano sull'innovazione dei prodotti, sul miglioramento della sicurezza, della funzionalità e del rapporto costo-efficacia.
Alcuni importanti attori leader nel mercato degli antincrostanti includono:
In the News
- Nel marzo 2024, H2O Innovation Inc. ha venduto antincrostanti super concentrati con emissioni di CO2 ridotte a oltre 25 impianti di desalinizzazione in tutto il mondo, tra cui 7 mega impianti. I clienti sono alla ricerca di soluzioni migliori a causa dell'aumento dei costi di trasporto e spedizione a livello globale, nonché della domanda dei clienti per prodotti sostenibili.
- Nell'ottobre 2023, Solenis ha acquisito Cedarchem con l'obiettivo di migliorare la propria strategia di mercato diretto. Solenis è stata in grado di aumentare le proprie capacità di migliori soluzioni chimiche e prodotti e servizi per il trattamento delle acque reflue dopo l'acquisizione di Cedarchem. L'approccio migliorerebbe il servizio e l'innovazione per i clienti Solenis nei settori che si affidano alle moderne tecnologie di trattamento dell'acqua e delle acque reflue.
Crediti degli autori: Rajrani Baghel
- Report ID: 7282
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT