Prospettive del mercato degli additivi:
Il mercato degli additivi è stato stimato in 172,1 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà una valutazione di 341 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 5,4% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore degli additivi è stimato in 181 miliardi di dollari.
Il mercato degli additivi sta registrando un tasso di crescita significativo, trainato dalla crescente domanda di materiali di imballaggio sostenibili e ad alte prestazioni. Le aziende stanno sviluppando additivi biologici e biodegradabili per soddisfare le severe normative ambientali e le esigenze dei consumatori. Nel febbraio 2025, BASF India ha annunciato un nuovo impianto per aumentare la sua capacità produttiva di poliuretano microcellulare (MCU) Cellasto. Questa iniziativa dimostra l'attenzione del settore verso soluzioni ecosostenibili, favorendo i principi dell'economia circolare.
Una delle tendenze cruciali nel mercato degli additivi è l'intersezione tra tecnologie digitali e ricerca e sviluppo basata sull'intelligenza artificiale per accelerare la funzionalità e la sostenibilità degli additivi. Il Dipartimento dell'Energia ha annunciato un finanziamento di 68 milioni di dollari per 11 progetti multi-istituzionali per sviluppare nuovi modelli di base per l'intelligenza artificiale. Questa intersezione tra tecnologia digitale e sostenibilità sta guidando lo sviluppo di additivi di nuova generazione. Gli enti regolatori, tra cui Health Canada, richiedono inoltre la massima trasparenza delle formulazioni degli additivi, rafforzando la fiducia dei consumatori e facilitando gli audit transfrontalieri. Questi fattori si stanno armonizzando per favorire una solida crescita del mercato e l'innovazione.
Crescita del mercato degli additivi: fattori trainanti e sfide
Fattori di crescita
- Crescente necessità di materiali di imballaggio biodegradabili e sostenibili: un fattore di crescita primario per l'industria degli additivi è la crescente domanda di materiali di imballaggio compostabili e sostenibili. Nel febbraio 2024, il governo canadese ha investito 1 milione di dollari canadesi in BOSK Bioproducts, un'azienda con sede in Québec specializzata in bioplastiche compostabili. Questo slancio sta spingendo l'adozione di additivi certificati ASTM D6400, che consentono ai marchi di soddisfare la domanda dei consumatori di imballaggi sostenibili. La pressione verso la sostenibilità sta inoltre spingendo verso l'innovazione negli additivi di origine biologica che migliorano la funzionalità barriera e riducono l'impatto ambientale. Con un numero crescente di nazioni che adottano standard di compostabilità e riciclabilità, l'industria degli additivi sostenibili di nuova generazione è destinata a espandersi.
- L'attenzione normativa alla tracciabilità e alla sicurezza degli additivi alimenta l'innovazione: la maggiore enfasi normativa sulla sicurezza e la tracciabilità degli additivi è un altro fattore di crescita del mercato. Ad esempio, nel febbraio 2024, la FDA ha annunciato di aver effettivamente eliminato l'uso di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) come agenti antigrasso negli imballaggi alimentari. Ciò ha incoraggiato i produttori a investire in additivi più sicuri e trasparenti. I crediti d'imposta messicani del 2024 per i produttori di additivi di origine biologica stanno inoltre stimolando la produzione locale e la ricerca e sviluppo, in linea con gli standard ecologici globali. Tali iniziative normative e fiscali stanno rendendo il mercato degli additivi più forte e innovativo, favorendo la competitività sia a livello locale che internazionale.
Sfide
- Rigorosa conformità normativa: uno degli ostacoli più notevoli nel settore è la crescente complessità della conformità normativa, che richiede elevati livelli di test e documentazione. Nel dicembre 2024, Health Canada ha pubblicato gli Elenchi modificati degli additivi alimentari consentiti. Questa modifica modernizza il quadro normativo che disciplina gli additivi alimentari, consolidando le normative negli elenchi stessi. Ciò ha comportato costi aggiuntivi di conformità e periodi di approvazione più lunghi, in particolare per i piccoli produttori. Il panorama normativo in continua evoluzione richiede un adattamento costante e una spesa per i controlli di sicurezza, il che disincentiva l'innovazione e l'ingresso sul mercato. Le aziende devono ora trovare un equilibrio tra innovazione e conformità per rimanere competitive.
- Restrizioni legislative sugli additivi chimici: un'altra sfida è rappresentata dai crescenti limiti legislativi sui singoli additivi chimici a causa dei rischi per la salute e l'ambiente. Nel maggio 2023, l'Oregon ha approvato il disegno di legge 543 del Senato, che vieta l'uso di altre sostanze nei contenitori per alimenti, a partire dal 1° gennaio 2025. È probabile che questa azione abbia un impatto più generale sulle riforme della sicurezza chimica negli Stati Uniti, aumentando i costi di riformulazione e la complessità della catena di approvvigionamento. Le aziende devono far fronte a tali normative in continua evoluzione senza compromettere le prestazioni dei prodotti e la competitività sul mercato.
Dimensioni e previsioni del mercato degli additivi:
| Attribut du rapport | Détails |
|---|---|
|
Anno base |
2024 |
|
Anno di previsione |
2025-2037 |
|
CAGR |
5,4% |
|
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
172,1 miliardi di dollari |
|
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
341 miliardi di dollari |
|
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato degli additivi:
Analisi del segmento di tipo
Si prevede che il segmento degli additivi per la lavorazione dei polimeri (PPA) deterrà il 55% della quota di mercato per tutto il periodo di previsione, grazie al suo ruolo chiave nel migliorare le prestazioni dei polimeri e l'efficienza di lavorazione. Gli additivi migliorano proprietà come la stabilità termica, la fluidità e la durabilità, consentendo ai produttori di raggiungere elevati livelli di qualità e sostenibilità. A maggio 2024, alla fiera NPE, Avient ha presentato il suo compatibilizzante per poliolefine Cesa Unify A4R e altre tecnologie volte a migliorare l'uso di materiali riciclati. L'innovazione è in linea con la crescente domanda di soluzioni di imballaggio circolari e con le pressioni normative.
Analisi del segmento di funzionalità
Si prevede che il segmento dei rivestimenti esterni/superficiali raggiungerà una quota di mercato del 60% entro il 2037, grazie al suo ruolo funzionale di salvaguardia del materiale di imballaggio e di miglioramento dell'aspetto estetico. Questi additivi conferiscono proprietà barriera contro umidità, ossigeno e radiazioni UV, migliorando la durata di conservazione e la qualità del prodotto. Nel maggio 2024, alla fiera NPE negli Stati Uniti, Clariant ha lanciato la sua nuova linea di prodotti AddWorks PPA per soddisfare la crescente domanda di soluzioni di imballaggio sostenibili e orientate alla salute. Questa iniziativa riflette l'enfasi del segmento nel coniugare funzionalità e sostenibilità. Con l'evoluzione delle normative sugli imballaggi, i rivestimenti esterni continueranno a essere parte integrante della differenziazione.
La nostra analisi approfondita del mercato degli additivi include i seguenti segmenti:
Segmento | Sottosegmenti |
Tipo |
|
Funzionalità |
|
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Mercato degli additivi - Analisi regionale
Approfondimenti sul mercato APAC
Si prevede che il mercato degli additivi dell'area Asia-Pacifico raggiungerà una quota di mercato del 45% durante il periodo di previsione, grazie all'industrializzazione, all'urbanizzazione e alla crescente attenzione normativa alla sostenibilità. La regione sta inoltre registrando un aumento del consumo di additivi di origine biologica e compostabili, alimentato dal sostegno governativo e dalla pressione dei consumatori. La struttura diversificata del mercato e la crescente base produttiva dell'area Asia-Pacifico la rendono un mercato di crescita ottimale per gli additivi.
Il mercato cinese degli additivi è in espansione, sostenuto dalla crescita delle esportazioni e dalle politiche governative per i materiali sostenibili. Ad esempio, il Messico ha emanato una nuova legge alimentare nell'aprile 2024 che impone l'etichettatura per gli ingredienti derivati da organismi geneticamente modificati e si allinea ai requisiti esistenti per l'etichettatura sulla parte anteriore della confezione. I produttori cinesi hanno implementato le stesse tecnologie di tracciabilità per conformarsi agli standard globali. La Cina sta inoltre investendo in ricerca e sviluppo in additivi di origine biologica e formulazioni funzionali avanzate. Tutto ciò sta rendendo la Cina un leader mondiale nella produzione additiva sostenibile e nell'innovazione.
Il mercato indiano degli additivi si sta sviluppando in modo robusto, con una crescente domanda di materiali di imballaggio sostenibili e funzionali. L'India ha inoltre beneficiato del sostegno governativo alla produzione ecologica e ai concetti di economia circolare. Lo sviluppo dell'industria alimentare e delle bevande indiana sta generando una domanda di additivi antimicrobici e per la protezione UV. Grazie al potenziamento della ricerca e sviluppo e della produzione da parte dei produttori locali, si prevede che l'India diventerà un attore leader nel mercato globale degli additivi nei prossimi anni.
Approfondimenti sul mercato nordamericano
Si prevede che il Nord America crescerà a un CAGR del 5,3% dal 2025 al 2037, trainato da forti azioni normative e dall'innovazione negli additivi sostenibili. A gennaio 2025, Health Canada ha richiesto la totale trasparenza nella composizione degli additivi, aumentando la tracciabilità e la fiducia dei consumatori. L'intensificato controllo degli additivi a contatto con gli alimenti da parte della FDA statunitense a marzo 2024 ha costretto le aziende ad adottare additivi più sicuri e trasparenti. Tali pressioni normative, insieme alla crescente domanda di additivi bio-based e compostabili, stanno favorendo un solido contesto di mercato. La filosofia dell'economia circolare della regione e l'enfasi della ricerca e sviluppo sulla digitalizzazione stanno accelerando lo sviluppo e l'adozione dei prodotti.
Il mercato statunitense degli additivi sta vivendo una solida crescita, in particolare nella categoria degli additivi per mangimi. La crescita è trainata dalla crescente domanda di additivi per mangimi funzionali e ricchi di nutrienti, in risposta alla domanda dei consumatori di carne e latticini di alta qualità. L'innovazione tecnologica nelle soluzioni nutrizionali e il passaggio ad additivi ecologici di origine biologica e non antibiotici stimolano inoltre l'innovazione e gli investimenti. Il quadro normativo statunitense, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare e all'agricoltura sostenibile, facilita l'uso di additivi ad alta tecnologia che migliorano la salute e la produttività degli animali. Con la sicurezza alimentare e la sostenibilità al centro dell'agricoltura statunitense, i produttori stanno investendo in soluzioni sempre più tracciabili e rispettose dell'ambiente che migliorano il benessere degli animali e la redditività del mercato.
Il settore canadese degli additivi è in costante espansione, trainato dalla domanda di alimenti trasformati e pratici. Il mercato è guidato da una forte attenzione verso ingredienti naturali e clean-label, con i consumatori alla ricerca di opzioni più salutari e i produttori che investono in ricerca e sviluppo in additivi funzionali, privi di allergeni e sostenibili. Il mercato canadese degli additivi alimentari sta registrando una forte crescita nelle categorie dei dolcificanti e dei conservanti, e una crescente popolarità nei prodotti da forno, dolciari e delle bevande. Sicurezza e trasparenza sono garantite dai regimi normativi, spingendo le aziende leader a fornire dati trasparenti sugli ingredienti e a investire in ricerca e sviluppo in additivi naturali e funzionali.
Approfondimenti sul mercato europeo
È probabile che l'Europa registri una crescita considerevole tra il 2025 e il 2037, trainata da severe norme di tutela ambientale e da sforzi per la sostenibilità. Il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR) e le nuove norme in materia di etichettatura ecologica stanno stimolando la domanda di additivi tracciabili e di origine biologica. Nel febbraio 2025, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo definitivo sul PPWR, un importante atto legislativo per la sostenibilità degli imballaggi, che promuove soluzioni di imballaggio circolari. I produttori europei stanno investendo in ricerca e sviluppo in additivi antimicrobici e di protezione UV per soddisfare i crescenti requisiti in materia di salute e sicurezza. Queste tendenze stanno portando l'Europa all'avanguardia nell'innovazione degli additivi sostenibili e nella crescita del mercato.
Il mercato tedesco degli additivi è in costante espansione, trainato dalla sua solida base produttiva chimica e dalla conformità normativa. Nell'agosto 2025, la Germania ha introdotto nuove norme di etichettatura ecologica per gli additivi per imballaggio, che richiedono dati verificati sulla biodegradabilità. Ciò ha spinto i produttori locali a sviluppare additivi a base biologica e compostabili. L'attenzione del Paese per imballaggi sostenibili e sicurezza alimentare sta stimolando la domanda di additivi funzionali avanzati. La leadership della Germania negli standard ambientali e negli investimenti in ricerca e sviluppo garantirà probabilmente la crescita del mercato e l'innovazione tecnologica.
L'industria degli additivi del Regno Unito è destinata a una crescita stabile, alimentata dalla crescente domanda di imballaggi e normative sostenibili. La McMaster University ha inaugurato il primo laboratorio canadese di test per additivi a contatto con gli alimenti nel luglio 2023, potenziando la capacità di test locale e facilitando l'innovazione degli additivi ecocompatibili. Sviluppi simili sono in corso anche nel Regno Unito, con crescenti investimenti in ricerca e sviluppo e conformità. La sicurezza e la riciclabilità degli imballaggi stanno alimentando la consapevolezza dei consumatori e i produttori stanno rispondendo sviluppando innovazioni negli additivi funzionali e di origine biologica. Anche le politiche governative per la chimica verde e l'economia circolare guidano il mercato.
Principali attori del mercato degli additivi:
- BASF SE
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Sika AG
- Tecnologie applicate GCP
- Dow Chemical Company
- Mapei SpA
- Carlisle Companies Inc.
- Gruppo Soprema
- Pidilite Industries
- Yuhong orientale impermeabile
- Sistema Kemper
- Saint-Gobain
- SK Global Chemical
- Nippon Paint Holdings
- Bostik (Arkema)
- Gruppo Petronas Chemicals
- Nisshin Kogyo Co., Ltd.
- Gruppo chimico Mitsubishi
- Taiyo Kogyo Corporation
- Toray Industries
Il mercato degli additivi è altamente competitivo, con aziende multinazionali e regionali che investono massicciamente in ricerca e sviluppo, digitalizzazione e sostenibilità per guidare il mercato. Una delle tendenze recenti osservate è stata l'annuncio da parte di BASF di una collaborazione con l'azienda di imballaggi Metpack nel maggio 2025 per sviluppare e dimostrare una carta patinata certificata compostabile a livello domestico per imballaggi alimentari, che si degraderebbe entro 180 giorni senza compromettere le prestazioni barriera. Ciò segue la tendenza del mercato verso additivi sostenibili ad alte prestazioni. Tali partnership stanno promuovendo l'adozione di un approccio basato sull'economia circolare e il valore del marchio per le aziende coinvolte. Con l'aumento della pressione normativa e delle aspettative dei consumatori, la concorrenza aumenterà, stimolando ulteriormente la tecnologia degli additivi e i progressi in termini di sostenibilità.
Ecco alcune aziende leader nel mercato degli additivi:
Sviluppi recenti
- Nel settembre 2025, LyondellBasell ha messo in funzione una nuova linea di estrusione da laboratorio e ha potenziato un'officina di lavorazione presso il suo Centro Tecnico di Suzhou, in Cina. L'ampliamento mira a supportare il business Advanced Polymer Solutions (APS) dell'azienda e a migliorare la sua capacità di sviluppare formulazioni complesse per compound di polipropilene e plastiche ingegnerizzate.
- Nell'agosto 2025, Silike ha introdotto una nuova linea di coadiuvanti di processo per polimeri (PPA) privi di PFAS nella serie SILIMER, per allinearsi alle crescenti normative globali contro i PFAS. Gli additivi, a base di polisilossano modificato organicamente, sono progettati per l'estrusione di film poliolefinici, compresi i film per imballaggio alimentare.
- Nell'aprile 2024, la Westlake Corporation ha lanciato diversi nuovi prodotti epossidici a basso ingiallimento all'American Coatings Show negli Stati Uniti. Questo sviluppo dimostra l'attenzione di Westlake all'innovazione nei materiali ad alte prestazioni, offrendo ai clienti prestazioni migliori senza dover aggiungere additivi per prevenire l'ingiallimento.
- Report ID: 7914
- Published Date: Sep 23, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Additivi Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
See how top U.S. companies are managing market uncertainty — get your free sample with trends, challenges, macroeconomic factors, charts, forecasts, and more.
Richiesta prima dell'acquisto
Afghanistan (+93)
Åland Islands (+358)
Albania (+355)
Algeria (+213)
American Samoa (+1684)
Andorra (+376)
Angola (+244)
Anguilla (+1264)
Antarctica (+672)
Antigua and Barbuda (+1268)
Argentina (+54)
Armenia (+374)
Aruba (+297)
Australia (+61)
Austria (+43)
Azerbaijan (+994)
Bahamas (+1242)
Bahrain (+973)
Bangladesh (+880)
Barbados (+1246)
Belarus (+375)
Belgium (+32)
Belize (+501)
Benin (+229)
Bermuda (+1441)
Bhutan (+975)
Bolivia (+591)
Bosnia and Herzegovina (+387)
Botswana (+267)
Bouvet Island (+)
Brazil (+55)
British Indian Ocean Territory (+246)
British Virgin Islands (+1284)
Brunei (+673)
Bulgaria (+359)
Burkina Faso (+226)
Burundi (+257)
Cambodia (+855)
Cameroon (+237)
Canada (+1)
Cape Verde (+238)
Cayman Islands (+1345)
Central African Republic (+236)
Chad (+235)
Chile (+56)
China (+86)
Christmas Island (+61)
Cocos (Keeling) Islands (+61)
Colombia (+57)
Comoros (+269)
Cook Islands (+682)
Costa Rica (+506)
Croatia (+385)
Cuba (+53)
Curaçao (+599)
Cyprus (+357)
Czechia (+420)
Democratic Republic of the Congo (+243)
Denmark (+45)
Djibouti (+253)
Dominica (+1767)
Dominican Republic (+1809)
Timor-Leste (+670)
Ecuador (+593)
Egypt (+20)
El Salvador (+503)
Equatorial Guinea (+240)
Eritrea (+291)
Estonia (+372)
Ethiopia (+251)
Falkland Islands (+500)
Faroe Islands (+298)
Fiji (+679)
Finland (+358)
France (+33)
Gabon (+241)
Gambia (+220)
Georgia (+995)
Germany (+49)
Ghana (+233)
Gibraltar (+350)
Greece (+30)
Greenland (+299)
Grenada (+1473)
Guadeloupe (+590)
Guam (+1671)
Guatemala (+502)
Guinea (+224)
Guinea-Bissau (+245)
Guyana (+592)
Haiti (+509)
Honduras (+504)
Hong Kong (+852)
Hungary (+36)
Iceland (+354)
India (+91)
Indonesia (+62)
Iran (+98)
Iraq (+964)
Ireland (+353)
Isle of Man (+44)
Israel (+972)
Italy (+39)
Jamaica (+1876)
Japan (+81)
Jersey (+44)
Jordan (+962)
Kazakhstan (+7)
Kenya (+254)
Kiribati (+686)
Kuwait (+965)
Kyrgyzstan (+996)
Laos (+856)
Latvia (+371)
Lebanon (+961)
Lesotho (+266)
Liberia (+231)
Libya (+218)
Liechtenstein (+423)
Lithuania (+370)
Luxembourg (+352)
Macao (+853)
Madagascar (+261)
Malawi (+265)
Malaysia (+60)
Maldives (+960)
Mali (+223)
Malta (+356)
Marshall Islands (+692)
Mauritania (+222)
Mauritius (+230)
Mayotte (+262)
Mexico (+52)
Micronesia (+691)
Moldova (+373)
Monaco (+377)
Mongolia (+976)
Montenegro (+382)
Montserrat (+1664)
Morocco (+212)
Mozambique (+258)
Myanmar (+95)
Namibia (+264)
Nauru (+674)
Nepal (+977)
Netherlands (+31)
New Caledonia (+687)
New Zealand (+64)
Nicaragua (+505)
Niger (+227)
Nigeria (+234)
Niue (+683)
Norfolk Island (+672)
North Korea (+850)
Northern Mariana Islands (+1670)
Norway (+47)
Oman (+968)
Pakistan (+92)
Palau (+680)
Palestine (+970)
Panama (+507)
Papua New Guinea (+675)
Paraguay (+595)
Peru (+51)
Philippines (+63)
Poland (+48)
Portugal (+351)
Puerto Rico (+1787)
Qatar (+974)
Romania (+40)
Russia (+7)
Rwanda (+250)
Saint Barthélemy (+590)
Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha (+290)
Saint Kitts and Nevis (+1869)
Saint Lucia (+1758)
Saint Martin (French part) (+590)
Saint Pierre and Miquelon (+508)
Saint Vincent and the Grenadines (+1784)
Samoa (+685)
San Marino (+378)
Sao Tome and Principe (+239)
Saudi Arabia (+966)
Senegal (+221)
Serbia (+381)
Seychelles (+248)
Sierra Leone (+232)
Singapore (+65)
Sint Maarten (Dutch part) (+1721)
Slovakia (+421)
Slovenia (+386)
Solomon Islands (+677)
Somalia (+252)
South Africa (+27)
South Georgia and the South Sandwich Islands (+0)
South Korea (+82)
South Sudan (+211)
Spain (+34)
Sri Lanka (+94)
Sudan (+249)
Suriname (+597)
Svalbard and Jan Mayen (+47)
Eswatini (+268)
Sweden (+46)
Switzerland (+41)
Syria (+963)
Taiwan (+886)
Tajikistan (+992)
Tanzania (+255)
Thailand (+66)
Togo (+228)
Tokelau (+690)
Tonga (+676)
Trinidad and Tobago (+1868)
Tunisia (+216)
Turkey (+90)
Turkmenistan (+993)
Turks and Caicos Islands (+1649)
Tuvalu (+688)
Uganda (+256)
Ukraine (+380)
United Arab Emirates (+971)
United Kingdom (+44)
Uruguay (+598)
Uzbekistan (+998)
Vanuatu (+678)
Vatican City (+39)
Venezuela (Bolivarian Republic of) (+58)
Vietnam (+84)
Wallis and Futuna (+681)
Western Sahara (+212)
Yemen (+967)
Zambia (+260)
Zimbabwe (+263)