Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato della produzione additiva aerospaziale superavano i 5,11 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno i 13,73 miliardi di dollari entro il 2037, con un CAGR di circa il 7,9% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, la dimensione del settore della produzione additiva aerospaziale è stimata a 5,43 miliardi di dollari.
Il principale motore di crescita del mercato della produzione additiva aerospaziale è la crescente domanda di velivoli leggeri e a basso consumo di carburante. La produzione additiva consente la produzione di componenti leggeri utilizzando titanio e materiali compositi. L'utilizzo di questi materiali aiuta a costruire aerei più leggeri, con conseguente miglioramento dell'efficienza del carburante e minori emissioni. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti afferma che la sostituzione di componenti in acciaio pesante con compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro, acciaio ad alta resistenza o alluminio può ridurre il peso dei componenti del 10-60%. Pertanto, la domanda di componenti aeronautici più leggeri per migliorare l’efficienza del carburante è un driver di crescita significativo.
Una tendenza chiave che spinge il mercato della produzione additiva aerospaziale è l'attenzione delle aziende aerospaziali alla produzione sostenibile per soddisfare le normative globali sulle emissioni. Ciò porta ad una maggiore domanda di macchine per la produzione additiva. Pertanto, secondo il rapporto dell'Osservatorio sulla complessità economica, le macchine per la produzione additiva sono state il 328esimo prodotto più scambiato al mondo nel 2022. Hanno realizzato un commercio totale di 12,1 miliardi di dollari. Oltre al commercio, le esportazioni di macchine per la produzione additiva sono cresciute dell'8,2%, da 11,2 miliardi di dollari a 12,1 miliardi di dollari nel 2021 e nel 2022. Inoltre, il commercio di questi macchinari ha rappresentato lo 0,051% del commercio mondiale totale. La riduzione degli sprechi di materiale e il minor consumo di energia rendono la produzione additiva più rispettosa dell'ambiente, guidando la crescita del mercato.

Mercato della produzione additiva aerospaziale: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Progressi nella tecnologia di stampa 3D: le tecniche avanzate di stampa 3D di metalli e polimeri consistono nella fusione laser selettiva (SLM) e nella fusione con fascio di elettroni (EBM). Queste tecniche producono parti aerospaziali altamente precise e accurate. Inoltre, le innovazioni nella stampa multimateriale e nella produzione ibrida ampliano le possibilità della tecnologia di stampa 3D. La produzione additiva crea strutture complesse e leggere che i metodi tradizionali non possono produrre. Nel settembre 2024, SpaceX ha firmato un accordo di stampa 3D da 8 milioni di dollari con Velo3D per rafforzare il ruolo della tecnologia di produzione additiva nel settore aerospaziale. Questa collaborazione ha rivoluzionato il modo in cui vengono progettati i veicoli spaziali e i razzi, spingendo l’espansione del mercato della produzione additiva aerospaziale.
- Aumento degli investimenti nel settore aerospaziale e della difesa: i governi e le aziende aerospaziali private stanno investendo nella produzione additiva per satelliti per aerei militari e commerciali e nell'esplorazione spaziale. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD), la NASA, Airbus e Boeing utilizzano ampiamente la produzione additiva per componenti di veicoli spaziali. Ad esempio, nel marzo 2024, GE Aerospace ha investito 650 milioni di dollari per migliorare i propri impianti di produzione in 14 stati degli Stati Uniti per aumentare la produzione. Inoltre, ha anche stanziato più di 150 milioni di dollari per strutture che utilizzano apparecchiature per la produzione additiva e 550 milioni di dollari per strutture e partner fornitori statunitensi. Questi investimenti negli impianti di produzione migliorano il processo di produzione e supportano i clienti del settore commerciale e della difesa.
- Crescente adozione nell'esplorazione spaziale: le missioni spaziali richiedono componenti leggeri, resistenti e personalizzabili in piccoli cicli di produzione. La stampa 3D viene utilizzata per motori a razzo, supporti per satelliti e produzione spaziale. NASA, SpaceX e Blue Origin utilizzano la stampa 3D per motori a razzo, componenti satellitari e habitat spaziali per ridurre i costi e migliorare le prestazioni. Ad esempio, nel gennaio 2025, la NASA ha sviluppato nel 2024 un'antenna stampata in 3D per fornire una soluzione economicamente vantaggiosa per la trasmissione di dati scientifici dallo spazio alla terra. Questa antenna migliora le capacità di comunicazione per le missioni di esplorazione. Poiché le missioni spaziali sono estremamente sensibili al peso, l'uso della produzione additiva avanzata mantiene il rapporto resistenza/peso.
Sfide
- Costo di investimento iniziale elevato: il costo delle stampanti 3D in metallo di livello industriale e delle apparecchiature per materiali certificati per il settore aerospaziale è molto elevato. Pertanto, le aziende aerospaziali di piccole e medie dimensioni hanno difficoltà a permettersi la tecnologia, il che ne limita l’adozione. Inoltre, la disponibilità limitata di materiali di qualità aerospaziale come polveri e polimeri rallenta l'innovazione dei materiali e limita la flessibilità di progettazione per i produttori.
- Certificazione e conformità normativa: i componenti aerospaziali devono soddisfare standard di sicurezza e affidabilità estremamente elevati stabiliti da FAA, EASA, NASA e ASTM. Il processo di certificazione per le parti stampate in 3D è complesso e richiede molto tempo. Pertanto, è difficile per i produttori introdurre nuovi componenti negli aerei commerciali e militari. Inoltre, rallenta l’adozione, aumenta i costi e limita l’uso della produzione additiva a parti non critiche. Ad esempio, Boeing e Airbus hanno introdotto con successo cabine e parti strutturali stampate in 3D, ma l'adozione su vasta scala di motori e fusoliera è ancora limitata a causa di problemi normativi.
Mercato della produzione additiva aerospaziale: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
7,9% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
5,11 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
13,73 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione della produzione additiva aerospaziale
Applicazione (motore, strutturale)
Entro il 2037, il mercato della produzione additiva di motori aerospaziali è pronto a conquistare una quota di fatturato superiore al 43,3%. La produzione additiva sta trasformando il settore dei motori aerospaziali producendo componenti complessi e ad alte prestazioni che in precedenza erano difficili da produrre. I recenti progressi hanno portato alla riuscita integrazione di parti stampate in 3D nei motori degli aerei per migliorare design, efficienza e prestazioni. Uno sviluppo notevole è stato l'uso della tecnologia di produzione additiva da parte di SpaceX nell'agosto 2024. L'uso della produzione additiva da parte di SpaceX ha semplificato il design del Raptor 3. La produzione additiva è stata utilizzata per produrre componenti complessi in modo più efficiente, riducendo il numero di pezzi e migliorando le prestazioni del motore. Inoltre, i moderni motori aeronautici ora incorporano componenti prodotti dalla produzione additiva come ugelli del carburante, scambiatori di calore, alloggiamenti di sensori e induttori. Il ruolo crescente della produzione additiva nei sistemi di propulsione aerospaziale porta a motori più efficienti e affidabili.
Piattaforma (veicoli spaziali, aerei e veicoli aerei senza pilota)
Si stima che entro la fine del 2037 il segmento dei veicoli spaziali acquisirà una quota di mercato della produzione additiva aerospaziale pari a circa il 71,5%. La crescita può essere attribuita alla necessità di componenti leggeri, resistenti ed economici per satelliti, sonde spaziali e missioni con equipaggio. La produzione additiva nel settore aerospaziale consente lo sviluppo di prototipi e strutture complesse di veicoli spaziali. L’uso della produzione additiva riduce gli sprechi di materiale e i tempi di produzione. Le agenzie spaziali come NASA, ESA e JAXA insieme a Space X, Blue Origin e Rocket Lab utilizzano la produzione additiva per motori, antenne e sistemi di produzione nello spazio.
La nostra analisi approfondita del mercato globale della produzione additiva aerospaziale comprende i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Piattaforma |
|
Tecnologia |
|
Materiale |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria della produzione additiva aerospaziale - Ambito regionale
Analisi del mercato del Nord America
Si prevede che ilNord America nel mercato della produzione additiva aerospaziale dominerà circa il 38,5% della quota di entrate entro la fine del 2037. La regione detiene la quota di mercato maggiore, trainata da importanti investimenti da parte di aziende aerospaziali come Boeing, Lockheed Martin e GE Aerospace. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e la NASA stanno sfruttando la produzione additiva per componenti di aeromobili e veicoli spaziali più leggeri ed efficienti. Le aziende utilizzano sempre più la stampa 3D per parti di turbine e componenti strutturali che aiutano a migliorare le prestazioni e ridurre i costi. Con i continui progressi nella produzione additiva in metallo e il sostegno del governo, il Nord America rimane un leader globale nell’innovazione della stampa 3D aerospaziale. Secondo il rapporto dell'Ufficio europeo dei brevetti, il Nord America è costituito dal maggior numero di installazioni che coprono circa il 34,9% di tutti i sistemi di produzione additiva industriale installati in tutto il mondo.
Il mercato della produzione additiva aerospaziale statunitense è in crescita a causa dell'aumento della spesa per la difesa, della domanda di aviazione commerciale e di iniziative di esplorazione spaziale. Aziende come SpaceX e Relativity Space stanno sperimentando motori a razzo e veicoli di lancio completamente stampati in 3D, riducendo tempi e costi di produzione. Inoltre, la Federal Aviation Administration (FAA) e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti stanno accelerando i processi di certificazione della produzione additiva per consentirne una più ampia adozione negli aerei militari e civili. Con una forte presa su startup di produzione additiva, istituti di ricerca e sostegno governativo, domina l'innovazione della stampa 3D aerospaziale.
Il mercato della produzione additiva aerospaziale in Canada si sta espandendo grazie agli investimenti nella ricerca, nell'aviazione sostenibile e nella tecnologia spaziale. Secondo un rapporto del 2024 pubblicato da Innovation, Science and Economic Development Canada, l’industria aerospaziale canadese è uno dei settori più innovativi e orientati alle esportazioni, contribuendo con quasi 28,9 miliardi di dollari al PIL e più di 218.000 posti di lavoro nell’economia. Inoltre, il Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada (NRC) sostiene i progressi della produzione additiva attraverso collaborazioni con leader del settore per sviluppare materiali aerospaziali di nuova generazione. Inoltre, l'investimento canadese di 350 milioni di dollari a sostegno della sua nuova Initiative for Sustainable Aviation Technology (INSAT) per la trasformazione industriale verde guida anche l'industria aerospaziale. Inoltre, concentrandosi sul design leggero, sull'efficienza dei consumi e sulla riduzione delle emissioni, il Canada sta rafforzando il proprio ruolo nell'innovazione della stampa 3D aerospaziale.
Analisi del mercato dell'Asia Pacifico
Si prevede che il mercato della produzione additiva aerospaziale dell'Asia Pacifico aumenterà rapidamente fino al 2037, spinto dall'aumento della domanda di viaggi aerei, dai programmi aeronautici locali e dagli sforzi di esplorazione spaziale. India, Cina e Giappone stanno investendo nella produzione additiva per aerei da combattimento, aerei commerciali e produzione di satelliti di prossima generazione. Le aziende di produzione aerospaziale AVIC e HAL India stanno integrando la stampa 3D per migliorare le prestazioni degli aerei e ridurre i tempi di produzione. Grazie alle iniziative governative e al crescente coinvolgimento del settore privato, l’Asia Pacifico sta emergendo come attore chiave nel mercato della produzione additiva aerospaziale. Il rapporto dell’Ufficio europeo dei brevetti afferma che l’Asia Pacifico rappresenta il 28,4% degli impianti di produzione additiva nel mondo.
Il mercato della produzione additiva aerospaziale in Cina è in espansione grazie a progetti di difesa sostenuti dal governo, alla crescita dell'aviazione commerciale e alle iniziative di esplorazione spaziale. Le aziende cinesi stanno utilizzando misure di produzione additiva per sviluppare componenti di aerei da combattimento, motori a razzo e strutture di veicoli spaziali. Inoltre, il rapporto dell’Ufficio europeo dei brevetti suggerisce che la Cina da sola detiene una quota del 10% sul totale delle installazioni di sistemi di produzione additiva nell’Asia del Pacifico. Inoltre, le missioni Lunari e Marte del paese stanno sfruttando la stampa 3D per sviluppare parti leggere e ad alta resistenza per resistere alle dure condizioni dell’esplorazione dello spazio profondo. Questi progressi sono sostenuti da sostanziali investimenti statali e da tecnologie avanzate di produzione additiva con metalli.
Il mercato della produzione additiva aerospaziale in India sta crescendo grazie ai programmi di difesa locali, all'aviazione commerciale e alla ricerca spaziale. L’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) afferma che entro il 2030 l’India supererà la Cina e gli Stati Uniti come terzo mercato mondiale per il trasporto aereo di passeggeri. Organizzazioni come Hindustan Aeronautics Limited e ISRO utilizzano la produzione additiva per parti di aerei da combattimento, motori a razzo e componenti satellitari. Anche startup come Skyroot Aerospace e Agnikul Cosmos stanno avanzando verso motori a razzo stampati in 3D per lanci convenienti. Inoltre, con le iniziative Make in India e la collaborazione del settore privato, l’India sta migliorando le proprie capacità di produzione additiva nel settore aerospaziale. Il rapporto IBEF 2024 suggerisce inoltre che, a causa della crescente domanda nel settore aerospaziale in India, si prevede che il numero di aeroplani raggiungerà i 2.200 entro il 2042. L'aumento dei viaggi aerei influenza direttamente la produzione di più aeromobili, il che alla fine porta a un maggiore utilizzo di additivi aerospaziali durante la produzione.

Aziende che dominano il mercato della produzione additiva aerospaziale
- Arcam AB
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- GE Aerospace
- 3D Systems Inc.
- CRP Technology SRL
- Concept laser GMBH I
- Eos
- CRS Holdings Inc.
- Optomec
- Stratasys Ltd
- Esone
- Gruppo soluzioni SLM AG
I principali attori che dominano il mercato della produzione additiva aerospaziale includono GE Aerospace, Boeing e Airbus. Queste aziende dipendono dalla produzione additiva per componenti di motori, parti strutturali e progetti a basso consumo di carburante. Lockheed Martin e Northrop Grumman utilizzano la produzione additiva per veicoli e satelliti ipersonici. Inoltre, attraverso l’innovazione continua e le partnership strategiche, queste aziende plasmano il futuro della produzione additiva aerospaziale. Ecco alcuni attori leader nel mercato della produzione additiva aerospaziale:
In the News
- Nel gennaio 2025, EOS e 6K Additive hanno ricevuto una sovvenzione di 2,1 milioni di dollari per un progetto di produzione additiva sostenibile. Il progetto utilizza la polvere di titanio di 6K Additive, prodotta utilizzando i suoi reattori al plasma a microonde UniMelt, che utilizzano oltre il 73% di energia in meno rispetto ai metodi convenzionali e producono emissioni di carbonio inferiori del 78%.
- Nel gennaio 2024, Airbus ha sviluppato la prima stampante 3D in metallo per lo spazio per l'Agenzia spaziale europea (ESA). È stato testato presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) Columbus, che ha rivoluzionato il processo di produzione nello spazio e le future missioni sulla Luna.
Crediti degli autori: Dhruv Bhatia
- Report ID: 7221
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT