Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Le dimensioni del mercato dei biosimilari di Adalimumab superavano i 914,5 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungeranno gli 11,8 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 23,8% durante il periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, la dimensione del settore del biosimilare adalimumab è valutata a 1,1 miliardi di dollari.
Adalimumab è l'anticorpo monoclonale approvato dalla FDA, comunemente denominato Humira, adatto per il trattamento di numerosi disturbi infiammatori e immunitari. Questi dimostrano anche immunogenicità, sicurezza ed efficacia, guidando così la crescita del mercato a livello globale. Secondo l’articolo della NLM dell’ottobre 2023, il mercato ha guadagnato estrema popolarità in Europa con il 35% dei pazienti che sono passati al biosimilare adalimumab. Inoltre, l'articolo indicava anche che il 90,5% dei pazienti in tutte le nazioni preferisce l'uso della penna Humira rispetto al 18,2% che preferisce la penna Imraldi, favorendo così l'espansione del mercato.
Inoltre, il mercato dei biosimilari adalimumab è in espansione poiché è stato riconosciuto come il farmaco più venduto sin dalla sua approvazione. Inoltre, l’articolo della NLM del dicembre 2024 ha condotto uno studio trasversale sulla strategia di prezzo dei biosimilari di adalimumab. Si stima che l'utilizzo complessivo di questo anticorpo sia pari a 1 milione di prescrizioni a trimestre, con un aumento dell'1,35% nel 2023. Le vendite nette sono state di 5,0 miliardi di dollari, diminuite a 2,8 miliardi di dollari. Inoltre, il prezzo netto per prescrizione è stato ridotto da 5.007 a 2.837 USD. D'altro canto, il prezzo netto di Humira era compreso tra 3.452 e 4.793 dollari, di fatto inferiore a quello di altri biosimilari, rappresentando quindi un approccio prolifico per la domanda del mercato.

Settore dei biosimilari di Adalimumab: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Crescente incidenza di malattie non trasmissibili: la crescita del mercato dei biosimilari adalimumab è fortemente alimentata dall'aumento della prevalenza di disturbi rari. Come affermato nel rapporto dell’OMS del dicembre 2024, nel 2021 43 milioni di persone hanno sofferto di disturbi non trasmissibili e il 18% delle persone è morto prima dei 70 anni. Inoltre, l’82% dei decessi si è verificato in paesi a basso e medio reddito. Pertanto, con l'aumento di queste condizioni, esiste un'enorme domanda di opzioni terapeutiche economicamente vantaggiose che stanno incidendo positivamente sul mercato complessivo a livello internazionale.
- Focus su soluzioni mediche economicamente vantaggiose: la domanda del biosimilare adalimumab cresce di giorno in giorno e sia i pazienti che gli operatori sanitari lo adottano sempre più spesso per soddisfare condizioni mediche adeguate. Alla fine, ciò ha portato a un potenziamento della produzione e della produzione di farmaci a base di adalimumab, che porta inevitabilmente all’espansione del mercato. Inoltre, l'assunzione di questi farmaci è appropriata e costituisce un'alternativa efficace alle opzioni terapeutiche convenzionali che sono costose, creando così un'impennata nei paesi in via di sviluppo.
Sfide
- Processo di produzione complicato: la procedura di produzione degli anticorpi può essere complessa, il che crea un ostacolo all'espansione del biosimilare adalimumab a livello globale. Ciò si traduce categoricamente in enormi spese di produzione e probabili sfide che garantiscono una maggiore difficoltà nel mantenere la qualità dei farmaci. Ciò, a sua volta, si traduce in una cattiva gestione della salute che peggiora le condizioni dei pazienti e limita la commercializzazione dei farmaci nel mercato esistente.
- Politiche normative rigorose: si prevede che lo sviluppo del mercato dei biosimilari di adalimumab presenterà limitazioni basate sulla presenza di rigide strategie amministrative. Questi tendono a impedire al mercato di espandersi tra le nazioni, limitando così il processo di produzione. Il rispetto di queste politiche richiede finanziamenti ingenti, soprattutto nelle attività di ricerca e sviluppo. Ciò crea anche una sfida per i produttori e per le organizzazioni nel fornire contributi adeguati al mercato.
Mercato dei biosimilari di Adalimumab: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
23,8% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
914,5 milioni di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
11,8 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei biosimilari di Adalimumab
Prodotto (Exemptia, Adalirel, Cipleumab)
Si prevede che il segmento Exemptia acquisirà una quota di mercato del biosimilare adalimumab superiore al 36,8% entro il 2037. Ciò è stato prontamente accettato dai professionisti medici grazie alla sua formulazione progressiva, all'efficienza nel favorire le condizioni autoimmuni, all'approccio tariffario poco costoso e alle soluzioni economicamente vantaggiose. Secondo l’articolo della NLM del marzo 2020, i pazienti hanno ricevuto deliberatamente una terapia biologica con l’utilizzo dell’exemptia, costituendo una dose iniziale di 80 mg seguita da 40 mg per quasi 16 settimane. Questo trattamento ha avuto successo senza l'assenza di effetti collaterali, quindi una prospettiva ottimistica per il segmento.
Canale di distribuzione (Farmacie ospedaliere, farmacie al dettaglio)
In base al canale di distribuzione, si prevede che il segmento delle farmacie ospedaliere acquisirà una quota redditizia nel mercato dei biosimilari adalimumab durante il periodo di previsione. Questo segmento è cruciale e dimostra un’esposizione efficace grazie al suo posizionamento standard nell’ecosistema sanitario complessivo. Come affermato nell’articolo della NLM di gennaio 2020, è stato condotto uno studio su 42 farmacisti clinici in cui hanno valutato 104.728 pazienti. Hanno avviato una media corretta di 1.221 interventi con un tasso di accettazione del 91,5%, 700 follow-up e consultazioni, 325 raccomandazioni per le dimissioni e 273 riconciliazioni terapeutiche, alimentando così il miglioramento del segmento.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei biosimilari adalimumab comprende i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Canale di distribuzione |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria dei biosimilari di Adalimumab – Sinossi regionale
Analisi del mercato del Nord America
Entro il 2037, il mercato nordamericano dei biosimilari adalimumab è pronto a conquistare una quota di fatturato superiore al 48,2%. Questa crescita è alimentata da diversi fattori, tra cui sistemi sanitari e medici robusti, politiche di rimborso standard e consapevolezza di uno stile di vita sano. Inoltre, nella regione si registra un peso crescente di malattie autoimmuni, tra cui la malattia infiammatoria intestinale e l'artrite reumatoide, per cui la domanda di adalimumab è in aumento, costituendo quindi un'opportunità prolifica per l'evoluzione del mercato.
Il mercato dei biosimilari adalimumab ha un'enorme opportunità di prosperare negli Stati Uniti grazie alla disponibilità di farmaci biosimilari. Ad esempio, nel maggio 2024, Teva Pharmaceuticals ha dichiarato l’accessibilità dell’iniezione SIMLANDI nel paese. È un biosimilare sostituibile di Humira per il trattamento di diverse categorie di artrite, tra cui l'artrite idiopatica giovanile, l'artrite reumatoide dell'adulto, la spondilite anchilosante dell'adulto e l'artrite psoriasica dell'adulto. Inoltre, è adatto per il trattamento del morbo di Crohn, della psoriasi a placche dell'adulto, della colite ulcerosa dell'adulto, dell'idrosadenite suppurativa dell'adulto e dell'uveite dell'adulto, favorendo così l'espansione del mercato.
La domanda di mercato dei biosimilari adalimumab in Canada sta registrando un aumento a causa dell'aumento delle vendite di medicinali biologici. Secondo il rapporto del governo canadese del maggio 2022, le vendite complessive sono triplicate e sono salite a 10,0 miliardi di dollari rispetto ai 3,3 miliardi di dollari degli anni passati. Inoltre, i prodotti biologici rappresentano il 33,9% delle vendite farmaceutiche nel paese, rappresentando la terza quota più alta nell’OCSE e superando la media del 27,4%. Inoltre, ogni anno la popolazione spende 262 dollari in farmaci biologici, creando così una prolifica opportunità di crescita del mercato.
Statistiche del mercato APAC
La regione dell'Asia Pacifico è destinata a diventare la regione in più rapida crescita nel mercato dei biosimilari adalimumab durante il periodo di previsione. Fattori come l’aumento del reddito disponibile, le spese mediche e l’aumento del numero di pazienti sono effettivamente responsabili dell’espansione del mercato nella regione. Inoltre, la presenza di contributi organizzativi e di politiche normative stanno rapidamente guidando il mercato nella regione, soprattutto in paesi tra cui India e Cina.
Il mercato dei biosimilari adalimumab in India sta guadagnando maggiore visibilità grazie all'utilizzo di soluzioni a ultrasuoni insieme al trattamento con adalimumab. Ad esempio, nel gennaio 2023, FUJIFILM Sonosite, Inc. ha annunciato l'inaugurazione dell'ultimo sistema a ultrasuoni Sonosite PX nel paese. Comprende una nitidezza dell'immagine avanzata grazie a un'innovativa tecnologia di imaging proprietaria che fornisce livelli chiari di applicazioni procedurali e diagnostiche durante il processo di trattamento. Pertanto, anche la presenza della tecnologia è un fattore trainante per la crescita del mercato nel paese.
Il mercato dei biosimilari adalimumab in Cina si sta espandendo grazie all'approvazione di diversi biosimilari a base di anticorpi. Secondo l’articolo di Biologicals del febbraio 2024, il Paese ha approvato con successo 31 biosimilari che includono 2 versioni di Tocilizumab e Denosumab, 3 versioni di Trastuzumab, Rituximab e Infliximab, 7 versioni di Adalimumab e 10 versioni di Bevacizumab. La China National Medical Products Administration (NMPA) ha svolto un ruolo fondamentale nell'approvazione di questi biosimilari, che stanno contribuendo efficacemente all'evoluzione del mercato nel paese.

Aziende che dominano il panorama dei biosimilari di Adalimumab
- Alvotech
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- ADVANZ FARMACIA
- Alfred E. Tiefenbacher
- Amgen Inc.
- Boehringer Ingelheim International GmbH
- Glenmark
- Gruppo Zydus
- Torrent Pharmaceuticals Ltd.
- Emcure Pharmaceuticals Ltd
- AET BioTech
- Coherus Biosciences
- Biocon Biologics Ltd
- FUJIFILM Sonosite, Inc.
- Prodotti farmaceutici Teva
- Mylan N.V.
- Samsung Bioepis Co., Ltd.
- Organo e amp; Co.
Le principali organizzazioni stanno implementando numerose strategie per avere un impatto positivo sul mercato dei biosimilari di adalimumab a livello globale. Queste strategie includono la commercializzazione dei prodotti attraverso collaborazioni, espansione delle infrastrutture, investimenti, integrazione dei servizi, fusioni e acquisizioni. Ad esempio, nel giugno 2024, Alvotech e ADVANZ PHARMA hanno collaborato per la commercializzazione e la fornitura efficaci del biosimilare atteso da Alvotech per Eylea (aflibercept). Si tratta di un farmaco biologico ampiamente utilizzato per la diagnosi di problemi agli occhi che possono portare alla perdita della vista o alla cecità, come l'AMD umida, l'edema maculare e la retinopatia diabetica.
Ecco l'elenco di alcuni attori chiave:
In the News
- Nell'aprile 2024, Samsung Bioepis Co., Ltd. ha notificato l'inizio della sperimentazione clinica di fase 3 per SB27, uno studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, volto a confrontare l'efficacia, la sicurezza, la farmacocinetica e l'immunogenicità tra SB27 e Keytruda in pazienti con carcinoma polmonare metastatico non squamoso non a piccole cellule.
- Nell'agosto 2022, Organon & Co. e Samsung Bioepis Co., Ltd. hanno ricevuto l'approvazione della FDA statunitense per HADLIMA, un biosimilare che sarà disponibile in siringhe preriempite e opzioni autoiniettore, e l'autoiniettore è stato progettato specificamente pensando al paziente.
Crediti degli autori: Radhika Pawar
- Report ID: 7551
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT