Dimensioni e quota del mercato degli pneumatici, per tipo di design (pneumatici radiali, pneumatici diagonali); dimensione del cerchio (13-15 pollici, 16-18 pollici, 19-21 pollici, oltre 21 pollici); applicazione (su strada, fuoristrada); tipo di veicolo (veicoli per il trasporto di passeggeri, veicoli commerciali, veicoli a due ruote); stagione (pneumatici estivi, pneumatici invernali, pneumatici per tutte le stagioni); utilizzo finale (sostituzione, OEM); canale di distribuzione (online, offline) - analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 7706
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Il mercato degli pneumatici ha raggiunto un valore di oltre 207,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 400 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR di circa il 5,1% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037. Nel 2025, il valore del settore degli pneumatici è stimato in 218,4 miliardi di dollari.

Il mercato degli pneumatici sta registrando una crescita moderata, alimentata dai requisiti di sostenibilità, dalla proliferazione dei veicoli elettrici e dall'integrazione della tecnologia di monitoraggio digitale. Nel febbraio 2025, Nokian Tyres ha lanciato Surpass AS01, con fianchi in fibra aramidica e una garanzia di 89.000 km, creando un nuovo punto di riferimento in termini di durata e resistenza alle forature. I produttori stanno integrando mescole riciclate e miglioramenti della resistenza al rotolamento nelle caratteristiche degli pneumatici per soddisfare sia le esigenze dei veicoli elettrici che quelle normative. Gli pneumatici basati sull'IoT sono la nuova norma, offrendo una diagnostica avanzata e riducendo i tempi di fermo. I governi supportano sempre più le metodologie dell'economia circolare attraverso incentivi alla ricostruzione, controllo delle emissioni e riutilizzo dei materiali. Gli investimenti in pneumatici ecologici sono sempre più al centro dell'attenzione degli operatori delle flotte. Il mercato degli pneumatici è sulla strada verso un modello sostenibile, connesso digitalmente e basato sulle prestazioni.

Flussi di capitale positivi e obblighi normativi influenzano la capacità produttiva dei produttori di pneumatici. Nel gennaio 2025, Epsilon Carbon ha introdotto Terrablack, un'alternativa al nero di carbonio a basse emissioni, in linea con i criteri ESG. Di conseguenza, i produttori stanno integrando considerazioni ambientali lungo le loro catene del valore per raggiungere una produzione a zero emissioni di carbonio, garantire un approvvigionamento etico e facilitare il recupero delle risorse. Allo stesso tempo, i nuovi design degli pneumatici gestiscono la coppia e il peso dei veicoli elettrici, stimolando progressi nel campo della scienza dei materiali. La mobilità urbana, il microtrasporto e la proliferazione di navette autonome guidano la domanda di pneumatici silenziosi e basati su sensori. Sostenibilità, abilitazione digitale e rigorosa conformità caratterizzano oggi la leadership di mercato. Lo sviluppo tecnologico nel settore sta consentendo nuove partnership tra OEM e innovatori nel settore degli pneumatici.

Dinamiche della catena di approvvigionamento nel mercato degli pneumatici

Il mercato degli pneumatici sta attualmente affrontando notevoli interruzioni della catena di approvvigionamento. La causa principale risiede nell'incertezza del costo delle materie prime, incluso l'aumento del 22% annuo del prezzo della gomma naturale nel 2023, combinato con gli sconvolgimenti geopolitici in importanti aree di produzione come il Sud-est asiatico, dove l'IRSG afferma che viene prodotto il 70% della gomma naturale mondiale. In risposta a ciò, attori chiave come Michelin e Bridgestone stanno investendo strategicamente in sostituti della gomma sintetica. Allo stesso tempo, stanno implementando sistemi basati su blockchain nelle loro linee di fornitura per garantire pratiche di approvvigionamento etiche. Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (CBAM) dell'Unione Europea sta stimolando i produttori a diventare più ecologici, poiché il 30% degli stabilimenti di pneumatici utilizza ora componenti riciclati. Oltre a queste tendenze globali, gli sforzi di reshoring locale, rappresentati dall'investimento di 500 milioni di dollari da parte di Goodyear per l'espansione negli Stati Uniti nel 2024, vengono sostenuti dalle aziende che mirano a ridurre le importazioni dalla Cina.

Tabella: Strategie per la catena di fornitura di pneumatici (2024-2030)

Iniziativa

Metrica/Investimento

Adozione della gomma sintetica

Riduzione dei costi del 15% entro il 2026

Tracciabilità blockchain

40% dei fornitori di primo livello

Conformità CBAM UE

30% di utilizzo di materiali riciclati

Investimenti di reshoring negli Stati Uniti

500 milioni di dollari (Goodyear, 2024)

Tire Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Elettrificazione delle flotte e sviluppo di pneumatici per veicoli elettrici: L'elettrificazione delle flotte nei mercati passeggeri e commerciali è il principale motore del mercato degli pneumatici. A gennaio 2024, Hankook ha presentato lo pneumatico estivo iON GT, che utilizza risorse rinnovabili ed è ottimizzato per un'elevata coppia dei veicoli elettrici. La resistenza strutturale e la dissipazione del calore necessarie per i veicoli elettrici stanno influenzando le formulazioni delle mescole. I principali attori del mercato stanno rimodellando le linee di ricerca e sviluppo in base agli standard dei veicoli a zero emissioni. Gli pneumatici vengono progettati per una maggiore autonomia dei veicoli elettrici, una migliore frenata e una riduzione delle perdite di energia. Questa tendenza sta intensificando la domanda da parte degli OEM di pneumatici di nuova generazione adatti ai veicoli elettrici. I produttori con offerte raffinate e specializzate per i veicoli elettrici stanno stipulando contratti di fornitura a lungo termine.  
  • Crescita nel settore della ricostruzione di pneumatici e ottimizzazione del ciclo di vita: La ricostruzione e l'ottimizzazione del ciclo di vita dei pneumatici sono in aumento con l'aumento degli obiettivi ambientali e delle pressioni sui costi. Ad esempio, Michelin ha ampliato la sua tecnologia MRT in 20 nuove nazioni nell'aprile 2024, offrendo le stesse prestazioni degli pneumatici nuovi e riducendo al contempo la dipendenza dalle discariche. Le flotte ottengono una riduzione dei costi totali di proprietà e una maggiore riutilizzabilità. L'analisi in tempo reale del battistrada e delle temperature degli pneumatici tramite strumenti di tracciamento digitale consente l'ottimizzazione dei cicli di ricostruzione, massimizzando l'aspettativa di vita ed evitando gli sprechi. La ricostruzione intelligente sta consolidando la sostenibilità nel trasporto commerciale e nella logistica. Le aziende stanno investendo nell'utilizzo di impianti automatizzati per facilitare l'espansione dei servizi di ricostruzione.  
  • Digitalizzazione della gestione degli pneumatici per l'efficienza: La digitalizzazione è un fattore trasformativo nella gestione degli pneumatici e nell'efficacia operativa. Nel febbraio 2023, Continental ha presentato ContiConnect Live, una suite di analisi basate su cloud che fornisce informazioni in tempo reale su usura, gonfiaggio e surriscaldamento. Le flotte applicano queste informazioni per pianificare i prossimi interventi di manutenzione ed evitare riparazioni non programmate. Gli strumenti migliorano l'efficienza nei consumi e la sicurezza, prolungando al contempo la durata degli pneumatici. Con la crescente diffusione delle piattaforme per veicoli connessi, la necessità di sistemi di pneumatici intelligenti si sta intensificando. I sistemi di pneumatici intelligenti stanno diventando elementi di differenziazione fondamentali per le operazioni delle flotte commerciali. Si fa sempre più affidamento sulle piattaforme combinate per l'ottimizzazione della supply chain.

Tendenze

Produzione di pneumatici sostenibile e circolare

La crescente popolarità dei modelli di economia circolare sta stimolando la domanda di pneumatici prodotti in modo sostenibile, come dimostra la promessa di Pirelli di approvvigionarsi del 50% dei suoi materiali in modo sostenibile entro il 2030. Il programma BioButterfly di Michelin contribuisce a guidare il cambiamento attraverso l'utilizzo di isoprene di origine biologica derivato da scarti agricoli, riducendo le emissioni di carbonio per pneumatico del 35%. Inoltre, la direttiva UE sui pneumatici fuori uso (ELT) contribuisce a questo sforzo imponendo una riciclabilità del 90% entro il 2025, dando impulso allo sviluppo nel campo del recupero della gomma tramite pirolisi. Nel frattempo, la nuova dinamica di mercato ha portato alla nascita di nuovi operatori come BlackCycle, specializzata nel riciclo creativo di PFU in materie prime preziose e che punta a una valutazione del mercato degli pneumatici di 2 miliardi di dollari entro il 2030.

Tabella: Tendenze degli pneumatici sostenibili (2024-2030)

Fattore

Metrica

Obiettivo di materiali sostenibili

50% entro 2030

Adozione di isoprene di origine biologica

Riduzione delle emissioni del 35%

Obbligo di riciclaggio dei PFU

90% entro il 2025

Valore di mercato dell'economia circolare

2 miliardi di dollari entro il 2030

Pneumatico intelligente Con l'integrazione di IoT e IA

Gli pneumatici intelligenti, dotati di sensori IoT e tecnologia IA, stanno rivoluzionando la gestione delle flotte e aumentando la sicurezza stradale. Ad esempio, il sistema ContiConnect di Continental utilizza il monitoraggio in tempo reale della pressione e della temperatura, ottenendo una riduzione dell'8% del consumo di carburante e un aumento del 20% della durata degli pneumatici. Inoltre, la piattaforma Tirematics di Bridgestone fornisce una previsione dell'usura degli pneumatici accurata al 95%, con una riduzione del 15% dei costi di manutenzione, secondo il rapporto. La crescita delle auto autonome e l'implementazione di politiche telematiche nell'Unione Europea e negli Stati Uniti stanno alimentando il mercato globale degli pneumatici intelligenti, che dovrebbe registrare un CAGR del 12% dal 2024 al 2030.

Tabella: Tendenze degli pneumatici intelligenti (2024-2030)

Fattore

Metrica

Miglioramento dell'efficienza del carburante

8% riduzione

Precisione nella previsione dell'usura del battistrada

Precisione del 95%

Proiezione di crescita del mercato

CAGR del 12%

Sfide

  • Carenza di forza lavoro qualificata per la tecnologia degli pneumatici intelligenti: una delle sfide che il settore si trova ad affrontare è la mancanza di tecnici qualificati per la diagnostica degli pneumatici, l'installazione dell'IoT e la calibrazione dei sensori. Mentre l'adozione degli pneumatici intelligenti cresce, gli hub di assistenza locali attualmente non dispongono della base tecnica necessaria. Inoltre, molti si affidano ancora ad apparecchiature obsolete in molte reti rurali. Senza tecnici qualificati, gli ecosistemi digitali degli pneumatici rischiano di compromettere le prestazioni. Colmare il divario di talenti è essenziale per realizzare il potenziale delle infrastrutture di pneumatici connessi. L'aggiornamento delle competenze deve procedere di pari passo con l'implementazione della tecnologia.  
  • Effetti della volatilità della catena di approvvigionamento sulla produzione di pneumatici: l'incertezza della catena di approvvigionamento rimane un ostacolo strutturale per il mercato degli pneumatici. Allo stesso modo, le perturbazioni legate al clima e le tensioni geopolitiche riducono l'accesso alla gomma naturale e al nerofumo. In risposta a ciò, le aziende regionalizzano gli input, diversificano la loro base di approvvigionamento e investono in sostituti riciclati. I governi incoraggiano sempre più la produzione locale di materie prime e l'uso di biomassa. Tutte queste misure mirano ad attutire gli shock successivi e a garantire la continuità della produzione.

Mercato degli pneumatici: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

5,1%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

207,9 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

400 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione degli pneumatici

Tipo di design (pneumatici radiali, pneumatici diagonali)

Il segmento dei pneumatici radiali nel mercato dei pneumatici è destinato a guidare la categoria di design con una quota dell'89,1% durante il periodo di previsione. L'affidabilità dei pneumatici radiali, la dissipazione del calore e le proprietà strutturali li rendono l'opzione preferita in tutti i tipi di applicazioni. A febbraio 2025, il pneumatico EcoReady di Goodyear ha raggiunto il 70% di contenuto sostenibile, utilizzando olio di soia e silice ricavata dalla lolla di riso. Tali caratteristiche migliorano il chilometraggio dei veicoli elettrici e riducono al minimo la resistenza al rotolamento. I pneumatici radiali mantengono una maggiore durata del battistrada e una trazione uniforme su strada, guadagnando il favore sia degli OEM che dei gestori di flotte. Si applica ai settori dei veicoli leggeri e pesanti, consolidando il predominio del design radiale.

Dimensioni del cerchio (13-15 pollici, 16-18 pollici, 19-21 pollici, oltre 21 pollici)

Si prevede che il segmento dei cerchi da 16-18 pollici nel mercato degli pneumatici guiderà il mercato con una quota del 57% fino al 2037. Le dimensioni del cerchio si adattano a una vasta gamma di berline, SUV e crossover. Bridgestone ha introdotto il Turanza Prestige da 17 pollici per veicoli elettrici a febbraio 2025, combinando qualità di guida e silenziosità. I ​​cerchi di medie dimensioni trovano il giusto equilibrio tra distribuzione del peso, aerodinamica e risparmio energetico. Le case automobilistiche hanno standardizzato le dimensioni del cerchio per garantire prestazioni elevate e varietà di design. La produzione su larga scala delle stesse dimensioni aumenta la disponibilità e la convenienza. La domanda tra i consumatori consolida la leadership nella stessa categoria.

Applicazione (su strada, fuoristrada)

Si prevede che l'utilizzo di pneumatici su strada dominerà, con una quota di mercato dell'88,4% nel 2037. Il pendolarismo urbano, il trasporto merci e il trasporto su strada alimentano una domanda costante di battistrada ad alte prestazioni. Continental ha lanciato gli pneumatici della serie WORK certificati SmartWay nel febbraio 2025, sviluppati specificamente per il trasporto LTL e regionale di autocarri. I modelli privilegiano la durata del battistrada, la ricostruibilità e la bassa resistenza al rotolamento. La crescita è ulteriormente alimentata da progetti infrastrutturali e dallo sviluppo logistico interstatale. Gli pneumatici su strada sono ora dotati di sensori per il monitoraggio dei dati in tempo reale. La loro applicazione nella logistica connessa non fa che rafforzarsi.

La nostra analisi approfondita del mercato degli pneumatici include i seguenti segmenti:

Tipo di design

  • Radiale Pneumatici 
  • Pneumatici diagonali 

Dimensioni del cerchione

  • 13-15 pollici  
  • 16-18 pollici  
  • 19-21 pollici  
  • Oltre 21 pollici  

Applicazione

  • Su strada  
  • Fuori strada  

Tipo di veicolo

  • Veicoli per passeggeri  
  • Veicoli commerciali  
  • Veicoli a due ruote  

Stagione

  • Pneumatici estivi  
  • Inverno Pneumatici  
  • Pneumatici per tutte le stagioni  

Utilizzo finale

  • Sostituzione  
  • OEM

Canale di distribuzione

  • Online  
  • Offline
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Industria degli pneumatici - Sinossi regionale

Statistiche di mercato APEJ

Asia Pacifico escluso il Giappone (APEJ) è leader nella produzione di pneumatici, con una quota di mercato del 35,8%. La crescita è alimentata dal rapido trend di motorizzazione nei paesi ASEAN, in India e in Corea del Sud, che alimenta la domanda di pneumatici sia per la sostituzione che per gli OEM. In risposta all'aumento della domanda di pneumatici post-vendita, Continental ha recentemente ampliato il suo stabilimento in Thailandia nell'ottobre 2024. I crediti all'esportazione, la disponibilità di manodopera e le agevolazioni fiscali rimangono favorevoli all'espansione nella regione. Inoltre, l'infrastruttura urbana per pneumatici intelligenti è sempre più evidente nei principali hub metropolitani dell'Asia-Pacifico (APEJ) e l'implementazione di programmi di certificazione ecologica sta promuovendo la transizione verso pratiche di produzione di pneumatici ecocompatibili.

La Cina detiene una posizione di leadership nella produzione di pneumatici a livello mondiale, con un'elevata domanda interna e una solida capacità di esportazione. A supporto di ciò, CEAT ha ampliato la propria attività nel settore degli pneumatici off-highway nel gennaio 2025 con il lancio di pneumatici specialistici su misura per l'uso in applicazioni agricole in Cina. I produttori nazionali di pneumatici sono già impegnati nella creazione di mescole del battistrada compatibili con i veicoli elettrici e nell'applicazione dell'intelligenza artificiale al monitoraggio della qualità. Le politiche nazionali volte a promuovere una mobilità più pulita e l'elettrificazione della logistica stanno inoltre stimolando la ricerca e sviluppo su larga scala nel settore degli pneumatici. Inoltre, gli accordi di esportazione ora includono obblighi di conformità ESG e le reti di fornitori a più livelli ben sviluppate della Cina offrono vantaggi in termini di costi e velocità in tutto il mondo.

India Il mercato degli pneumatici sta attraversando una profonda trasformazione, caratterizzata da una forte attenzione al raggiungimento dell'autosufficienza e all'adozione di soluzioni di produzione intelligenti. Nell'aprile 2024, Maan Aluminium ha aumentato la sua capacità di estrusione per soddisfare la crescente domanda di carcasse di pneumatici per veicoli elettrici, in risposta a questo cambiamento in corso. I produttori di pneumatici locali utilizzano sempre più la robotica e le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per automatizzare le loro unità produttive. Anche il programma FAME-II (Faster Adoption and Manufacturing of Electric Vehicles) sta registrando un aumento della domanda di pneumatici di questo tipo per i veicoli elettrici. Inoltre, il processo di ricostruzione degli pneumatici sta guadagnando popolarità nelle zone rurali per ragioni economiche e i programmi governativi stanno incentivando l'utilizzo di materiali ecologici per pneumatici, a dimostrazione del fatto che il mercato degli pneumatici in India si sta muovendo verso una scala più ampia e verso la sostenibilità.

Analisi del mercato nordamericano

Si prevede che il mercato degli pneumatici in Nord America registrerà un CAGR costante del 5,1% fino al 2037, trainato principalmente dal crescente utilizzo di veicoli elettrici e dalla digitalizzazione delle operazioni delle flotte. Questa tendenza è sottolineata dall'apertura, a dicembre 2023, del nuovo stabilimento messicano del Gruppo Sailun, con l'obiettivo di rafforzare la sua presenza in Nord America e ridurre i tempi di consegna. Inoltre, le politiche normative basate sul clima e i veicoli elettrici impongono un'ulteriore domanda di carburante per pneumatici efficienti e intelligenti. Di conseguenza, le aziende stanno ponendo maggiore enfasi sui modelli di approvvigionamento locale e sull'applicazione dell'automazione nelle operazioni. In particolare, i produttori di apparecchiature originali (OEM) statunitensi e canadesi ora danno priorità agli indicatori di sostenibilità, con la regione che si sta affermando come centro emergente per la progettazione di pneumatici premium e circolari.

Il mercato degli pneumatici statunitense è trainato da investimenti pubblici e privati ​​in progetti di trasporto ecologico. Una di queste innovazioni, avvenuta nel febbraio 2025, è stata il lancio del pneumatico Goodyear RHA 2 SmartWay, creato per il trasporto interregionale e dotato di protezioni anti-pietre. Il pneumatico non solo offre una maggiore durata e riciclabilità, ma è anche in linea con gli obiettivi di efficienza della flotta e di sostenibilità ambientale. Inoltre, gli incentivi federali per la neutralità carbonica nel trasporto merci stanno alimentando la domanda di tecnologie di pneumatici sofisticate. Di conseguenza, la digitalizzazione della flotta è ormai una norma accettata nelle pratiche di approvvigionamento, con pneumatici basati sui dati e adatti ai veicoli elettrici che svolgono un ruolo di primo piano nei piani di trasformazione della flotta statunitense.

Il Canada sta compiendo importanti progressi nei metodi di produzione conformi ai criteri ESG e nelle innovazioni nella tecnologia degli pneumatici invernali. A dimostrazione del suo impegno, nel febbraio 2025 Sumitomo ha registrato una riduzione del 27% delle emissioni di CO₂ del suo stabilimento canadese grazie all'implementazione di fonti di energia rinnovabile e al miglioramento dei processi. Inoltre, la ricostruzione degli pneumatici è sempre più accettata in tutte le province del Canada, sostenuta dalle aziende di logistica alla ricerca di alternative sostenibili e a costi ridotti. Il Canada è altrettanto dominante nel processo di progettazione e produzione di pneumatici specificamente progettati per condizioni nevose e per tutte le condizioni atmosferiche. Gli incentivi governativi stanno ulteriormente aiutando i produttori ad aumentare la produzione di pneumatici più puliti. Al contrario, i dispositivi di tracciamento basati su sensori per pneumatici sono già in fase di sperimentazione nei test sui veicoli commerciali.

Tire Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il mercato degli pneumatici

    Il mercato degli pneumatici è caratterizzato da una forte concorrenza da parte di aziende leader come Michelin, Goodyear, Continental, Bridgestone e Yokohama, che dominano in termini di innovazione e produzione. Aziende come CEAT, Giti, Kumho e Fortune Tires stanno costruendo nicchie di mercato nel settore dei veicoli elettrici, dell'uso fuoristrada e delle pratiche di economia circolare. La concorrenza per le quote di mercato degli pneumatici sta aumentando grazie all'adozione di innovazioni intelligenti, alla circolarità dei materiali e alle strategie di localizzazione. Alleanze tecnologiche esclusive e partnership OEM sono i tratti distintivi del settore degli pneumatici premium. Tale concorrenza si sta ora spostando verso l'intelligenza artificiale, l'automazione e le piattaforme digitali. 

    L'applicazione della tariffazione interna del carbonio non è più un'eccezione, ma una caratteristica tipica delle aziende leader. Inoltre, le soluzioni di economia circolare, come la ricostruzione degli pneumatici, l'utilizzo di materie prime riciclate e il trattamento avanzato dei rifiuti, stanno diventando sempre più popolari. I produttori di pneumatici basano sempre più le proprie attività di approvvigionamento, progettazione e smaltimento dei prodotti su considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Tali progressi indicano un cambiamento irreversibile nella direzione del settore degli pneumatici, incentrato su sostenibilità, resilienza e innovazione tecnologica intelligente.

    Produttori del mercato globale degli pneumatici (2024)

    Ecco alcune aziende leader nel mercato degli pneumatici:

    Azienda

    Paese

    Quota di mercato (2024)

    Bridgestone Corporation

    Giappone

    15%

    Gruppo Michelin

    Francia (Europa)

    14%

    Goodyear Tire & Rubber Co.

    Stati Uniti

    9,5%

    Continental AG

    Germania (Europa)

    8,8%

    Sumitomo Rubber Industries

    Giappone

    6,7%

    Pirelli & C. S.p.A.

    Italia (Europa)

    xx%

    Hankook Tire & Technology

    Corea del Sud

    xx% 

    Yokohama Rubber Company

    Giappone

    xx% 

    Zhongce Rubber Group (ZC Rubber)

    Cina

    xx% 

    Toyo Tire Corporation

    Giappone

    xx% 

    Cooper Tire & Rubber Company

    Stati Uniti

    xx% 

    Apollo Pneumatici Ltd.

    India

    xx% 

    Kumho Tire Co., Inc.

    Corea del Sud

    xx% 

    MRF Limited

    India

    xx% 

    Linglong Tire

    Cina

    xx% 

    Di seguito sono riportate le aree coperte da ciascuna azienda nell'ambito del Global Tire Produttori:

    • Panoramica aziendale
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • A marzo 2025, Bridgestone Americas ha introdotto i pneumatici R273 Ecopia e Duravis M705 con tecnologia ENLITEN. Questi pneumatici sono destinati alle flotte regionali e alle consegne dell'ultimo miglio. La tecnologia migliora la durata del battistrada e la ricostruibilità, riducendo al contempo l'impatto ambientale. Bridgestone promuove soluzioni a basse emissioni per il trasporto commerciale.
  • A marzo 2024, Sumitomo ha perfezionato il suo SMART TYRE CONCEPT per una bassa resistenza al rotolamento e l'efficienza dei veicoli elettrici. La piattaforma include l'integrazione di sensori in tempo reale e mescole del battistrada intelligenti. Il lancio commerciale completo è previsto per il 2030, in linea con la roadmap "Driving Our Future 2050".
  • Nel febbraio 2024, Goodyear ha implementato sistemi di produzione intelligenti presso il suo stabilimento di Colmar-Berg. Lo stabilimento lussemburghese ora funziona interamente con energia elettrica rinnovabile. L'automazione basata sull'intelligenza artificiale aumenta la produttività e riduce le emissioni. Costituisce il punto di riferimento di Goodyear per le operazioni sostenibili.

Crediti degli autori:  Sanya Mehra

  • Report ID: 7706
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, il valore dell'industria degli pneumatici era di 207,9 miliardi di dollari.

Il mercato globale degli pneumatici valeva 207,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 400 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,1% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore degli pneumatici sarà di 218,4 miliardi di dollari.

I principali attori del mercato sono Apollo Tyres Ltd, Bridgestone Corporation, Continental AG, Fortune Tires (Prinx Chengshan Holdings Limited), Giti Tire, Hankook Tire & Technology, Kumho Tire Co., Inc., Michelin, MRF Tyres, Nokian Tyres plc, Pirelli & C. S.p.A., Sumitomo Rubber Industries, Ltd., The Goodyear Tire & Rubber Company, The Yokohama Rubber Co., Ltd., Toyo Tire Corporation.

Si prevede che il segmento degli pneumatici radiali guiderà la categoria di progettazione con una quota di mercato pari all'89,1% durante il periodo di previsione.

Si prevede che APEJ guiderà il mercato degli pneumatici al 35,8% durante il periodo di previsione.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Sanya Mehra
Sanya Mehra
Research Consultant
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos