Dimensioni e quota del mercato dei farmaci per la terapia della polmonite, per canale di distribuzione (farmacie ospedaliere, farmacie al dettaglio, farmacie online e vendita diretta); tipo e applicazione - Analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 7716
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Il mercato dei farmaci per la terapia della polmonite era stimato a 3,3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 9,1 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 9,6% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore dei farmaci per la terapia della polmonite è stimato a 3,6 miliardi di dollari.

Il mercato sta assistendo a una crescita sostanziale, dovuta in gran parte alla crescente incidenza della polmonite, in particolare tra le popolazioni vulnerabili come anziani e bambini. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la polmonite pneumococcica causa circa 160.000 ricoveri ospedalieri e 60.000 decessi ogni anno negli Stati Uniti, evidenziando la necessità critica di soluzioni terapeutiche efficaci. Considerando questo problema di salute pubblica, i governi di tutto il mondo stanno lanciando iniziative sanitarie complete, che includono programmi di vaccinazione potenziati e sistemi sanitari migliorati. Un esempio importante è l'iniziativa del governo indiano, nell'agosto 2023, di integrare il vaccino pneumococcico coniugato (PCV) nel suo Programma di Immunizzazione Universale per ridurre la mortalità infantile legata alla polmonite. Si prevede che queste azioni lungimiranti stimoleranno la domanda di farmaci per la polmonite, stimolando così la crescita del mercato.

Il mercato è influenzato dalle complesse dinamiche della catena di approvvigionamento dal lato dell'offerta, che includono la disponibilità di materie prime, le capacità produttive e le normative commerciali internazionali. Il processo di produzione richiede una fornitura costante di principi attivi farmaceutici (API), eccipienti e materiali di confezionamento. Per aumentare la produzione e soddisfare la crescente domanda, i produttori stanno investendo in modo significativo nell'ammodernamento degli impianti e nell'adozione di tecnologie di produzione avanzate. Il commercio globale svolge un ruolo fondamentale nel determinare la disponibilità e il prezzo dei materiali, con dazi doganali e normative commerciali che incidono sulle strutture dei costi. Inoltre, vi sono notevoli investimenti in ricerca, sviluppo e distribuzione (RDD) volti a innovare nuovi trattamenti e ad affrontare problematiche come la resistenza antimicrobica. Queste iniziative sono vitali per garantire un accesso sostenibile a farmaci efficaci e convenienti per la polmonite.

Pneumoniia Therapeutics Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

Fattori chiave che modellano il mercato globale delle terapie per la polmonite nell'industria chimica

  • Iniziative per la riduzione della polmonite nosocomiale: secondo uno studio del 2022 dell'Agenzia per la ricerca e la qualità dell'assistenza sanitaria (AHRQ), l'implementazione di protocolli di assistenza integrativa, tra cui l'igiene orale e il sollevamento del letto, ha portato a una riduzione del 21% dei casi di polmonite nosocomiale acquisita senza ventilazione negli ospedali statunitensi. Questo calo incoraggia gli ospedali ad adottare terapie aggiuntive, tra cui antibiotici profilattici e immunomodulatori. Con oltre 1,8 milioni di casi di polmonite associata all'aria (HAP) all'anno solo negli Stati Uniti, anche una modesta riduzione può comportare centinaia di migliaia di infezioni evitate, stimolando così la domanda di farmaci efficaci e mirati per la polmonite. Inoltre, questi sforzi sono associati a significativi risparmi sui costi, stimati in 1,3 miliardi di dollari all'anno, che creano margini di bilancio per gli ospedali per investire in terapie avanzate. Con il passaggio dei sistemi sanitari a un'assistenza basata sul valore, si prevede una crescita della domanda di trattamenti per la polmonite basati sull'evidenza.  
  • Impegno della polmonite associata alla ventilazione (VAP): L'impatto della VAP è un fattore determinante del mercato a causa della sua elevata incidenza, dei tassi di mortalità e della complessità del trattamento. Secondo il CDC, la VAP si verifica in circa il 10-28% di tutti i pazienti sottoposti a ventilazione meccanica, contribuendo a ulteriori 8-10 giorni di ospedalizzazione e aumentando i costi di trattamento di 41.000 dollari per caso. Solo negli Stati Uniti, la polmonite associata alla ventilazione (VAP) è responsabile di oltre 32.000 decessi all'anno, rendendola una priorità per le unità di terapia intensiva. Ciò ha portato a un'impennata della domanda di antibiotici a risposta rapida, terapie combinate e strumenti diagnostici specifici per la VAP. Le aziende farmaceutiche si stanno concentrando sullo sviluppo di terapie mirate e strategie di gestione della resistenza antimicrobica (AMR) per rispondere alla crescente esigenza. Con l'aumento dei ricoveri in terapia intensiva a livello globale, in particolare dopo il COVID-19, si prevede che l'incidenza della VAP continuerà a trainare una significativa crescita del mercato delle terapie per la polmonite.1. Crescita storica dei pazienti e contesto di mercato

Tra il 2010 e il 2020, il bacino globale di pazienti per le terapie per la polmonite è aumentato significativamente nei principali mercati, trainato dall'invecchiamento della popolazione, dall'aumento delle comorbilità e dal miglioramento delle pratiche diagnostiche. Negli Stati Uniti, le visite al pronto soccorso correlate alla polmonite sono aumentate da circa 2,2 milioni nel 2010 a 2,7 milioni nel 2020, con un aumento del 25%, a dimostrazione di una crescente necessità di opzioni terapeutiche. Anche i paesi europei hanno registrato tendenze simili: in Germania, i casi di polmonite pneumococcica tra gli anziani sono aumentati di quasi il 31% e la Spagna ha registrato oltre 2 milioni di ricoveri ospedalieri tra il 2016 e il 2020. Giappone, Australia, India e Cina hanno seguito questo trend, trainati sia dalla crescita demografica che dall'urbanizzazione. Questa espansione storica ha gettato le basi per solide opportunità di guadagno: volumi di pazienti maggiori consentono un approvvigionamento su larga scala, maggiori investimenti nella pipeline farmaceutica e modelli di somministrazione diversificati, dalle terapie ospedaliere per via endovenosa ai regimi orali ambulatoriali. I produttori possono sfruttare questa tendenza adattando i modelli di fattibilità regionali: ad esempio, puntando sugli antivirali per via endovenosa ospedalieri negli Stati Uniti e sull'assistenza ponte tramite combinazioni a dose fissa in Cina e India. Con la crescita del bacino di pazienti di base, in particolare tra gli anziani ad alto rischio e le coorti di terapia intensiva, si prevede un aumento della domanda di nuove terapie, inclusi farmaci monoclonali e antinfiammatori aggiuntivi (+D5), a sostegno dell'espansione del mercato a lungo termine.

Crescita dei pazienti trattati con terapie per la polmonite (2010-2020)

Paese

2010 Pazienti (M)

2020 Pazienti (M)

Percentuale di crescita

USA

2,1¹

2,6²

+24%

Germania

0,7³

0,91³

+30%

Francia

0,5⁴

0,65⁴

+30%

Spagna

0,2⁵

0,25⁵

+25%

Australia

0,15⁶

0,18⁶

+20%

Giappone

1,5⁷

1,8⁷

+20%

India

3,0⁸

4,2⁸

+40%

Cina

9,0⁹

12,6⁹

+40%

2. Opportunità di fatturato per i produttori di farmaci per la terapia della polmonite

I produttori nel mercato dei farmaci per la terapia della polmonite stanno capitalizzando sulla crescita del volume di pazienti, sulle mutevoli dinamiche dei pagatori e sull'innovazione dei nuovi farmaci. Nel 2023, il mercato globale ha raggiunto 2,28 miliardi di dollari, con un CAGR previsto del 9,5% fino al 2030. Aziende come Merck e Pfizer hanno sfruttato i nuovi vaccini anti-pneumococcici (ad esempio, Capvaxive, Prevnar) per aumentare significativamente le proprie quote di mercato: il lancio del vaccino di Merck nel 2024 ha aggiunto 500 milioni di dollari di fatturato incrementale, aumentando la penetrazione del mercato del 9%. Nel frattempo, si stima che l'approvazione FDA del ceftobiprolo da parte di Basilea Pharmaceutica nel 2023 per la polmonite acquisita in comunità genererà oltre 100 milioni di dollari di vendite nel primo anno. Le iniziative di prevenzione di AHRQ, come i pacchetti di igiene orale precoce, sono collegate a una riduzione dell'incidenza della polmonite acquisita in ospedale (HAP), liberando 1,3 miliardi di dollari di spesa ospedaliera annuale, che i produttori possono reindirizzare all'approvvigionamento terapeutico. Anche gli investimenti di Medicare Parte B sono aumentati: la spesa per i farmaci di Parte B è aumentata del 9,5% nel 2022, con i farmaci per la polmonite che rappresentano una quota chiave. Queste dinamiche – crescita dei pazienti, copertura assicurativa da parte dei pagatori e innovazione clinica – consentono ai produttori di acquisire fatturato e scalabilità significativi.

Opportunità di fatturato per i produttori

Azienda e strategia

Performance e crescita del mercato

Impatto finanziario

Merck – Capvaxive (lancio nel 2024)

+9% di quota di mercato del vaccino contro la polmonite

+500 milioni di $ di fatturato nell'anno di lancio

Serie Pfizer – Prevnar

Mantenimento della leadership; Vendite globali di Prevnar per circa 6,5 ​​miliardi di dollari

Prezzi premium sostenuti

Basilea – Ceftobiprole FDA 2023

Nuova indicazione per CAP negli Stati Uniti

100 milioni di dollari assorbimento previsto nel primo anno

Dimensioni del mercato globale (2023)

base globale di 2,28 miliardi di dollari; +9,4% di CAGR fino al 2030

Previsione di 4,5-5 miliardi di dollari entro il 2030

Spesa farmaceutica Medicare Parte B (2022)

+9,4% complessivo; segmento chiave dei farmaci per la polmonite

Maggiore accesso al formulario

Risparmio sul pacchetto AHRQ HAP

–20% NV-HAP; Risparmio sui costi annuali di 1,2 miliardi di dollari

Opportunità di reinvestimento

Sfide

  • Ritardi normativi: I tempi di revisione prolungati rallentano il lancio di terapie innovative, ritardando l'accesso dei pazienti e riducendo le opportunità di guadagno per i produttori. Ad esempio, secondo la FDA statunitense, il tempo medio di approvazione per i nuovi farmaci anti-infettivi è aumentato da 10,5 mesi nel 2018 a 14,2 mesi nel 2023, influendo sui tempi di ingresso sul mercato. In Giappone, gli aggiornamenti normativi della PMDA del 2022 hanno aggiunto in media 6 mesi al ciclo di approvazione dei farmaci antipolmonari a causa dei requisiti di sicurezza post-commercializzazione più stringenti. Questi ritardi interrompono le tempistiche di ricerca e sviluppo, compromettono la fiducia degli investitori e limitano la rapidità di risposta durante le ondate di infezioni respiratorie, particolarmente evidenti durante la pandemia di COVID-19. Di conseguenza, le aziende spesso si trovano ad affrontare notevoli difficoltà finanziarie e competitive.  
  • Vincoli di bilancio ospedalieri: molti ospedali, soprattutto nei sistemi sanitari pubblici, danno priorità ai pagamenti in bundle e ai farmaci generici a basso costo rispetto alle terapie avanzate per contenere le spese. Secondo un rapporto del 2022 dell'Agenzia per la Ricerca e la Qualità dell'Assistenza Sanitaria (AHRQ), gli ospedali che hanno implementato pacchetti di cure per la polmonite hanno ridotto i costi di trattamento fino a 1,2 miliardi di dollari all'anno negli Stati Uniti. Sebbene ciò migliori l'efficienza operativa, scoraggia gli investimenti in farmaci innovativi che potrebbero offrire risultati migliori. Inoltre, solo il 42% degli ospedali statunitensi ha ampliato i propri prontuari farmaceutici per la polmonite tra il 2020 e il 2023, a causa della pressione finanziaria. Questa selettività basata sui costi limita l'accesso dei pazienti alle terapie più recenti e rallenta l'espansione del mercato per i produttori.

Mercato della terapia della polmonite: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

9,6%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

3,3 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

9,1 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione della terapia della polmonite

Canale di distribuzione (Farmacie ospedaliere, Farmacie al dettaglio, Farmacie online e Vendita diretta)

Si prevede che il settore delle farmacie ospedaliere acquisirà una quota del 47,8% del mercato globale delle terapie per la polmonite, fungendo da principale canale di approvvigionamento per i trattamenti della polmonite. Ciò evidenzia la necessità di una gestione e di una supervisione regolamentate negli ambienti di terapia intensiva. L'aumento dei tassi di ospedalizzazione per polmonite grave, in particolare tra le fasce demografiche più anziane, aumenta il contributo di questo canale in termini di fatturato. Inoltre, le rigide normative che regolano la dispensazione dei farmaci e i crescenti investimenti nelle infrastrutture ospedaliere nei paesi sviluppati rafforzano l'importanza delle farmacie ospedaliere come sottosegmento vitale.

Tipo (Antibiotici, Antivirali, Immunomodulatori e Terapie di Supporto)

Si prevede che il settore degli antibiotici manterrà una quota significativa del 33% del mercato globale delle terapie per la polmonite, grazie alla loro ampia efficacia e alla loro funzione cruciale nel trattamento della polmonite batterica, che rappresenta oltre il 70% dei casi globali. I continui progressi nelle formulazioni antibiotiche, come le terapie inalatorie e i sistemi di somministrazione mirata, stanno migliorando i risultati del trattamento e l'aderenza terapeutica dei pazienti. Inoltre, il crescente problema della resistenza agli antibiotici ha portato alla creazione di antibiotici di nuova generazione che offrono maggiore sicurezza ed efficacia. Questi sviluppi, insieme alla forte domanda clinica, confermano gli antibiotici come elemento fondamentale nel trattamento della polmonite e un fattore vitale per la crescita complessiva del mercato.

La nostra analisi approfondita del mercato globale include i seguenti segmenti:

Segmento      Sottosegmento

Canale di distribuzione

  • Farmacie ospedaliere
  • Farmacie al dettaglio
  • Farmacie online
  • Vendita diretta

Tipo

  • Antibiotici
  • Antivirali
  • Immunomodulatori
  • Terapie di supporto

Applicazione

  • Pazienti ospedalizzati
  • Assistenza ambulatoriale
  • Assistenza domiciliare
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Settore terapeutico della polmonite - Sinossi regionale

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che il mercato dei farmaci per la terapia della polmonite nella regione Asia-Pacifico rappresenterà circa il 51,6% della quota di mercato globale entro il 2037, con un CAGR del 6,5% dal 2025 al 2037. La crescita è trainata dall'invecchiamento della popolazione e dalle riforme sanitarie governative. L'India segue come mercato in più rapida crescita (CAGR del 9,3%) a causa dell'aumento dell'incidenza delle malattie infettive e della copertura sanitaria universale (Ayushman Bharat). Il Giappone mantiene una domanda stabile (quota del 19%) con un'elevata spesa pro capite per i biologici avanzati. Corea del Sud e Malesia mostrano un'adozione accelerata di nuovi antibiotici e vaccini, supportata da programmi nazionali di immunizzazione.

Il mercato cinese per la terapia della polmonite, valutato a 13 miliardi di dollari nel 2030, domina il 46% della quota di fatturato dell'area Asia-Pacifico (NMPA). Con 3,3 milioni di casi di polmonite all'anno (NHC, 2025), la domanda è alimentata dall'invecchiamento della popolazione (il 19% avrà più di 60 anni entro il 2030) e dalle malattie respiratorie legate all'inquinamento atmosferico urbano. La spesa pubblica è aumentata del 20% dal 2025 nell'ambito del programma "Cina sana 2030", raggiungendo una copertura vaccinale dell'86% (PCV13/PPSV23). La resistenza agli antibiotici colpisce il 41% dei casi trattati (CDC Cina), determinando una spesa annuale di 1,3 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo di nuovi antivirali. Tuttavia, persistono disparità tra aree rurali e urbane, con un divario terapeutico del 26% nelle province occidentali (OMS Cina, 2024).

Si prevede che il mercato indiano dei farmaci per la terapia della polmonite crescerà a un CAGR del 9,3% (2024-2037), raggiungendo i 4,6 miliardi di dollari entro il 2030 (MoHFW). Con 5,8 milioni di casi di polmonite all'anno (ICMR, 2025), l'India rappresenta il 23% della quota di mercato dell'APAC, trainata dall'elevata suscettibilità pediatrica e degli anziani e dai ceppi resistenti agli antibiotici. Iniziative governative come Ayushman Bharat coprono ora il 70% dei trattamenti per la polmonite, mentre l'espansione della diagnostica nel settore privato ha migliorato la diagnosi precoce. L'adozione del vaccino rimane critica, con la copertura vaccinale per il PCV13 in aumento dal 61% (2022) al 76% (2025). Tuttavia, persistono lacune nell'assistenza sanitaria rurale, con il 31% dei casi non trattati a causa di barriere all'accesso (OMS India, 2024).

Statistiche di mercato del Nord America

Entro il 2037, si prevede che il Nord America rappresenterà il 30% del mercato globale delle terapie per la polmonite. Gli Stati Uniti dominano con una quota di mercato dell'86%, trainati dall'elevata spesa sanitaria (4,4 miliardi di dollari di stanziamenti governativi annuali) e dalle terapie biologiche avanzate. La polmonite nosocomiale (HAP) rappresenta il 31% dei casi, con ceppi resistenti agli antimicrobici che complicano 1 trattamento su 4 (NIH, 2024). Il sistema sanitario pubblico canadese copre il 90% dei trattamenti per la polmonite, ma si trova ad affrontare un aumento annuo dei costi del 16% a causa dei nuovi vaccini (Health Canada). Tra le tendenze principali figurano l'adozione del vaccino PCV20 (copertura del 61% negli Stati Uniti nel 2024) e la telemedicina per la diagnostica rurale (CMS).

Il mercato statunitense per la terapia della polmonite è valutato a 15,8 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita prevista del 4,8% di CAGR fino al 2030 (CDC). La polmonite nosocomiale (HAP) rappresenta il 29% dei casi, con la resistenza antimicrobica che complica il 23% dei trattamenti (NIH). Il governo stanzia 3,9 miliardi di dollari all'anno per la cura della polmonite tramite Medicare/Medicaid (CMS). La copertura vaccinale è del 68% per gli adulti di età superiore ai 65 anni (PCV20/PPSV23), mentre lo sviluppo di nuovi antibiotici riceve 1,1 miliardi di dollari in finanziamenti annuali per la ricerca e sviluppo (BARDA). Nonostante i progressi, i tassi di mortalità nelle aree rurali rimangono superiori del 24% rispetto a quelli nelle aree urbane (AJPH).

Il mercato canadese delle terapie per la polmonite è valutato a 2,2 miliardi di dollari canadesi (1,7 miliardi di dollari USA) nel 2024, con una crescita annua prevista del 3,9% fino al 2030 (Health Canada). L'assistenza sanitaria pubblica copre il 93% dei trattamenti per la polmonite, sebbene l'invecchiamento della popolazione (il 22% degli anziani entro il 2025) determini un aumento dei costi annuali del 12% (CIHI). La copertura vaccinale raggiunge il 75% per i gruppi ad alto rischio (PCV13/PPSV23), mentre i ceppi resistenti agli antibiotici colpiscono il 18% dei casi (PHAC). Esistono disparità provinciali, con tempi di attesa più lunghi del 33% nelle aree rurali rispetto ai centri urbani (CMA). Il governo investe 380 milioni di dollari canadesi all'anno in ricerca e sviluppo sulla polmonite, concentrandosi sull'equità sanitaria tra gli indigeni (ISC).

Pneumoniia Therapeutics Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il panorama terapeutico della polmonite

    Il mercato dei farmaci per la polmonite è dominato da Pfizer, Merck e GSK, che sfruttano i portafogli di vaccini (Prevnar, Pneumovax) e antibiotici di successo. Sanofi e AstraZeneca competono con le terapie combinate, mentre i farmaci generici indiani (Sun Pharma, Cipla) ne favoriscono l'accessibilità economica. La tabella seguente descrive i principali produttori sul mercato e la loro quota di mercato globale.

    I 15 principali produttori globali nel mercato dei farmaci per la terapia della polmonite

    Nome dell'azienda

    Paese

    Quota di mercato stimata (%)

    Pfizer Inc.

    USA

    12,6%

    GlaxoSmithKline plc (GSK)

    Regno Unito

    11,1%

    Bayer AG

    Germania

    9,9%

    Takeda Pharmaceutical Co., Ltd.

    Giappone

    8,5%

    Merck & Co., Inc.

    USA

    8,0%

    Sanofi S.A.

    Francia

    xx%

    Daiichi Sankyo Co., Ltd.

    Giappone

    xx%

    CSL Limited

    Australia

    xx%

    Samsung Biologics

    Corea del Sud

    xx%

    Lupin Limited

    India

    xx%

    Cipla Limited

    India

    xx%

    Laboratori del Dott. Reddy

    India

    xx%

    UCB Pharma

    Belgio

    xx%

    Hovid Berhad

    Malesia

    xx%

    Ecco alcune aree di interesse coperto nel panorama competitivo del mercato:
    • Panoramica aziendale
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nell'aprile 2024, Pfizer ha introdotto un vettore di farmaci a base di polimeri biodegradabili, specifico per il trattamento della polmonite. Questo progresso ha migliorato l'efficienza di somministrazione del farmaco, portando a un aumento del 23% della quota di mercato di Pfizer nelle terapie chimiche respiratorie specializzate entro il quarto trimestre del 2024, come riportato dall'azienda. Questo lancio indica una crescente domanda di sistemi di somministrazione di farmaci ecologici ed efficienti per il trattamento della polmonite.
  • Nel gennaio 2024, Orchid Pharma ha ricevuto l'approvazione dal Drugs Controller General of India (DCGI) per la produzione e la distribuzione di Enmetazobactam, un nuovo antibiotico per il trattamento delle infezioni complicate del tratto urinario (cUTI) e della polmonite nosocomiale (HAP), inclusa la polmonite associata alla ventilazione (VAP). Questo lancio affronta la crescente minaccia rappresentata dai ceppi batterici multifarmaco-resistenti, come lo Streptococcus pneumoniae, migliorando le opzioni terapeutiche per le infezioni gravi.

Crediti degli autori:  Radhika Pawar

  • Report ID: 7716
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, il valore del settore della terapia della polmonite era di oltre 3,3 miliardi di dollari.

Si prevede che il mercato dei farmaci antipolmonari supererà i 9,1 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un'espansione a un CAGR del 9,6% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037.

I principali attori del mercato sono Pfizer, Merck & Co., GlaxoSmithKline, Sanofi, Novartis, AstraZeneca e altri.

Si prevede che il segmento delle farmacie ospedaliere acquisirà la quota di mercato maggiore, pari al 47,8%, durante il periodo di proiezione.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Senior Research Analyst
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos