Dimensioni e quota del mercato del riciclaggio di aeromobili, componenti (motori, carrello di atterraggio, avionica); materiali (alluminio, compositi, titanio); tipo di aeromobile (a fusoliera stretta, a fusoliera larga, regionale) - Analisi globale di domanda e offerta, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 4098
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

Il mercato del riciclaggio di aeromobili (Aeromobili) era stimato in 5,34 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 15,62 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 9% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, si prevede che il settore del riciclaggio di aeromobili raggiungerà i 5,32 miliardi di dollari.

Il settore del riciclaggio di aeromobili dipende dalle linee guida fornite dall'Aircraft Fleet Recycling Association (AFRA) in materia di normative su importazioni ed esportazioni, considerazioni fiscali, valutazioni doganali e varie restrizioni all'esportazione. Tra gli indicatori economici del settore, l'indice dei prezzi alla produzione (IPP) per la domanda finale è aumentato in modo significativo dello 0,6% a marzo 2025. Questa variazione evidenzia una minuscola riduzione dei prezzi ricevuti dai produttori per la loro produzione. Inoltre, l'indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato notevolmente per tutti i consumatori urbani di circa il 2,6% in un anno, da marzo 2024 a marzo 2025. L'aumento è indicativo di un'impennata generale dei prezzi al consumo.

Tendenze principali

Categoria

Metrica

Valore

Anno

Catena di fornitura per il riciclaggio di aeromobili

Numero stimato di aeromobili smontati e riciclati ogni anno

410-460 aeromobili

2023-2024

 

Il valore stimato del mercato dei componenti aeronautici è trainato dal riciclo

Ng

2,3 miliardi di dollari

2023

Indice dei prezzi alla produzione (IPP)

Domanda finale (destagionalizzata)

-0,6%

Marzo 2025


Inoltre, la crescita degli investimenti per sostenere i progressi tecnologici è diventata un elemento fondamentale per migliorare l'efficienza del processo di riciclo. Il programma CLEEN (Continuous Lower Energy, Emissions, and Noise) della FAA, avviato nel 2010, riflette proficue partnership pubblico-private per sostenere lo sviluppo di tecnologie aeronautiche sostenibili. Parallelamente, la tecnologia EC Leach ha attirato notevoli investimenti, con un pacchetto di incentivi di oltre 1 miliardo di dollari stanziato per Platinum Group Metals in El Salvador. Le tendenze lasciano ben sperare per una crescita costante del mercato nei tempi previsti.

aircraft-recycling-market size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Impegno nel settore degli aeromobili ritirati dal servizio: Una delle principali tendenze che guida la crescita del settore è il considerevole numero di aeromobili che raggiungono il culmine della loro vita operativa. Si stima che ogni anno in tutto il mondo vengano ritirati dal servizio circa 700-1100 aeromobili commerciali. Le proiezioni di mercato del settore aeronautico indicano che entro la fine del 2040, oltre 16.000 aeromobili potrebbero essere ritirati in tutto il mondo. Questa tendenza è supportata dai rapidi sforzi di modernizzazione della flotta, soprattutto nelle economie consolidate. Nell'ambito di tali sforzi, i modelli più vecchi vengono riadattati con componenti per creare modelli di aeromobili a basso consumo di carburante, il che a sua volta aumenta la domanda di soluzioni di riciclo.
  • Rigorose normative ambientali: Le normative ambientali in tutto il mondo si stanno inasprendo, con il supporto di enti e governi internazionali, per mitigare l'impatto ecologico del settore aeronautico. Inoltre, le iniziative a zero emissioni nette promesse dalla maggior parte dei Paesi sono destinate ad avere un impatto ulteriore sul settore nel tempo. Ad esempio, iniziative come il programma Clean Sky 2 dell'Unione Europea (UE) contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 70%, riducendo al contempo gli ossidi di azoto di oltre il 90% e il rumore degli aerei di oltre il 60%. Queste rigide normative hanno imposto alle aziende del settore di adottare pratiche sostenibili, tra cui il riciclaggio dei materiali aeronautici, per allinearsi agli ambiziosi obiettivi ESG.

Analisi statistica

Metriche

Valore

Aerei commerciali ritirati annualmente

700-1.100 unità

Aerei ritirati previsti entro il 2040

Fino a 16.000 unità

Obiettivo di riduzione delle emissioni di CO₂ di Clean Sky 2

70%

Obiettivo di riduzione delle emissioni di NOₓ di Clean Sky 2

95%

Obiettivo di riduzione del rumore degli aeromobili Clean Sky 2

60%

 

Principali innovazioni tecnologiche nel mercato del riciclaggio degli aeromobili

Il settore globale del riciclaggio degli aeromobili è caratterizzato da una rapida trasformazione. La transizione dell'intero settore è influenzata dall'avvento di nuove tecnologie volte a migliorare la sostenibilità e l'efficienza operativa. Con il crescente numero di aeromobili ritirati dal servizio e le normative ambientali sempre più severe, i principali attori del settore stanno investendo in strumenti come blockchain, intelligenza artificiale e tecnologie di riciclo all'avanguardia per estrarre la percentuale ottimale di valore dai componenti degli aeromobili a fine vita.

Tecnologia

Applicazione

Dimensioni di mercato previste

Anno

Blockchain

Trasparenza della catena di fornitura nell'aviazione

5,8 miliardi di USD

2037

IA

Ottimizzazione della gestione dei rifiuti e del riciclaggio

20,2 miliardi di USD

2037

Iniziative di sostenibilità nel mercato del riciclo degli aeromobili

Le iniziative di sostenibilità sono il pilastro del settore globale del riciclo degli aeromobili. Il settore dell'aviazione contribuisce per oltre il 2,0% alle emissioni globali di CO2. Pertanto, con l'imminente raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni nette, la spinta verso la decarbonizzazione delle catene di approvvigionamento e l'adozione proattiva di fonti di energia rinnovabili si è intensificata in tutto il settore dell'aviazione. Le principali aziende del settore stanno attivamente implementando misure robuste per favorire una riduzione delle emissioni di carbonio e una transizione verso fonti di energia rinnovabili, garantendo al contempo che il ROI non ne risenta negativamente. Di seguito è riportata un'analisi delle principali iniziative di sostenibilità intraprese dai principali attori del settore del riciclaggio degli aeromobili:

Azienda

Iniziative di sostenibilità

Visione e obiettivi 2030

Impatto aziendale

Boeing

- 9,7 milioni di galloni SAF nel 2024 (+65% YoY) - 40% di elettricità rinnovabile (2023) - Partnership per la rimozione delle emissioni di carbonio con Equatic

- Zero emissioni nette entro il 2050 - Flotta compatibile con SAF al 95% entro il 2030

- Rating ESG migliorati - Rafforzamento dei legami con il governo e il settore energetico

Airbus

- Roadmap per idrogeno, SAF e ibrido-elettrico - Progetti di ricerca e sviluppo per aeromobili solari

- 2030: Riduzione della CO₂ tramite ibrido/idrogeno - Investimenti nella propulsione rinnovabile

- Leadership nell'innovazione - Nuova energia partnership

Qantas

- Zero rifiuti in discarica entro il 2030 - 15% di SAF entro il 2030 - Zero plastica monouso entro il 2027

- Zero emissioni nette entro il 2050 - Piena circolarità nel riciclo degli aeromobili

- Riduzione delle spese operative - Un branding più forte in tema di sostenibilità

 

Impatto di IA e ML sul mercato del riciclaggio di aeromobili

L'analisi di mercato indica che il mercato è diventato sempre più complesso. L'integrazione di IA e ML ha trasformato la gestione delle flotte obsolete da parte di MRO, OEM, riciclatori, ecc. L'analisi basata sull'IA viene utilizzata attivamente per automatizzare le ispezioni, implementare la manutenzione predittiva e ottimizzare il valore di recupero dei componenti ad alto valore giunti a fine vita. Inoltre, l'IA contribuisce a ridurre i costi associati al lavoro manuale durante i flussi di lavoro di riciclaggio. La tabella seguente indica l'impatto dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico sul mercato del riciclaggio degli aeromobili:

Azienda

Integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico

Risultato

Qantas

Implementato il sistema di intelligenza artificiale "Constellation" per la gestione dinamica del percorso di volo e del carburante.

Ottenuto un risparmio di carburante del 3%, pari a 95 milioni di dollari all'anno.

Airbus

Implementato Air-Cobot, un robot autonomo per l'ispezione e la manutenzione degli aeromobili.

Riduzione dei tempi di ispezione, miglioramento della disponibilità degli aeromobili e riduzione dei costi di manutenzione.

Ryanair

Ha utilizzato l'intelligenza artificiale per selezionare l'aereo più efficiente in termini di consumo di carburante per rotte specifiche.

Ha migliorato l'efficienza del carburante ottimizzando l'impiego degli aerei.

Strategie di resilienza della catena di approvvigionamento nel mercato del riciclaggio degli aeromobili

Le tendenze del mercato evidenziano le iniziative intraprese per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento. In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e conflitti commerciali, è fondamentale salvaguardare le catene di approvvigionamento per mitigare la carenza di materiali, nel rispetto dei requisiti di sostenibilità. I ​​principali attori del mercato stanno diversificando attivamente la propria base di fornitori, sfruttando al contempo le tecnologie digitali per stabilizzare le operazioni. La tabella seguente evidenzia le strategie di resilienza della supply chain nel settore:

Azienda

Strategia

Risultato 2023-24

Airbus

Implementazione della piattaforma Skywise che utilizza intelligenza artificiale e apprendimento automatico per la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione della catena di fornitura.

Collegamento di 11.800 aeromobili entro la fine del 2024; riduzione degli eventi di manutenzione non programmata

Boeing

Adozione di automazione e intelligenza artificiale nei processi di produzione per migliorare l'efficienza

Tempi di consegna accelerati e costi operativi ridotti

Qantas

Utilizzo di analisi basate sull'intelligenza artificiale per la pianificazione strategica degli investimenti

Sviluppo ottimizzato delle rotte e decisioni di espansione della flotta

Sfide

  • Normative diverse nelle diverse regioni: una delle principali sfide nel settore del riciclaggio degli aeromobili è la gestione del complesso panorama normativo, che varia a seconda delle regioni. Inoltre, l'adesione alle linee guida di conformità richiede l'investimento di risorse considerevoli, ponendo vincoli per le aziende che operano in più giurisdizioni. La frammentazione delle normative influisce negativamente anche sulla facilità di fare impresa.
  • Requisiti di capitale sostanziali: la creazione di impianti di riciclaggio di aeromobili richiede ingenti investimenti di capitale in formazione del personale, attrezzature specializzate, strutture, ecc. Inoltre, affinché le aziende rimangano competitive sul mercato, gli impianti di riciclaggio devono integrare tecnologie all'avanguardia, il che aumenta i costi e crea vincoli per gli operatori di mercato più piccoli che vogliono entrare nel settore.

Mercato del riciclaggio degli aeromobili: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

9%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

5,34 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

15,62 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa(Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del riciclaggio degli aeromobili

Componenti (Motori, Carrello di Atterraggio, Avionica)

Il segmento dei motori è destinato a rappresentare la quota di fatturato maggiore, pari al 74,6%, nel mercato del riciclaggio degli aeromobili entro la fine del 2037, grazie all'elevato valore residuo dei motori, che costituisce oltre il 75% del valore totale di un aeromobile. Inoltre, la crescente domanda di soluzioni MRO scalabili ed economiche ha portato a un aumento del ricondizionamento dei motori aeronautici. Le opportunità sono destinate ad aumentare nelle economie emergenti, dove i costi di manodopera sono relativamente inferiori e l'adozione di materiali usati e riutilizzabili (USM) è diffusa. Un altro fattore chiave a sostegno della crescita è il continuo progresso nei motori, che richiede l'aggiornamento e l'ammodernamento dei modelli obsoleti.

Materiale (Alluminio, Titanio, Compositi, Altri)

Si stima che il segmento dell'alluminio nel mercato del riciclo degli aeromobili registrerà una robusta crescita durante il periodo di previsione. L'elevato tasso di recuperabilità, superiore all'85%, rende l'alluminio un materiale vitale per lo smantellamento degli aeromobili a fine vita. Inoltre, l'alluminio è conveniente nel processo di riciclo e può essere utilizzato in molteplici settori come l'aerospaziale, l'automotive e l'edilizia. Inoltre, a partire dal 2024, un aereo dismesso produce oltre 60-80 tonnellate di alluminio riciclabile e, con oltre 16.000 aeromobili previsti per il ritiro a livello globale entro la fine del 2040, si prevede che la richiesta di questo materiale aumenterà esponenzialmente. Le principali aree di investimento includono soluzioni per il recupero dell'alluminio per il prossimo futuro.

La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti:

Componente

  • Motori
  • Atterraggio Attrezzatura
  • Avionica

Materiale

  • Alluminio
  • Compositi
  • Titanio

Tipo di aeromobile

  • Fusoliera stretta
  • Fusoliera larga
  • Regionale
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Industria del riciclaggio degli aeromobili - Sinossi regionale

Previsioni di mercato per il Nord America

Si prevede che il mercato del riciclo di aeromobili del Nord America deterrà una quota di fatturato dominante del 40,3% entro la fine del 2037. A livello regionale, il Nord America è il più grande polo di riciclo di aeromobili, sostenuto dalla presenza degli Stati Uniti con la sua ampia flotta di aeromobili e la rapida adozione di pratiche di economia circolare.

Il mercato statunitense è destinato a diventare il settore più grande del Nord America. La catena di approvvigionamento regionale negli Stati Uniti è ancorata a importanti impianti di manutenzione, riparazione e recupero, rivenditori di ricambi e cantieri di recupero in Texas, Arizona e California. Gli Stati Uniti vantano anche una forte domanda di ricambi rigenerati nel mercato dell'aftermarket e sono leader nello smantellamento e nel recupero di materiali su larga scala.

Il Canada ha una forte presenza sul mercato nordamericano, con il Paese che investe nell'espansione delle flotte commerciali e di difesa. Le iniziative di espansione della flotta sono legate alla domanda di riciclo di aeromobili. Inoltre, il Canada supporta le operazioni regionali attraverso la lavorazione dei componenti e l'ottimizzazione della logistica basata sulle ICT, creando un corridoio di riciclo trinazionale in Nord America, insieme a Stati Uniti e Messico. Nonostante i progressi, i recenti conflitti tariffari nella regione possono causare difficoltà alla catena di approvvigionamento.

Previsioni di mercato in Europa:

L'Europa rappresenta uno dei mercati di riciclo di aeromobili più maturi e orientati alle politiche a livello globale. È inoltre destinata a mantenere la sua posizione di secondo mercato a livello regionale, grazie al ruolo di Regno Unito, Germania e Francia come leader nell'adozione dell'economia circolare, nella dismissione aerospaziale e nella tracciabilità digitale per gli aeromobili a fine vita. In Europa, la catena di approvvigionamento si estende fino agli hub di manutenzione, riparazione e riciclo (MRO) e indica un sistema esteso a vantaggio degli operatori del mercato.

Germania rimane un mercato importante in Europa. Le analisi di mercato stimano che circa il 3,0% del budget sia stato destinato a iniziative ICT a beneficio del riciclaggio degli aeromobili nel 2023, evidenziando una variazione del 2,0% rispetto al 2021. Inoltre, quadri normativi a livello UE come il Green Deal europeo e il Programma Europa digitale integrano le innovazioni nelle operazioni di trasporto aereo.

Il mercato del riciclaggio degli aeromobili in Francia è destinato a una robusta crescita nei tempi previsti. Grazie ai crescenti investimenti strategici nella decarbonizzazione del settore aeronautico, si stanno promuovendo iniziative di riciclaggio degli aeromobili. Ad esempio, secondo il piano di investimenti Francia 2030, il governo ha impegnato 300 milioni di euro all'anno dal 2024 al 2030 in attività di ricerca e sviluppo volte a ridurre le emissioni. Il finanziamento è destinato a favorire lo sviluppo di combustibili più puliti, che a loro volta contribuiranno alla crescita del mercato.

Aircraft-Recycling-Market-share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Settore del riciclaggio degli aeromobili - Ambito regionale

    • Il crescente numero di flotte in dismissione, insieme alle linee guida sulla sostenibilità e ai progressi tecnologici, ha creato forze di mercato a sostegno della continua espansione del settore del riciclaggio degli aeromobili. Le aziende leader del settore stanno investendo attivamente nell'espansione della presenza sul mercato. Ad esempio, nel maggio 2024, ATR e TARMAC Aerosave hanno rafforzato la loro partnership per migliorare i processi di riciclaggio e smantellamento degli aeromobili. Questa iniziativa indica la transizione del settore verso un'aviazione sostenibile. Inoltre, Airbus ha segnalato l'utilizzo di tecnologie di smistamento integrate con l'intelligenza artificiale per aumentare i tassi di recupero dell'alluminio di oltre il 20%.

      Ecco un elenco dei principali attori del mercato globale:

      Nome dell'azienda

      Paese di Origine

      Quota di ricavi stimata (2024)

      TARMAC Aerosave

      Francia

      13%

      Airbus

      Paesi Bassi

      11%

      Air Salvage International

      Regno Unito

      10%

      Total Technic

      Turchia

      9%

      Vallair

      Lussemburgo

      6%

      CAVU Aerospace

      USA

      XX%

      Servizi tecnici ComAv

      USA

      XX%

      Sycamore Aviation

      Regno Unito

      XX%

      Riciclo aeromobili Falcon

      Emirati Arabi Uniti

      XX%

      Servizi aeronautici VAS

      USA

      XX%

      Riciclo internazionale dell'aviazione

      USA

      XX%

      ADI - Demolizione e riciclaggio di aeromobili

      USA

      XX%

      KLM UK Engineering

      Regno Unito

      XX%

      AELS

      Paesi Bassi

      XX%

      Aerocycle

      Canada

      XX%

    Di seguito sono riportate le aree coperte per ciascuna azienda che è un attore chiave sul mercato:

    • Panoramica dell'azienda
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Rischio Analisi
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nel gennaio 2024, Airbus ha inaugurato l'ALSC a Chengdu, in Cina. La struttura, unica nel suo genere, comprende servizi di parcheggio, manutenzione, stoccaggio, conversioni, smantellamento e riciclaggio su una superficie di oltre 700.000 metri quadrati. L'impianto mira a recuperare oltre il 90% del peso degli aeromobili durante il processo di smantellamento.
  • Nel settembre 2024, Unical Aviation ha annunciato l'acquisizione di ecube Solutions. Quest'ultima è un'azienda leader nel settore dei servizi di smontaggio, stoccaggio e transizione di aeromobili e l'acquisizione è destinata a rafforzare le capacità di Unical nella regione EMEA.
  • A luglio 2024, AFI KLM E&M e Parker Aerospace Group hanno annunciato il raggiungimento di un importante traguardo con l'implementazione della piattaforma di tracciamento e rintracciabilità dei componenti aeronautici basata su blockchain di SkyThread per la flotta 787. L'annuncio è destinato a migliorare il tracciamento completo dei componenti aeronautici nelle varie fasi, dalla produzione alla dismissione.

Crediti degli autori:  Sanya Mehra

  • Report ID: 4098
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Il mercato del riciclaggio degli aeromobili è stato valutato a 5,34 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà a un CAGR del 9% nel periodo di previsione dal 2025 al 2037.

Si prevede che il mercato del riciclaggio degli aeromobili crescerà a un CAGR del 9% nel periodo 2025-2037. Nel 2024, il mercato era valutato a 5,34 miliardi di dollari e si stima che raggiungerà i 15,62 miliardi di dollari entro la fine del 2037.

I principali attori del mercato sono TARMAC Aerosave, Airbus, Air Salvage International, Total Technic, Vallair, CAVU Aerospace, ComAV Technical Services, Sycamore Aviation, Falcon Aircraft Recycling, VAS Aero Services e altri.

Si prevede che il segmento motori del mercato del riciclaggio degli aeromobili rappresenterà una quota di fatturato del 74,6% entro la fine del 2037, a causa dell'elevato valore residuo dei motori e della crescente richiesta di soluzioni di manutenzione convenienti.

Il mercato del riciclo di aeromobili in Nord America dovrebbe registrare una quota di fatturato dominante del 40,3% nel corso del periodo di previsione. Il predominio del settore regionale è dovuto al fatto che il Nord America si sta affermando come il più grande polo di riciclo di aeromobili al mondo.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Sanya Mehra
Sanya Mehra
Research Consultant
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos